Archivi del giorno: gennaio 17, 2015

RASSEGNA STAMPA INTERNAZIONALE DEL SABATO di Gianni Ceccarelli

• Nella maggior parte degli Stati africani, sostiene un commento apparso il 9 gen su http://www.africa-confidential.com , preferisce siglare accordi di concessione con multinazionali rispetto a favorire imprese locali; il timore è infatti che l’accresciuto potere economico venga poi utilizzato in politica. La maggior parte degli uomini d’affari africani, infatti, ha come modello Harry Oppenheimer, per anni chairman dell’Anglo American Co. in Sud Africa, e non certo Nelson Mandela. Un caso attuale da valutare è quello di un progetto per una raffineria e un impianto petrochimico in Nigeria del valore di 9 miliardi di dollari, in cui il magnate locale Aliko Dangote pensa di investire personalmente un terzo della somma, raccogliendo poi all’estero il rimanente; l’idea era stata inizialmente bene accolta dal suo Governo, ma oggi sembra sia preferito un piano analogo ma sponsorizzato dell’Arabia Saudita, proprio per il timore governativo che l’interesse industriale favorisca poi un ingresso in politica del magnate.

• Le autorità del Niger hanno rifiutato di essere coinvolte nel tentativo di riprendere il controllo di una cittadina del nord est della Nigeria occupata dagli islamici di Boko Haram; la cittadina è vicina al confine con il Ciad ed è stata sede di un distaccamento di forze multinazionali. Anche il Ciad ha ritirato le sue milizie.
http://www.bbc.com/news/world-africa-
• Le province nordoccidentali della Cina – e in particolare quella dello Shaanxi che ha più di 36 milioni di abitanti – stanno pianificando un grandi investimento in infrastrutture atte e migliorare e incrementare le possibilità turistiche della regione che è posta sull’antica via della seta che unisce la Cina alle Nazioni dell’Asia Centrale. Il piano prevede un investimento di oltre 800 milioni di dollari (5 miliardi di yuan). Continua a leggere

Pubblicità

Geopolitica primaria: nella guerra di Libia, gli Usa si stanno battendo per sopravvivere. La posta in gioco è il controllo sulla Cina. E c’entra anche lo Tsunami giapponese…… di Antonio de Martini

Marzo 2011. La Libia. Leggete i commenti. Tutti avevano capito tranne il governo?

IL CORRIERE DELLA COLLERA

Il  Nord Africa  comprendente Egitto, Libia e Tunisia ha quasi quattromila Km di coste di fronte all’Italia e  non  si è mai trovato in  uno stato di rivoluzione-guerra senza che questa  si ripercuotesse su di noi, paese ponte tra Europa,  Africa e Levante.

View original post 467 altre parole

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: