Archivi del mese: gennaio 2015

RASSEGNA DELLE BALLE DETTE IN TV DA PAOLO MIELI PER LA ELEZIONE PRESIDENZIALE

Bugie consapevoli dette da Paolo Mieli che la Rai si ostina a definire ” storico”. Continua a leggere

LA RASSEGNA STAMPA DEL SABATO ( ultima settimana di gennaio 2015). di Gianni Ceccarelli

Fa molta sensazione in Oceania il caso di due australiani accusati dieci anni fa in Indonesia di traffico di droga e condannati a morte, dopo che ora anche una richiesta di grazia è stata rifiutata dal Presidente Indonesiano Joko Widodo. Continua a leggere

GRECIA : TSIPRAS INVITATO A SCEGLIERE TRA LA SOLIDARIETÀ CON LA RUSSIA E LA COMPRENSIONE EUROPEA SUL DEBITO NAZIONALE. di Antonio de Martini

Il primo impatto tra il nuovo governo greco e la Unione Europea non si è verificato sulla questione del debito, bensì sulla vicenda Ucraina e più precisamente sulle sanzioni da applicare, ampliandole, alla Russia.
Da una parte Francia, Inghilterra e Germania allineate alla tesi americana e Dall’,altra il nuovo ministro greco Nikos kotzias che ha così condensato il mandato : “sono qui per negoziare, portare la pace in Ucraina e evitare una rottura con la Russia.” Continua a leggere

Pubblicità

LO STATO DI ECCEZIONE IN CUI VIVIAMO È LA REGOLA ( replica di Morigi a BUFFAGNI. Vedansi i due post di riferimento in questa settimana passata)

br />

“C’è un quadro di Klee che s’intitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Continua a leggere

CHE POTERI HA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ? CHI LO ELEGGE E PERCHÉ . di Antonio de Martini

I poteri, previsti dalla Costituzione agli articoli 87 e 88, del Presidente della Repubblica – eletto dalle Camere e da soli tre consiglieri per regione – sono impressionanti per numero e qualità . Si tratta di una tale serie di poteri politici, etici e di rappresentanza internazionale che la sola idea di farlo eleggere da mille persone su trenta milioni di elettori – come accade nel resto del mondo – è prova di una cultura pre-fascista che fece il suo tempo nel 1922 e che ci regalò il fascismo.
Li elenco : Continua a leggere

RISPOSTA/COMMENTO DI BUFFAGNI A MORIGI A COMMENTO DEL POST DI STAMANI: LA DEMOCRAZIA E L’INDUSTRIA SONO INCOMPATIBILI.

Grazie dell’invito, lo raccolgo volentieri e chiarisco un poco il mio pensiero. Dell’illuminismo mi pare restino in vigore, dopo la sconfitta dei suoi nemici culturali e politici, due aspetti.

1, l’industria (lo disse già a caldissimo uno Stendhal esterrefatto: “Les Lumiéres, c’est les usines!”)

2 l’individualismo. Continua a leggere

ITALIA. L’ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA AFFIDATA A CRICCHE. IL GRANDE BARATTO: CI PRIVANO DELLA SOVRANITÀ POLITICA IN CAMBIO DELLA INDULGENZA INDIVIDUALE COME NEI PAESI DELL’EST DEGLI ANNI 80. ECCO COME NASCE L’ASSENTEISMO ELETTORALE, IMPRENDITORIALE E MORALE CHE CI UCCIDE. di Massimo Morigi

Dietro le trasgressioni sessuali crescenti offerte agli italiani, c’è una strategia di spossessamento del potere politico all’insieme dei cittadini che – abituati da secolari divieti a cercare spazi di libertà individuale nel sesso e nella microcriminalità economica – hanno abboccato come i polacchi anni ottanta, ma ora è iniziata la reazione sotto forma di disaffezione elettorale, politica e presto fiscale. Negli strati meno acculturati, si presenta come teppismo sportivo o evasione musicale di massa. Superate l’eloquio paludato del professor Morigi e leggete la vostra biografia. AdM Continua a leggere

GRECIA: FIGURA DI MERDA DEI MEDIA ITALIANI. I GOVERNANTI ELLENICI SONO QUARANTA E NON DIECI ! di Antonio de Martini

Il premier Tsipras con un gesto di cui bisogna dargli atto, ha stabilito una doppia cerimonia del giuramento per i ministri prescelti: cerimonia religiosa per i credenti e laica per i non credenti. Continua a leggere

UN RICORDO DI RE ABDALLAH IL SAUDITA. di Giorgio Bassignana

Giorgio Bassignana, piemontese, è uno dei tanti italiani vissuti nel Levante. Suo fratello Edoardo fece amicizia con colui che divenne re Hussein di GIordania aiutandolo – erano bambini – a costruire gli aquiloni e poi divenne ingegnere FIAT. Pubblichiamo volentieri questo ricordo di un re e di due compatrioti che si sono fatti onore.

.È morto Abdullah bin Abdulaziz bin Abdurrahman bin Feisal al Saud, re dell’Arabia inevitabilmente Saudita.
Ma chi fu Abdulaziz? Continua a leggere

FRANCIA, ITALIA, GRECIA . SISTEMI ISTITUZIONALI A CONFRONTO CON LA CRISI, ALL’INDOMANI DELLE ELEZIONI. di Antonio de Martini

Siamo considerati un popolo di minorati incapaci di scegliere il capo dello stato e forse è vero. Se non fosse vero, reagiremmo.

IL CORRIERE DELLA COLLERA

Come hanno funzionato le istituzioni di questi tre paesi mediterranei di fronte alla crisi che le sta investendo? Il paragone di oggi  è poco equilibrato dato che in un caso c’era l’elezione del Presidente della Repubblica, nell’altro si eleggeva il Parlamento e da noi si eleggevano dei sindaci e  dei consiglieri comunali, ma è proprio questo il problema.

View original post 785 altre parole

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: