Quando finisci tra le grinfie di Pino Germinario non te la cavi facilmente: domande, commenti, stimoli. Ti svuota gentilmente. L’esito é, anche stavolta,una intervista che dura un’ora e richiede interesse genuino e notevole pazienza, ma fornisce ampi spunti di meditazione, informazioni corrette e una valutazione indipendente degli avvenimenti.
l’Italia é stata gradatamente coinvolta in un’altra guerra coloniale da cui non trarrà che guai.
http://italiaeilmondo.com/2021/07/10/in-mali-ma-come-pedine-di-un-gioco-altrui_con-antonio-de-martini/
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di Antoniodiceche
|
Pubblicato su Africa, antiterrorismo, corruzione, economia internazionale, etiopia, flussi migratori, Libia, Politica Estera, Presidente della Repubblica, UE, Uncategorized
|
Contrassegnato dal tag Algeria, Barkhane, Burkina Faso, Fondo Monetario Internazionale, Francia, Germania, governo italiano, Lituania, Mali, Mauritania, Minusma, Niger, Nigeria, Senegal, Serval, Stati uniti, Tchad, Unione Europea, Ursula Van d’erba Layen
|
Entro San Valentino l’Unione Europea annunzierà al mondo le proprie decisioni sulla crisi del debito greco segnando ad un tempo il proprio destino.
Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su banks and finance, corruzione, crimini di guerra, economia internazionale, Politica Estera
|
Contrassegnato dal tag Alexis Tsipras, Angela Merkel, Banca Centrale europea, Eurogruppo, Grecia, Jaroen Dijisselbloem, ristrutturazione debito greco, Wolfgang Schauble
|
Mentre l’Ucraina si incammina tristemente verso il default, pur avendo un 40% di rapporto debito PIL (lo scorso aprile), il FMI ( Fondo Monetario Internazionale) è orientato a non chiedere la ristrutturazione del paese con cui ha massacrato la Grecia alla quale negò a lungo i 17 miliardi che ha invece rapidamente concesso agli Ucraini.
Senza ristrutturazione, la restituzione del debito è impossibile e si impone il default.
Con il fallimento del regime di Kiev inseguito dai creditori – tra cui la Russia- l’immagine dell’America ( che non ha prestato quasi nulla di suo) nei paesi slavi scivolerebbe allo stesso livello cui si trova oggi nel Vicino e Medio Oriente: zero.
Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su banks and finance, disinformazione, economia internazionale, Medio Oriente, Politica Estera, Storia
|
Contrassegnato dal tag Achille Occhetto, Alan Greenspan, APEC MEETING 2014, Barak Obama, blocco continentale, Casa Bianca, crisi ucraina, Federal reserve, gasdotto russia-Cina, guerra economica, IMF, Napoleone Bonaparte, prezzo del petrolio, quotazioni oro, Silvio Berlusconi, Singapore, Stretto di Hormuz, Svalutazione del rublo, Vladimir Putin, Xi Jinping
|
Col proposito di fornire il quadro economico che aveva fatto da sfondo allo scoppio della prima guerra mondiale, nel 1915 Lenin iniziò a scrivere “L’imperialismo fase suprema del capitalismo”.
Al capitolo VII, “L’imperialismo, particolare stadio del capitalismo”, si presta sia al commento della crisi Ucraina dopo che il referendum ha ricongiunto la Crimea con la Russia sia a riflessioni teoriche, di natura politica e geostrategica, che investono in pieno il ruolo che deve svolgere il repubblicanesimo geopolitico nell’attuale fase.
Dal capitolo VII dell’ “Imperialismo fase suprema del capitalismo”:
Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Italia, Polonia e Ungheria sono tre paesi ” di passaggio” : l’Italia in senso nord-sud e gli altri due in senso ovest-est.
deve essere anche per questo comune destino che ricordiamo anche al ginnasio con piacere la partecipazione di volontari ungheresi,agli ordini di Stefano Türr ( 1848) e , György Klapka( 1859) alle nostre lotte per l’indipendenza e citiamo nel nostro inno nazionale ” il sangue polacco” che l’aquila bicipite ” bevè col cosacco, ma il cor le bruciò”.
Sempre nel 1848 oltre 1100 volontari italiani combatterono per l’indipendenza ungherese agli ordini di Alessandro Monti.
Sui bastioni di Buda c’è una lapide in memoria di un barone salernitano – di cui non ricordo ahimé il nome- che superò per primo i bastioni turchi per la liberazione della città.
Una amica polacca dell’ambasciata, mi ha assicurato che anche nell’inno nazionale polacco c’è un accenno diretto all’Italia e alle lotte comuni.
Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su economia internazionale, elezioni, Politica Estera, Storia
|
Contrassegnato dal tag Christine Lagarde, Fondo Monetario Internazionale, Gyorgy klapka, Gyorgy Matolcsy, politica economica ungherese, Stefano Türr, Unione Europea, Viktor Orban, world bank
|
Al vertice UE del 13 dicembre scorso e a quello successivo del 21 gennaio, non è stato trovato alcun accordo circa la risposta da dare a Cipro che da nove mesi aspetta di sapere se la sua richiesta di un prestito per uscire dalla crisi verrà accolta dagli egoisti di Bruxelles.
Il prodotto nazionale lordo di Cipro pesa per lo 0,2% ( zerovirgoladuepercento) di quello europeo e quindi non se ne fa una questione di denaro, ma di principio o se preferite, di razzismo anti mediterraneo, mascherato da anticomunismo.
Il presidente della Repubblica, Demetris Christophias, è il capo del partito comunista dell’isola e verrà sostituito domani per scadenza del mandato. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su banks and finance, economia internazionale, loans techniques, Politica Estera, Presidente della Repubblica
|
Contrassegnato dal tag Angela Merkel, Banca Centrale europea, crisi finanziaria di Cipro, Demetris Christophias, diritti petroliferi, elezioni presidenziali a Cipro, Eurogroup, Giacimento Leviathan, giacimento Tamar, IMF, investimenti russi nel mediterraneo, Jeorg Asmussen, mario draghi
|
La disoccupazione greca è arrivata al 27% – dal Novembre 11 al Novembre 12, sono andati persi altri 323.808 posti di lavoro- la disoccupazione nell’ultimo trimestre è cresciuta del 6% portando quella dei giovani under 25 senza lavoro , per la precisione, al 61,7%.
Sono i dati dell’ente statistico nazionale ELSTAT . Il ministro delle Finanze Yiannis Stournaras assicura di vedere la luce in fondo al tunnel, ma non gli crede più nemmeno la moglie. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Il 10 ottobre scorso raccontavo nel post ” Tragedia Greca per la lista Lagarde” la storia di una lista di evasori fiscali in Grecia fornita dalla attuale Direttrice Generale del Fondo Monetario Internazionale ( FMI) nel 2010 al governo greco e a quello italiano, mentre era ministro dell’economia francese .
La lista era stata ottenuta ” disinvoltamente” dal servizio segreto francese per stanare i propri evasori. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su costume, Politica
|
Contrassegnato dal tag Costas Vaxevanis, Cristine Lagarde, Evangelos Venizelos, evasione fiscale, Giorgios Papacostantineu, libertà di stampa in Grecia, lista evasori fiscali italiani, lista Lagarde, magistratura torinese, politica fiscale greca, Silvio Berlusconi, Yannis Stournaras
|
Nei paesi europei le statistiche ci dicono che abbiamo un PIL a -0,8%. Interessante andare a vedere quali percentuali avevano previsto la Banca d’Italia, l’OSCE, la Banca Mondiale e il Fondo Monetario internazionale e il governo italiano. Wall Street divulga i numeri quando servono alla strategia ribassista dell’euro e questo è un obiettivo comune ai USA ( che difende il ruolo internazionale del dollaro) e Germania ( più l’euro scende, più esporta). Il prezzo che paghiamo è segnato nelle altre due tabelle sulla occupazione e sulla disoccupazione giovanile.

i numeri si aggiustano anche calcolando il numero dei giorni lavorativi. Noi e la Spagna ne abbiamo meno.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Da domani, l’acquisto di BOND italiani avra’ un ostacolo in più.
Secondo i protocolli di numerose tra le più prudenti istituzioni finanziarie, i traders sono liberi di comprare solo i titoli AAA o comunque con valutazione almeno A.
Per acquisti di titoli classificati con la B – semplice o tripla che sia – serve una delibera di un organo collegiale o comunque di più di una persona.
Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su economia internazionale, Politica, Presidente della Repubblica
|
Contrassegnato dal tag Angela Merkel, Banca Centrale europea, Federal reserve, mario monti, Nicolas Sarkosy, Progetto Galileo, Rating della Francia, Standard & Poor, WTO
|