Werner Faymann, il cancelliere austriaco che riceverà il premier greco Tsipras oggi a Vienna, ha rilasciato una intervista al Kurier dicendo che Grecia ed Europa devono scongiurare l’uscita della Grecia ( Grexit) dall’Euro.
Considerando il collegamento con la Germania che l’Austria ha, è una buona notizia. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Entro San Valentino l’Unione Europea annunzierà al mondo le proprie decisioni sulla crisi del debito greco segnando ad un tempo il proprio destino.
Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su banks and finance, corruzione, crimini di guerra, economia internazionale, Politica Estera
|
Contrassegnato dal tag Alexis Tsipras, Angela Merkel, Banca Centrale europea, FMI, Grecia, Jaroen Dijisselbloem, ristrutturazione debito greco, Wolfgang Schauble
|
http://corrieredellacollera.com
Questa volta, non si tratta di un paese mediterraneo né di un governo socialisteggiante, ma del migliore alleato della Cancelliera Merkel.
Il Regno dei Paesi bassi, in recessione per la seconda volta dall’inizio della crisi, visto che in pochi mesi la disoccupazione è passata dal 6% all’8,1% e i fallimenti del primo trimestre di quest’anno sono incrementati del48% rispetto all’anno precedente, ha gettato la spugna, rinunziando al programma di austerità che doveva ridurre il deficit per uno 0,8% del PIL.
Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
http://corrieredellacollera.com
La ormai famigerata Troika composta dal Fondo monetario internazionale, Banca Centrale Europea e Unione Europea, mentre nel negoziato con la Grecia si è guadagnata la fama di sadica, ma onnipotente organizzazione, nella vicenda Cipriota ha mostrato tutti i suoi limiti, incassando una prima cocente sconfitta, imbellettata da accordo.
La disfatta principale la incassa l’immagine dell’Euro.
Fino a ieri nei paesi mediterranei ci si domandava se uscire o no dalla moneta unica, adesso il dubbio è su chi sarà il primo a farlo.
Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su banks and finance, disinformazione, economia internazionale, loans techniques, Politica Estera, Storia
|
Contrassegnato dal tag Banca Centrale europea, crisi finanziaria di Cipro, Fondo Monetario Internazionale, guido Westerwelle, Jeroen Dijsselbloem, Marco Zatterin, Michalis Sarris, Unione Europea
|
I parlamentari ciprioti evidentemente leggono i giornali. Su 55 deputati nessuno ha votato a favore del provvedimento di confisca ( di questo si tratta) di denaro dai conti correnti privati esistenti nelle banche dell’isola.
Il partito del presidente NicosAnastasiades , 19 legislatori – favorevole alla iniziativa – si è astenuto. Nessuno ha votato si.
Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Il professor Monti ha rilasciato almeno due dichiarazioni non ambigue in tema di politica europea, che me lo hanno fatto considerare con maggior attenzione.
In sostanza sta cercando di accerchiare la Cancelliera Merkel, mettendo a profitto il preesistente rapporto con Sarkosi, di cui era consigliere. La imminente visita in Inghilterra al premier Cameron, va nel senso indicato.
Qualche dichiarazione resa in Italia, si e’ invece prestata a manipolazioni
Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su Berlusconi, economia internazionale, elezioni, francesi, OLimpiadi, Presidente della Repubblica, roma
|
Contrassegnato dal tag Angela Merkel, Attilio Befera, Corrado Passera, Cortina d'Ampezzo, David Cameron, Equitalia, Manuel Barroso, mario monti, Nicolas Sarkosy, nuovo governo libico, politica economica della UE
|