Il professor Giulio Sapelli , che molto opportunamente “Il Messaggero” di Virman Cusenza ha sostituito ad Alessandro Orsini nell’opera di divulgazione della crisi mediorientale, ha nel fondo di oggi – ancora troppo timido – adombrato il problema dei problemi : ” l’incapacita americana sia al dominio che all’egemonia” che sta creando gravi intralci al vivere civile dei popoli mediterranei e innumere vittime. Continua a leggere →
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su Medio Oriente, National Military Strategy USA, Politica Estera, Turchia, Ucraina, UE, USA
|
EtichettatoAlessandro Orsini, Angela Merkel, Barak Obama, Giulio Sapelli, Guantanamo, NATO, Virman Cusenza
|
A giugno 2015 avevo previsto il golpe in Turchia (” un anno, un anno e mezzo” ) con data, autori ( i militari) e l’ispiratore ( Fetullah Gulen). Se non ci credete andate al 18 giugno dello scorso anno in questo blog oppure clikkare sul link qui sotto in cui l’editore di lafinanzasulweb ha selezionato gli estratti.
Buona visione e buon fine settimana e buone ferie.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Dopo un momento di stordimento dovuto al blitzkrieg di risposta di Tajip Erdogan che ha preso il mondo in contropiede, potete vedere la reazione dei differenti paesi NATO nei confronti del “fedele alleato” che fu strenuamente difeso quando , violando lo spazio aereo sovrano della Siria abbatté senza ragione un aereo russo e che adesso viene svillaneggiato per aver profferito ambigue minacce di morte ( finora solo questo) nei confronti dei militari golpisti e dei loro complici. Continua a leggere →
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su Iran, Politica Estera, Tunisia, Turchia
|
EtichettatoAngela Merkel, Francois Hollande, Iran, NATO, Reuter, Stratfor, Tajip Erdoghan, Teresa May, Vladimir Putin
|
La maggior parte dei lettori si diletta anche, magari solo per vedere i programmi cinematografici, con altri giornali e qui a Roma il giornale locale ( detto il Massaggero per via degli annunzi nella piccola pubblicità) è il Messaggero.
Un giornale che ha avuto direttori importanti, l’ultimo dei quali è stato Luigi Barzini jr. sul finire degli anni sessanta.
“Tra i suoi collaboratori esterni c’è un certo Alessandro Orsini che pare sia un ” sociologo del terrorismo” . Lo cito per scusarmi di averlo denominato Olivi. Una smemoratezza. Ne riparlerò. Continua a leggere →
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su Bashar el Assad, Islam, Israele, terrorismo, Turchia, Unione Europea
|
EtichettatoABDEL FATTAH al SISSI, Adnan Menderes, AKP, Alessandro Orsini, Bashar el assad, Bulent Ecevit, Ermine ERdoghan, Federica Mogherini, Fetullah Gulen, Francois Hollande, Israele, john kerry, Luigi Barzini jr, NATO, partito popolare europeo, PPE, Siria, Suleyman Demirel
|
La prima grossa bomba la lanciò Felice Orsini , ex deputato della Repubblica Romana, temperamento inquieto di romagnolo. Il bilancio – orribile per l’epoca – fu di 12 morti e 156 feriti e bersaglio ( Napoleone III) mancato. Continua a leggere →
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su intelligence, terrorismo
|
EtichettatoAntonio Canovas, Arnaldo Bresci, Attentato al caffé Terminus, Costantino Nigra, Elisabetta d'Austria, Ieronimo Caserio, Luigi Luccheni, Michele Angiolillo, Romy Schneider, Royal greenwhich observatory, Sadi carnot, Sissi, Umberto I di Savoia
|
Si tratta di un aneddoto mesopotamico che ho pubblicato il 18 settembre 2012, per chi vuole rintracciarlo, e che spiega la creatività dei terroristi in maniera semplice: si arrangiano con quel che hanno. Continua a leggere →
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Se il Putsch militare sia stato autoprodotto o provocato dalla polizia oppure dagli USA o da altri è ininfluente. Se i filo russi sperano di vedere la Turchia allearsi con Putin e se i filo occidentali sperano che il putsch serva ad innescare una più ampia manovra, mostrano tutti una scarsa conoscenza della storia in generale e di quella Turca in particolare. Accettata nell’Europa militare ma rifiutata in quella civile banche paese fondatore del Consiglio d’Europa, il governo turco ha scelto di rompere gli indugi.
Quel che accadde ed accadrà è una diretta conseguenza del rifiuto della Unione Europea ( Francia e Germania) ad includerla nello spazio geopolitico europeo. Continua a leggere →
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su Migranti, Politica Estera, Turchia, Unione Europea, USA
|
EtichettatoCharles De Gaulle, Jubhat el Nusra, Mustafa Kemal. Ataturk, Nabil Yldrim, NATO, Recep Tajp Erdoghan, Trattato di Sevres
|