Immaginatevi che il Primo ministro Paolo Gentiloni vada in America, all’arrivo invece del benvenuto di prammatica si veda sequestrato il telefonino, venga catapultato davanti a una telecamera a leggere una lettera di dimissioni e a chi lo contattasse per sapere quando torna in Italia, risponda ” a Dio piacendo” e avrete la fotografia di quel che è accaduto tra Libano e Arabia Saudita in questi giorni.
La motivazione del perché avviene è più complessa e andrebbe spiegata con la psicoanalisi prima che con l’analisi politica. Proviamo a dipanare questa intricata matassa di lana di cammello. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su Arabia Saudita, Bashar el Assad, Egitto, guerra di Siria, Houti, intelligence, Irak, Iran, Israele, Libano, Politica Estera, Quatar, Sanaa, Siria, Stati Uniti, terrorismo, Turchia, Yemen
|
Contrassegnato dal tag Bahaa Hariri, Bandar Bush Sultan Ben Abdulaziz, DAESCH, George W. Bush, Hahmad ben Khalifa al Thani, Hezbollah, mohammed ben Nayaf, mohammed ben Salman, Paolo Gentiloni, rafik hariri, re Salman Ben abdulaziz, Saad Hariri, Tamim ben Ahmad al Thani
|
Stamattina si è avuta una conferma ( a margine del caso Regeni) della mia tesi che la polizia egiziana è incapace tanto quanto quella Belga o Italiana: un aereo della rotta interna Alessandria-Cairo è stato dirottato su Cipro , i passeggeri egiziani sono stati liberati e vengono trattenuti solo gli stranieri. Il quotidiano Haaretz, israeliano, li calcola in diciotto ( di cui otto inglesi) , mentre i media italiani ne contano quattro di cui uno italiano. Vedremo se è cosa seria.
Intanto, questa operazione mira -proprio come il caso Regeni – a internazionalizzare le vicende interne egiziane ed a isolare il Presidente Abdel Fattah Al Sissi dal contesto di collaborazione mediterraneo, mentre – specie noi italiani – dovremmo fargli un monumento.
Al Sissi è il principale baluardo contro l’estremismo salafista nordafricano. e senza di lui saremmo noi in prima linea e senza possibilità di manovra visto il contesto giuridico-politico in cui siamo avvolti. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su Arabia Saudita, corruzione, Egitto, migrazioni, Politica Estera, USA
|
Contrassegnato dal tag ABDEL FATTAH al SISSI, Ataturk, Barak Hussei Obama, Giamal Gursel, Kenan Evren, Mustafa Kemal, Newsweek, Recep Tajip Erdogan
|
http://corrieredellacollera.com
Credo sia la prima volta che lo stato di Israele offre un indennizzo – anche cospicuo – per i danni causati da una propria azione militare. La notizia è del quotidiano israeliano Haaretz, abitualmente attendibile.
Ricorderete che nel 2010 la nave di ” attivisti della pace” battente bandiera turca ” MAVI MARMARA” fu arrembata dalla guardia costiera israeliana incaricata di mantenere il blocco marittimo della città di Gaza, nella omonima striscia.
Alla reazione manesca degli attivisti turchi presenti a bordo, gli israeliani risposero in maniera sproporzionata uccidendo otto persone. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su intelligence, Medio Oriente, Politica Estera, Questione Palestinese, Siria
|
Contrassegnato dal tag " Mavi Marmara", Abd el Fattah al Sisi, Benjamin Netanyahu, hosni mubarak, Intesa militare israelo-cipriota, john kerry, negoziati di Ginevra II, Rapporti Iran-USA, Recep Tajip Erdoghan, striscia di gaza
|
Sul quotidiano israeliano Haaretz di oggi leggo un articolo – riportata anche da Foreign Policy del gruppo Washington Post – in cui Gideon Levy lancia l’idea che ho spesso propugnato sul questo blog: in Palestina non c’è posto per creare die stati. c’è posto per un solo Stato con due popoli che coesistano e collaborino su base paritaria: One man, One vote.
Levy fa l’esempio del Sud Africa, cogliendo l’occasione del 27 Aprile, diciannovesimo anniversario di quella Repubblica che dal giorno del riconoscimento del principio ” una persona, un voto” è stato un esempio di convivenza sia pure tra problemi e complicanze.
Pubblico le prime righe dell’articolo, tanto mi sembra irreale.
Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Cinquantotto episodi di attacchi antisemiti nel solo mese di giugno. 154 nel semestre. 411 lo scorso anno. E nessuno ne parla. Una coraggiosa giornalista israeliana ha scritto sul giornale israeliano Haaretz un articolo sulle persecuzioni che subiscono i semiti palestinesi da parte dei coloni israeliani che occupano le loro terre in spregio alle risoluzioni O N U, quindi illegalmente.
Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su costume, Medio Oriente, terrorismo
|
Contrassegnato dal tag Al Tuwani, Amira Haas, antisemitismo, Baruch Goldstein, Beitilu, Israeli Defence Forces, Jalud, kyriat Arba, Mughaver, ONG Al Haq, Yanun
|