Archivi delle etichette: Leone Tolstoj

LE MULTINAZIONALI DELLA COMUNICAZIONE SONO IL FERRO DI LANCIA DELL’IMPERIALISMO SUI SINGOLI.

APPLE, TWITTER, MICROSOFT, FACEBOOK, AMAZON,SONO LE TAPPE ECONOMICHE DELL’ASSERVIMENTO PSICOLOGICO INDIVIDUALE

In questa videointervista fattami da Arnaldo Vitangeli, illustro le analogie tra le varie “Compagnie mercantili” ( delle Indie Orientali, del Massachusset, ecc) usate dai paesi del Nord Europa a partire del 1600 per prevalere sul commercio mediterraneo che era il centro mondiale dei traffici e terminale della via della seta.

Oggi che il Mediterraneo – grazie allo sviluppo industriale della Cina- é tornato ( effetto non calcolato dagli USA) al centro del Mondo, ricominciano impudentemente , con la pirateria e la guerra e mille altri pretesti ma con un solo obbiettivo: far tornare al centro del mondo del commercio planetario i porti del Nord e la ” comunità transatlantica”.

Egli dedica îl libro nel frontespizio con un brano di Leone Tolstoj che illustra il tutto con l’illustrazione della foto di destra e che é quanto mai opportuna la nazionalità del poeta in questi giorni di guerra mascherata da crociata.

Pubblicità

MAZZINI GIUSEPPE : ANCORA PROSCRITTO IN ITALIA.

PER I 150 ANNI DALLA MORTE DI MAZZINI NON L’HANNO NEMMENO NOMINATO E LA RAI HA RIFIUTATO ANCHE UN RICORDO. PREFERISCONO LA REGINA ELISABETTA.

Hanno fatto i conti senza Amazon e la sua capacità di produzione editoriale.

Un software molto articolato é messo a disposizione del pubblico: ci metti dentro il contenuto che vuoi, gli aggiungi una copertina, metti un prezzo di vendita e tre giorni dopo ti mandano la prima copia del libro per approvazione.

Fatta la correzione delle bozze e rispedita, nel giro di una settimana ti arrivano le copie che hai ordinato – se ne hai ordinate- e vedi il libro nella vetrina di Amazon.it a disposizione di chiunque voglia acquistarlo.

Dopo un periodo, se vende, lo mettono nella vetrina internazionale.

Detto, fatto, Ecco il libro che ha una storia: edito per la prima volta dal repubblicano Randolfo Pacciardi nel 1925, poi riedito, dopo la guerra nel 1949 con alcune aggiunte, l’ho ristampato nel 1998 con l’aggiunta di una commemorazione di Mazzini fatta da Pacciardi a Genova per i centocinquanta anni della nascita.

Ora l’ho ristampato e rimesso in vendita su Amazon con menzione dei 150 anni dalla morte e l’amaro commento che il profeta dell’Unità italiana e di quella europea – e della promozione della donna e dei suoi diritti – viene dimenticato in patria, mentre é uno dei titoli più studiati dagli storici anglosassoni…

Noi osanniamo quella vecchia ciabatta della regina Elisabetta, il principe di Monaco e presto il granduca del Lussemburgo.

Eccovi la copertina del libro e un elenco parziale dei cittadini d’Europa che hanno speso parole e ragionamenti su Mazzini: da Sun Yat Sen a Bakunin , da Salvemini a De Gasperi, a Sturzo e Saponaro.

Da Garibaldi a Nathan. Da Ghisleri a Francesco De Vita, al professor Tramarollo fondatore della Associazione Europea degli Insegnanti ( AEDE). Lo trovate su amazon.it.

Quando io era giovane e non aveva che delle aspirazioni, cercai un uomo che mi potesse consigliare e guidare nei miei giovani anni, io lo cercava come l’assetato cerca l’acqua.

Quest’uomo io lo trovai, lui solo vegliava quando tutti dormivano. Egli é sempre rimasto mio amico pieno d’amore per il suo paese, pieno di devozione per la causa della libertà.

Quest’uomo é il mio amico: Giuseppe Mazzini. Al mio maestro! Al maestro di tutti!

Giuseppe Garibaldi

Mazzini. L’anniversario è stato il 10 marzo. Nel silenzio anche nel 150 anniversario dell’Unità italiana. Complimenti al comitato competente. Lo commemoriamo noi, oggi con una antologia minima, tutta da leggere per sentirsi nuovamente fieri di essere italiani.

 di seguito: dichiarazioni rese dai più importanti politici del secolo (da Sun Yat Sen a Clemenceau) , intellettuali (da Tolsty a Sorel) , cattolici (come il Buonaiuti o Ardigò), degli storici (da Carlyle a De Ruggero), dei rivoluzionari ( da Bakunin a Garibaldi). Se accanto a questi uomini illustri non potrete leggere quelli di  Giorgio Napolitano o di Giuliano  Amato, non è colpa nostra. Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: