La maggior parte dei lettori si diletta anche, magari solo per vedere i programmi cinematografici, con altri giornali e qui a Roma il giornale locale ( detto il Massaggero per via degli annunzi nella piccola pubblicità) è il Messaggero.
Un giornale che ha avuto direttori importanti, l’ultimo dei quali è stato Luigi Barzini jr. sul finire degli anni sessanta.
“Tra i suoi collaboratori esterni c’è un certo Alessandro Orsini che pare sia un ” sociologo del terrorismo” . Lo cito per scusarmi di averlo denominato Olivi. Una smemoratezza. Ne riparlerò. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su Bashar el Assad, Islam, Israele, terrorismo, Turchia, Unione Europea
|
Contrassegnato dal tag Adnan Menderes, AKP, Alessandro Orsini, Bashar el assad, Bulent Ecevit, Ermine ERdoghan, Federica Mogherini, Fetullah Gulen, Francois Hollande, Israele, john kerry, Luigi Barzini jr, NATO, partito popolare europeo, PPE, Siria, Suleyman Demirel
|
Stamattina si è avuta una conferma ( a margine del caso Regeni) della mia tesi che la polizia egiziana è incapace tanto quanto quella Belga o Italiana: un aereo della rotta interna Alessandria-Cairo è stato dirottato su Cipro , i passeggeri egiziani sono stati liberati e vengono trattenuti solo gli stranieri. Il quotidiano Haaretz, israeliano, li calcola in diciotto ( di cui otto inglesi) , mentre i media italiani ne contano quattro di cui uno italiano. Vedremo se è cosa seria.
Intanto, questa operazione mira -proprio come il caso Regeni – a internazionalizzare le vicende interne egiziane ed a isolare il Presidente Abdel Fattah Al Sissi dal contesto di collaborazione mediterraneo, mentre – specie noi italiani – dovremmo fargli un monumento.
Al Sissi è il principale baluardo contro l’estremismo salafista nordafricano. e senza di lui saremmo noi in prima linea e senza possibilità di manovra visto il contesto giuridico-politico in cui siamo avvolti. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su Arabia Saudita, corruzione, Egitto, migrazioni, Politica Estera, USA
|
Contrassegnato dal tag Ataturk, Barak Hussei Obama, Giamal Gursel, Haaretz, Kenan Evren, Mustafa Kemal, Newsweek, Recep Tajip Erdogan
|
Oggi 19 maggio, alle 09,05 tutti gli scolari della Turchia hanno osservato – come fanno da sempre – un minuto di silenzio in memoria del l’anniversario della nascita di Kemal Ataturk, fondatore della Repubblica turca, dittatore autoritario le cui riforme imposte col suo carisma sopravvivono da 77 anni.
Nel palazzo di Dolmabashe ( sulla riva del Bosforo) dove è morto il 10 novembre del 1938 tutti gli orologi sono stati bloccati all’ora della morte ( le nove e cinque) in segno di deferenza.
Tajip Recep Erdogan, l’attuale carismatico presidente dotato di pari autoritarismo, pur adottando politiche differenti lo ammira e lo cita nei suoi discorsi pubblici e privati. E’ il suo modello-antagonista. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su Arabia Saudita, costume politico, economia internazionale, Egitto
|
Contrassegnato dal tag Ankara, Bajazet, Egitto, Kamal Ataturk, Maometto VI, Matteo Renzi, Recep Tajip Erdogan, riforma dell'Islam, Tamerlano, Turchia
|
Mentre viene confermata per il prossimo mese di luglio la visita del presidente americano Barak Hussein Obama in Kenia, si tratta della prima visita di un capo di stato USA in quel paese, il ministero delle Finanze cinese annunzia l’adesione dell’Egitto al nuovo progetto dell’ AIIB , la Banca Asiatica di Investimenti nelle Infrastrutture. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Un rapporto del McKinsey Global Institute di questo mese (feb 2015) evidenzia che tutte le maggiori economie hanno oggi un rapporto di prestiti (rispetto al PIL) più elevati rispetto al 2007. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su antiterrorismo, costume, economia internazionale, loans technics, Politica Estera, sanità
|
Contrassegnato dal tag APPLE, Canberra, IBGE, Mc Kinsey global, Melbourne, Peurto Rico, Sidney, The Times of India, Vladimir Putin
|

bacino petrolifero
Benché il principale risultato ottenuto con le primavere mediterranee dei paesi arabi sia consistito nell’aver collocato su fronti opposti Turchia e Israele – in precedenza tradizionali alleati – il governo USA continua a radicalizzare le situazioni con iniziative tipo la visita del segretario di Stato USA John Kerry in Libano, su cui torneremo. ( la sua prima ed ha aspettato a farla che il presidente Michel Suleiman, unico capo di stato cristiano del mondo arabo, decadesse, lasciando i cristiani senza rappresentanza).
Se ne deducono due fatti: Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su economia internazionale, Irak, Libano, Politica Estera, Questione Palestinese, religione, Siria
|
Contrassegnato dal tag accordi di Taif, Amine Gemayel, Benjamin Netanyahu, Fetullah Gulen, john kerry, Mahmud Abbas, Michel Suleiman, Papa Francesco, re Abdallah II di Giordania, Samir Geagea, Shimon Peres, Tajip Erdoghan
|