La situazione si è ingarbuliata e la vecchia ” Questione d’Oriente” sembra ormai un esercizio per bambini. In questo video , a seguito di una intervista de ” La Finanza sul web” ho cercato di presentare le interconnessioni fra i problemi dell’area.
Per risolverli, bisogna partire dal conflitto israelo-palestinese da cui scaturiscono tutti gli altri. Dura 17 minuti. Buona visione.
Questo video è uno dei tre rilasciati in questi giorni e va visto assieme agli altri ( vedi ITALIA e il MONDO di Giuseppe Germinario) per avere un panorama integrale della situazione nel Levante.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su Arabia Saudita, Bashar el Assad, corruzione, economia internazionale, Egitto, guerra afganistan, guerra di Siria, Houti, Iran, Islam, Israele, leggi anticorruzione, Libano, Politica Estera, Questione Palestinese, Siria, Stati Uniti, Storia, Yemen
|
Contrassegnato dal tag Al Jubeir, Houti. Yemen, Iran, Israele, Michel Aoun, mohammed ben Nayaf, mohammed ben Salman
|
Immaginatevi che il Primo ministro Paolo Gentiloni vada in America, all’arrivo invece del benvenuto di prammatica si veda sequestrato il telefonino, venga catapultato davanti a una telecamera a leggere una lettera di dimissioni e a chi lo contattasse per sapere quando torna in Italia, risponda ” a Dio piacendo” e avrete la fotografia di quel che è accaduto tra Libano e Arabia Saudita in questi giorni.
La motivazione del perché avviene è più complessa e andrebbe spiegata con la psicoanalisi prima che con l’analisi politica. Proviamo a dipanare questa intricata matassa di lana di cammello. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su Arabia Saudita, Bashar el Assad, Egitto, guerra di Siria, Houti, intelligence, Irak, Iran, Israele, Libano, Politica Estera, Quatar, Sanaa, Siria, Stati Uniti, terrorismo, Turchia, Yemen
|
Contrassegnato dal tag Bahaa Hariri, Bandar Bush Sultan Ben Abdulaziz, DAESCH, George W. Bush, Haaretz, Hahmad ben Khalifa al Thani, Hezbollah, mohammed ben Nayaf, mohammed ben Salman, Paolo Gentiloni, rafik hariri, re Salman Ben abdulaziz, Tamim ben Ahmad al Thani
|
Intanto sono in grado di rivelare le generalità del “principe saudita” rapinato ier l’altro a Parigi ( nel XVIII arrondissement) da un commando.
Dal nome altisonante appare chiaro che i duecentocinquantamila dollari denunziati come frutto della rapina potrebbero essere dieci volte di più e i documenti ” politicamente sensibili” riguardano con buona probabilità le elezioni presidenziali libanesi e la stessa, sempre imminente, successione al trono saudita.
L’assenza di scorta francese aumenta la complicazione del caso.
Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
I lettori che ci seguono da qualche tempo, hanno già letto alcune informazioni sul Libano, dove l’Italia ha un contingente di circa 2500 uomini posizionato nella regione di Tiro al confine con Israele a Sud, e con la Siria a est, ai piedi del Monte Hermon di memoria biblica.
Per chi ha visto una pellicola programmata recentemente nelle sale italiane, è il territorio mostrato nel film ” la donna che canta”

la nave appoggio iraniana Kharg mentre attraversa il canale di Suez. Stazza 33.000 tonnellate, ha tre elicotteri da combattimento ed è di fabbricazione inglese.
. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su antiterrorismo, intelligence, Libano, Medio Oriente, terrorismo, Uncategorized
|
Contrassegnato dal tag film "la donna che canta", Kharg Iranian Navvy, michel soleiman, Naguib Mikati, nave appoggio Kharg marina iraniana, nave zefiro, rafik hariri, sabino cassese
|

L'Iran è il primo cliente commerciale dell'Italia, ha la più numerosa comunità ebraica del medio oriente ed ha un Presidente politicamente molto scorretto
Mercoledì e giovedi prossimi arriva in Libano il presidente Iraniano in visita ufficiale. Sarà ricevuto dal Presidente libanese, dal primo ministro e dal Presidente della Camera. Ovviamente incontrerà anche Hasan Nazrallah capo del partito Sciita Hezbollah ( letteralmente fazione di Dio). Israele non è riuscito a convincere gli USA, il quartetto e l’ONU che si tratta di una pericolosa “provocazione” – teme una vendetta – all’indomani del cyberattacco Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...