MENTRE IL MONDO E’ DISTRATTO DALL’ATTORE UCRAINO, LA TURCHIA RACCOGLIE LA SPADA DELL’ISLAM A NOME DI 57 PAESI ISLAMICI

Lo scorso martedì 22 marzo a Islamabad, nella indifferenza generale del pianeta terra attratto dalla sceneggiata ucraina e dalla finta aterosclerosi di Joe Biden, si consumava una scena ben più pregna di significati strategici.
Il ministro degli Affari Esteri turco , Mevlut Cavusoglu, si, esistono ministri importanti anche nelle repubbliche presidenziali, teneva desta l’attenzione dei congressisti dell’OIC ( Organisation of Islamic Cooperation) con alcuni argomenti che , potete starne certi, riempiranno le agende politiche dei prossimi mesi.
L’Organizzazione per la cooperazione islamica, riunisce 57 paesi ( seconda solo all’ONU) 22 dei quali membri della Lega Araba, e ha come Segretario Generale l’ex ministro degli Affari Esteri del Tchad, Brahim Taha. I cinque paesi osservatori sono molto indicativi: Russia, la Tailandia, Bosnia Erzegovina,Repubblica centro africana e Repubblica turca di Cipro.
Tra i paesi membri non arabi, spiccano la Turchia, L’Iran e il Pakistan, ossia i membri dell’altopiano turco-iranico che mirano a un costante riavvicinamento geopolitico, politico e di integrazione autarchica a tre dell’industria militare, oltre agli scopi culturali e anti discriminazione razziale tipici di tutti gli Stati membri e, beninteso, la lotta all’Islamofobia. Unico paese europeo membro dell’Organizzazione, l’Albania.
A questo consesso di paesi appartenenti a quattro continenti, il ministro turco ha presentato una panoplia di temi spazianti a tutti azimut: Dalla islamofobia, alla discriminazione degli Uiguri, alla guerra in Ucraina al problema palestinese, unificando il tutto alla luce delle persecuzioni dei mussulmani che siano turco ciprioti privati dei loro diritti che indiane cui é negato il diritto di coprirsi il capo in virtù di una recente legge.Ha usato l’islamofobia europea – dichiarata in rialzo- per additare l’Europa, La questione d’Oriente per mirare agli americani e la questione figura per citare i cinesi senza mai nominarli. Ha sempre detto “quel paese amico”.
Se é amico, ha soggiunto, usiamo l’amicizia per risolvere ala questione. Se la Umma islamica é vessata é colpa nostra. Dobbiamo agire.
In poche parole, da potenza regionale, ha fatto un salto di qualità mirando chiaramente ad assumere il ruolo di protettore dell’Islam; ha citato il profeta ed un suo invito all’Unità, per poi presentare i due casi in cui la Turchia incarna valori islamici, in Afganistan dove ha aperto scuole femminili e in Ucraina dove si sforza di trovare il bandolo della pace. Ha concluso indicando l’esempio dei migliorati rapporti con l’Arabia Saudita ( in presenza del ministro degli Esteri Faisal Bin Farhan Al Saud che assentiva) e specificando che il sangue versato a Kiev é considerato alla stessa stregua di quello versato ad Aleppo, perché sono gli stessi valori etici che sono sotto attacco.
“Guerra, dolore, terrore e sofferenza scaturiscono tutti dai settanta anni di occupazione di Gerusalemme”.
Palestina, Kashmir e Cipro sono i tre punti all’ordine del giorno per quest’anno e l’ha detto mentre due attentati con morti venivano compiuti in Israele.
Non ha nascosto nessuno dei problemi sul tappeto, ma ha risparmiato la Cina specificando che la colpa non é mai “degli altri”, ma della propria inedia. Non é un caso che la Palestina interessi prioritariamente l’Iran, il Kashmir, il Pakistan e Cipro, la Turchia.
Un terzetto che animerà presto le nostre serate davanti al TG, ma intoccabile: I Pakistani hanno l’Atomica.