Ove non bastasse la dimostrazione di insipienza e inettitudine dimostrata da tutti i governanti dei principali paesi europei ( Inghilterra, Francia, Germania in testa) con la crisi greca e l’happening dei migranti in giro per i Balcani come – a itinerari invertiti- i primi crociati di mille anni fa, approfitto dell’attenzione attirata sulla Siria per tornare sull’argomento che rafforzerà tutti i cittadini del continente nella convinzione che il sistema democratico non può funzionare così com’è strutturato e che alcune funzioni chiave di governo ( Esteri, Difesa, Finanza) non possono essere affidate a soggetti presentati da lobbies, solo per l’intestardimento a voler venerare una forma di governo sperimentata 2700 anni fa in un borgo greco di qualche migliaio di abitanti.
Per governare oggi paesi complessi, servono persone con una specifica preparazione, più che pluriennale,accompagnata da vocazione politica e autocoscienza per non far precipitare i popoli amministrati nel baratro senza fondo in cui siamo finiti.
Le dimensioni geografiche, demografiche, economiche dei maggiori paesi, rendono impossibile l’esercizio della democrazia anche a chi volesse attuarla e questo vale, oltre che per noi, per gli Stati Uniti, la Cina e la Russia.
In questi paesi, senza eccezioni, siamo in piena minchiocrazia con l’aggravante del giovanilismo femminista e l’obbligo di sembrare onesti. La competenza e l’audacia, sorgenti dell’autorità sono sgradite ai più. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti.
Mi sono preso due mesi di ferie dal blog, perché scrivendo al mio amico Gic avevo scritto che non volevo – non ricordo se scrivere o descrivere- quel che sarebbe successo quest’estate. Non mi sono tenuto.
Oltre a questo post, ne scriverò un ultimo sulla crisi siriana che ormai è diventata la crisi della civiltà europea ( nel 2011 e seguenti scrissi che attaccare la Siria avrebbe aperto il vaso di Pandora).
Poi, smetterò per tentare di scrivere un testo divulgativo sul Vicino Oriente.
Il blog resterà fruibile per testimonianza e consultazione fino a che la regola di wordpress lo consentirà.
Commenti
A parte il “borgo greco” -che mi pare un poco riduttivo pensando a chi ci viveva- la crisi della democrazia é non solo una crisi delle “classi dirigenti”, ma una crisi spirituale e morale dei popoli che quindi esprimono quello che hanno. Rimane un problema di non facile soluzione: come pervenire a scegliere “persone con una specifica preparazione, più che pluriennale,accompagnata da vocazione politica e autocoscienza”. All’orizzonte vedo Trump e Hillary. Per fortuna, la Storia però pone i problemi e poi li scioglie. I miei nipoti vedranno come. Grazie per gli “anni del blog”, se veramente smetti (ma ne dubito). GiC
"Mi piace""Mi piace"
Hai colto nel segno come spesso fai. Smetto perché penso sia più utile e duraturo un libro – che consente una espressione più organica- e perché anch’io, ingravescentem aetatem , mi affido ai posteri. In fondo sono cazzi loro.
"Mi piace""Mi piace"
Caro Sig. Antonio, l’idea del libro è molto bella e se ha bisogno di qualcuno pedante che glielo legga e controlli, potrebbe fare affidamento su di me, sarebbe un piacere (ho una qualche esperienza nel campo correzione testi accademici e in diverse lingue, ma su altre tematiche). Mi dispiacerebbe però vedere che abbandona il blog, foss’anche solo per brevi messaggi; qui fuori c’è sempre bisogno di una voce di discernimento. Francesco Celia
"Mi piace""Mi piace"
Un vero pedante sarebbe utilissimo ( ho già un centinaio di pagine che aspettano una rilettura da un mese..
Mi mandi un recapito a antoniodemartini@gmail.com. grazie!
"Mi piace""Mi piace"
7 settembre 2015 – Antoniochedice mi piace come sempre per il contenuto (nello specifico del post, la demolizione del mito della democrazia), mi (dis)piace – e molto – per l’annuncio. Quando, anche se solo provvisoriamente, un voce intelligente tace, prima ancora che dei posteri, gli amari… sono dei contemporanei. Massimo Morigi
"Mi piace""Mi piace"
I pochi contemporanei – o quasi – con cui vale la pena di ragionare hanno i miei recapiti.
"Mi piace""Mi piace"
Gentile sig. Antonio, spero continui con il blog. La seguo da alcuni anni e mi mancherebbero le sue lucide analisi. Claudio Manfrini
"Mi piace""Mi piace"
Amico, c’è un tempo per scrivere e un tempo per agire.
"Mi piace""Mi piace"
SIGNOR MARTINI SONO D’ACCORDO CON LA SUA ANALISI SULLA DEMOCRAZIA. STIAMO PERO’ CERCANDO QUALCOSA DI VALIDO CON CUI SOSTITUIRLA???CHI HA QUALCHE IDEA INTERESSANTE PER LEI
"Mi piace""Mi piace"
Infatti mi fermo a pensare….
"Mi piace""Mi piace"
Caro Tonino i tuoi commenti c’interessano perche attuali e spesso su argomenti su i paesi medioorientali poco conosciuti in italia il Libro sara storico come tanti altri scittori sulla situazione attuale con analisi differenti Servira a lasciare una traccia dei tuoi analisi ma non potra contenere tutto. Intanto Tantissimi auguri dal tuo amico
"Mi piace""Mi piace"