A proposito dei rapporti tra Spagna e USA nel quadro dell’Alleanza Atlantica, ascoltate questa intercettazione.
Si svolge in Spagnolo e in inglese, ma c’è la traduzione italiana in sovraimpressione.
A proposito dei rapporti tra Spagna e USA nel quadro dell’Alleanza Atlantica, ascoltate questa intercettazione.
Si svolge in Spagnolo e in inglese, ma c’è la traduzione italiana in sovraimpressione.
http://corrieredellacollera.com
Prosegue, a rilento, il dibattito sulla identità italiana che ho lanciato tre mesi fa. Questo è l’intervento di Piero Laporta.
” Il 5 aprile ricorre il 213esimo della nascita di Vincenzo Gioberti, nella sabauda Torino del 1801.
Per una curiosa coincidenza questo anniversario si colloca nell’intervallo fatale che va dal 16 marzo, anniversario del rapimento di Aldo Moro, al 13 maggio, anniversario dell’attentato a Giovanni Paolo II. La presenza in questo segmento temporale di Vincenzo Gioberti, altro illustre cattolico – detestato e tradito dalla Curia vaticana del suo tempo – è quanto mai significativo e coerente con la presenza delle altre due grandi personalità, Aldo Moro e Giovanni Paolo II, altrettanto detestati in talune stanze del potere, quanto amati dal popolo.
http://www.pierolaporta.it/vincenzo-gioberti-e-lidentita-nazionale/
Il Prtincipe Muqrin promosso da secondo principe ereditario a titolare. Non significa che sarà re, ma che gestirà la successione. Il re potrebbe essere Mohammed Ben Nayef, Saoud di seconda generazione. Consiglio a tutti i lettori di andare a leggere tutti i post del febbraio 2013. Sono tutti ancora attuali e ci dicono come finirà la Repubblica e la manfrina della sicurezza europea.
Col re ottantanovenne reduce dalla quarta operazione chirurgica e un principe ereditario, Salman ben Abdelaziz, ottantasette primavere suonate ( e suonato anche lui dall’Alzehimer ormai evidente) , assume rilievo particolare la nomina, avvenuta oggi, a ” secondo vice primo ministro” del principe Muqrin ben Abdelaziz al Saud, sessantasette anni ( è il più giovane tra i figli superstiti di Ibn Saud ) .
View original post 253 altre parole
http://corrieredellacollera.com
Ricevo dall’amico Paolo Raimondi un articolo scritto per Italia Oggi, piccolo di formato ma pugnace di argomenti, che fornisce una serie di dati che tutti dovremmo conoscere per reagire alla situazione creatasi nel nostro ed in altri paesi. L’intervento di Raimondi e Lettieri mostra che va facendosi spazio la consapevolezza degli errori e la necessità di interventi rapidi e decisivi per far tornare la finanza alla sua essenza di aiuto all’economia reale. Raimondi e gli economisti in genere chiedono un cambio di politica economica delle banche, noi vogliamo cambiarne radicalmente la natura privata e separare le banche di investimento da quelle commerciali per salvare i nostri risparmi.
“Negli ultimi anni le banche centrali si sono sostituite al mercato, ai governi e a tutti gli altri attori economici nel definire le strategie monetarie, finanziarie e anche economiche dei Paesi cosiddetti industrializzati. I loro bilanci sono cresciuti a dismisura tanto che
Pubblico un articolo, reperito nell’archivio on line de La Stampa, di un premier dimenticato: Ferruccio Parri. Parla del fatto – lui che non era repubblicano – che si accorse, tardi, che Mazzini aveva ragione e era previsto tutto. Offro un accenno all’Europa che qualche ladruncolo potrebbe usare per imbiancare la propria candidatura. Se Parigi vale una messa, quarantamila euro al mese possono valere una citazione.
Da quando una commissione su Aldo Moro è alle viste, impazzano notizie tanto suggestive quanto inattendibili, più di quelle sulla Crimea.
Non c’è da stupirsi, visto che Renato Schifani, tuttora stupito di non avere la popolarità di papa Francesco, quando fu balbettante presidente del Senato, rimise il segreto di Stato sul carteggio depositato in Parlamento.
Viene da chiedersi segreto di quale Stato?
Il segreto tutela certamente gli interessi dello Stato che ebbe parte nella morte dello statista pugliese; anzi più che uno Stato è legittimo pensare a un club i cui soci contribuirono in varia misura.
Stati Uniti e Gran Bretagna sono dentro sino al collo sino a prova contraria. Vediamo perché.