Sembrerà strano, ma tutto ha inizio in Turchia un secolo fa.
Mustafa Bey, detto Kemal ( il perfetto, così nominato dal suo maestro di scuola) iniziò l’attività che lo ha condotto al potere col nome di Ataturk ( padre dei turchi) , sconfiggendo il corpo di spedizione britannico voluto da Winston Churchill per sbloccare i Dardanelli e rifornire la Russia dopo aver sbriciolato il Sultano decadente. Nonostante che anche il colonnello Halil bey ( nipote di Enver Pascià, ministro della Guerra) avesse sconfitto a KUT EL AMARA, in Mesopotamia il più agguerrito Corpo di spedizione britannico spedito dall’India, le sorti della guerra non mutarono per via del blocco navale che affamò l’impero. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su accordo nucleare Iran, economia internazionale, Egitto, Europa, Finanziamento del terrorismo, Impero turco, Irak, Iran, Islam, Israele, Libano, Politica Estera, Questione Palestinese, Siria, sovranismo, Stati Uniti, Turchia, UE, USA
|
Contrassegnato dal tag " Mavi Marmara", Ataturk, Bashar el assad, Enver Pascià, Halil kut bey, Kut el Amara, Mesopotamia, mossul, Mustafa Kemal, Otto Liman Van Sanders
|
Il referendum lo fai quando sei sicuro di vincere, non lo affidi a una donna e se le cose si mettono male sei in grado di dettare i risultati più opportuni. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Seguendo la logica miserabile che ha contraddistinto questo scorcio di secolo, la maggior parte degli analisti europei si è concentrata sugli aspetti mercantili del divorzio tra Gran Bretagna e l’Europa Continentale e nessuno ha affrontato i nodi geopolitici, specie mediterranei.
Non è la prima volta che l’Inghilterra sceglie la sua strada in contrapposizione al resto dell’Europa. Lo fece al tempo del Magnifico isolamento, Lo ha ripetuto al tempo di Napoleone e di Hitler. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su Brexit, Crsisi Greca, disinformazione, Egitto, ENI, guerra afganistan, intelligence, Intelligence service, Irak, Israele, Libia, minacce alla pace, Questione Palestinese, Uncategorized
|
Contrassegnato dal tag Abd el fattah al Sissi, Beppe Grillo, Charles De Gaulle, fratelli mussulmani, Gibilterra, Giorgio Napolitano, Guardian, Khalifa Haidar, Matteo Renzi
|
Molti lettori chiedono come mai il governo degli Stati Uniti sia tanto silenzioso in occasione di questa crisi britannica. Trovate la risposta in questa analisi storico-politica pubblicata nel maggio 2014 ( e ribloggata nel marzo 2015) dedicata alla crisi ucraina, ma in realtà, dalla riunificazione tedesca in poi, ogni crisi è una crisi europea. Per chi volesse l’originale del testo, gli basterà battere nella finestra di “cerca” il titolo ” Si scrive Ucraina ma si legge Germania.”
“Per capire come mai la rana ucraina- un paese senza arte, parte e identità sul cui suolo passano dei gasodotti- venga gonfiata fino all’inverosimile dai principali media del mondo e perché gli Stati Uniti premano tanto sulla U.E. perché sanzioni la Russia inimicandosela, bisogna fare un breve corso di storia e di geopolitica di cui anticipo le conclusioni in corsivo per chi non avrà la pazienza di leggere l’intero testo e che ci porterà a constatare come la geopolitica tedesca, da Bismarck in poi, non abbia mai cambiato direzione se non durante la parentesi della costruzione europea post 1945. Esistono forti correnti economiche e di pensiero che pensano di cambiare registro e gli USA si preoccupano di eventuali scelte geopolitiche indipendenti tedesche. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su Brexit, National Military Strategy USA, Politica Estera, Unione Europea, USA
|
Contrassegnato dal tag Adenauer, Adolf Hitler, Angela Merkel, Banca Centrale europea, Barak Obama, Benito Mussolini, congresso di Vienna, Consiglio d'Europa, de gaulle, Gabriele D'Annunzio, Metternich, NATO, osce, otto von Bismark, Patto Germano-Sovietico, Ucraina, Ugo la Malfa
|
Pochi ricordano in questi giorni che il conflitto armato tra Iran e Irak durò ben otto anni, ma nessuno si sognò di qualificarlo come scontro tra sunniti ( al potere in Irak) e sciiti ( al potere in Iran).
Era uno scontro armato ( ha provocato oltre un milione e mezzo di morti) voluto per ragioni geopolitiche dagli Stati Uniti, favoriti in questo da Saddam Hussein che – come tutti gli ingenui – credeva di acquisire meriti e gratitudine dall’amministrazione USA compiacendola a spese dei compatrioti. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su accordo nucleare Iran, banks and finance, corruzione, economia internazionale, Politica Estera
|
Contrassegnato dal tag Banca Nazionale del Lavoro, Ian Morris, Nerio Nesi, Nimr badr al Nimr, Papa Francesco, Rita Katz, Saddam Hussein, Stratfor
|
Mi ero ripromesso di non farmi più trascinare nel gorgo della questione d’Oriente, ma le continue richieste di spiegazioni sempre più insistenti di amici vecchi e nuovi e il complicarsi dei problemi mi costringe a riprendere l’opera di divulgazione, il più possibile oggettiva ma non spassionata, per aiutare i miei compatrioti a capire – e se possibile scansare – gli eventi verso cui siamo discesi ” con orgogliosa sicurezza”. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su Finanziamento del terrorismo, guerra di Siria, intelligence, Irak, Libano, Medio Oriente, Migranti, migrazioni, minacce alla pace, Politica Estera, Sanzioni alla Russia, Siria, Turchia
|
Contrassegnato dal tag Barak Obama, Greek reporter, john kerry, Konrad Adenauer, Russia, Siria, Turgut Ozal, Vladimir Putin
|
La tregua raggiunta tra Israele e Hamas ha provocato due conseguenze politiche su cui porre attenzione.
La prima é che l’Egitto si é visto riconoscere un ruolo di mediazione tra i due contendenti.
Era un ruolo che non esercitava da anni.
L’ultimo periodo di Mubarak era stato caratterizzato da interventi unilaterali egiziani miranti a limitare i flussi di contrabbando d’armi tra Rafah e Gaza esercitati a mezzo di tunnel, a portare messaggi ai palestinesi, ma non a svolgere un ruolo di protezione-mediazione- arbitraggio.
Notevole successo della Clinton aver ottenuto l’accettazione di Netanyahu e mi chiedo quale sia la promessa fatta per ottenere il placet israeliano. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Oggi 11 maggio scade il termine ultimo di presentazione delle offerte per assicurarsi uno dei 12 lotti messi in palio dalla Repubblica di Cipro, del più grande giacimento di gas mai scoperto nel mediterraneo.
Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su economia internazionale, elezioni, Libano, Medio Oriente, Politica, Politica Estera, Siria, Storia
|
Contrassegnato dal tag accordi di Zurigo 1874, Cipro, EEZ, Libano, Noble, politica energetica israeliana, politica energetica turca, presidenza semestrale della UE, Turchia
|