Archivi delle etichette: democrazia

EUROPA:  DOPO I FALLIMENTI IN LIBIA, EGITTO, IRAK, SIRIA, AFRICA E CRISI FINANZIARIA MONDIALE, RIPENSARE LA CIVILTÀ EUROPEA E SOSTITUIRE I CAPI NAZIONALI TUTTI.   di Antonio de Martini

Ove non bastasse la dimostrazione di insipienza e inettitudine dimostrata da tutti i governanti dei principali paesi europei ( Inghilterra, Francia, Germania in testa) con la crisi greca e  l’happening dei migranti in giro per i Balcani come – a itinerari invertiti- i primi  crociati di mille anni fa, approfitto dell’attenzione attirata sulla Siria per tornare sull’argomento che rafforzerà tutti i cittadini del continente nella convinzione che il sistema democratico non può funzionare così com’è strutturato e che alcune funzioni chiave  di governo ( Esteri, Difesa, Finanza) non possono essere affidate a soggetti presentati da lobbies, solo per l’intestardimento a voler venerare una forma di governo sperimentata 2700 anni fa in un borgo greco di qualche migliaio di abitanti. Continua a leggere

Pubblicità

RISPOSTA/COMMENTO DI BUFFAGNI A MORIGI A COMMENTO DEL POST DI STAMANI: LA DEMOCRAZIA E L’INDUSTRIA SONO INCOMPATIBILI.

Grazie dell’invito, lo raccolgo volentieri e chiarisco un poco il mio pensiero. Dell’illuminismo mi pare restino in vigore, dopo la sconfitta dei suoi nemici culturali e politici, due aspetti.

1, l’industria (lo disse già a caldissimo uno Stendhal esterrefatto: “Les Lumiéres, c’est les usines!”)

2 l’individualismo. Continua a leggere

L’IMPATTO DELL’ETÀ SULL’ARTE DEL COMANDO. di Antonio de Martini

È un fatto positivo che il nuovo Parlamento sia ringiovanito o che i due uomini piu potenti d’Italia siano Giorgio Napolitano e Joseph Ratzinger? Entrambi rimpiangono i bei tempi di quando avevano solo 85 anni. Il terzo tra cotanto senno è Silvio Berlusconi che coi suoi 76 anni può aspirare all’iscrizione al movimento giovanile degli uomini politici.

Eccezionale la scelta dell’ ex Papa di ritirarsi dalla scena, ma poiché non ne conosciamo le motivazioni, nel dubbio mi astengo.

Continua a leggere

PERCHÉ LIBERARSI DI SARKOZY È ESSENZIALE PER IL FUTURO DELL’EUROPA MEDITERRANEA. di Antonio de Martini

Cinquantasei anni fa,in Campidoglio, venivano firmati i “trattati di Roma” che davano vita al Mercato Comune Europeo, in virtù del quale, i cittadini e i capitali dei sei paesi fondatori avrebbero potuto circolare e prosperare liberamente in tutti i paesi firmatari dell’accordo.
Oggi, se voglio andare in aereo a Milano, devo sottostare a una serie di perquisizioni che vanno dal ridicolo all’umiliante e si parla di rafforzare l’inquisizione con attrezzature a raggi X che – per decreto- non sono più nocive.
Lo scopo fondativo del MEC era di incrementare il benessere europeo nella pace e nella cooperazione.
Siamo caduti nella più profonda recessione dell’era moderna, grazie a un ” direttorio” di paesi che stanno imponendo regole di pura marca luterana a quella parte di Europa che ha dato la civiltà a loro e al mondo.
Altra finalità conclamata, era difendere i valori della nostra civiltà cristiana e siamo in un sistema in cui il sacro vincolo del matrimonio si può sciogliere in dieci minuti, mentre l’unico rapporto diventato indissolubile è quello di lavoro.

Continua a leggere

IN LIBIA TUTTO NUOVO . ANCHE LE MOGLI.

Questa volta Hilary Clinton fa onore al suo nome, suscitando ilarità’ nel mondo civile: il grande leader libico democratico e moderno Abd el Jalil , ha trovato da dove iniziare per andare incontro ai bisogni del popolo e dell’amante.

Come primo provvedimento in linea con le promesse democratiche della vigilia, e’ stato tolto ogni impedimento alla possibilità’ per gli uomini di impalmare più’ donne.
Il marito della segretaria di stato aveva ottenuto risultati analoghi senza interventi legislativi e senza aggravi di spese, ricorrendo a stagiste.
Durante il bieco quarantennio erano stati posti numerosi ostacoli per sradicare questa tradizione pre islamica : serviva il consenso della prima moglie dato davanti a un magistrato ed una serie di altre procedure miranti a scoraggiare gli avventurosi.
Sono curioso di vedere quale sarà’ la reazione delle femministe americane e dei militari che hanno rischiato la pelle per consentire a qualche sceicco un fremito supplementare.
Il provvedimento susciterà’ particolare interesse nei giovani combattenti libici , meno ricchi , delle tribù’ dell’ ‘interno libico, che vedranno rarefarsi l’elemento femminile disponibile , mai stato molto diffuso nell’area.
Alla luce di questa rivelazione, particolarmente disinteressato e altruista e’ parso l’intervento umanitario britannico e in particolare quello del ministro Della Difesa M. Fox e del suo assistente.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: