QUEL CHE I FRANCESI E GLI YANKEES NON VOGLIONO CAPIRE, LO RACCONTANO NEI BAZAR. di Antonio de Martini

Si tratta di un aneddoto mesopotamico che ho pubblicato il 18 settembre 2012, per chi vuole rintracciarlo, e che spiega la creatività dei terroristi in maniera semplice: si arrangiano con quel che hanno.                                                                                                               Sul Messaggero di ieri, Alfredo Mantici ha rilasciato una intervista molto puntuale e interessante che consiglio, in contrasto con i “fondi” sul terrorismo sullo stesso giornale di un certo Alessandro Olivi, sconosciuto al portalettere che invece è uno dei tanti dottori del nulla.

Un somaro e un leone si trovarono in Mesopotamia a dover attraversare i due fiumi.
Il Leone propose di attraversare il Tigri sulla groppa del somaro, promettendogli la reciprocità al passaggio dell’Eufrate.
Il somaro fece buon viso alla non respingibile, autorevole, proposta.
Per aggrapparsi, il Leone, con gli artigli aguzzi, ferì dolorosamente il somaro che riuscì comunque a guadare il fiume.

Giunti in riva all’Eufrate, il Leone si sottopose di buon grado a traghettare il somaro però sprovvisto di artigli che ne favorissero la presa.
Il ciuco, tira fuori il batacchio e per fissarsi in groppa al Leone, lo sodomizza. Al ruggito del Leone oltraggiato, l’illuminante risposta : “ognuno si arrangia con le proprie unghie”.

( Aneddoto Mesopotamico)”

Ecco, sul terrorismo non c’ altro da sapere. Basta pensare cosa in cui i capi dell’intelligence – ad onta della sigla – non credo siano versati. Mi ricorda la poesia Sant’Ambrogio di Giuseppe Giusti, :

A intendo il cervel suo, Dio lo riposi, in tutt’altre faccende affaccendato, in questa roba è morto e sotterrato.

Pubblicità
I trackback sono chiusi, ma puoi postare un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: