Due navi si sono scontrate al largo del porto di Ravenna. Un’altra si è incendiata a sud delle a Tremiti.
Nell’immaginario collettivo, un’ altra nave italiana finisce alla deriva, si nasconde il numero reale dei morti dietro la voce ” dispersi” per non offuscare il record di Schettino mentre perdura il processo e ci si consola col fatto che il capitano di oggi – di cui non è stata resa nota la nazionalità – questa volta è sceso per ultimo. Continua a leggere →
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Dopo tredici anni di scontri e bombardamenti, 3.400 soldati NATO morti e oltre un miliardo di dollari spesi in loco, finisce ufficialmente l’avventura afgana.
Sul posto resteranno Continua a leggere →
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su guerra afganistan, Politica Estera
|
Etichettatoarabia saudita, Ashraf Ghani, burqua, Cina, hamid Karzai, L'Orient-le jour, le Monde, niquab, Pakistan, ritiro truppe NATO. da Afganistan, Rula Ghani
|
LA BRAVURE MECONNUE DES SOLDATS ITALIENS di Dominique Lormier edizioni ALTIPRESSE maggio 2014
Si tratta di un libro recente uscito nel maggio del 2014, scritto da uno storico francese, senza alcuna ascendenza italica, pubblicato da una casa editrice francese, distribuito con una certa ampiezza nelle librerie e su internet. A Monaco, dove vivo, si puo’ trovare alla FNAC. Continua a leggere →
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
La Cina esporta una valanga di merci. E’ diventata la prima economia del mondo. In cambio riceve carriolate di dollari. Troppi.
Da un po’ di tempo pensa che il dollaro abbia un futuro incerto, perché sempre più distribuito e sempre meno garantito, e vuole cambiarne una parte consistente in qualche cosa di più sicuro. Continua a leggere →
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
L’Iran, come è ignoto ai più , è sede della maggiore colonia ebraica del vicino e medio oriente con oltre 30.000 persone che soggiornano stabilmente nel paese da trenta secoli e che ha dato a Israele anche un ex presidente della Repubblica ( Moshe Katazav). Continua a leggere →
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Le ricerche nella Zona di interesse economico esclusivo di Cipro assegnata alla Joint Venture ENI-KOGAS ( Corea del Sud) hanno fatto un vero e proprio buco nell’acqua.
Secondo la CNA ( Cyprus News Agency) si tratta delle ricerche effettuate nel blocco 9 nell’area chiamata “Anassagora”, dove adesso il ministro dell’energia competente Giorgos Lakkotrypis dice che esisteva il 26% di probabilità di un esito fruttuoso come previsto per le perforazioni in mare profondo. Continua a leggere →
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su economia internazionale, Federalismo, Medio Oriente, Politica Estera, Questione Palestinese, Storia
|
EtichettatoBulent Ecevit, ENI-Kogas, Houston, Leviathan, Makarios III, Noble, Papadopulos, sovrein zones in Cyprus, stilianos Pattakos, Trattato di Zurigo 1878, ZONA ECONOMICA DI INTERESSE ESCLUSIVO
|