Archivi delle etichette: India

UN SONDAGGIO DEL COUNCIL FOR FOREIGN RELATIONS SUL PRIMO ANNO DI GUERRA. APRIRE IL CONFRONTO.

BIDEN HA CONQUISTATO I GOVERNI EUROPEI A PREZZO DEL RESTO DEL MONDO. IL SONDAGGIO HA DOMANDE AMBIGUE, NON INTERVISTA MOLTI PAESI “ FILO RUSSI” AFRICA E AMERICA LATINA OLTRE CHE IL MONDO ARABO E NON DEFINISCE TERMINI COME “ AVVERSARIO” , MA EMERGE UGUALMENTE LA VOLONTA’ DI “ NON GUERRA” E “ NON BIPOLARISMO” . MENO CHE MAI “UNIPOLARISMO”. IL NUOVO RUOLO MONDIALE DI INDIA E TURCHIA .

United West, diviso dal resto: l’opinione pubblica globale a un anno dalla guerra della Russia contro l’Ucraina

Timothy Garton Ash

Ivan Krastev

Mark Leonard

SOMMARIO

VAI IN CIMA

  1. Riepilogo
  2. Introduzione
  3. Ferma la guerra contro vinci la guerra
  4. Non fare tutto sulla democrazia
  5. Ulteriore ascolto
  6. Frammentazione v polarizzazione: cosa definirà il prossimo ordine mondiale?
  7. India e Turkiye come grandi potenze (ri)emergenti
  8. Conclusione: Il paradosso dell’unità occidentale e della disunione globale
  9. Metodologia
  10. Informazioni sugli autori
  11. Ringraziamenti

Riepilogo

  • Un nuovo sondaggio suggerisce che la guerra della Russia contro l’Ucraina ha consolidato “l’Occidente”; i cittadini europei e americani hanno molte opinioni in comune sulle principali questioni globali.
  • Gli europei e gli americani concordano sul fatto che dovrebbero aiutare l’Ucraina a vincere, che la Russia è il loro avversario dichiarato e che il prossimo ordine globale sarà molto probabilmente definito da due blocchi guidati rispettivamente dagli Stati Uniti e dalla Cina.
  • Al contrario, i cittadini di Cina, India e Turkiye preferiscono una rapida fine della guerra anche se l’Ucraina deve concedere il territorio.
  • Anche le persone in questi paesi non occidentali, e in Russia, considerano più probabile l’emergere di un ordine mondiale multipolare di un accordo bipolare.
  • I decisori occidentali dovrebbero tenere conto del fatto che il consolidamento dell’Occidente sta avvenendo in un mondo post-occidentale sempre più diviso; e che potenze emergenti come India e Turkiye agiranno alle proprie condizioni e resisteranno a essere coinvolte in una battaglia tra America e Cina.

Introduzione

Un anno dopo l’invasione russa dell’Ucraina, non c’è dubbio che la guerra sia un punto di svolta nella storia mondiale. Il conflitto ha sfidato i presupposti più basilari degli europei sulla loro sicurezza, ha riportato lo spettro del confronto nucleare nel loro continente e ha sconvolto l’economia globale, lasciando le crisi energetiche e alimentari nella sua scia.

Eppure, mentre l’aggressione della Russia è un evento di importanza globale, le persone in diverse parti del mondo l’hanno vissuta e interpretata in modi diversi. Secondo un ex consigliere per la sicurezza nazionale del primo ministro dell’India, “per molte parti del mondo, un anno di guerra in Ucraina ha fatto meno per ridefinire l’ordine mondiale che per metterlo ulteriormente alla deriva, sollevando nuove domande su come affrontare le sfide transnazionali urgenti”. In contrasto con l’opinione in Occidente, le persone in molti paesi non occidentali sembrano credere che l’era post-guerra fredda sia finita. Non si aspettano che il prossimo ordine internazionale sia caratterizzato dalla polarizzazione tra due blocchi guidati dagli Stati Uniti e dalla Cina; invece, vedono come più probabile una frammentazione in un mondo multipolare.

I risultati chiave di un nuovo sondaggio globale multi-country indicano che, un anno dall’inizio della guerra della Russia all’Ucraina, gli Stati Uniti e i suoi alleati europei hanno riacquistato la loro unità e il loro senso di intenti. Ma lo studio rivela anche un ampio divario tra l’Occidente e il “resto ” quando si tratta dei loro risultati desiderati per la guerra e di diverse comprensioni del perché gli Stati Uniti e l’Europa sostengono l’Ucraina. Il sondaggio si è svolto nel dicembre 2022 e gennaio 2023 in nove paesi dell’UE e in Gran Bretagna, e in Cina, India, Turkiye, Russia e Stati Uniti (i paesi CITRUS, per utilizzare la scorciatoia del progetto Europe in a Changing World dell’Università di Oxford). I suoi risultati suggeriscono che l’aggressione della Russia in Ucraina segna sia il consolidamento dell’Occidente che l’emergere dell’ordine internazionale post-occidentale annunciato da tempo.

Ferma la guerra contro vinci la guerra

Il nuovo consenso tra i governi europei è che solo una vittoria ucraina fermerà la guerra di Putin. Anche se un numero significativo di cittadini europei desidera ancora che la guerra finisca il prima possibile, il sondaggio sembra mostrare una chiara tendenza nell’ultimo anno a preferire l’Ucraina alla vittoria anche se il conflitto dura qualche tempo più a lungo. Allo stesso modo, gli americani credono che l’Ucraina debba riconquistare il suo territorio se si vuole garantire una pace duratura.

Al contrario, le persone nei paesi non occidentali hanno una chiara preferenza per la fine della guerra ora, anche se ciò significa che l’Ucraina debba rinunciare al territorio. In Cina, una pluralità di coloro che gli è stato chiesto (42 per cento) concorda sul fatto che il conflitto tra Russia e Ucraina deve finire il prima possibile, anche se significa che l’Ucraina dà il controllo delle aree del suo territorio alla Russia. Questo desiderio di porre fine alla guerra presto è ancora più forte in Turkiye (48 per cento) e in India (54 per cento). Vale la pena notare, tuttavia, che quasi un terzo delle persone in entrambi questi paesi preferirebbe che l’Ucraina recuperi tutto il suo territorio, anche se ciò significa una guerra più lunga o più ucraini uccisi e sfollati.

La crescente ostilità degli europei nei confronti della Russia si riflette nella loro preferenza a non acquistare combustibili fossili russi anche se si traduce in problemi di approvvigionamento energetico. Questa è l’opinione prevalente in ciascuno dei nove paesi dell’UE intervistati, con una media del 55 per cento di questi cittadini dell’UE che lo sostiene. Al contrario, solo il 24 per cento è favorevole a garantire l’approvvigionamento energetico senza ostacoli continuando a comprare dalla Russia.

Non fare tutto sulla democrazia

I pubblici non occidentali studiati differiscono dai pubblici occidentali non solo nei risultati che desiderano per la guerra, ma in ciò che pensano del perché gli Stati Uniti e l’Europa stanno aiutando l’Ucraina.

Il presidente Joe Biden ha inquadrato la guerra come una lotta tra democrazia e autoritarismo e ha cercato di usare la difesa della democrazia come un grido di battaglia in patria e all’estero. Negli Stati Uniti, il linguaggio della leadership del “mondo libero” è tornato.

Mentre le figure occidentali possono rappresentare il conflitto in questi modi per unificare l’Occidente, non offre un modo sicuro per fare appello ai cittadini dei paesi non occidentali. Al contrario: secondo molte persone al di fuori dell’Occidente, i loro paesi sono anche democrazie – e sono forse anche le migliori democrazie. Alla domanda su quale paese si avvicina di più a una “vera democrazia”, il 77 per cento in Cina risponde “Cina”; il 57 per cento degli indiani risponde “India”. Le risposte sono meno chiare in Russia e Turkiye, ma, tuttavia, la risposta più frequente dei turchi è il loro paese (36 per cento). Il sondaggio rileva che il 20 per cento dei russi assegna il riconoscimento alla Russia, che è anche la migliore risposta sostanziale. (Tuttavia, quasi un terzo degli intervistati in Russia non ha scelto alcun paese come avente una vera democrazia.)

Altri risultati del nostro sondaggio suggeriscono inoltre che le persone in Cina, India e Turkiye sono scettici sulle affermazioni sulla difesa della democrazia.

Molti in Cina affermano che il sostegno americano ed europeo all’Ucraina è guidato dal desiderio di proteggere il dominio occidentale. E per la stragrande maggioranza dei cinesi e dei turchi, il sostegno occidentale all’Ucraina è motivato da ragioni diverse dalla difesa dell’integrità territoriale dell’Ucraina o della sua democrazia.

Tra le potenze emergenti, l’India è un’eccezione, dove (simile agli Stati Uniti) più della metà degli intervistati indica una di queste due ragioni per spiegare la solidarietà occidentale. Tuttavia, la mancanza di democrazia in Russia non impedisce agli indiani di avere una visione generalmente positiva di quel paese: il 51 per cento lo descrive come un “aiale” e un ulteriore 29 per cento lo vede come un “partner”.

Il sondaggio rivela che la guerra di aggressione di Vladimir Putin e i suoi fallimenti militari durante il conflitto non sembrano aver indotto le persone nei paesi non occidentali a declassare la loro opinione sulla Russia o a mettere in discussione la sua forza relativa. La Russia è un “aale” o un “partner” per il 79 per cento delle persone in Cina e il 69 per cento in Turkiye. Inoltre, circa tre quarti in ciascuno di questi due paesi e in India credono che la Russia sia più forte, o almeno altrettanto forte, rispetto a come dicono di averla percepita prima della guerra.

Ulteriore ascolto

Podcast “Mark Leonard’s World in 30 minutes” – Mark Leonard, Timothy Garton Ash e Ivan Krastev discutono i principali risultati dell’ultimo sondaggio di opinione dell’ECFR in questo episodio.

Frammentazione v polarizzazione: cosa definirà il prossimo ordine mondiale?

Uno dei risultati più sorprendenti dell’indagine riguarda le diverse idee sul futuro ordine mondiale. La maggior parte delle persone sia all’interno che all’esterno dell’Occidente crede che l’ordine liberale guidato dagli Stati Uniti stia scomparendo.

In modo paradossale, la nuova unità dell’Occidente in risposta all’aggressione della Russia non segnala una resurrezione di un ordine internazionale guidato dall’America. Solo il 9 per cento delle persone negli Stati Uniti, il 7 per cento nei paesi dell’UE intervistati e il 4 per cento in Gran Bretagna vede la supremazia globale americana come la situazione più probabile tra un decennio.

Invece, in Europa e in America, l’opinione prevalente è che il bipolarismo stia tornando. Un numero significativo di persone si aspetta un mondo dominato da due blocchi guidati dagli Stati Uniti e dalla Cina. I ricordi della guerra fredda probabilmente modellano il modo in cui americani ed europei vedono il futuro.

Nel frattempo, fuori dall’Occidente, i cittadini credono che la frammentazione piuttosto che la polarizzazione segnerà il prossimo ordine internazionale. La maggior parte delle persone nei principali paesi non occidentali come Cina, India, Turkiye e Russia prevede che l’Occidente sarà presto solo un polo globale tra i tanti. L’Occidente potrebbe essere ancora il partito più forte, ma non sarà egemonico.

La visione più popolare in Russia e Cina è quella di aspettarsi una distribuzione più uniforme del potere globale tra più paesi, vale a dire che emerga la multipolarità. Anche più del 20 per cento dei turchi e degli indiani si aspetta questo. Questo nonostante il fatto che più indiani prevedino il dominio degli Stati Uniti, mentre le risposte in Turkiye sono quasi equamente divise tra l’anticipazione dell’egemonia americana, l’egemonia cinese, un mondo bipolare e la multipolarità.

Tutto sommato, per il 61 per cento delle persone in Russia, il 61 per cento in Cina, il 51 per cento in Turkiye e il 48 per cento in India il futuro ordine mondiale sarà definito dalla multipolarità o dalla dominanza cinese (o altra dominanza non occidentale). Questa opinione è condivisa negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e negli Stati dell’UE intervistati, rispettivamente, solo il 37 per cento, il 29 per cento e il 31 per cento delle persone.

India e Turkiye come grandi potenze (ri)emergenti

Nel tipo di scenario mondiale bipolare atteso da americani ed europei, il ruolo di paesi come l’India e il Turkiye potrebbe essere stato di scafatto che – per quanto riluttanza – saranno costretti a definire la loro lealtà e prendere posizione.

Ma il sondaggio suggerisce che questo non è il modo in cui questi paesi vedono se stessi o il loro ruolo nel prossimo ordine internazionale. In un mondo sempre più frammentato e polarizzato, paesi come l’India e la Turkiye sembrano attratti dal sovranismo fluttuante, dove ogni conflitto tra superpotenze diventa un’opportunità per affermare la propria rilevanza e capacità di prendere decisioni sovrane.

India

L’India è il paese globale più importante di questa persuasione – e i suoi cittadini sembrano avere una chiara nozione del posto del loro paese nel mondo. Gli intervistati al sondaggio in India si distinguono nel descrivere sia gli Stati Uniti (47 per cento) che la Russia (51 per cento) come un “ale” – il che è probabilmente in parte perché, per loro, la Cina è un “avversario” (39 per cento) o un “rivale” (37 per cento). Anche le percezioni dell’Unione europea e della Gran Bretagna sono prevalentemente positive: gli indiani li vedono come un “ally” o un “partner”.

La maggior parte del pubblico indiano percepisce quasi tutti gli altri poteri – compresi gli Stati Uniti (70 per cento), la Russia (63 per cento), la Cina (53 per cento), l’UE (67 per cento), la Gran Bretagna (63 per cento) e l’India stessa (68 per cento) – come “più forti” di quanto dicono di pensare prima della guerra totale della Russia all Sono gli unici ad avere una tale visione di tutti gli Stati Uniti, la Russia, l’UE, la Gran Bretagna e il proprio paese.

Gli indiani sembrano sentirsi positivi sul futuro. Le loro principali risposte quando gli viene chiesto di descrivere il loro paese sono che è “in aumento” (35 per cento), “forte” (28 per cento) e “pace” (18 per cento). Solo una piccola percentuale crede che sia “in calo” (8 per cento) o “debole” (7 per cento). A titolo di confronto, il 31% degli americani e dei britannici caratterizza il proprio paese come “in declino”.

L’India è anche, come notato, l’unico paese CITRUS in cui l’opinione prevalente è che gli Stati Uniti (28 per cento) e l’Europa (36 per cento) sostengano principalmente l’Ucraina per difenderla come democrazia – questo potrebbe riflettere il senso di sé dell’India come la più grande democrazia del mondo.

Turkiye

Più vicino all’Europa, Turkiye si considera svolgere un ruolo simile a quello a cui l’India aspira a livello globale. Il presidente Recep Tayyip Erdogan ha usato il conflitto per affermare il ruolo del suo paese come attore inevitabile nella politica europea. È riuscito ad essere sia un fornitore cruciale di armi per l’Ucraina che uno dei partner economici più fidati della Russia.

Il pubblico turco ha una visione del mondo comparabile, vedendo quasi tutti prevalentemente come un “partner”, che si tratti degli Stati Uniti (51 per cento), della Cina (47 per cento), della Russia (55 per cento) o dell’UE (53 per cento). Quando si tratta delle percezioni di altre popolazioni su Turkiye, queste opinioni sono ricambiate. Turkiye è considerata principalmente come un “partner” in Russia (60 per cento), Cina (38 per cento) e India (39 per cento) – anche se un terzo dei cinesi e degli indiani descrive il paese come un “rivale” o un “avversario”.

In Occidente, la gente vede anche per lo più Turkiye come un “partner”. Tuttavia, una percentuale sorprendentemente alta di intervistati negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e nell’UE – tra il 40 e il 50 per cento – afferma di non sapere come definire Turkiye. La ragione di questa incertezza occidentale deriva probabilmente dalla ostentazione da parte di Turkiye della sua nuova politica estera sovrana pur rimanendo, almeno sulla carta, un membro della NATO.

Conclusione: Il paradosso dell’unità occidentale e della disunione globale

Durante la guerra in Iraq del 2003, importanti intellettuali europei come Jacques Derrida e Jürgen Habermas hanno cercato di definire l’identità politica dell’UE in contrasto con quella degli Stati Uniti. Hanno celebrato il potere civile dell’Europa come l’ultimo contrappunto alla potenza militare americana. Nell’ultimo decennio, e in particolare dopo gli anni di Trump negli Stati Uniti, le nozioni di sovranità europea e autonomia strategica si sono nuovamente spostate nel cuore dei dibattiti europei. Ma la realtà è che l’invasione su larga scala della Russia dell’Ucraina ha confermato la rinnovata centralità del potere americano per l’Europa, con miliardi di dollari spesi per mantenere lo sforzo bellico, che ha sostenuto l’unità attraverso l’Atlantico su sanzioni e posizioni diplomatiche nei confronti della Russia e ha dato una nuova prospettiva di vita alle istituzioni guidate dall’Occidente come la

Questa realtà non è passata inosservata al pubblico globale. Le potenze emergenti considerate in questo studio spesso vedono l’Europa e l’America come parte di un unico Occidente. Il settantadue per cento delle persone in Turkiye, il 60 per cento in Cina e il 59 per cento in Russia vedono poca differenza tra le politiche dell’UE e degli Stati Uniti nei confronti dei loro paesi (senza dubbio alla delusione del presidente Emmanuel Macron e di altri campioni dell’autonomia strategica europea). Detto questo, come notato, rimangono ancora alcune importanti sfumature, in particolare quando si tratta della posizione degli Stati Uniti e dell’Europa in India e Cina.

Ora è chiaro che, contrariamente alle aspettative del Cremlino, la guerra ha consolidato l’Occidente, piuttosto che indebolirlo. Se il rischio di una scissione transatlantica esiste ancora, viene dall’interno: una possibile vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali americane del 2024 potrebbe essere più minacciosa per l’unità occidentale di qualsiasi cosa che la Russia sia stata finora in grado di raccogliere.

L’Occidente potrebbe essere più consolidato ora, ma non è necessariamente più influente nella politica globale. Il paradosso è che questa nuova unità sta coincidendo con l’emergere di un mondo post-occidentale. L’Occidente non si è disintegrato, ma il suo consolidamento è arrivato in un momento in cui altre potenze non faranno semplicemente come vuole.

I leader occidentali e le società occidentali sono pronti per questo nuovo mondo? I nostri sondaggi mostrano che molte persone in Occidente vedono il prossimo ordine internazionale come il ritorno di un bipolarismo di tipo guerra fredda tra Occidente e Oriente, tra democrazia e autoritarismo. In questo contesto, i decisori negli Stati Uniti e nell’UE potrebbero sentirsi inclini a considerare paesi come l’India e il Turkiye come stati oscillanti che possono essere cacciati a schierarsi con l’Occidente.

Ma le persone in quei paesi si vedono in modo molto diverso: come grandi potenze emergenti che possono schierarsi con l’Occidente su alcune questioni ma non su altre. A differenza dei giorni della guerra fredda, oggi i principali partner commerciali non sono di solito i propri partner di sicurezza. Anche quando le potenze emergenti sono d’accordo con l’Occidente, spesso manterranno buone relazioni con la Russia e la Cina. Questo è anche ciò che il Brasile sta facendo attualmente: il presidente Lula parla a favore della conservazione della neutralità del suo paese nei confronti dell’Ucraina e della Russia, per evitare “qualsiasi partecipazione, anche indiretta”, anche se accetta che la Russia “stava torto” nell’invaso il suo vicino.

Potrebbe deludere gli europei che i governi e i pubblici in luoghi come l’India e la Turchia tendano a vedere l’aggressione della Russia attraverso il prisma del loro interesse nazionale piuttosto che i principi universali. Ma non dovrebbero essere eccessivamente sorpresi. Molte nazioni non occidentali hanno avuto i loro momenti di delusione nel modo in cui i paesi occidentali hanno trascurato crisi che erano esistenzialmente importanti per questi attori. Parlare di ipocrisia occidentale è più acutamente visibile nel trattamento differenziato esteso ai rifugiati provenienti dall’Ucraina e dalla Siria, ma questa è solo la punta dell’iceberg per quanto riguarda molte potenze emergenti.

A nostro avviso, l’Occidente sarebbe bene a trattare l’India, la Turkiye, il Brasile e altre potenze comparabili come nuovi soggetti sovrani della storia mondiale piuttosto che come oggetti da trascinare sul lato destro della storia. Questi paesi non rappresentano un nuovo terzo blocco o polo nella politica internazionale. Non condividono un’ideologia comune tra di loro. In effetti, hanno spesso interessi divergenti o concorrenti. Sanno di non avere l’influenza globale degli Stati Uniti o della Cina. Ma certamente non si accontentano di adattarsi ai capricci e ai piani delle superpotenze. E il loro pubblico sostiene tale approccio, come dimostrato, per esempio, dalla loro riluttanza a considerare i problemi relativi all’Ucraina come una delle loro attività. Piuttosto che aspettarci che sostengano gli sforzi occidentali per difendere lo sbiadimento dell’ordine di guerra post-cold, dobbiamo essere pronti a collaborare con loro nella costruzione di uno nuovo.

La vittoria dell’Ucraina nella guerra sarà fondamentale per la forma del prossimo ordine europeo. Ma è altamente improbabile che ripristini un ordine liberale globale guidato dagli Stati Uniti. Invece, l’Occidente dovrà vivere, come un polo di un mondo multipolare, con dittature ostili come la Cina e la Russia, ma anche con grandi potenze indipendenti come l’India e la Turchia. Questo potrebbe finire per essere la più grande svolta geopolitica rivelata dalla guerra: che il consolidamento dell’Occidente sta avvenendo in un mondo post-occidentale sempre più diviso.

Metodologia

Il sondaggio e l’analisi contenuti in questo documento politico sono il risultato di una collaborazione tra il Consiglio europeo per le relazioni estere e il progetto Europe in a Changing World del programma Dahrendorf presso il St Antony’s College, Università di Oxford.

Questo rapporto si basa su un sondaggio di opinione pubblica delle popolazioni adulte (di età pari o superiore a 18 anni) condotto alla fine di dicembre 2022 e all’inizio di gennaio 2023 in dieci paesi europei (Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Polonia, Portogallo, Romania e Spagna) e in cinque paesi al di fuori dell’Europa (Cina, India, Turkiye Il numero totale di intervistati è stato di 19.765.

In Europa, i sondaggi sono stati effettuati per ECFR come sondaggio online attraverso Datapraxis e YouGov in Danimarca (1.064 intervistati; 3-11 gennaio), Francia (2.051; 3-12 gennaio), Germania (2.017; 4-11 gennaio), Gran Bretagna (2.200; 4-10 gennaio), Italia (1.599; 4-12 gennaio), Polonia (1.413; 3-20 gennaio), Portogallo (1. In tutti i paesi europei il campione era rappresentativo a livello nazionale dei dati demografici di base e del voto passato. Nel Regno Unito, il sondaggio non riguardava l’Irlanda del Nord, motivo per cui il documento si riferisce alla Gran Bretagna.

Al di fuori dell’Europa, i sondaggi sono stati condotti dalla Gallup International Association (GIA) attraverso partner locali indipendenti come sondaggio online negli Stati Uniti (1.074; il 17 gennaio; attraverso Distance/SurveyMonkey), Cina (1.024; 3-17 gennaio; Distance/Dynata) e Turkiye (1.085; 3-19 gennaio; Distance/Dynata); e attraverso La scelta delle indagini face-to-face negli ultimi due paesi è stata diretta dalla tesa situazione politica e sociale interna in Russia e dalla scarsa qualità di Internet nelle città più piccole dell’India. In Turkiye e negli Stati Uniti, il campione era rappresentativo a livello nazionale della demografia di base. In Cina, il sondaggio includeva solo relatori provenienti dagli agglomerati di Shanghai, Pechino, Guangzhou e Shenzhen. In Russia, solo le città di più di 100.000 abitanti sono state coperte. E in India, le aree rurali e le città di livello 3 non erano coperte. Pertanto, i dati provenienti da Cina, Russia e India dovrebbero essere considerati rappresentativi solo per la popolazione coperta dal sondaggio. Ultimo ma non meno importante, considerando l’ambito del sondaggio e il questionario, i risultati della Russia e della Cina devono essere interpretati con cautela, tenendo presente la possibilità che alcuni intervistati si siano sentiti costretti a esprimere liberamente le loro opinioni.

Informazioni sugli autori

Timothy Garton Ash è professore di studi europei all’Università di Oxford e co-dirige il progetto Europe in a Changing World. Il suo nuovo libro, Homelands: A Personal History, viene pubblicato questa primavera.

Ivan Krastev è presidente del Centro per le strategie liberali, Sofia, e membro permanente presso l’Istituto per le scienze umane di Vienna. È l’autore di Is It Tomorrow Yet?: Paradoxes of the Pandemic, tra molte altre pubblicazioni.

Mark Leonard è co-fondatore e direttore del Consiglio europeo sulle relazioni estere. Il suo nuovo libro, The Age of Unpeace: How Connectivity Causes Conflict, è stato pubblicato da Penguin in brossura il 2 giugno 2022. Presenta anche il podcast settimanale “World in 30 Minutes” dell’ECFR.

Ringraziamenti

Questa pubblicazione non sarebbe stata possibile senza lo straordinario lavoro del team Unlock di ECFR. Gli autori vorrebbero ringraziare in particolare Pawel Zerka e Gosia Piaskowska, che hanno individuato alcune delle tendenze più interessanti e svolto un lavoro scrupoloso sui dati che sono alla base di questo rapporto, così come Marlene Riedel e Nastassia Zenovich, che hanno lavorato alla visualizzazione dei dati. Adam Harrison è stato un editore ammirevole. Andreas Bock ha guidato la sensibilizzazione strategica dei media, mentre Lucie Haupenthal e Michel Seibriger sono stati cruciali nel coordinare gli sforzi di advocacy. Susi Dennison, Josef Lolacher e Anand Sundar hanno fatto suggerimenti sensibili e utili sulla sostanza. Gli autori desiderano inoltre ringraziare Paul Hilder e il suo team di Datapraxis per la loro paziente collaborazione con noi nello sviluppo e nell’analisi del sondaggio di cui si fa riferimento nella relazione. Nonostante questi molti e vari contributi, qualsiasi errore rimane di proprietà degli autori.

Questo sondaggio e analisi sono stati il risultato di una collaborazione tra l’ECFR e il progetto “L’Europa in un mondo che cambia” del programma Dahrendorf presso il St Antony’s College dell’Università di Oxford. L’ECFR ha collaborato con la Fondazione Calouste GulbenkianThink Tank Europa e il Centro internazionale per la difesa e la sicurezza su questo progetto.

Il Consiglio europeo per le relazioni estere non assume posizioni collettive. Le pubblicazioni ECFR rappresentano solo le opinioni dei singoli autori

Pubblicità

UCRAINA: LA RUSSIA VA ALL’ATTACCO DELL’EGEMONIA DEL DOLLARO E TROVA ALLEATI NEI PAESI BRICS ?

BRASILE, RUSSIA, INDIA, CINA e SUD AFRICA E, DA OGGI IRAN, CERCANO DI CREARE UNA NUOVA VALUTA INTERNAZIONALE.

La guerra guerreggiata é la parte folcloristica dello scontro che é sempre più scontro tra USA e Russia. La proxy war non protegge gli USA dallo scontro diretto. Videointervista al sottoscritto di Arnaldo Vitangeli.

CHI ANDRA’ALLA FIERA DELL’EST ? BOICOTTANO LA RUSSIA SOLO IN UNA TRENTINA E NON TUTTI SINCERI…

Questo é il tabellone del voto dell’ONU che illustra con un + i paesi che hanno votato a favore della censura alla Russia; con un X gli astenuti e con il colore rosso i contrari. Il quadratino nero – se preferite, vuoto, contraddistingue i paesi che hanno marinato la votazione e mancano i paesi sospesi dal diritto di voto come il Venezuela.

Sembra tutto molto facile da capire, ma esistono una serie di paesi che dopo aver riconosciuto e deplorato l’aggressione russa, si sono defilati e si premurano a dichiarare che non adotteranno altre sanzioni che quelle morali già comminate.

Qualche altro, come la Serbia, ha dichiarato per bocca del suo presidente di aver votato sotto minaccia di sanzioni troppo letali per il suo paese. Altri – come L’India, il Pakistan e la Bosnia Erzegovina – sono oggetto di battaglia di influenze perché adottino una posizione o l’altra.

Chi ha riassunto in maniera analitica lo stato delle sanzioni , diviso tra sanzioni militari ed economiche e articolato anche per società che hanno deciso il ritiro dagli affari coi russi, é l’agenzia Reuter che non ha bisogno di presentazioni:

https://graphics.reuters.com/UKRAINE-CRISIS/SANCTIONS/byvrjenzmve/

In buona sostanza, si tratta di una trentina di paesi che l’Agenzia ha trifolato a diverse creando un data base interattivo molto bello, ma serve sopratutto a chi voglia sostituirsi ai boicottato per decidere dove rivolgersi per sostituirli.

I paesi che per ora hanno apertamente rifiutato di comminare sanzioni alla Russia sono: Cina, Messico, Georgia, Egitto, Serbia, Moldova, Kazakistan, UAE, Arabia Saudita,Sud Africa, Nicaragua, Bolivia, El Salvador e Argentina.

Gli altri , non compresi tra la trentina di “ossequianti” e gli “apertamente ribelli”, hanno deciso di tacere e far finta che nulla sia avvenuto. Nessuno ha contestato lo strumento sanzioni con l’argomento che Cuba, la Corea del Nord e l’Iran sopravvivono da decenni a sanzioni analoghe.Le critiche restano nel privato e si incentrano su Zalenski che é evidentemente sovraesposto.

Un uomo d’affari che ho incontrato, mi ha fatto questa considerazione: “Gran parte del gas che giunge in occidente, arriva tramite pipeline che transitano attraverso il territorio ucraino.

Zelenski potrebbe chiudere i rubinetti , ma preferisce lasciarli in funzione perché incassa fior di quattrini.

Comodo far la guerra a spese degli altri.” E poi mi ha girato la mappa delle basi USA che vengono rifornite di gas e petrolio proveniente dalla Russia. Ve la giro

Nella foto a fianco: Una mappatura delle basi NATO e USA in Europa alimentate in carburanti grazie alla rete proveniente dalla Russia. A questo punto dovremmo dire ” vai avanti tu che io ti seguo.”

SALVARE IL SOLDATO RYAN?

DOPO VENTI ANNI DI DISPETTI ALL’EUROPA, VOLUTI E NO, GLI U.S.A. HANNO BISOGNO DI NOI CONTRO LA RUSSIA. COSA CONVIENE FARE ?

A partire dall’ anno 2000, l’Europa e l’Italia sono state confrontate a una serie di crisi, una più insidiosa dell’altra, a cominciare dal 2001, anno in cui entrato in funzione l’euro: la nuova moneta che ha suscitato una serie di invidie e cupidigie che sono all’origine di  più di una crisi successiva. 

Il crack finanziario del 2008;  l’euro nella tormenta conseguente; la recessione economica strisciante; gli attentati islamisti seguiti alla guerra irachena del 2003; l’ondata migratoria che ha colpito in particolare l’Italia;   l’espansionismo russo in Medio Oriente che ha innervosito gli Stati Uniti e la NATO;  la guerra di Libia che ci ha privato di un cliente, di una diga anti immigrazioni clandestine e di una fonte energetica importante (2011); la guerra di Siria; l’espansionismo turco verso la Mesopotamia e il Mediterraneo; la nuova crisi libanese, ci hanno messo in difficoltà in tutto il Levante distruggendo in maniera quasi completa le economie di tutti questi paesi di cui l’Italia era il maggior fornitore di beni e servizi.

 A questi fattori di crisi  economica e di credibilità, si è aggiunta la pandemia di Covid 19 che ha buttato una luce cruda sull’ aumento dei pericoli che si manifestano nel nostro  pianeta nel nuovo secolo.

Quasi tutti  i governi si sono trovati  sprovvisti di mezzi di difesa idonei,  soprattutto sul piano sanitario, quello economico e, ovviamente, quello  strategico. Ossia quelli che assicurano la sopravvivenza e per cui accettiamo il mistero dell’obbedienza.

La responsabilità originaria di tutte queste difficoltà incontrate dall’Europa risiede in altri continenti:  quello americano per l’economia e quello asiatico – le cui responsabilità sono tutte da accertare- per la sanità.

 Dopo il questo primo ventennio tanto travagliato, ci siamo trovati una bella mattina a dover affrontare in Ucraina la realtà di una crisi militare, che covava dal 2014, quando la Russia per rimediare a un vecchio errore amministrativo di Kruscev, commise un errore politico occupando la Crimea, manu militari.

 Come al solito durante le crisi, gli italiani si sono divisi in due fazioni: una favorevole a difendere i diritti dell’’Ucraina e l’altra pronta a combattere per le buone ragioni della Russia. tutti apparentemente ignari che si tratta di una partita tra Russia e Stati Uniti lungamente preparata come documentato dall’intelligence report 2021 americana ( e dall’assenza di ogni riferimento in quella del22, segno che la tempesta era imminente.

https://www.dni.gov/files/ODNI/documents/assessments/ATA-2021-Unclassified-Report.pdf

Nessun italiano, di governo o della strada, che si interessi, almeno sui media e in televisione, di quali possano essere gli interessi nazionali italiani. Come non esistessero.

Questa tendenza esterofila è probabilmente legata ai cinque secoli di servaggio vissuti dagli italiani o se preferite dagli abitanti della penisola italica, dal 1498 anno della prima invasione dei francesi In Italia.  La contesa più recente é quella russo-cinese con gli USA, qui a Roma.

A oggi,  il gran numero di potenze straniere che si è impadronita di uno o più parti d’Italia indica l’interesse suscitato dalla posizione strategica, dalla ricchezza e dal clima del nostro paese. 

Non perderò tempo a cercare di spiegare quali possano essere le motivazioni più o meno oscure dei paesi a noi più vicini: la Francia, l’Inghilterra, Gli Stati Uniti, la Germania.

 Possiamo soltanto pregare che le opposte rivalità evitino il prevalere dell’uno o dell’altro e possiamo solo sperare che se non l’intelligenza, la furbizia, dei nostri governanti li porti a giocare sulle sugli interessi contrastanti  di questi governi che hanno fatto della geopolitica il loro principale mezzo di sostentamento da quando hanno perso le colonie e da quando hanno resuscitato il gigante addormentato, la Cina, mettendo cosi in crisi gli apparati produttivi nazionali e distruggendo il loro proletariato con l’eterna scappatoia del ricorso al lavoro schiavistico, salvo prenderne le distanze a bottino razziato.

La sovraesposizione mediatica fatta dalla NATO in occasione dello scoppio della crisi Ucraina, ci consente di approfittare dell’ondata di panico sparsasi in Europa – Intontita da quasi 80 anni di pace e benessere – per far prendere consapevolezza a tutti i cittadini che il livello minimo esistenziale per una grande potenza capace di farsi rispettare è ormai quello continentale.

Il secondo punto da capire e divulgare in tutta Europa è che, mentre per fare l’amore bisogna essere in due, per creare dei contrasti di interesse tra paesi, stati e nazioni, basta che ce ne sia uno.

Nel nostro caso ci sono almeno  quattro entità. che competono col vecchio continente e sono tuttepoco disposte nei nostri confronti: L’Inghilterra che ha scelto di puntare alla creazione di una comunità transatlantica con gli Stati Uniti e a ad arroccarsi con quella parte dei dominions britannici che ancora accettano un rapporto di amicizia/ parentela Con le isole britanniche.

Gli USA che stanno andando incontro ha sempre maggiore velocità alle conseguenze dell’aver rinunziato alla parità del dollaro con l’oro ( 1971) senza però rinunciare all’ambizione di voler rimanere col dollaro USA come moneta di riferimento del commercio internazionale.

La Russia, che uscita dalle secche del crollo dell’Unione Sovietica ha ripreso la via della della rinascita a livello planetario invece che il vecchio imperialismo sui paesi dell’est Europa che erano più un fardello che un vantaggio.

La Cina che ha saputo affrancarsi dal ruolo ancillare/produttivo affidatole dagli USA utilizzando il plusvalore realizzato a spese della propria forza lavoro investendo sulle sue capacità tecnologiche, commerciali e militari.

In pratica Gli Stati Uniti volendo vincere su tutti i fronti col vecchio ” divide et impera”sono riusciti a coalizzare contro gli interessi nordamericani l’intera Asia – In particolare la Cina la Russia l’India l’Indonesia– ed ora stentano a capire che uno scontro con questo gigante demografico, economico e militare cui guardano con interesse anche il Pakistan, le repubbliche centroasiatiche, Brasile e Sud Africa, potrebbe solo affrettare la fine dell'” American Century”, specie se l’Europa, tanto avversata nello scorso ventennio, non dovesse schierarsi dalla loro parte. 

Penoso l’argomento secondo cui, dato che ci salvarono dallo stupro hitleriano ottanta anni fa, adesso abbiano loro il diritto di fotterci.

E risibile la dichiarazione di tale Sisci, della università privata LUISS ( é di proprietà diConfindustria e deriva dalla Università PRO DEO fondata dal domenicano Padre Felix Morlion , belga , già condannato a morte nel suo paese per collaborazionismo ) che ” se non ci fosse stata la NATO, oggi l’Europa sarebbe già in guerra”. Argomenti da chiromante ebbro, schiavo dei suoi bisogni.

Per andare al cuore del problema, l’Europa – non sto parlando della UE- si trova di fronte a un bivio: se appoggiare la controffensiva USA-UE che vuole alimentare l’esercito ucraino contro la Russia per debilitarla o se ” chiamarsi fuori” dalla contesa rafforzandosi al contempo militarmente e politicamente creando strutture capaci di resistere alle pressioni dei contendenti e alle rappresaglie commerciali dell’escluso.

Va chiarito che qualsiasi passo in un senso o nell’altro va contrattato per ottenere vantaggi che ci sono stati lungamente negati o centellinati e che questo deve avvenire sia a livello Europa geografica che a minor livello.

Visto che non vogliamo un mondo uni o bipolare, dobbiamo adattarci a un pianeta multipolare in cui nessuno fa niente per niente, nemmeno per gli amici, adeguiamoci.

GLI U.S.A. DELUSI DAL SOFT POWER USANO LA STRATEGIA DELL’INSICUREZZA E MIRANO AI SOLDI.

VEDIAMO ALL’OPERA LA CREAZIONE DEL BISOGNO DI UNO SCERIFFO. MA IL METODO NON PIACE A NESSUNO, NEMMENO AGLI AIUTANTI.

Come la morte di Stalin nel 1953 diede uno stop allo sviluppo del processo di integrazione europea, così la morte dell’URSS nel 1991 ha dato un colpo mortale all’interesse degli europei verso il potenziamento della N.A.T.O.

Questo fatto non inaspettato ha innescato negli Stati Uniti una fase di pensiero strategico iniziata col concetto di New World Order lanciato dal Presidente George Bush senior nello stesso anno 1991 ( prima guerra irakena) e un ulteriore sviluppo pratico nell’attacco all’Irak nel 2003 ( seconda guerra irakena) in cui si ebbe conferma che in assenza di un Grande Nemico una coalizione militare difensiva ha maggiori difficoltà a tenere assieme i partners e che più ci si allontanava dalla data della scomparsa dell’URSS, più le coalizioni a guida USA diventavano incerte con adesioni simboliche quando non addirittura ambigue.

L’esperimento in Afganistan fu deludente fin dall’inizio, al punto di voler associare all’azione militare NATO persino truppe degli Emirati Arabi Uniti e l’attacco alla Libia fu ancor meno rassicurante: due importanti partners della NATO si dichiararono contrari all’intervento ( Germania e Turchia), mentre un altro partner NATO – l’Italia – dovette essere richiamato all’ordine in maniera energica perché mettesse le proprie basi a disposizione per l’operazione e facesse volare qualche aereo.

Le coalizioni strategiche e militari che in passato sussistevano anche in presenza di singoli importanti contenziosi economici interstatali, hanno cominciato a indebolirsi politicamente e perdere slancio di fronte alla mancanza di utilità marginale reale in cambio dei sacrifici richiesti.
Perché coalizzarsi e sacrificare i propri interessi nazionali quando non si ottiene che qualche posizione di parcheggio per politici scomodi in Patria? 

Dopo una prima fase di economia euforica succeduta alla caduta dell’URSS, la mancanza di un limitatore di corsa rappresentato dalla minaccia di una sempre possibile crisi internazionale e la opportunità di sfruttare per la produzione industriale occidentale il sistema schiavistico di organizzazione del lavoro creato nei paesi a cultura socialista, ha sconvolto il commercio mondiale e creato il potenziale per la rinascita di microconflittualità interstatali che si credevano consegnate ai libri di storia.

La prima a prender vigore agli occhi del mondo è stata la Questione d’Oriente nome sotto il quale serpeggiarono e serpeggiano oggi, una miriade di problemi politici economici ed etnico-culturali nell’area balcanica e nel Levante.

La parte balcanica della questione è stata ” sistemata” con tre guerre, infiniti crimini di guerra, centinaia di migliaia di morti, di profughi e la creazione della più grande base militare USA fuori degli Stati Uniti in un territorio privo di identità, affidandolo a un mezzo bandito in cui i presidi di truppe straniere durano da anni e le chiese sono presidiate.

La crisi siriana, incistata nella crisi iraniana a sua volta avvolta nella rivalità falso-amichevole russo americana che condiziona lo svolgimento dei rapporti tra Stati Uniti e Cina, consente alcune riflessioni importanti per la nostra comprensione degli eventi internazionali.

La nascita dei concetti di guerra asimmetrica ( tra un forte e un debole) e di guerra senza limiti ( specie di settore e di intensità ) consente al paese o all’ideologia – o religione – che decida di resistere ad una aggressione e impostare la propria difesa strategica, una gamma di risposte di tale flessibilità da consentire una guerra indefinita e indefinibile o , se preferite, una guerra senza confini di tempo e di spazio.

È il conflitto per il possesso di tutte la stazioni di quella che fu un tempo “la via della seta” e che oggi notiamo quasi coincidere con la via delle risorse energetiche verso l’Europa intese come energia atomica, gas, petrolio e mano d’opera a basso costo.

La strategia di costruzione del secolo americano presuppone la necessità di acquistare questi beni al minimo costo, averne il controllo di vendita nel mondo ed imporre le transazioni nella moneta USA  ormai svincolata dall’obbligo di rapportarsi all’oro o a qualunque altro parametro che comporti la cessione di ricchezza reale a terzi.

Questa strategia geopolitica e geoeconomica incontra necessariamente ostacoli di varia capacità di  resilienza ( chiedo scusa per l’anglicismo) che vanno dalla Cina che aspira a distribuire e vendere le merci che produce ( su progettazione altrui) e vuole creare e proteggere le sue rotta commerciali; alla Russia che non vuole essere spossessata dell’ Asia e delle sue materie prime; alla Germania che insiste nel voler rifondare il valore delle monete sull’oro; ai Paesi emersi ( India, Brasile, Pakistan, Sud Africa, Indonesia ) ciascuno in uno dei settori prescelti ( es. il Pakistan nel nucleare, l’India nel software), specializzandosi nei subappalti di servizi e produzioni a costo infimo.

Accanto a questa politica Imperiale, una serie di clientes composti da alleati tradizionali un tempo egemoni o pari ( Francia, UK, Australia, Canada) e paesi le cui ambizioni geopolitiche inadeguate furono sconfitte in precedenza ( Germania, Giappone, Italia, ) che vivono ai margini di questa strategia raccogliendo le briciole politiche, ma rimasti ( finora) economicamente satolli.

Per reagire a questa tendenza a farsi la guerra tra paesi minori e disturbare la pax americana, gli Stati Uniti cercano di imporre regole di condotta dalle quali però si autoescludono in virtù della strampalata teoria  dell’eccezionalismo americano in virtù della quale si autoassolvono d’ogni colpa, dal genocidio dei pellerossa, allo sfruttamento del lavoro schiavistico dei neri, al conflitto per aprire e privatizzare il canale di Panama, alla guerra di Cuba, al lancio delle atomiche sul Giappone, al Vietnam, al tentativo di ridurre il troppo esuberante indice di natalità degli arabi, alle mire sul canale di Suez, all’esautoramento dell’ONU quando non conviene far votare il gregge.

Il problema geopolitico da risolvere per gli americani non è tanto la ricerca della supremazia militare che già hanno, ma la durata – auspicabilmente indefinita – e lo sfruttamento economico ottimale di questa supremazia. 

La soluzione è non imporre d’iniziativa il proprio dominio politico sul mondo, ma provocare una tale atmosfera di insicurezza, squilibri e difficoltà a livello internazionale fino al punto di essere invocati a gran voce come equilibratori del globo ed accolti come salvatori.

Con questo espediente,Edward Luttvak promette che l’impero avrà una durata ottimale e non ha torto.

L’obiettivo prioritario è, ” dal momento che ad ogni egemonia imposta corrisponde prima o poi una reazione di rigetto, rinviare il piu possibile questo momento”.
Il comunismo, durato settanta anni in Russia, non è riuscito a sradicare la religione ortodossa.
Quindi la durata deve essere di almeno un secolo e superare la soglia delle tre generazioni di dominio con la prospettiva di allevare le nuove generazioni nell’ignoranza del concetto di indipendenza geopolitica nazionale, sostituita dal principio federalista di sussidiarietà ( “bevuto” per un periodo anche dalla CEI e inserito nel progetto di riforma del titolo V della Costituzione italiana del 2000, non andato in porto).

Il principio di sussidiarietà consiste nel ” risolvere i problemi al livello in cui si pongono”.
Il difetto sta nel fatto che si sono messi da soli in cima alla piramide decisionale.
.
Noi potremo scegliere il tracciato della Roma-Civitavecchia, i francesi quello della TAV e loro la grande politica e le scelte economiche fondamentali.

Alcune tattiche politiche – ad esempio il brinkmanship – sono state mutuate  dall’impero romano d’Oriente, che Luttvak, nel suo bellissimo libro “La grande strategia dell’impero Bizantino” si ostina a chiamare Bizantino e non romano ( come d’altronde le Thermae le hanno chiamate ” bagno turco”): non sopportano di doverci tutto.

Il brinkmanship consiste nel muovere truppe con grande dispiego di mezzi e aggressività come se si volesse muovere guerra senza negoziare , ma si spera segretamente di vincere senza combattere piegando psicologicamente l’avversario.

Scriveva Clausevitz ” l’aggressore è amante della Pace, egli vorrebbe conquistare le nostre case senza sparare un sol colpo”.( CAP V della superiorità della Difesa strategica).

Nei casi iracheno, libico e siriano la tecnica intimidatoria non ha funzionato perché – sono affezionato alla metafora – gli USA si sono trovati di fronte ad altrettanti ” portieri ( di calcio) che parano i rigori perché non capiscono le finte” come dice il mio amico Mottironi.
Una concausa degli inconvenienti incontrati è stata provocata dalla necessità di subappaltare ai satelliti alcune incombenze militari per rigide ragioni di bilancio.

Lo strumento di dominio e predominio del New World Order è la tecnologia elevata a Moloch, alla quale sacrificano tutto e dalla quale si aspettano tutto.
Finora sono sempre riusciti ad essere i primi, magari comprando tecnologie altrove ed attraendo ogni possibile giovane talento con politiche di remunerazione e incentivi interessanti. ( i personal computer erano una creazione italiana).

L’attuale presidente Barak Obama, è stretto tra impegni inconfessabili presi per ottenere il reincarico, i vincoli di bilancio impostigli dall’ala dura dei ” tea party” che vogliono distruggere l’Obama care per rafforzare gli stanziamenti militari, tallonato dall’AIPAC ( la lobby filo Israele) che lo sospetta di simpatie filo islamiche, irritato per una serie di smacchi nord africani che attribuisce alla Clinton ( altra cambiale elettorale), ridicolizzato dalle superiori capacità manovriere di Putin, mal consigliato dallo staff della Casa Bianca in cui non c’è nessuno con esperienza militare e di strategia, sta distruggendo la propria immagine e ridicolizzando il conferimento del premio Nobel che la sua ambizione gli ha suggerito di ottenere e che assomiglia sempre piu al serto di lauro da poeta conferito a Claudio Nerone.

Parlo di Nerone a ragion veduta perché i paralleli con il mondo imperiale romano – anch’esso razionalista e materialista – sorgono ormai spontanei.
Anche Roma visse di tecnologia e di prepotenza.
La stessa crisi siriana è tutta impostata sulla necessità proclamata dallo stesso Obama in questi giorni di farsi obbedire a suon di bombe.

Non vi ricorda il romanissimo ” parcere subjectis et debellare superbos” ?

L’impero romano si infranse poi sullo scoglio spiritualistico e irrazionale del Cristianesimo, ossia con l’affermarsi di una corrente di pensiero e scelte di vita assolutamente diverse e risolutamente difese anche contro quanti tra gli israeliti – come Saulo, diventato poi San Paolo – si avventuravano fino a Damasco per lapidare gli ” ebrei dissenzienti.”
Saulo, credendo i cristiani una eresia ebraica aveva sottovalutato il fenomeno.

Il mondo angloamericano – protestante nella sua élite – ha percepito il pericolo demografico e cattolico rappresentato dagli ispanici che minacciano di diventare maggioranza nel paese, ha iniziato verso le altre tendenze religiose ( tranne i buddisti considerati positivamente) una campagna euroamericana di laicizzazione, flessibile nelle forme e nei contenuti : dalle iniziative fortemente mediatizzate anti pedofilia, al taglio dei fondi alle organizzazioni cattoliche americane operanti in Africa, alle critiche continue ( non completamente immeritate) sulle attività finanziarie dello Stato sovrano del Vaticano reo ( anche) di aver tolto i suoi fondi ( 8 miliardi e fischia) dalla borsa inglese, alle insinuazioni personali individuali a ogni livello.

Il nuovo Papa, giunto inaspettatamente ( stavo per dire provvidenzialmente) è stato un vero e proprio game changer che ha già iniziato a prendere in mano la situazione con decisione e capacità comunicativa fuori del comune.

Barak Obama per ora è sulla difensiva indiretta e finge di non vedere i milioni di persone che Francesco sta mobilitando contro “qualsiasi guerra”. (ma son tutte sue….)

Prima o poi Obama dovrà reagire in forma diretta o rinunziare alla irrinunciabile  strategia della instabilità, probabilmente credendo di limitarsi a rinunziare a una singola posta in pallio sia la Siria o Gerusalemme.
Il suo approccio pragmatico all’americana potrebbe far sottovalutare il problema anche a lui.

Questo articolo é del 28 maggio 2013 in questo blog ( cfr col “cerca”). L’ho ripreso, cambiando solo il titolo senza aggiornamenti completando la comprensione della situazione attuale ma evitando di abbellire col senno di poi.

E’ appena il caso di notare che negli ultimi dieci anni abbiamo visto svolgersi la STRATEGIA DELLA INSTABILITA’ e lo scontro felpato tra USA da una parte e Chiesa cattolica e paesi europei – separatamente- dall’altra. Se non si trova il modo di riunirli, saremo tutti perdenti.

LE BOMBE SULL’UCRAINA DANNEGGIANO LA NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE ?

IL MONDO VIENE DIVISO TRA CHI DOMINA IL NUCLEARE E CHI NE VIENE INIBITO

I BOMBARDAMENTI SULL’UCRAINA MINANO LE FONDAMENTA DEL TNP.

Vorrei suggerire a un nucleo di amici un tema che volI un po’ più alto delle beghe pseudo politiche o tattiche con cui ci si è gingillarti fino ad oggi.

 Il tema è il nucleare. Se al momento in cui l’Ucraina ha aderito al TNP – trattato di non proliferazione nucleare – (entrato in vigore al 1° gennaio del 1967) si fosse conservata, diciamo tre testate nucleari delle cinquemila rottamate senza condizioni, la Russia avrebbe attaccato ugualmente? 

Sono certo di no e la pensano come me un gran numero di studiosi della materia.

Questa considerazione apre il tema che vorrei popolarizzare presso tutti coloro che non vogliono essere atomizzati a loro insaputa.

Nove sono i paesi hanno la bomba: Cina, Corea del nord, Francia, India, Inghilterra, Israele, Pakistan, la Russia e gli Stati Uniti. Si ignora se anche il Sudafrica si sia conservato qualche cosa.  E fanno dieci.

Di questi paesi citati 5 (sui 191 firmatari del Trattato di non proliferazione), sono qualche modo autorizzati, perché costruirono e testarono l’ordigno prima dell’entrata in vigore del Trattato e sono tra i vincitori della Seconda guerra mondiale, nonché fondatori dell’ONU (organizzazione delle Nazioni Unite). 

Tre Stati, India, Israele, Pakistan non hanno mai firmato né concordato le loro realizzazioni nucleari, quindi non è possibile, in qualche forma, costringerli (e questa è la migliore controprova della utilità della bomba) …

L’Iran, che sembra aspirare a far parte del club atomico (ad onta di una fatwa dell’Ayatollah Rudollah Khomeini che dichiarò empio l’armamento nucleare decretato dallo Scià Reza Palhavi) viene dato per essere – da oltre venti anni- alla immediata vigilia della realizzazione, ma ormai non ci crediamo più. Non alle accuse interessate di Israele e non all’eco americana in materia.

La Corea del Nord, invece, è uscita dal Trattato (TNP) nel 2003. 

L’elenco dei paesi nucleari coincide con quello dei paesi indipendenti che nessuno aggredisce e, come direbbe un francese, pour cause. Perché in effetti, tutti temono le conseguenze devastanti di un bombardamento atomico, specialmente sulla popolazione civile.  E fintantoché resterà in auge il principio di legittimità della sovranità popolare, i civili vanno tenuti per quanto possibile al riparo dall’ombrello atomico.

La conseguenza veramente importante di questo conflitto ucraino sarà il rischio di una corsa al riarmo nucleare e il dibattito è già iniziato. 

Cominciamo già tutti a pensare che se avessimo un arsenale nucleare ci potremmo difendere senza intermediazioni – ogni giorno più dubbie – saremmo più rispettati e indipendenti nelle nostre scelte economiche e politiche.

Lo pensa certamente la Germania, che ha appena stanziato 100 miliardi di euro per un fondo per la difesa, ma non assegnato al ministero della Difesa. Dovrebbero spiegarci che ci vogliono fare. 

Anche il Giappone. Minacciato dalla Corea del Nord ma anche un po’ dalla Cina, ha sollevato il problema ripetutamente. Uno dei partner della organizzazione chiamata Five eyes, l’Australia, si è lamentato tramite la Nuova Zelanda, suo paese confinante e minore, che non riesce a ottenere un dividendo politico a fronte di un investimento comune.

 Di conseguenza, gli Stati Uniti hanno promesso di farli accedere alla tecnologia propulsiva dei sottomarini nucleari. Poi, leggendo tra le pieghe dell’accordo, si sono accorti che ci vorranno 20 anni di attesa. Senza armamento nucleare, deve essere chiaro che non c’è sicurezza. E nemmeno progressi tecnologici o energetici, visto che ci stiamo orientando verso l’energia nucleare. 

Con lo strumento del TNP, gli Stati Uniti hanno acquisito mezzo secolo di vantaggi in termini di ricerca e sperimentazione e penetrazione di mercato. Possono bastare.

Resta da sistemare l’aspetto militare della vicenda, con particolare riguardo all’Italia. 

Dato che Inghilterra, Francia e forse adesso anche Germania si saranno presto dotate di opportuni armamenti nucleari, restano gli italiani, spagnoli e turchi a dover fornire, stando a questi progetti, quella che un tempo si chiamava carne da cannone

Secondo questo schema NATO noi dovremmo fornire la truppa che va all’assalto. Alleati di prima e di seconda categoria? No grazie!

Così rischiamo di essere, marginali dal punto di vista militare e pericolanti dal punto di vista delle perdite umane.

Qualcuno potrebbe obbiettare che una offerta di protezione USA è più sostanziosa di quella rappresentata da un limitato arsenale nucleare quale quello che noi potremmo permetterci. 

Abbiamo l’esempio del Memorandum di Budapest dell’autunno 1994 stipulato tra Russia, Stati Uniti, Gran Bretagna e Ucraina che stabiliva che ciascuno dei contraenti avrebbe evitato di usare “force or threats” contro l’Ucraina, rispettandone la sovranità e i confini.

Tutti i contraenti si impegnavano a chiedere l’intervento immediato del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. I risultati sono sotto gli occhi di tutti e non sono quelli sperati.

Vogliamo essere gli ultimi a dotarci di capacità nucleare ?  Preferiamo che siano i tedeschi ad armarsi autonomamente senza il collare europeo? Temiamo a tal punto la proliferazione quando sappiamo che l’hanno già dieci paesi di cui quattro potenziali avversari? Perché alcuni paesi possono avere armamenti nucleari e altri no? Qual è il criterio discriminante ? 

Questi sono i temi da affrontare, non commentare quattro poveracci di aspiranti impiegati RAI che fanno commenti da portierato.

VISTA LUNGA ASIATICA E EIACULAZIONI PRECOCI USA.

IL GRUPPO DI SHANGAI COOPTA L’IRAN E PUNTA A COINVOLGERE ANCHE ISRAELE NELLA SFERA DI RICCHEZZA CONDIVISA

Cina India e Russia assieme ai cinque paesi “stan” ( Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Kirghizistan, Tajikistan) sembrano ormai decisi a contestare ufficialmente l’unilateralismo americano e la sua monomania proibizionistica, nullificando le sanzioni decise contro l’Iran, ammettendolo nel Gruppo di Shangai. altrimenti detto Shangai Cooperation Organisation ( SCO)nel quale era stato ammesso come osservatore quindici anni fa.

Si tratta di una organizzazione intergovernativa nata su un precedente trattato di amicizia e buon vicinato tra paesi asiatici, formalizzata e ampliata nell’aprile 2001.

Una successiva domanda di ammissione come paese osservatore fatta dagli Stati Uniti, fu rifiutata sulla base dell’inappuntabile considerazione che non si trattava di un paese dell’area. Meno fiscali con la Bielorussia che invece é stata ammessa.

inizialmente comprendente Cina,Kazakistan, Kirghizistan, Russia, Tajikistan, si allargò subito all’Uzbekistan ( a giugno) per poi includere nel 2017 ( quando fu chiaro l’esito dell’avventura afgana) a India e Pakistan.

Noterete che il modus operandi di questi paesi, ritmato sui decenni, é tipicamente asiatico e antitetico ai modi spicci degli americani. Ogni scelta viene pesata mille volte. Con questa adesione , dopo quindici anni in attesa di una composizione del contenzioso pretestuoso con l’occidente, l’Iran ha fatto la sua scelta; simile in questo alla Siria che prima di concludere l’alleanza con la Russia prolungò i negoziati per venti anni per dar tempo agli USA di fare un cenno – se non di amicizia- di non ostilità.

Le sanzioni antiraniane erano già una barzelletta dato che oltre metà dell’umanità non le aveva accettate, ma alcuni paesi ( India, Indonesia, Pakistan, Malesia) – per tenere i piedi in due scarpe- avevano chiesto una “esenzione petrolifera” agli USA che l’avevano concessa accontentandosi dell’omaggio formale.

Ora questa stessa metà dell’umanità ( i membri della SCO totalizzano circa 3 miliardi di persone) esce allo scoperto, accoglie l’Iran come un paese amico , gli offre mercati legittimi, non più a prezzi stracciati e una copertura politica che rende possibile ma non necessaria l’intesa con l’occidente.

In quest’ottica l’invio da parte del Pak-Afgan cooperation Forum di trecento tonnellate di generi alimentari alla frontiera afgana a titolo di solidarietà asiatica. I giapponesi negli anni 30/40 la chiamarono “sfera di co prosperità asiatica” , i cinesi la chiamano ” ricchezza condivisa”e questa volta sembra proprio che la parte del cattivo sia riservata agli USA. La Cina non attaccherà e nemmeno la Russia e se la Corea del Nord dovesse cadere nel tranello delle provocazioni, sarà un problema suo.

Ma non é tutto:

La Shangai International Port Group ( SIPG) ha concluso un accordo venticinquennale per la gestione del porto israeliano di Haifa ed il rinnovo delle sue infrastrutture. Partito nel 2001 con un miliardo di interscambio, il commercio tra Israele e la Cina é cresciuto fino a raggiungere gli undici miliardi nel 2018 per poi subire un assestamento attorno ai dieci nel 2020.

Con una serie di porti misteriosamente disastrati – come Beirut- o resi insicuri come Tunisi e Alessandria, Haifa offre la flessibilità necessaria alla espansione cinese attraverso il mediterraneo, ha mano d’opera a buon mercato che non si trova a Trieste o Atene e ha invaso di borsisti il paese noto per l’alta qualità del suo polo elettronico e dei suoi rapporti con gli USA.

La via della seta cerca di coinvolgere Gerusalemme nel suo progetto di ricchezza condivisa e ha trovato orecchie attente. Prima che il primo sommergibile australiano dell’ UKAUS tocchi il mare nel 2036 lo destineranno a Museo galleggiante.

IL NUOVO ORDINE MONDIALE DEGLI U.S.A. : DIVIDE ET IMPERA COME HANNO FATTO CON NOI E L’EGITTO ( caso Regeni). di Antonio de Martini

Per capire come vanno le cose non c’è niente di meglio che far parlare gli interessati.

George Friedman è presidente dell’Agenzia privata di intelligence STRATFOR e in tale veste è embedded con la Intelligence community degli Stati Uniti. Nel video con sottotitoli in italiano, che segue spiega ad un ristretto numero di uomini d’affari la politica USA.  Continua a leggere

USA-IRAN: IL PRIMO ACCORDO INTERNAZIONALE AD USO INTERNO PER ENTRAMBI I DUELLANTI di Antonio de Martini

Credo non sfugga a nessuno che entrambi i protagonisti principali dell”‘accordo storico”  ( il secondo della settimana) si siano risolti a smontare i propri bluff di politica estera per ragioni di politica interna. Continua a leggere

RASSEGNA STAMPA INTERNAZIONALE  DEL 25 APRILE 2015 A CURA di Gianni Ceccarelli

Alla conferenza Afroasiatica di Giacarta il 22 aprile, i leaderspresenti ha auspicato un “ordine nuovo” globale, aperto ai poteri economici emergenti e che abbandoni le “idee obsolete” delle istituzioni del tempo di Bretton Woods. L’ospite della conferenza, l’indonesiano Joko Widodo ha sostenuto che coloro che ancora insistono sulla soluzione dei problemi economici globali sulla base della Banca Mondiale, del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Asiatica per lo sviluppo pensano in termini superati: “E’ tempo ormai di pensare a costruire un nuovo ordine economico internazionale,  aperto alle nuove necessità emergenti”. Da parte sua, il Presidente dello Zimbabwe Robert Mugabe ha sostenuto che i Paesi asiatici e africani non devono più essere pensati come esportatori di beni primari e importatori di beni finiti: “Questo ruolo ci è stato storicamente assegnato –ha detto- da poteri coloniali e risale all’idea del colonialismo”. Al tempo della prima Conferenza di Bandung, nel 1955 (sessanta anni fa), i Paesi afroasiatici costituivano meno di un quarto della produzione di beni economici globali; questa percentuale è ora di oltre il 50%. Due dei partecipanti a Bandung, la Cina e l’India, fanno parte del G20 e rappresentano un considerevole potere economico.

http://www.reuters.com/ 22 apr

 

Due notizie di medicina ma con un impatto potenzialmente globale.

• In Sierra Leone è stata lanciato uno studio clinico su uno dei possibili vaccini contro il temibile virus Ebola. La indagine arriverà a includere 6000 transfrontalieri in cinque province del Paese e ha lo scopo di saggiare l’efficacia e la sicurezza di un vaccino sperimentale indicato come rVSV-ZEBOV. Il vaccino veicola un virus innocuo che però veicola a sua volta un gene non infettante dell’Ebola. Come ogni vaccino, anche questo non provoca ovviamente la malattia ma induce una reazione immunitaria nei confronti dell’infezione. Il vaccino è stato sviluppato da scienziati della Public Health Agency canadese ed è affidato a un industria, laNewLink Genetics, che ha in corso trattative di licenza con la multinazionale Merck Co. In un’altra notizia che proviene da ricercatori statunitensi, un altro vaccino che si è dimostrato attivo rapidamente in un’unica dose nei primati non umani potrebbe essere la base per un prodotto attivo anche nell’uomo.  Questo vaccino si è dimostrato capace di indurre una risposta immunitaria verso un ceppo di Ebola che ha infettato finora più di 25.000 soggetti, provocando la morte in circa 16.000. 
• Ricerche preliminari ad opera dell’U.S. National Instituteof Diabetes and Digestive and Kidney Diseases indicano che un antiistaminico a bassissimo costo, la clorciclizina, può avere un valore nel trattamento dell’epatite C, una affezione in cui i farmaci finora disponibili hanno un sosto enorme. L’autore dell’indagine ha affermato che “è troppo presto per sapere se il farmaco è attivo nei malati, ma esso blocca il virus dell’epatite C agendo in un modo diverso dai farmaci finora noti”. L’idea è di usarle la clorciclizinainsieme ai normali farmaci.

http://www.drugs.com/news visitato 18 apr

Liang TJ. et al., Sci Transl Med. 2015 Apr 8

Chamoun-Emanuelli AM, et al. : Antiviral Res. 2014 Sep;109:141-8

 

Qualche settimana fa avevo segnalato che una nuova specie di rana (il cui nome scientifico è Hyalinobatrachium dianae)  è stata scoperta in Costa Rica. Si tratta di una specie che appare simile a una rana di vetro, con una pelle translucida nella zona inferiore (che rende visibili gli organi interni) e occhi che la rendono molto simile a Kermit, la rana personaggio della serie dei Muppet ben nota ai bambini. La nuova specie è stata fotografata dal dottor Brian Kubicki che l’ha studiata (con altri scienziati del Costa Rican Amphibian Research Center) e che le ha dato il nome (Janet Diana Kubicki) di sua madre; sembra più un insetto che una rana. Non si sa come abbia reagito la signora Kubicki.

http://www.wdrm.com/ visitato 21 apr. 15

 

 

 

Il Libano ha ricevuto la prima tranche, pari a 3 miliardi di dollari, di armi francesi pagate dall’Arabia Saudita. La cerimonia di consegna è avvenuta in settimana all’aeroporto internazionale di Beirut, presenti i ministri della difesa libanese e francese e alti ufficiali delle due Nazioni. L’accordo che era stato annunciato per la prima volta nel 2013, ha lo scopo di rinforzare l’armamento libanese al fine di opporsi alla marea crescente della guerra civile in Siria. Il Ministro francese Jean-Yves Le Drian ha dichiarato che l’accordo comprende tra l’altro veicoli armati e sei elicotteri da trasporto e include programmi di addestramento per le truppe libanesi condotti da personale francese. Il ministro libanese SamirMoqbel ha a sua volta dichiarato che “la vittoria del Libano contro il terrorismo è la vittoria di tutte le Nazioni minacciate da esso”.

http://www.foxnews.com/world visitato 21 apr. 15

 

 

La decisione unilaterale della Svezia di cancellare l’accordo di difesa con l’Arabia Saudita ha suscitato notevole impressione negli ambienti internazionali. I motivi che vengono adotti sono di carattere morale, e rifiutano la cooperazione militare con “una delle dittature più marcate”, che viola i diritti umani. L’accordo a carattere difensivo era stato confermato nel 2005 dal Governo socialdemocratico e aveva suscitato un notevole dibattito in Svezia. Il partito socialdemocratico era tornato al potere nel 2014 dopo otto anni all’opposizione e si era subito trovato sotto attacco, dal momento che una clausola dell’accordo prevedeva una sua cancellazione solo entro il 15 di maggio di quest’anno. Il Governo Saudita ha reagito con molto vigore, ritirando il suo ambasciatore in Svezia e cancellando il ministro degli esteri svedese, la signora Margot Wallström, dalla lista degli oratori alla Lega Araba del Cairo, dove in precedenza la signora era stata indicata come ospite d’onore. In un articolo apparso in Perù, Ulf Bjereld, un commentatore politico di primo piano, sottolinea che la motivazione di un tale atto non è solo morale, ma anche politica, favorendo la sicurezza del Paese. Bjerfeld commenta che in questo caso la politica svedese non ha seguito automaticamente quella degli Paesi dell’UE, mostrando una indipendenza e integrità che alla fine ne rafforza la posizione internazionale. Passando dalle parole ai fatti, la Svezia ha mostrato di intendere seriamente il fattore morale, anche se ciò avrà conseguenza importanti sulle sue esportazioni. Una politica indipendente o più indipendente avrà il suo valore in vista della campagna svedese per essere eletta al Consiglio di Sicurezza ONU per il 2017-2018.

http://www.peruviantimes.com/ visitato 21 apr

 

Il Ministro dell’agricoltura del Perù ha recentemente approvato la continuazione dell’uso di due tipi di pesticidi chimici che la WHO –l’Organizzazione Mondiale della sanità- ha classificato come “tossici” o molto tossici”. Piuttosto stranamente, i decreti in oggetto non prevedono alcuna esenzione ai tassi doganali di esportazione dei pesticidi e ne proibiscono l’importazione e la distribuzione per l’uso nei programmi sotto l’egida dello stesso Ministero dell’agricoltura, mentre non ne proibiscono l’uso ad opera di privati. Ciò ha portato il DAR, un istituto per l’ambiente e le risorse naturalia rimarcare che la disposizione in oggetto contraddice il fine della legislazione nazionale in merito, che ha lo scopo di prevenire e proteggere la salute dell’uomo e dell’ambiente. Un altro pericolo connesso a queste sostanze è relativo alla scarsa informazione circa il loro uso, il che porta a non infrequenti casi di avvelenamento nelle zone rurali dove i pesticidi sono conservati in vicinanza di alimenti.

http://www.peruviantimes.com/ vistato 21 apr. 15

 

 

 

Anche dopo il recente acquisto dei 36 cacciabombardieri francesi Dassault Rafale la situazione in India in materia di acquisti di armamenti appare molto frammentaria e confusa. La problematica principale riguarderebbe un enorme scollamento tra i tre principali attori della scena decisionale indiana: il Ministero della Difesa, l’Indian Air Force e la classe politica del paese. Questi tre elementi devono fare i conti con le grandi questioni politiche, diplomatiche e industriali a cui andrebbero incontro con le loro decisioni. Al centro di questo specifico conflitto due sono invece le parti avverse: una a favore del caccia francese, l’altra a favore dello sviluppo in patria del caccia di quinta generazione FGFA. Impiegare le risorse sul FGFA (un Sukhoi T-50 biposto, per semplificare le cose) significa che la Indian Air Force diventerà a tutti gli effetti una flotta aerea per molti versi simile a quella russa, senza contare che il futuro della Forza aerea indiana si baserà essenzialmente su un aereo che a tutt’oggi esiste solo sulla carta.

Scegliere il Rafale significa invece puntare su un aereo certamente esistente ma di una (o mezza) generazione inferiore al FGFA/T-50. L’India poi continua certamente ad esprimere apprezzamento per gli aerei americani ma non è particolarmente incline ad acquistare un aereo da combattimento per la prima linea dagli Stati Uniti.Certamente per i francesi della Dassault questo primo contratto annunciato dal primo ministro Narendra Modi potrebbe essere un discreto inizio in attesa che venga confermato il corposo contratto a suo tempo vincente relativo a ben 126 esemplari; ma è chiaro a tutti che i numeri vincenti sono ben altri considerato che l’Indiacontinua nel tempo ad avere una flotta numerosa di aerei da rimpiazzare: ben 150 MiG-21 e almeno 85 MiG-27.

M. Sparacino in http://www.analisidifesa.it/2015/04 visitato 22 apr

 

Il Primo Ministro canadese Stephen Harper ha annunciato l’invio a breve di consiglieri militari in Ucraina per il sostegno nella lotta contro i separatisti. Com’è poi stato precisato in conferenza-stampa dal Ministro della Difesa Jason Kenney e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Thomas Lawson, si tratta di un contingente di 200 militari che verranno impiegati, per una durata prevista di 2 anni, nei centri addestrativi dell’Ucraina occidentale di Yavoriv e di Kamyanets-Podilsky. F. Ragno in http://www.analisidifesa.it/2015/04 visitato 22 apr

Il termine “editing” è di solito impiegato in editoria a indicare la sistemazione redazionale di un testo consegnato da un autore. Ora viene impiegato per un lavoro di autori cinesi che hanno ottenuto per la prima volta “l’editing” del genoma di un embrione umano. Lo studio è stato pubblicato su una rivista minore (“Protein & cell”) dal momento che alcune tra le maggiori, tra cui “Nature” e “Science” si erano rifiutate di farlo–secondo gli autori- adducendo motivi etici (il che non aveva impedito a “Nature news alert” la sezione più giornalistica della rivista, del tutto indipendente dalla parte più scientifica, di darne notizia). Gli autori, tra cui JunjiuHuang Sun della Yat-sen University in Guangzhou, hanno tentato di evitare i problemi etici impiegando “embrioni non vitali” (tali che non possono svilupparsi fino allo stadio finale) ottenuti in cliniche della fertilità. Essi hanno usato una tecnica già nota, denominata Crispr/cas9, applicandola però per la prima volta e embrioni umani preimpianto, il che –secondo ricercatori della Harvard Medical School in Boston- ne fa una sorta di pietra miliare in questo genere di indagine; al MIT la ricerca è stata definita “la più grande scoperta in biotecnologia”. La tecnica (che aveva già ricevuto un importate premio in denaro per l’innovazione scientifica) in sostanza permette di eliminare dal genoma alcune porzioni di DNA e di sostituirle con altre, ma sempre poche settimane fa e sempre su riviste importanti parecchi scienziati avevano messo in guardia (Nature (London, U. K.) (2015), 519(7544), 410-411; Science. 2015 Apr 3;348(6230):36-8.) sui notevoli rischi e sui “tenui” vantaggi terapeutici che una tale tecnica di editing applicata a “linee genetiche umane” può provocare. I cinesi non hanno tenuto conto di tali avvertimenti. In effetti le implicazioni etiche del caso sono sconvolgenti.

Liang, P. et al. Protein Cell http://dx.doi.org/10.1007/s13238-015-0153-5 (2015).

http://www.nature.com/news/ Visitato 23 apr

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: