la precarietà politica della situazione libanese è dimostrata dalla difficoltà di eleggere quasi ad ogni scadenza il presidente della Repubblica.
Il mandato di Michel Soleiman è scaduto ormai da un anno e non si accenna a convocare il Parlamento – peraltro autoprorogatosi di due anni – perché si sa già che ci sarà un nulla di fatto per la contrapposizione tra Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

bacino petrolifero
Benché il principale risultato ottenuto con le primavere mediterranee dei paesi arabi sia consistito nell’aver collocato su fronti opposti Turchia e Israele – in precedenza tradizionali alleati – il governo USA continua a radicalizzare le situazioni con iniziative tipo la visita del segretario di Stato USA John Kerry in Libano, su cui torneremo. ( la sua prima ed ha aspettato a farla che il presidente Michel Suleiman, unico capo di stato cristiano del mondo arabo, decadesse, lasciando i cristiani senza rappresentanza).
Se ne deducono due fatti: Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su economia internazionale, Irak, Libano, Politica Estera, Questione Palestinese, religione, Siria
|
Contrassegnato dal tag ABDEL FATTAH al SISSI, accordi di Taif, Benjamin Netanyahu, Fetullah Gulen, john kerry, Mahmud Abbas, Michel Suleiman, Papa Francesco, re Abdallah II di Giordania, Samir Geagea, Shimon Peres, Tajip Erdoghan
|
Per poco il Libano non ha strappato al Belgio il primo posto in classifica per la crisi ministeriale più lunga di questa epoca.
Un onesto secondo piazzamento è però pienamente meritato. Nasce così il governo presieduto da Tamam Salam, uomo mite e destinato a passare alla storia come quello che alla fine è riuscito a mettere seduti al tavolo del Consiglio avversari ostinati del calibro di Hariri figlio e di Hezbollah che in questo momento continua a combattere a Yarmouk alla frontiera siriana conto i ribelli. Tutti hanno convenuto di rinviare le attribuzioni delle zone di ricerca idrocarburi a momenti più sereni. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su Libano, Medio Oriente, Politica Estera, Siria
|
Contrassegnato dal tag Bachir Gemayel, Butros Rai, elezioni presidenziali libanesi, Emile Lahoud, Hezbollah, Michel Aoun, Michel Sulaiman, René Mouawad, Said Hariri, Sceicco Nasrallah
|
L’intento iniziale con cui l’assise democristiana si e’ autoconvocata a Beirut, in Libano, era certamente pieno di ottime intenzioni, ma
Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su antiterrorismo, guerra afganistan, Irak, Libano, Medio Oriente, Politica Estera, Presidente della Repubblica, Siria
|
Contrassegnato dal tag Bashir Gemayel, Beirut, Cristiani del Levante, Franco Frattini, internazionale DC, Libano, Pier Casini, politica estera indiana
|