Se il Putsch militare sia stato autoprodotto o provocato dalla polizia oppure dagli USA o da altri è ininfluente. Se i filo russi sperano di vedere la Turchia allearsi con Putin e se i filo occidentali sperano che il putsch serva ad innescare una più ampia manovra, mostrano tutti una scarsa conoscenza della storia in generale e di quella Turca in particolare. Accettata nell’Europa militare ma rifiutata in quella civile banche paese fondatore del Consiglio d’Europa, il governo turco ha scelto di rompere gli indugi.
Quel che accadde ed accadrà è una diretta conseguenza del rifiuto della Unione Europea ( Francia e Germania) ad includerla nello spazio geopolitico europeo. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Lo aveva detto, in una intervista a un confratello gesuita, di essere astuto come un serpente e candido come una colomba. Dopo molte uscite candide, Papa Francesco ha mostrato astuzia e tempismo formidabili precedendo il colpo propagandistico di assaggio meditato dai seguaci di Erdogan: la lettura del Corano all’interno della ex Moschea e attuale museo noto al mondo come Haghia Sofia: la Santa Sapienza. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su antiterrorismo, Arabia Saudita, Egitto, embargo, Israele, USA, Vaticano
|
Contrassegnato dal tag Ali Tel, Bulent Arinc, Mehmet Gormez, Papa Francesco, Recep Tajip Erdogah, Santa Sofia
|
Il generale Mustafa Kemal Pascià, detto Ataturk – padre dei turchi – è ricordato perché rappresenta l’archetipo del dittatore ” illuminato” che , in maniera molto energica e pragmatica, ammodernò l’islam con le buone e con le cattive, dando alla Turchia il posto che ha occupato fino ad oggi nel mondo.
Il tentativo di Atatürk fece concorrenza a quello britannico ( svolto più nel mondo arabo) che, con la generazione degli ” effendi” tentò senza successo di dar vita a una generazione imitatrice dell’occidente, capace di guidare – eterodiretta – il Vicino Oriente nell’interesse di Albione.
Esistono molti libri sul tentativo inglese – poi americano – di modernizzare il mondo arabo/mussulmano ma la letteratura sulla formidabile rivoluzione con cui Ataturk fece fare al sonnacchioso impero un balzo di sei secoli in quindici anni è scarsa e perlopiù caricaturale.
Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...