SCRITTI SU MAZZINI DI LUIGI STURZO, ALCIDE DE GASPERI, FRANCESCO DE VITA,GIOVANNI CONTI, ARCANGELO GHISLERI, ALDO SPALLICCI, SUN YAT SEN, BAKUNIN, ERNESTO BONAIUTI LEON TROTSKY ED ALTRI…
POTETE ORDINARLO ANCHE SU amazon.it il prezzo è sempre 16euro.
Il miracolo compiuto da Randolfo Pacciardi è che ha reso digeribile a tutti gli scritti, non sempre facili , di Giuseppe Mazzini facendoli commentare a- in due riprese- a personaggi noti dell’epoca: nel 1925 poco prima di fuggire in esilio inseguito dalla polizia fascista e al ritorno nel 1949. Chiese , impudicamente forse, al compagno d’esilio Don Sturzo di commentare il mangiapapi, Giuseppe Mazzini. Ferruccio Parri e Ivanoe Bonomi, due ex primi ministri della nuova Italia, parteciparono volentieri alla redazione.
Anche il baciapile De Gasperi non riuscì a sottrarsi alla richiesta del suo vice. Vi pubblico , ingrandita, la copertina perché possiate leggere i nomi. E’ una selezione ottima per trasmettere ai vostri discendenti un pò di italianità e quel tanto di europeismo e cosmopolitismo infusi dal rispetto del mondo intero per questo italiano d’Europa che il mondo ci invidia.
PER I 150 ANNI DALLA MORTE DI MAZZINI NON L’HANNO NEMMENO NOMINATO E LA RAI HA RIFIUTATO ANCHE UN RICORDO. PREFERISCONO LA REGINA ELISABETTA.
Hanno fatto i conti senza Amazon e la sua capacità di produzione editoriale.
Un software molto articolato é messo a disposizione del pubblico: ci metti dentro il contenuto che vuoi, gli aggiungi una copertina, metti un prezzo di vendita e tre giorni dopo ti mandano la prima copia del libro per approvazione.
Fatta la correzione delle bozze e rispedita, nel giro di una settimana ti arrivano le copie che hai ordinato – se ne hai ordinate- e vedi il libro nella vetrina di Amazon.it a disposizione di chiunque voglia acquistarlo.
Dopo un periodo, se vende, lo mettono nella vetrina internazionale.
Detto, fatto, Ecco il libro che ha una storia: edito per la prima volta dal repubblicano Randolfo Pacciardi nel 1925, poi riedito, dopo la guerra nel 1949 con alcune aggiunte, l’ho ristampato nel 1998 con l’aggiunta di una commemorazione di Mazzini fatta da Pacciardi a Genova per i centocinquanta anni della nascita.
Ora l’ho ristampato e rimesso in vendita su Amazon con menzione dei 150 anni dalla morte e l’amaro commento che il profeta dell’Unità italiana e di quella europea – e della promozione della donna e dei suoi diritti – viene dimenticato in patria, mentre é uno dei titoli più studiati dagli storici anglosassoni…
Noi osanniamo quella vecchia ciabatta della regina Elisabetta, il principe di Monaco e presto il granduca del Lussemburgo.
Eccovi la copertina del libro e un elenco parziale dei cittadini d’Europa che hanno speso parole e ragionamenti su Mazzini: da Sun Yat Sen a Bakunin , da Salvemini a De Gasperi, a Sturzo e Saponaro.
Da Garibaldi a Nathan. Da Ghisleri a Francesco De Vita, al professor Tramarollo fondatore della Associazione Europea degli Insegnanti ( AEDE). Lo trovate su amazon.it.
Quando io era giovane e non aveva che delle aspirazioni, cercai un uomo che mi potesse consigliare e guidare nei miei giovani anni, io lo cercava come l’assetato cerca l’acqua.
Quest’uomo io lo trovai, lui solo vegliava quando tutti dormivano. Egli é sempre rimasto mio amico pieno d’amore per il suo paese, pieno di devozione per la causa della libertà.
Quest’uomo é il mio amico: Giuseppe Mazzini. Al mio maestro! Al maestro di tutti!
Pubblico un articolo, reperito nell’archivio on line de La Stampa, di un premier dimenticato: Ferruccio Parri. Parla del fatto – lui che non era repubblicano – che si accorse, tardi, che Mazzini aveva ragione e era previsto tutto. Offro un accenno all’Europa che qualche ladruncolo potrebbe usare per imbiancare la propria candidatura. Se Parigi vale una messa, quarantamila euro al mese possono valere una citazione.