La situazione si è ingarbuliata e la vecchia ” Questione d’Oriente” sembra ormai un esercizio per bambini. In questo video , a seguito di una intervista de ” La Finanza sul web” ho cercato di presentare le interconnessioni fra i problemi dell’area.
Per risolverli, bisogna partire dal conflitto israelo-palestinese da cui scaturiscono tutti gli altri. Dura 17 minuti. Buona visione.
Questo video è uno dei tre rilasciati in questi giorni e va visto assieme agli altri ( vedi ITALIA e il MONDO di Giuseppe Germinario) per avere un panorama integrale della situazione nel Levante.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su Arabia Saudita, Bashar el Assad, corruzione, economia internazionale, Egitto, guerra afganistan, guerra di Siria, Houti, Iran, Islam, Israele, leggi anticorruzione, Libano, Politica Estera, Questione Palestinese, Siria, Stati Uniti, Storia, Yemen
|
EtichettatoAl Jubeir, Houti. Yemen, Iran, Israele, Michel Aoun, mohammed ben Nayaf, mohammed ben Salman, Saad Hariri
|
La situazione in Arabia Saudita si fa vieppiù interessante. il blog “L’Italia e il mondo” ceede negli approfondimenti e ne ha predisposto uno, interminabile, di un’ora e otto minuti per fare conoscere ogni risvolto e ogni perché agli appassionati del genere. Poiché il nostro blog conta numerosi appassionati del genere, lo riproduco.
http://italiaeilmondo.com/2017/11/18/la-saga-dei-saud_una-conversazione-con-antonio-de-martini/
Via skype – coi pregi e difetti del sistema- abbiamo avuto una conversazione circostanziata che ho cercato di alleggerire con qualche battuta. Vi sono alcuni difetti tecnici dovuti alla inesperienza del mezzo che spero perdonerete.
L’unica parte non toccata perché non ancora avvenuta, riguarda la liberazione di Saad Hariri , il premier libanese dal doppio passaporto e doppia fedeltà, che è giunto a Parigi invece di tornare subito in Patria. A lui dedicheremo un lungo post esplicativo che va inteso come complementare a questa ” intervista”.
BUONA DOMENICA !
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Immaginatevi che il Primo ministro Paolo Gentiloni vada in America, all’arrivo invece del benvenuto di prammatica si veda sequestrato il telefonino, venga catapultato davanti a una telecamera a leggere una lettera di dimissioni e a chi lo contattasse per sapere quando torna in Italia, risponda ” a Dio piacendo” e avrete la fotografia di quel che è accaduto tra Libano e Arabia Saudita in questi giorni.
La motivazione del perché avviene è più complessa e andrebbe spiegata con la psicoanalisi prima che con l’analisi politica. Proviamo a dipanare questa intricata matassa di lana di cammello. Continua a leggere →
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su Arabia Saudita, Bashar el Assad, Egitto, guerra di Siria, Houti, intelligence, Irak, Iran, Israele, Libano, Politica Estera, Quatar, Sanaa, Siria, Stati Uniti, terrorismo, Turchia, Yemen
|
EtichettatoBahaa Hariri, Bandar Bush Sultan Ben Abdulaziz, DAESCH, George W. Bush, Haaretz, Hahmad ben Khalifa al Thani, Hezbollah, mohammed ben Nayaf, mohammed ben Salman, Paolo Gentiloni, rafik hariri, re Salman Ben abdulaziz, Saad Hariri, Tamim ben Ahmad al Thani
|