Archivi Categorie: neutralità,

UN SONDAGGIO DEL COUNCIL FOR FOREIGN RELATIONS SUL PRIMO ANNO DI GUERRA. APRIRE IL CONFRONTO.

BIDEN HA CONQUISTATO I GOVERNI EUROPEI A PREZZO DEL RESTO DEL MONDO. IL SONDAGGIO HA DOMANDE AMBIGUE, NON INTERVISTA MOLTI PAESI “ FILO RUSSI” AFRICA E AMERICA LATINA OLTRE CHE IL MONDO ARABO E NON DEFINISCE TERMINI COME “ AVVERSARIO” , MA EMERGE UGUALMENTE LA VOLONTA’ DI “ NON GUERRA” E “ NON BIPOLARISMO” . MENO CHE MAI “UNIPOLARISMO”. IL NUOVO RUOLO MONDIALE DI INDIA E TURCHIA .

United West, diviso dal resto: l’opinione pubblica globale a un anno dalla guerra della Russia contro l’Ucraina

Timothy Garton Ash

Ivan Krastev

Mark Leonard

SOMMARIO

VAI IN CIMA

  1. Riepilogo
  2. Introduzione
  3. Ferma la guerra contro vinci la guerra
  4. Non fare tutto sulla democrazia
  5. Ulteriore ascolto
  6. Frammentazione v polarizzazione: cosa definirà il prossimo ordine mondiale?
  7. India e Turkiye come grandi potenze (ri)emergenti
  8. Conclusione: Il paradosso dell’unità occidentale e della disunione globale
  9. Metodologia
  10. Informazioni sugli autori
  11. Ringraziamenti

Riepilogo

  • Un nuovo sondaggio suggerisce che la guerra della Russia contro l’Ucraina ha consolidato “l’Occidente”; i cittadini europei e americani hanno molte opinioni in comune sulle principali questioni globali.
  • Gli europei e gli americani concordano sul fatto che dovrebbero aiutare l’Ucraina a vincere, che la Russia è il loro avversario dichiarato e che il prossimo ordine globale sarà molto probabilmente definito da due blocchi guidati rispettivamente dagli Stati Uniti e dalla Cina.
  • Al contrario, i cittadini di Cina, India e Turkiye preferiscono una rapida fine della guerra anche se l’Ucraina deve concedere il territorio.
  • Anche le persone in questi paesi non occidentali, e in Russia, considerano più probabile l’emergere di un ordine mondiale multipolare di un accordo bipolare.
  • I decisori occidentali dovrebbero tenere conto del fatto che il consolidamento dell’Occidente sta avvenendo in un mondo post-occidentale sempre più diviso; e che potenze emergenti come India e Turkiye agiranno alle proprie condizioni e resisteranno a essere coinvolte in una battaglia tra America e Cina.

Introduzione

Un anno dopo l’invasione russa dell’Ucraina, non c’è dubbio che la guerra sia un punto di svolta nella storia mondiale. Il conflitto ha sfidato i presupposti più basilari degli europei sulla loro sicurezza, ha riportato lo spettro del confronto nucleare nel loro continente e ha sconvolto l’economia globale, lasciando le crisi energetiche e alimentari nella sua scia.

Eppure, mentre l’aggressione della Russia è un evento di importanza globale, le persone in diverse parti del mondo l’hanno vissuta e interpretata in modi diversi. Secondo un ex consigliere per la sicurezza nazionale del primo ministro dell’India, “per molte parti del mondo, un anno di guerra in Ucraina ha fatto meno per ridefinire l’ordine mondiale che per metterlo ulteriormente alla deriva, sollevando nuove domande su come affrontare le sfide transnazionali urgenti”. In contrasto con l’opinione in Occidente, le persone in molti paesi non occidentali sembrano credere che l’era post-guerra fredda sia finita. Non si aspettano che il prossimo ordine internazionale sia caratterizzato dalla polarizzazione tra due blocchi guidati dagli Stati Uniti e dalla Cina; invece, vedono come più probabile una frammentazione in un mondo multipolare.

I risultati chiave di un nuovo sondaggio globale multi-country indicano che, un anno dall’inizio della guerra della Russia all’Ucraina, gli Stati Uniti e i suoi alleati europei hanno riacquistato la loro unità e il loro senso di intenti. Ma lo studio rivela anche un ampio divario tra l’Occidente e il “resto ” quando si tratta dei loro risultati desiderati per la guerra e di diverse comprensioni del perché gli Stati Uniti e l’Europa sostengono l’Ucraina. Il sondaggio si è svolto nel dicembre 2022 e gennaio 2023 in nove paesi dell’UE e in Gran Bretagna, e in Cina, India, Turkiye, Russia e Stati Uniti (i paesi CITRUS, per utilizzare la scorciatoia del progetto Europe in a Changing World dell’Università di Oxford). I suoi risultati suggeriscono che l’aggressione della Russia in Ucraina segna sia il consolidamento dell’Occidente che l’emergere dell’ordine internazionale post-occidentale annunciato da tempo.

Ferma la guerra contro vinci la guerra

Il nuovo consenso tra i governi europei è che solo una vittoria ucraina fermerà la guerra di Putin. Anche se un numero significativo di cittadini europei desidera ancora che la guerra finisca il prima possibile, il sondaggio sembra mostrare una chiara tendenza nell’ultimo anno a preferire l’Ucraina alla vittoria anche se il conflitto dura qualche tempo più a lungo. Allo stesso modo, gli americani credono che l’Ucraina debba riconquistare il suo territorio se si vuole garantire una pace duratura.

Al contrario, le persone nei paesi non occidentali hanno una chiara preferenza per la fine della guerra ora, anche se ciò significa che l’Ucraina debba rinunciare al territorio. In Cina, una pluralità di coloro che gli è stato chiesto (42 per cento) concorda sul fatto che il conflitto tra Russia e Ucraina deve finire il prima possibile, anche se significa che l’Ucraina dà il controllo delle aree del suo territorio alla Russia. Questo desiderio di porre fine alla guerra presto è ancora più forte in Turkiye (48 per cento) e in India (54 per cento). Vale la pena notare, tuttavia, che quasi un terzo delle persone in entrambi questi paesi preferirebbe che l’Ucraina recuperi tutto il suo territorio, anche se ciò significa una guerra più lunga o più ucraini uccisi e sfollati.

La crescente ostilità degli europei nei confronti della Russia si riflette nella loro preferenza a non acquistare combustibili fossili russi anche se si traduce in problemi di approvvigionamento energetico. Questa è l’opinione prevalente in ciascuno dei nove paesi dell’UE intervistati, con una media del 55 per cento di questi cittadini dell’UE che lo sostiene. Al contrario, solo il 24 per cento è favorevole a garantire l’approvvigionamento energetico senza ostacoli continuando a comprare dalla Russia.

Non fare tutto sulla democrazia

I pubblici non occidentali studiati differiscono dai pubblici occidentali non solo nei risultati che desiderano per la guerra, ma in ciò che pensano del perché gli Stati Uniti e l’Europa stanno aiutando l’Ucraina.

Il presidente Joe Biden ha inquadrato la guerra come una lotta tra democrazia e autoritarismo e ha cercato di usare la difesa della democrazia come un grido di battaglia in patria e all’estero. Negli Stati Uniti, il linguaggio della leadership del “mondo libero” è tornato.

Mentre le figure occidentali possono rappresentare il conflitto in questi modi per unificare l’Occidente, non offre un modo sicuro per fare appello ai cittadini dei paesi non occidentali. Al contrario: secondo molte persone al di fuori dell’Occidente, i loro paesi sono anche democrazie – e sono forse anche le migliori democrazie. Alla domanda su quale paese si avvicina di più a una “vera democrazia”, il 77 per cento in Cina risponde “Cina”; il 57 per cento degli indiani risponde “India”. Le risposte sono meno chiare in Russia e Turkiye, ma, tuttavia, la risposta più frequente dei turchi è il loro paese (36 per cento). Il sondaggio rileva che il 20 per cento dei russi assegna il riconoscimento alla Russia, che è anche la migliore risposta sostanziale. (Tuttavia, quasi un terzo degli intervistati in Russia non ha scelto alcun paese come avente una vera democrazia.)

Altri risultati del nostro sondaggio suggeriscono inoltre che le persone in Cina, India e Turkiye sono scettici sulle affermazioni sulla difesa della democrazia.

Molti in Cina affermano che il sostegno americano ed europeo all’Ucraina è guidato dal desiderio di proteggere il dominio occidentale. E per la stragrande maggioranza dei cinesi e dei turchi, il sostegno occidentale all’Ucraina è motivato da ragioni diverse dalla difesa dell’integrità territoriale dell’Ucraina o della sua democrazia.

Tra le potenze emergenti, l’India è un’eccezione, dove (simile agli Stati Uniti) più della metà degli intervistati indica una di queste due ragioni per spiegare la solidarietà occidentale. Tuttavia, la mancanza di democrazia in Russia non impedisce agli indiani di avere una visione generalmente positiva di quel paese: il 51 per cento lo descrive come un “aiale” e un ulteriore 29 per cento lo vede come un “partner”.

Il sondaggio rivela che la guerra di aggressione di Vladimir Putin e i suoi fallimenti militari durante il conflitto non sembrano aver indotto le persone nei paesi non occidentali a declassare la loro opinione sulla Russia o a mettere in discussione la sua forza relativa. La Russia è un “aale” o un “partner” per il 79 per cento delle persone in Cina e il 69 per cento in Turkiye. Inoltre, circa tre quarti in ciascuno di questi due paesi e in India credono che la Russia sia più forte, o almeno altrettanto forte, rispetto a come dicono di averla percepita prima della guerra.

Ulteriore ascolto

Podcast “Mark Leonard’s World in 30 minutes” – Mark Leonard, Timothy Garton Ash e Ivan Krastev discutono i principali risultati dell’ultimo sondaggio di opinione dell’ECFR in questo episodio.

Frammentazione v polarizzazione: cosa definirà il prossimo ordine mondiale?

Uno dei risultati più sorprendenti dell’indagine riguarda le diverse idee sul futuro ordine mondiale. La maggior parte delle persone sia all’interno che all’esterno dell’Occidente crede che l’ordine liberale guidato dagli Stati Uniti stia scomparendo.

In modo paradossale, la nuova unità dell’Occidente in risposta all’aggressione della Russia non segnala una resurrezione di un ordine internazionale guidato dall’America. Solo il 9 per cento delle persone negli Stati Uniti, il 7 per cento nei paesi dell’UE intervistati e il 4 per cento in Gran Bretagna vede la supremazia globale americana come la situazione più probabile tra un decennio.

Invece, in Europa e in America, l’opinione prevalente è che il bipolarismo stia tornando. Un numero significativo di persone si aspetta un mondo dominato da due blocchi guidati dagli Stati Uniti e dalla Cina. I ricordi della guerra fredda probabilmente modellano il modo in cui americani ed europei vedono il futuro.

Nel frattempo, fuori dall’Occidente, i cittadini credono che la frammentazione piuttosto che la polarizzazione segnerà il prossimo ordine internazionale. La maggior parte delle persone nei principali paesi non occidentali come Cina, India, Turkiye e Russia prevede che l’Occidente sarà presto solo un polo globale tra i tanti. L’Occidente potrebbe essere ancora il partito più forte, ma non sarà egemonico.

La visione più popolare in Russia e Cina è quella di aspettarsi una distribuzione più uniforme del potere globale tra più paesi, vale a dire che emerga la multipolarità. Anche più del 20 per cento dei turchi e degli indiani si aspetta questo. Questo nonostante il fatto che più indiani prevedino il dominio degli Stati Uniti, mentre le risposte in Turkiye sono quasi equamente divise tra l’anticipazione dell’egemonia americana, l’egemonia cinese, un mondo bipolare e la multipolarità.

Tutto sommato, per il 61 per cento delle persone in Russia, il 61 per cento in Cina, il 51 per cento in Turkiye e il 48 per cento in India il futuro ordine mondiale sarà definito dalla multipolarità o dalla dominanza cinese (o altra dominanza non occidentale). Questa opinione è condivisa negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e negli Stati dell’UE intervistati, rispettivamente, solo il 37 per cento, il 29 per cento e il 31 per cento delle persone.

India e Turkiye come grandi potenze (ri)emergenti

Nel tipo di scenario mondiale bipolare atteso da americani ed europei, il ruolo di paesi come l’India e il Turkiye potrebbe essere stato di scafatto che – per quanto riluttanza – saranno costretti a definire la loro lealtà e prendere posizione.

Ma il sondaggio suggerisce che questo non è il modo in cui questi paesi vedono se stessi o il loro ruolo nel prossimo ordine internazionale. In un mondo sempre più frammentato e polarizzato, paesi come l’India e la Turkiye sembrano attratti dal sovranismo fluttuante, dove ogni conflitto tra superpotenze diventa un’opportunità per affermare la propria rilevanza e capacità di prendere decisioni sovrane.

India

L’India è il paese globale più importante di questa persuasione – e i suoi cittadini sembrano avere una chiara nozione del posto del loro paese nel mondo. Gli intervistati al sondaggio in India si distinguono nel descrivere sia gli Stati Uniti (47 per cento) che la Russia (51 per cento) come un “ale” – il che è probabilmente in parte perché, per loro, la Cina è un “avversario” (39 per cento) o un “rivale” (37 per cento). Anche le percezioni dell’Unione europea e della Gran Bretagna sono prevalentemente positive: gli indiani li vedono come un “ally” o un “partner”.

La maggior parte del pubblico indiano percepisce quasi tutti gli altri poteri – compresi gli Stati Uniti (70 per cento), la Russia (63 per cento), la Cina (53 per cento), l’UE (67 per cento), la Gran Bretagna (63 per cento) e l’India stessa (68 per cento) – come “più forti” di quanto dicono di pensare prima della guerra totale della Russia all Sono gli unici ad avere una tale visione di tutti gli Stati Uniti, la Russia, l’UE, la Gran Bretagna e il proprio paese.

Gli indiani sembrano sentirsi positivi sul futuro. Le loro principali risposte quando gli viene chiesto di descrivere il loro paese sono che è “in aumento” (35 per cento), “forte” (28 per cento) e “pace” (18 per cento). Solo una piccola percentuale crede che sia “in calo” (8 per cento) o “debole” (7 per cento). A titolo di confronto, il 31% degli americani e dei britannici caratterizza il proprio paese come “in declino”.

L’India è anche, come notato, l’unico paese CITRUS in cui l’opinione prevalente è che gli Stati Uniti (28 per cento) e l’Europa (36 per cento) sostengano principalmente l’Ucraina per difenderla come democrazia – questo potrebbe riflettere il senso di sé dell’India come la più grande democrazia del mondo.

Turkiye

Più vicino all’Europa, Turkiye si considera svolgere un ruolo simile a quello a cui l’India aspira a livello globale. Il presidente Recep Tayyip Erdogan ha usato il conflitto per affermare il ruolo del suo paese come attore inevitabile nella politica europea. È riuscito ad essere sia un fornitore cruciale di armi per l’Ucraina che uno dei partner economici più fidati della Russia.

Il pubblico turco ha una visione del mondo comparabile, vedendo quasi tutti prevalentemente come un “partner”, che si tratti degli Stati Uniti (51 per cento), della Cina (47 per cento), della Russia (55 per cento) o dell’UE (53 per cento). Quando si tratta delle percezioni di altre popolazioni su Turkiye, queste opinioni sono ricambiate. Turkiye è considerata principalmente come un “partner” in Russia (60 per cento), Cina (38 per cento) e India (39 per cento) – anche se un terzo dei cinesi e degli indiani descrive il paese come un “rivale” o un “avversario”.

In Occidente, la gente vede anche per lo più Turkiye come un “partner”. Tuttavia, una percentuale sorprendentemente alta di intervistati negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e nell’UE – tra il 40 e il 50 per cento – afferma di non sapere come definire Turkiye. La ragione di questa incertezza occidentale deriva probabilmente dalla ostentazione da parte di Turkiye della sua nuova politica estera sovrana pur rimanendo, almeno sulla carta, un membro della NATO.

Conclusione: Il paradosso dell’unità occidentale e della disunione globale

Durante la guerra in Iraq del 2003, importanti intellettuali europei come Jacques Derrida e Jürgen Habermas hanno cercato di definire l’identità politica dell’UE in contrasto con quella degli Stati Uniti. Hanno celebrato il potere civile dell’Europa come l’ultimo contrappunto alla potenza militare americana. Nell’ultimo decennio, e in particolare dopo gli anni di Trump negli Stati Uniti, le nozioni di sovranità europea e autonomia strategica si sono nuovamente spostate nel cuore dei dibattiti europei. Ma la realtà è che l’invasione su larga scala della Russia dell’Ucraina ha confermato la rinnovata centralità del potere americano per l’Europa, con miliardi di dollari spesi per mantenere lo sforzo bellico, che ha sostenuto l’unità attraverso l’Atlantico su sanzioni e posizioni diplomatiche nei confronti della Russia e ha dato una nuova prospettiva di vita alle istituzioni guidate dall’Occidente come la

Questa realtà non è passata inosservata al pubblico globale. Le potenze emergenti considerate in questo studio spesso vedono l’Europa e l’America come parte di un unico Occidente. Il settantadue per cento delle persone in Turkiye, il 60 per cento in Cina e il 59 per cento in Russia vedono poca differenza tra le politiche dell’UE e degli Stati Uniti nei confronti dei loro paesi (senza dubbio alla delusione del presidente Emmanuel Macron e di altri campioni dell’autonomia strategica europea). Detto questo, come notato, rimangono ancora alcune importanti sfumature, in particolare quando si tratta della posizione degli Stati Uniti e dell’Europa in India e Cina.

Ora è chiaro che, contrariamente alle aspettative del Cremlino, la guerra ha consolidato l’Occidente, piuttosto che indebolirlo. Se il rischio di una scissione transatlantica esiste ancora, viene dall’interno: una possibile vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali americane del 2024 potrebbe essere più minacciosa per l’unità occidentale di qualsiasi cosa che la Russia sia stata finora in grado di raccogliere.

L’Occidente potrebbe essere più consolidato ora, ma non è necessariamente più influente nella politica globale. Il paradosso è che questa nuova unità sta coincidendo con l’emergere di un mondo post-occidentale. L’Occidente non si è disintegrato, ma il suo consolidamento è arrivato in un momento in cui altre potenze non faranno semplicemente come vuole.

I leader occidentali e le società occidentali sono pronti per questo nuovo mondo? I nostri sondaggi mostrano che molte persone in Occidente vedono il prossimo ordine internazionale come il ritorno di un bipolarismo di tipo guerra fredda tra Occidente e Oriente, tra democrazia e autoritarismo. In questo contesto, i decisori negli Stati Uniti e nell’UE potrebbero sentirsi inclini a considerare paesi come l’India e il Turkiye come stati oscillanti che possono essere cacciati a schierarsi con l’Occidente.

Ma le persone in quei paesi si vedono in modo molto diverso: come grandi potenze emergenti che possono schierarsi con l’Occidente su alcune questioni ma non su altre. A differenza dei giorni della guerra fredda, oggi i principali partner commerciali non sono di solito i propri partner di sicurezza. Anche quando le potenze emergenti sono d’accordo con l’Occidente, spesso manterranno buone relazioni con la Russia e la Cina. Questo è anche ciò che il Brasile sta facendo attualmente: il presidente Lula parla a favore della conservazione della neutralità del suo paese nei confronti dell’Ucraina e della Russia, per evitare “qualsiasi partecipazione, anche indiretta”, anche se accetta che la Russia “stava torto” nell’invaso il suo vicino.

Potrebbe deludere gli europei che i governi e i pubblici in luoghi come l’India e la Turchia tendano a vedere l’aggressione della Russia attraverso il prisma del loro interesse nazionale piuttosto che i principi universali. Ma non dovrebbero essere eccessivamente sorpresi. Molte nazioni non occidentali hanno avuto i loro momenti di delusione nel modo in cui i paesi occidentali hanno trascurato crisi che erano esistenzialmente importanti per questi attori. Parlare di ipocrisia occidentale è più acutamente visibile nel trattamento differenziato esteso ai rifugiati provenienti dall’Ucraina e dalla Siria, ma questa è solo la punta dell’iceberg per quanto riguarda molte potenze emergenti.

A nostro avviso, l’Occidente sarebbe bene a trattare l’India, la Turkiye, il Brasile e altre potenze comparabili come nuovi soggetti sovrani della storia mondiale piuttosto che come oggetti da trascinare sul lato destro della storia. Questi paesi non rappresentano un nuovo terzo blocco o polo nella politica internazionale. Non condividono un’ideologia comune tra di loro. In effetti, hanno spesso interessi divergenti o concorrenti. Sanno di non avere l’influenza globale degli Stati Uniti o della Cina. Ma certamente non si accontentano di adattarsi ai capricci e ai piani delle superpotenze. E il loro pubblico sostiene tale approccio, come dimostrato, per esempio, dalla loro riluttanza a considerare i problemi relativi all’Ucraina come una delle loro attività. Piuttosto che aspettarci che sostengano gli sforzi occidentali per difendere lo sbiadimento dell’ordine di guerra post-cold, dobbiamo essere pronti a collaborare con loro nella costruzione di uno nuovo.

La vittoria dell’Ucraina nella guerra sarà fondamentale per la forma del prossimo ordine europeo. Ma è altamente improbabile che ripristini un ordine liberale globale guidato dagli Stati Uniti. Invece, l’Occidente dovrà vivere, come un polo di un mondo multipolare, con dittature ostili come la Cina e la Russia, ma anche con grandi potenze indipendenti come l’India e la Turchia. Questo potrebbe finire per essere la più grande svolta geopolitica rivelata dalla guerra: che il consolidamento dell’Occidente sta avvenendo in un mondo post-occidentale sempre più diviso.

Metodologia

Il sondaggio e l’analisi contenuti in questo documento politico sono il risultato di una collaborazione tra il Consiglio europeo per le relazioni estere e il progetto Europe in a Changing World del programma Dahrendorf presso il St Antony’s College, Università di Oxford.

Questo rapporto si basa su un sondaggio di opinione pubblica delle popolazioni adulte (di età pari o superiore a 18 anni) condotto alla fine di dicembre 2022 e all’inizio di gennaio 2023 in dieci paesi europei (Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Polonia, Portogallo, Romania e Spagna) e in cinque paesi al di fuori dell’Europa (Cina, India, Turkiye Il numero totale di intervistati è stato di 19.765.

In Europa, i sondaggi sono stati effettuati per ECFR come sondaggio online attraverso Datapraxis e YouGov in Danimarca (1.064 intervistati; 3-11 gennaio), Francia (2.051; 3-12 gennaio), Germania (2.017; 4-11 gennaio), Gran Bretagna (2.200; 4-10 gennaio), Italia (1.599; 4-12 gennaio), Polonia (1.413; 3-20 gennaio), Portogallo (1. In tutti i paesi europei il campione era rappresentativo a livello nazionale dei dati demografici di base e del voto passato. Nel Regno Unito, il sondaggio non riguardava l’Irlanda del Nord, motivo per cui il documento si riferisce alla Gran Bretagna.

Al di fuori dell’Europa, i sondaggi sono stati condotti dalla Gallup International Association (GIA) attraverso partner locali indipendenti come sondaggio online negli Stati Uniti (1.074; il 17 gennaio; attraverso Distance/SurveyMonkey), Cina (1.024; 3-17 gennaio; Distance/Dynata) e Turkiye (1.085; 3-19 gennaio; Distance/Dynata); e attraverso La scelta delle indagini face-to-face negli ultimi due paesi è stata diretta dalla tesa situazione politica e sociale interna in Russia e dalla scarsa qualità di Internet nelle città più piccole dell’India. In Turkiye e negli Stati Uniti, il campione era rappresentativo a livello nazionale della demografia di base. In Cina, il sondaggio includeva solo relatori provenienti dagli agglomerati di Shanghai, Pechino, Guangzhou e Shenzhen. In Russia, solo le città di più di 100.000 abitanti sono state coperte. E in India, le aree rurali e le città di livello 3 non erano coperte. Pertanto, i dati provenienti da Cina, Russia e India dovrebbero essere considerati rappresentativi solo per la popolazione coperta dal sondaggio. Ultimo ma non meno importante, considerando l’ambito del sondaggio e il questionario, i risultati della Russia e della Cina devono essere interpretati con cautela, tenendo presente la possibilità che alcuni intervistati si siano sentiti costretti a esprimere liberamente le loro opinioni.

Informazioni sugli autori

Timothy Garton Ash è professore di studi europei all’Università di Oxford e co-dirige il progetto Europe in a Changing World. Il suo nuovo libro, Homelands: A Personal History, viene pubblicato questa primavera.

Ivan Krastev è presidente del Centro per le strategie liberali, Sofia, e membro permanente presso l’Istituto per le scienze umane di Vienna. È l’autore di Is It Tomorrow Yet?: Paradoxes of the Pandemic, tra molte altre pubblicazioni.

Mark Leonard è co-fondatore e direttore del Consiglio europeo sulle relazioni estere. Il suo nuovo libro, The Age of Unpeace: How Connectivity Causes Conflict, è stato pubblicato da Penguin in brossura il 2 giugno 2022. Presenta anche il podcast settimanale “World in 30 Minutes” dell’ECFR.

Ringraziamenti

Questa pubblicazione non sarebbe stata possibile senza lo straordinario lavoro del team Unlock di ECFR. Gli autori vorrebbero ringraziare in particolare Pawel Zerka e Gosia Piaskowska, che hanno individuato alcune delle tendenze più interessanti e svolto un lavoro scrupoloso sui dati che sono alla base di questo rapporto, così come Marlene Riedel e Nastassia Zenovich, che hanno lavorato alla visualizzazione dei dati. Adam Harrison è stato un editore ammirevole. Andreas Bock ha guidato la sensibilizzazione strategica dei media, mentre Lucie Haupenthal e Michel Seibriger sono stati cruciali nel coordinare gli sforzi di advocacy. Susi Dennison, Josef Lolacher e Anand Sundar hanno fatto suggerimenti sensibili e utili sulla sostanza. Gli autori desiderano inoltre ringraziare Paul Hilder e il suo team di Datapraxis per la loro paziente collaborazione con noi nello sviluppo e nell’analisi del sondaggio di cui si fa riferimento nella relazione. Nonostante questi molti e vari contributi, qualsiasi errore rimane di proprietà degli autori.

Questo sondaggio e analisi sono stati il risultato di una collaborazione tra l’ECFR e il progetto “L’Europa in un mondo che cambia” del programma Dahrendorf presso il St Antony’s College dell’Università di Oxford. L’ECFR ha collaborato con la Fondazione Calouste GulbenkianThink Tank Europa e il Centro internazionale per la difesa e la sicurezza su questo progetto.

Il Consiglio europeo per le relazioni estere non assume posizioni collettive. Le pubblicazioni ECFR rappresentano solo le opinioni dei singoli autori

Pubblicità

IL DISCORSO DI PUTIN SULLO STATO DELLA GUERRA IN UCRAINA.

LA TRADUZIONE NON GLI RENDE GIUSTIZIA, MA RENDE L’IDEA . IN PALIO C’E’ L’UCRAINA, MA E’ IN GIOCO MOLTO DI PIU’.

LA RUSSIA SACRIFICATA ALLA… GERMANIA CHE TORNERA’ IN UCRAINA ?

TEMO CHE QUESTO POST DELL’8 MAGGIO 2014 SIA REALISTICO… VEDREMO A BREVE

Questo post é stato scritto l’8 maggio 2014 e lo trovate nell’archivio di questo blog ( scegliere l’anno e poi il mese). Purtroppo non può essere ribloggato e devo fare ” copia e incolla” per darvelo nella sua interezza, anche se preferirei che andaste a leggerlo in archivio: suona più verosimile. Data la lunghezza, ci metto qualche capolettera e alcune frasi in grassetto a scopo ornamentale. Buona lettura

“Per capire come mai la rana ucraina- un paese senza arte, parte e identità sul cui suolo passano dei gasodotti-  venga gonfiata fino all’inverosimile dai principali media del mondo e perché gli Stati Uniti premano tanto  sulla U.E. perché sanzioni la Russia inimicandosela,  bisogna fare un breve corso di storia e di geopolitica di cui anticipo le conclusioni in corsivo  per chi non avrà la pazienza di leggere l’intero testo  e   che ci porterà a constatare come la geopolitica tedesca, da Bismarck in poi, non abbia mai cambiato direzione se non durante la parentesi della costruzione europea post 1945.

 Esistono forti correnti economiche e di pensiero che pensano di cambiare registro e gli USA si preoccupano di eventuali scelte geopolitiche indipendenti tedesche.

La costruzione europea ha iniziato ad andare in crisi con le prospettive storico-politiche aperte dalla unificazione tedesca e il crollo dell’URSS; sta scricchiolando con la crisi dell’Euro e rischia il crollo definitivo alla prossima sfida. 

Una strategia geopolitica indipendente della Germania significherebbe una nuova guerra mondiale a breve.  L’Ucraina è l’offerta che gli USA fanno alla Germania per allontanare ( per dieci anni ?) il fantasma di Otto von Bismarck e del rapporto stretto con la Russia. Se l’operazione separazionenon dovesse funzionare, il mondo sarebbe in serio pericolo. Per questo ritengo che in Italia debba nascere un movimento popolare in favore della neutralità. E presto. 

Gli USA non possono tollerare una uscita della Germania dalla zona euro perché significherebbe la necessità di una nuova strategia geopolitica per la Germania  e questa non potrebbe che tendere verso una intesa russo tedesca che rivoluzionerebbe gli equilibri militari e politici del globo.  E’ intuitivo anche  che non possono lasciar crescere l’ euro perché il suo successo suonerebbe come campana a morto per il dollaro USA e la fine del ruolo degli Stati Uniti come detentore del  quasi monopolio della valuta degli scambi internazionali. 

Di qui l’urgenza assoluta per il governo Obama della conclusione del trattato TAFT che creerebbe una comunità industrial-commerciale nord atlantica rendendo impensabili e non vitali eventuali alternative.

Fatte le conclusioni, passiamo all’antefatto per i lettori più pazienti.

1) All’indomani del Congresso di Vienna ( 1815), il mondo si trovò gestito dagli alleati che avevano sconfitto Napoleone: Russia, Austria-Ungheria a est e Inghilterra e Francia a ovest.  Queste potenze pensarono di tornare a incontrarsi e scontrarsi nelle “terre di mezzo”, Italia e Germania che non rappresentavano entità geopolitiche, ma secondo l’espressione del principe di Metternich erano espressioni geografiche, divise com’erano in numerosi statarelli  neutralizzantisi a vicenda.

Le cose non tornano mai come “prima della guerra”.  Le incursioni napoleoniche  in Europa produssero movimenti nazionalistici e indipendentistici che portarono  alla unificazione di questi territori (Germania e Italia) in entrambi i casi sotto la guida dello stato più militarizzato delle rispettive regioni.

2) La Germania, diventata un impero nel 1870 dopo la sconfitta della Francia,  ebbe una economia  inizialmente equilibrata – tra la Prussia agricola e la Renania industrializzata la bilancia dei pagamenti era in equilibrio – si lanciò in una politica di espansione anche per recuperare i due secoli di ritardo nello sfruttamento delle colonie. Questo protagonismo politico alimentò il revanscismo francese, mentre il programma navale del Kaiser Guglielmo lo pose in contrasto con l’Inghilterra.  

 Le due vecchie rivali si coalizzarono ( da Fashoda in poi) e con l’alleanza tra Russia e  Francia  fissarono i chiodi della bara del Kaiser. Alfred Milner si occupò dello scoppio del conflitto e del “buon diritto” degli alleati della Intesa. La Germania non tenne conto del monito dei suoi grandi vecchi ( von Moltke ” rafforzate l’ala destra” e Bismarck ” allearsi con la Russia”) e ad onta dell’aver estromesso i russi dal conflitto con una brillante operazione di intelligence del colonnello Nicolai, perse la guerra. Era entrato in ballo un nuovo superpower: gli USA.

3) Dopo la prima guerra mondiale, che per un primo tempo sembrò aver liquidato il contenzioso franco tedesco, con l’avvento di Hitler al potere e  la scelta di una geopolitica indipendente ( La teoria dello spazio vitale) da parte del Reich (e i tentativi di entrare in possesso di porzioni di territorio ( ” dove vivevano popolazioni tedesche”) destinato dal trattato di Versailles ad altri paesi) creò la situazione di tensione ad onta dei periodici tentativi di apeasement (Locarno, Monaco). L’annunzio del patto Germano sovietico del 1939 ( il 23 agosto) precedette di poco l’arrivo della guerra ( il 3 settembre).

4) Dopo la rovinosa sconfitta del 1945 la Germania non ha più avuto intenzioni di definire una geopolitica indipendente e si è a mano a mano integrata nei dispositivi predisposti dai vincitori della guerra mondiale accettando la comunità europea,  la NATO, il Consiglio d’Europa, l’OSCE ecc.

Tutte queste organizzazioni erano state pensate per evitare che la Germania rinnovasse la sua tradizionale rivalità nei confronti della Francia creando nuove tensioni in Europa.

5) L’intesa Franco Tedesca del 1967 tra De Gaulle e Adenauer  (statisti che conoscevano le leggi della geopolitica)  condusse questi due paesi all’avanguardia in Europa. L’Italia non aderì, invitata, per non dispiacere all’Inghilterra su insistenza di La Malfa & co. che chiedevano un asse Roma-Londra.

6)Dopo la riunificazione tedesca, l’integrazione tra le economie francese e tedesca iniziò a mancare.  La Francia con forte componente agricola aveva supplito all’assenza della Prussia nel bilanciare l’ economia della Renania e le due economie vissero di concessioni reciproche, spesso a spese degli altri partner, specie mediterranei.

7)La nascita dell’Euro e della Banca Centrale Europea – costruita sul modello della Bundesbank tedesca  col solo mandato di  combattere l’inflazione – pose le basi per una crescita disuguale tra i paesi contraenti e la apodittica convinzione teologica che alle crisi economiche si deve reagire con l’austerità (non suffragata da alcun elemento scientifico) sta lavorando il fegato dei paesi mediterranei mentre la Germania ebbe tutto l’appoggio dei partners quando si trattò di riunificare i due monconi di paese dopo la caduta del muro ( 1989).

La caduta dell’URSS  prima di allora non “abbinabile” ad altri partners occidentali, ha posto la Germania di fronte allo stesso dilemma  con cui si confronta Israele: entrambi sono paesi privi di profondità territoriale e vulnerabili ad attacchi concentrici e di sorpresa.

8) Una rottura tra la Germania e i partner europei – sia politica o sia economica –  costringerebbe la Cancelliera Merkel ad una situazione da paria – come oggi il turco Erdogan – di indecisione tra una geopolitica  che guardi a est ed un aumento della immigrazione che a questi livelli sarebbe suicidaria per l’identità tedesca.

Mentre “capricci alla turca” (  come ad es la recente assegnazione del sistema difensivo missilistico  antiaereo ai cinesi, con i russi in seconda posizione) possono essere tollerati , salvo un regime change alla prima occasione, per la Germania, le sue tecnologie i suoi capitali, i suoi contatti politici, un rapporto organico con la Russia avrebbe un solo significato: relegare gli USA tra le potenze di seconda schiera e togliergli il dominio del mondo.

Logico che l’idea non piaccia agli americani, logico che vogliano opporsi in ogni modo, logico che offrano ai tedeschi l’Ucraina – in tutto o in parte – col suo serbatoio di mano d’opera, terreni agricoli e risorse boschive di grande importanza, per non parlare del vantaggio  di essere a 200km da Mosca. Questa ipotesi fa innervosire i russi e che potrebbe scavare un fossato coi tedeschi, ma per ora i russi fingono di temere l’istallazione di rampe missilistiche in Ucraina.

Per un missile avanzare di trecento Km non è nulla, per i carri armati essere a 200 Km dalla capitale è tutto. Questo dovrebbe dare da pensare agli analisti russi.

Ecco  a mio parere il perché delle pressioni USA per far schierare aspramente e personalmente la Merkel, la previa pubblica informazione che le sue comunicazioni più private erano monitorate, ecco perchè la pausa negli attacchi all’Euro.

Se la Merkel non si schiera con l’occidente e non litiga con Putin, sarà segno, per gli analisti americani, che vuole fare il Bismarck in gonnella.

Quanto a noi, nella prima guerra mondiale restammo neutrali per dieci mesi. Nella seconda restammo neutrali ( “non belligeranti”) per altri dieci mesi.  Sappiamo come è andata.       Sarebbe ora di seguire i consigli  di neutralità che all’epoca diedero Giolitti e Benedetto Croce e non di seguire quelli di un D’Annunzio lubrificato ( come Mussolini) dall’oro francese. Nel secondo conflitto, addirittura, ci tuffammo a titolo gratuito…

Inviato da iPhone

I PERICOLI CHE CIRCONDANO L’EUROPA

DAL BALTICO AL CAUCASO ZONE DI CRISI. ECCO COME TIRARCENE FUORI

Tutti presi dalle paure sanitarie vere o false che siano – entrambe certamente esagerate- i media del nostro continente evitano di esaminare la situazione geopolitica dell’Europa che sta complicandosi al punto di rappresentare un vero e proprio assedio della fortezza Europa e di indagare sulle cause remote o immediate e i responsabili.

Nella illustrazione sovrastante ho evidenziato tutte le ragioni di crisi e di preoccupazione che possono ciascuna svilupparsi in focolai di guerra come la Siria,la Libia,l’Ucraina o il Kurdistan.( I quadratini color rosso)

Per evitare di credere che i pericoli che ci minacciano siano tutti esterni alla Confederazione, ho fatto illustrare in verde anche i due pericoli di secessione,( oltre al Donbass) pudicamente indicati come inclinazione separatista ( Scozia e Catalogna e ho evitato di mettere la macchia verde anche a Gibilterra che comunque ha votato a maggioranza schiacciante a favore del remain nella UE).

Per completezza di informazione includo il Regno Unito nella analisi considerando quindi l’Europa geografica e non la sola Unione Europea che comunque è il centro del nostro interesse.

Il quadratino blu della instabilità politica é stato posto – provvidenzialmente- a metà tra l’Algeria e la Tunisia dove il presidente Khais Saied ha ritenuto per l’altro di doversi produrre in una replica a metà tra Al Sissi e Erdogan alleandosi con l’Esercito e sospendendo – al solito si dice per un breve periodo – sia l’esecutivo che il legislativo.

Tutti questi paesi sono retti da regimi forti con forze armate in rafforzamento e mire egemoniche regionali, mentre l’Unione Europea sembra essere l’eccezione virtuosa che evita la trappola di Tucidide per cadere nella sindrome da assedio di Costantinopoli con teologi che sproloquiano di matrimoni monosesso e transizioni ermafrodite.

Difficile prevedere se ci sarà una guerra e dove; più facile prevederne l’esito e il vincitore. Di sicuro, l’opzione migliore sarà restarne fuori in una situazione di vigilanza neutrale ed armata.

Di fronte a queste crisi – alcune già sfociate in guerre- si nota una macchia bianca costituita da paesi della ex Jugoslavia ancora non integrati in nessuno dei blocchi ( anche se la Serbia ha simpatie e legami economici con la Russia). Poi a nord, la macchia bianca rappresentata dalla Svizzera.

Se una Italia neutrale riuscisse ad allargare le macchie bianche unendo la parte balcanica con quella svizzera, è intuitivo che si creerebbe una zona di rispetto neutrale a protezione dell’area adriatica e una serie di stati cuscinetto attorno al nostro paese che sarebbe al riparo da possibili sorprese. I tre paesi da convincere sono la piccola Slovenia, la Croazia e l’Austria, che all’atto della evacuazione sovietica si impegnò a restare neutrale.

Sento già le voci di quanti mi vorranno scrivere sottolineando l’impossibilità di realizzazione dovuta alla presenza di basi USA e NATO sull’intero nostro territorio.

A costoro obbietto con un esempio verificatosi due volte in un ventennio: L’Irak oggetto a due riprese di un’offensiva militare USA e NATO che l’ha invaso con una pervasività molto maggiore di quanto non sia accaduto a noi, per ben due volte ha ottenuto l’evacuazione delle truppe USA.

La prima, con un sotterfugio, ma l seconda grazie a un regolare voto parlamentare, un negoziato bilaterale e una decisione congiunta. L’annunzio lo ha dato lo stesso Presidente Biden ieri.

Eppure, l’Irak ha una duplice funzione strategica : a est verso l’Arabia Saudita e a ovest verso l’Iran.

Agli Stati Uniti risponderei con un ragionamento semplice: essi sono interessati al controllo del Mediterraneo e al rapporto con la Chiesa cattolica che controlla un miliardo e mezzo di anime (…).

Una Italia facente parte dell’occidente, ma non belligerante, é nell’interesse degli Stati Uniti che dovrebbero badare a un solo fronte europeo. Sappiamo che il patto di Varsavia aveva pianificato di violare la neutralità austriaca , sfondare in trentino e puntare verso la Francia impegnata sul fronte nord.

Con un blocco di otto paesi neutrali da violare per attaccare la Francia da sud, il compito sarebbe ben più oneroso e difficile e costoso non solo militarmente.

L’autorevolezza del Vaticano sarebbe accresciuta dalla situazione territoriale di neutralità e la sua utilità risulterebbe moltiplicata per l’Occidente.

Resta il controllo del Mediterraneo per il quale sarebbe sufficiente e indispensabile la sola Sicilia, regione autonoma e con una autonomia anche ampliabile fino a configurare una semi cessione.

. Per l’Unità italiana abbiamo sacrificato Nizza e Savoia. Per l’indipendenza e la sicurezza Mediterranea, possiamo fare una riflessione sulla Sicilia che risulterebbe militarmente anche protetta dalla fascia dei paesi neutrali che la proteggerebbero da sorprese.

I

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: