Archivi delle etichette: Bretton woods

IL DOCUMENTO CINESE SULL’EGEMONIA USA E I SUOI PERICOLI. IL DIBATTITO É’ APERTO. SEGUONO I COMMENTI NEI PROSSIMI NUMERI

GRAZIE ALLA RILUTTANZA USA A LOTTARE SU DUE FRONTI, LA CINA CRITICA GLI USA E IL LORO MODO DI CONCEPIRE I RAPPORTI TRA GLI STATI. GLI AMERICANI COMINCINO A CHIEDERSI COME MAI SIANO PASSATI DA PALADINI DELLA LIBERTÀ’ A OPPRESSORI DEL PIANETA IN POCHI ANNI.

L’egemonia degli Stati Uniti e i suoi pericoli

2023-02-20 16:28

L’egemonia degli Stati Uniti e i suoi pericoli

Febbraio 2023

Contenuto

Introduzione

I. Egemonia Politica: Buttando Il Suo Peso In Giro

II. Egemonia militare: uso della forza di Wanton

III. Egemonia economica: lopaggio e sfruttamento

IV. Egemonia tecnologica: monopolio e soppressione

V. Egemonia Culturale: Diffondere False Narrazioni

Conclusione

Introduzione

Da quando sono diventati il paese più potente del mondo dopo le due guerre mondiali e la guerra fredda, gli Stati Uniti hanno agito con più coraggio per interferire negli affari interni di altri paesi, perseguire, mantenere e abusare dell’egemonia, promuovere la sovversione e l’infiltrazione e condurre volontariamente guerre, portando danni alla comunità internazionale.

Gli Stati Uniti hanno sviluppato un manuale egemonico per mettere in scena “rivoluzioni a colori”, istigare controversie regionali e persino lanciare direttamente guerre con il pretesto di promuovere la democrazia, la libertà e i diritti umani. Aderenti alla mentalità della Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno intensificato la politica del blocco e alimentato conflitti e scontri. Ha sovraccaricato il concetto di sicurezza nazionale, abusato dei controlli sulle esportazioni e imposto sanzioni unilaterali contro altri. Ha adottato un approccio selettivo al diritto e alle regole internazionali, utilizzandole o scartandole come meglio credono, e ha cercato di imporre regole che servissero i propri interessi in nome del mantenimento di un “ordine internazionale basato su regole”.

Questo rapporto, presentando i fatti rilevanti, cerca di esporre l’abuso dell’egemonia degli Stati Uniti nei settori politico, militare, economico, finanziario, tecnologico e culturale e di attirare una maggiore attenzione internazionale sui pericoli delle pratiche statunitensi per la pace e la stabilità mondiali e il benessere di tutti i popoli.

I. Egemonia Politica — Gettando Il Suo Peso In Giro

Gli Stati Uniti hanno a lungo cercato di modellare altri paesi e l’ordine mondiale con i propri valori e il proprio sistema politico in nome della promozione della democrazia e dei diritti umani.

◆ I casi di interferenza degli Stati Uniti negli affari interni di altri paesi abbondano. In nome della “promozione della democrazia”, gli Stati Uniti hanno praticato una “Dottrina Neo-Monroe” in America Latina, hanno istigato “rivoluzioni di colore” in Eurasia e hanno orchestrato la “Primavera araba” in Asia occidentale e Nord Africa, portando caos e disastro in molti paesi.

Nel 1823, gli Stati Uniti annunciano la Dottrina Monroe. Mentre propagandava un “America agli americani”, quello che voleva veramente era un “America per gli Stati Uniti”.

Da allora, le politiche dei successivi governi degli Stati Uniti nei confronti dell’America Latina e della regione dei Caraibi sono state inta di interferenze politiche, interventi militari e sovversione del regime. Dalla sua ostilità di 61 anni nei confronti e blocco di Cuba al suo rovesciamento del governo Allende del Cile, la politica degli Stati Uniti su questa regione è stata costruita su una massima: coloro che si sottomettono prospereranno; coloro che resistono periranno.

L’anno 2003 ha segnato l’inizio di una successione di “rivoluzioni a colori” – la “Rivoluzione delle Rose” in Georgia, la “Rivoluzione arancione” in Ucraina e la “rivoluzione dei tulipani ” in Kirghizistan. Gli Stati Uniti Il Dipartimento di Stato ha ammesso apertamente di aver svolto un “ruolo centrale” in questi “cambiamenti di regime”. Gli Stati Uniti hanno anche interferito negli affari interni delle Filippine, cacciando il presidente Ferdinand Marcos Sr. nel 1986 e il presidente Joseph Estrada nel 2001 attraverso le cosiddette “rivoluzioni del potere popolare”.

Nel gennaio 2023, gli ex Stati Uniti Il Segretario di Stato Mike Pompeo ha pubblicato il suo nuovo libro Never Give an Inch: Fighting for the America I Love. Ha rivelato che gli Stati Uniti avevano complottato per intervenire in Venezuela. Il piano era quello di costringere il governo Maduro a raggiungere un accordo con l’opposizione, privare il Venezuela della sua capacità di vendere petrolio e oro per i cambi, esercitare un’alta pressione sulla sua economia e influenzare le elezioni presidenziali del 2018.

◆ Gli Stati Uniti esercitano due pesi e due misure sulle regole internazionali. Mettendo al primo posto il proprio interesse personale, gli Stati Uniti si sono allontanati dai trattati e dalle organizzazioni internazionali e hanno messo il loro diritto interno al di sopra del diritto internazionale. Nell’aprile 2017, l’amministrazione Trump ha annunciato che avrebbe tagliato tutti i finanziamenti statunitensi al Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (UNFPA) con la scusa che l’organizzazione “sostiene o partecipa alla gestione di un programma di aborto coercitivo o sterilizzazione involontaria”. Gli Stati Uniti hanno lasciato l’UNESCO due volte nel 1984 e nel 2017. Nel 2017, ha annunciato di lasciare l’accordo di Parigi sul cambiamento climatico. Nel 2018, ha annunciato la sua uscita dal Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite, citando il “pregiudizio” dell’organizzazione contro Israele e l’incapacità di proteggere efficacemente i diritti umani. Nel 2019, gli Stati Uniti hanno annunciato il loro ritiro dal trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio per cercare uno sviluppo senza restrizioni di armi avanzate. Nel 2020, ha annunciato il ritirarsi dal Trattato sui cieli aperti.

Gli Stati Uniti sono stati anche un ostacolo al controllo delle armi biologiche opponendosi ai negoziati su un protocollo di verifica per la Convenzione sulle armi biologiche (BWC) e impedendo la verifica internazionale delle attività dei paesi relative alle armi biologiche. Essendo l’unico paese in possesso di una scorta di armi chimiche, gli Stati Uniti hanno ripetutamente ritardato la distruzione di armi chimiche e sono rimasti riluttanti nell’adempiere ai loro obblighi. È diventato il più grande ostacolo alla realizzazione di “un mondo libero dalle armi chimiche”.

◆ Gli Stati Uniti stanno mettendo insieme piccoli blocchi attraverso il loro sistema di alleanza. Ha forzato una “strategia indo-pacifica” nella regione Asia-Pacifico, assemblando club esclusivi come i Five Eyes, il Quad e l’AUKUS e costringendo i paesi regionali a schierarsi. Tali pratiche hanno essenzialmente lo scopo di creare divisione nella regione, alimentare il confronto e minare la pace.

◆ Gli Stati Uniti giudicano arbitrariamente la democrazia in altri paesi e fabbricano una falsa narrazione di “democrazia contro autoritarismo” per incitare all’allontanamento, alla divisione, alla rivalità e al confronto. Nel dicembre 2021, gli Stati Uniti hanno ospitato il primo “Summit for Democracy”, che ha attirato critiche e opposizione da molti paesi per aver preso in giro lo spirito della democrazia e diviso il mondo. Nel marzo 2023, gli Stati Uniti ospiteranno un altro “Summit for Democracy”, che rimane sgradito e di nuovo non troverà alcun sostegno.

II. Egemonia militare — Uso della forza in modo sfrenata

La storia degli Stati Uniti è caratterizzata dalla violenza e dall’espansione. Da quando ha ottenuto l’indipendenza nel 1776, gli Stati Uniti hanno costantemente cercato l’espansione con la forza: hanno massacrato gli indiani, invaso il Canada, condotto una guerra contro il Messico, istigato la guerra americano-spagnola e annessero le Hawaii. Dopo la seconda guerra mondiale, le guerre provocate o lanciate dagli Stati Uniti includevano la guerra di Corea, la guerra del Vietnam, la guerra del Golfo, la guerra del Kosovo, la guerra in Afghanistan, la guerra in Iraq, la guerra libica e la guerra siriana, abusando della sua egemonia militare per aprire la strada a obiettivi espansionisti. Negli ultimi anni, il bilancio militare medio annuale degli Stati Uniti ha superato i 700 miliardi di dollari USA, pari al 40 per cento del totale mondiale, più dei 15 paesi dietro di esso messi insieme. Gli Stati Uniti hanno circa 800 basi militari d’oltremare, con 173.000 soldati schierati in 159 paesi.

Secondo il libro America Invades: How We’ve Invaded or been Militarly Involved with almost Every Country on Earth, gli Stati Uniti hanno combattuto o sono stati coinvolti militarmente con quasi tutti i 190 paesi riconosciuti dalle Nazioni Unite con solo tre eccezioni. I tre paesi sono stati “sconciuti” perché gli Stati Uniti non li hanno trovati sulla mappa.

◆ Come ex Stati Uniti Il presidente Jimmy Carter ha detto che gli Stati Uniti sono senza dubbio la nazione più bellicosa nella storia del mondo. Secondo un rapporto della Tufts University, “Introduzione del progetto di intervento militare: un nuovo set di dati sugli Stati Uniti Interventi militari, 1776-2019”, gli Stati Uniti hanno intrapreso quasi 400 interventi militari a livello globale tra quegli anni, il 34 per cento dei quali in America Latina e nei Caraibi, il 23 per cento in Asia orientale e nel Pacifico, il 14 per cento in Medio Oriente e Nord Africa e 13 per cento in Europa. Attualmente, il suo intervento militare in Medio Oriente, Nord Africa e nell’Africa sub-sahariana è in aumento.

Alex Lo, un editorialista del South China Morning Post, ha sottolineato che gli Stati Uniti hanno raramente distinto tra diplomazia e guerra sin dalla sua fondazione. Ha rovesciato i governi democraticamente eletti in molti paesi in via di sviluppo nel XX secolo e li ha immediatamente sostituiti con regimi fantoccio filoamericani. Oggi, in Ucraina, Iraq, Afghanistan, Libia, Siria, Pakistan e Yemen, gli Stati Uniti stanno ripetendo le loro vecchie tattiche di condurre guerre di proxy, bassa intensità e droni.

◆ L’egemonia militare degli Stati Uniti ha causato tragedie umanitarie. Dal 2001, le guerre e le operazioni militari lanciate dagli Stati Uniti in nome della lotta al terrorismo hanno causato oltre 900.000 vittime, di cui circa 335.000 civili, feriti milioni e sfollati decine di milioni. La guerra in Iraq del 2003 ha provocato circa 200.000- 250.000 morti civili, tra cui oltre 16.000 uccisi direttamente dall’esercito statunitense, e ha lasciato più di un milione di senzatetto.

Gli Stati Uniti hanno creato 37 milioni di rifugiati in tutto il mondo. Dal 2012, il solo numero di rifugiati siriani è aumentato di dieci volte. Tra il 2016 e il 2019, sono state documentate 33.584 morti civili nei combattimenti siriani, tra cui 3.833 uccisi da attentati di coalizione guidati dagli Stati Uniti, la metà dei quali donne e bambini. Il Public Broadcasting Service (PBS) ha riferito il 9 novembre 2018 che gli attacchi aerei lanciati dalle forze statunitensi sulla sola Raqqa hanno ucciso 1.600 civili siriani.

La guerra di due decenni in Afghanistan ha devastato il paese. Un totale di 47.000 civili afghani e da 66.000 a 69.000 soldati e agenti di polizia afghani non correlati agli attacchi dell’11 settembre sono stati uccisi nelle operazioni militari statunitensi e più di 10 milioni di persone sono state sfollate. La guerra in Afghanistan ha distrutto le fondamenta dello sviluppo economico e ha gettato il popolo afghano nella miseria. Dopo la “debacle di Kabul” nel 2021, gli Stati Uniti hanno annunciato che avrebbero congelato circa 9,5 miliardi di dollari in attività appartenenti alla banca centrale afghana, una mossa considerata come “puro saccheggio”.

Nel settembre 2022, il ministro dell’Interno turco Suleyman Soylu ha commentato in una manifestazione che gli Stati Uniti hanno condotto una guerra per procura in Siria, trasformato l’Afghanistan in un campo di oppio e una fabbrica di eroina, hanno gettato il Pakistan in turbolenze e hanno lasciato la Libia in incessanti disordini civili. Gli Stati Uniti fanno tutto il necessario per rapinare e schiavizzare la gente di qualsiasi paese con risorse sotterranee.

Gli Stati Uniti hanno anche adottato metodi spaventosi in guerra. Durante la guerra di Corea, la guerra del Vietnam, la guerra del Golfo, la guerra del Kosovo, la guerra in Afghanistan e la guerra in Iraq, gli Stati Uniti hanno usato enormi quantità di armi chimiche e biologiche, nonché bombe a grappolo, bombe a carburante-aria, bombe di grafite e bombe all’uranio impoverito, causando enormi danni alle strutture civili, innumerevoli vittime civili e inquinamento ambientale

III. Egemonia economica — Saccheggio e sfruttamento

Dopo la seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti hanno guidato gli sforzi per istituire il sistema di Bretton Woods, il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale, che, insieme al Piano Marshall, formavano il sistema monetario internazionale incentrato sul dollaro USA. Inoltre, gli Stati Uniti hanno anche stabilito l’egemonia istituzionale nel settore economico e finanziario internazionale manipolando i sistemi di voto ponderati, le regole e gli accordi delle organizzazioni internazionali, tra cui “l’approvazione della maggioranza dell’85 per cento” e le sue leggi e regolamenti commerciali nazionali. Approfittando dello status del dollaro come principale valuta di riserva internazionale, gli Stati Uniti stanno fondamentalmente raccogliendo “segniorage” da tutto il mondo; e usando il loro controllo sulle organizzazioni internazionali, costringeno altri paesi a servire la strategia politica ed economica americana.

◆ Gli Stati Uniti sfruttano la ricchezza del mondo con l’aiuto di “seigneurage”. Costa solo circa 17 centesimi per produrre una banconota da 100 dollari, ma altri paesi hanno dovuto raccogliere 100 dollari di beni reali per ottenerne uno. È stato sottolineato più di mezzo secolo fa, che gli Stati Uniti godevano di privilegi e deficit esorbitanti senza lacrime creati dal loro dollaro, e usavano la carta inutile per saccheggiare le risorse e le fabbriche di altre nazioni.

◆ L’egemonia del dollaro USA è la principale fonte di instabilità e incertezza nell’economia mondiale. Durante la pandemia di COVID-19, gli Stati Uniti hanno abusato della loro egemonia finanziaria globale e hanno iniettato trilioni di dollari nel mercato globale, lasciando altri paesi, in particolare le economie emergenti, a pagare il prezzo. Nel 2022, la Fed ha posto fine alla sua politica monetaria ultra-facile e si è rivolta a un aggressivo aumento dei tassi di interesse, causando turbolenze nel mercato finanziario internazionale e un sostanziale deprezzamento di altre valute come l’euro, molte delle quali sono scese a un minimo di 20 anni. Di conseguenza, un gran numero di paesi in via di sviluppo è stato sfidato dall’elevata inflazione, dal deprezzamento della valuta e dai deflussi di capitali. Questo era esattamente ciò che il segretario al tesoro di Nixon John Connally una volta ha osservato, con auto-soddisfazione ma precisa, che “il dollaro è la nostra valuta, ma è il tuo problema”.

◆ Con il suo controllo sulle organizzazioni economiche e finanziarie internazionali, gli Stati Uniti impongono condizioni aggiuntive alla loro assistenza ad altri paesi. Al fine di ridurre gli ostacoli all’afflusso di capitali e alla speculazione degli Stati Uniti, i paesi beneficiari sono tenuti a promuovere la liberalizzazione finanziaria e ad aprire i mercati finanziari in modo che le loro politiche economiche siano in linea con la strategia americana. Secondo la Review of International Political Economy, insieme ai 1.550 programmi di riduzione del debito estesi dal FMI ai suoi 131 paesi membri dal 1985 al 2014, erano state aggiunte ben 55.465 condizioni politiche aggiuntive.

◆ Gli Stati Uniti sopprimono volontariamente i loro avversari con la coercizione economica. Negli anni ’80, per eliminare la minaccia economica rappresentata dal Giappone e per controllare e utilizzare quest’ultima al servizio dell’obiettivo strategico dell’America di affrontare l’Unione Sovietica e dominare il mondo, gli Stati Uniti hanno sfruttato il loro potere finanziario egemonico contro il Giappone e hanno concluso l’accordo Plaza. Di conseguenza, Yen è stato spinto verso l’alto e il Giappone è stato spinto ad aprire il suo mercato finanziario e riformare il suo sistema finanziario. L’accordo Plaza ha inferto un duro colpo allo slancio di crescita dell’economia giapponese, lasciando il Giappone a quelli che in seguito sono stati chiamati “tre decenni persi”.

L’egemonia economica e finanziaria americana è diventata un’arma geopolitica. Raddoppiando le sanzioni unilaterali e la “giurisdizione a braccio lungo”, gli Stati Uniti hanno emanato leggi nazionali come l’International Emergency Economic Powers Act, il Global Magnitsky Human Rights Accountability Act e il Countering America’s Adversaries Through Sanctions Act, e hanno introdotto una serie di ordini esecutivi per sanzionare paesi, organizzazioni o individui specifici. Le statistiche mostrano che le sanzioni statunitensi contro le entità straniere sono aumentate del 933 per cento dal 2000 al 2021. La sola amministrazione Trump ha imposto più di 3.900 sanzioni, il che significa tre sanzioni al giorno. Finora, gli Stati Uniti hanno o hanno imposto sanzioni economiche a quasi 40 paesi in tutto il mondo, tra cui Cuba, Cina, Russia, RPDC, Iran e Venezuela, colpendo quasi la metà della popolazione mondiale. “Gli Stati Uniti d’America” si sono trasformati in “Stati Uniti delle Sanzioni”. E la “giurisdizione a braccio lungo” è stata ridotta a nient’altro che uno strumento per gli Stati Uniti per utilizzare i loro mezzi di potere statale per sopprimere i concorrenti economici e interferire nei normali affari internazionali. Si tratta di una seria deviazione dai principi dell’economia di mercato liberale di cui gli Stati Uniti si vantano da tempo.

IV. Egemonia tecnologica – Monopoli e soppressione

Gli Stati Uniti cercano di scoraggiare lo sviluppo scientifico, tecnologico ed economico di altri paesi esercitando potere monopolistico, misure di soppressione e restrizioni tecnologiche in settori high-tech.

◆ Gli Stati Uniti monopolizzano la proprietà intellettuale in nome della protezione. Approfittando della posizione debole di altri paesi, in particolare quelli in via di sviluppo, sui diritti di proprietà intellettuale e sul posto vacante istituzionale in settori rilevanti, gli Stati Uniti traggono profitti eccessivi attraverso il monopolio. Nel 1994, gli Stati Uniti hanno portato avanti l’accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio (TRIPS), forzando il processo e gli standard americanizzati nella protezione della proprietà intellettuale nel tentativo di consolidare il loro monopolio sulla tecnologia.

Negli anni ’80, per contenere lo sviluppo dell’industria giapponese dei semiconduttori, gli Stati Uniti hanno avviato l’indagine “301”, hanno costruito il potere contrattuale nei negoziati bilaterali attraverso accordi multilaterali, hanno minacciato di etichettare il Giappone come un commercio sleale e hanno imposto tariffe di ritorsione, costringendo il Giappone a firmare l’accordo sui semiconduttori USA- Di conseguenza, le imprese giapponesi a semiconduttore sono state quasi completamente cacciate dalla concorrenza globale e la loro quota di mercato è scesa dal 50 al 10 per cento. Nel frattempo, con il sostegno del governo degli Stati Uniti, un gran numero di imprese di semiconduttori statunitensi ha colto l’occasione e ha conquistato una quota di mercato più ampia.

◆ Gli Stati Uniti politicizzano, armano le questioni tecnologiche e le usano come strumenti ideologici. Esaltando il concetto di sicurezza nazionale, gli Stati Uniti hanno mobilitato il potere statale per sopprimere e sanzionare la società cinese Huawei, hanno limitato l’ingresso dei prodotti Huawei nel mercato statunitense, hanno tagliato la sua fornitura di chip e sistemi operativi e hanno costretto altri paesi a vietare a Huawei di intraprendere la costruzione di una rete 5G locale. Ha persino convinto il Canada a detenere in modo ingiustificato il CFO di Huawei Meng Wanzhou per quasi tre anni.

Gli Stati Uniti hanno fabbricato una serie di scuse per reprimere le imprese high-tech cinesi con competitività globale e hanno inserito più di 1.000 imprese cinesi nelle liste di sanzioni. Inoltre, gli Stati Uniti hanno anche imposto controlli sulla biotecnologia, l’intelligenza artificiale e altre tecnologie di fascia alta, rafforzato le restrizioni all’esportazione, rafforzato lo screening degli investimenti, soppresso le app di social media cinesi come TikTok e WeChat e fatto pressioni nei Paesi Bassi e in Giappone per limitare le esportazioni di chip e relative attrezzature o tecnologie in Cina.

Gli Stati Uniti hanno anche praticato due pesi e due misure nella loro politica sui professionisti tecnologici legati alla Cina. Per mettere da parte e sopprimere i ricercatori cinesi, da giugno 2018, la validità del visto è stata abbreviata per gli studenti cinesi che si sono laureati in alcune discipline legate all’alta tecnologia, si sono verificati ripetuti casi in cui studiosi e studenti cinesi che andavano negli Stati Uniti per programmi di scambio e studio sono stati ingiustificatamente negati e molestati, e sono

◆ Gli Stati Uniti solidificano il loro monopolio tecnologico in nome della protezione della democrazia. Costruendo piccoli blocchi sulla tecnologia come l'”alleanza dei chip” e la “rete pulita”, gli Stati Uniti hanno messo etichette “democrazia” e “diritti umani” sull’alta tecnologia e trasformato le questioni tecnologiche in questioni politiche e ideologiche, in modo da fabbricare scuse per il suo blocco tecnologico contro altri paesi. Nel maggio 2019, gli Stati Uniti hanno arruolato 32 paesi alla Conferenza sulla sicurezza 5G di Praga nella Repubblica ceca e hanno emesso la proposta di Praga nel tentativo di escludere i prodotti 5G cinesi. Nell’aprile 2020, poi negli Stati Uniti Il Segretario di Stato Mike Pompeo ha annunciato il “percorso pulito 5G”, un piano progettato per costruire un’alleanza tecnologica nel campo del 5G con partner legati alla loro ideologia condivisa sulla democrazia e dalla necessità di proteggere la “sicurezza informatica”. Le misure, in sostanza, sono i tentativi degli Stati Uniti di mantenere la loro egemonia tecnologica attraverso alleanze tecnologiche.

◆ Gli Stati Uniti abusano della loro egemonia tecnologica effettuando attacchi informatici e intercettazioni. Gli Stati Uniti sono stati a lungo noti come un “impero di hacker”, incolpato per i suoi dilagante atti di furto informatico in tutto il mondo. Ha tutti i tipi di mezzi per imporre attacchi informatici e sorveglianza pervasivi, incluso l’utilizzo di segnali di stazioni base analogiche per accedere ai telefoni cellulari per il furto di dati, la manipolazione di app mobili, l’infiltrazione di server cloud e il furto attraverso cavi sottomarini. La lista continua.

La sorveglianza degli Stati Uniti è indiscriminata. Tutti possono essere obiettivi della sua sorveglianza, siano essi rivali o alleati, anche leader di paesi alleati come l’ex cancelliere tedesco Angela Merkel e diversi presidenti francesi. La sorveglianza informatica e gli attacchi lanciati dagli Stati Uniti come “Prism”, “Dirtbox”, “Irritant Horn” e “Telescreen Operation” sono tutti la prova che gli Stati Uniti stanno monitorando da vicino i loro alleati e partner. Tali intercettazioni su alleati e partner hanno già causato indignazione in tutto il mondo. Julian Assange, il fondatore di Wikileaks, un sito web che ha esposto i programmi di sorveglianza degli Stati Uniti, ha affermato che “non aspettatevi che una superpotenza di sorveglianza globale agisca con onore o rispetto. C’è solo una regola: non ci sono regole”.

V. Egemonia Culturale — Diffondere False Narrazioni

L’espansione globale della cultura americana è una parte importante della sua strategia esterna. Gli Stati Uniti hanno spesso usato strumenti culturali per rafforzare e mantenere la loro egemonia nel mondo.

◆ Gli Stati Uniti incorporano i valori americani nei loro prodotti come i film. I valori e lo stile di vita americani sono un prodotto legato ai suoi film e programmi TV, pubblicazioni, contenuti multimediali e programmi delle istituzioni culturali senza scopo di lucro finanziate dal governo. Modella così uno spazio culturale e di opinione pubblica in cui la cultura americana regna e mantiene l’egemonia culturale. Nel suo articolo The Americanization of the World, John Yemma, uno studioso americano, ha esposto le vere armi nell’espansione culturale degli Stati Uniti: Hollywood, le fabbriche di design di immagini su Madison Avenue e le linee di produzione di Mattel Company e Coca-Cola.

Ci sono vari veicoli che gli Stati Uniti usano per mantenere la loro egemonia culturale. I film americani sono i più usati; ora occupano più del 70 per cento della quota di mercato mondiale. Gli Stati Uniti sfruttano abilmente la loro diversità culturale per fare appello a varie etnie. Quando i film di Hollywood scendono sul mondo, urlano i valori americani legati a loro.

◆ L’egemonia culturale americana non si mostra solo in “intervento diretto”, ma anche in “infiltrazione mediaca” e come “una tromba per il mondo”. I media occidentali dominati dagli Stati Uniti hanno un ruolo particolarmente importante nel plasmare l’opinione pubblica globale a favore dell’ingerenza degli Stati Uniti negli affari interni di altri paesi.

Il governo degli Stati Uniti censura rigorosamente tutte le società di social media e chiede la loro obbedienza. Il CEO di Twitter Elon Musk ha ammesso il 27 dicembre 2022 che tutte le piattaforme di social media lavorano con il governo degli Stati Uniti per censurare i contenuti, ha riferito Fox Business Network. L’opinione pubblica negli Stati Uniti è soggetta all’intervento del governo per limitare tutte le osservazioni sfavorevoli. Google spesso fa sparire le pagine.

Stati Uniti Il Dipartimento della Difesa manipola i social media. Nel dicembre 2022, The Intercept, un sito web investigativo indipendente degli Stati Uniti, ha rivelato che nel luglio 2017, gli Stati Uniti Il funzionario del Comando Centrale Nathaniel Kahler ha incaricato il team di politica pubblica di Twitter di aumentare la presenza di 52 account in lingua araba su una lista che ha inviato, sei dei quali dovevano avere la priorità. Uno dei sei era dedicato a giustificare gli attacchi dei droni statunitensi nello Yemen, ad esempio sostenendo che gli attacchi erano precisi e uccidevano solo terroristi, non civili. Seguendo la direttiva di Kahler, Twitter ha messo quegli account in lingua araba su una “lista bianca” per amplificare determinati messaggi.

◆Gli Stati Uniti praticano due pesi e due misure sulla libertà di stampa. Riprime e mette a tacere i media di altri paesi con vari mezzi. Gli Stati Uniti e l’Europa barano i principali media russi come Russia Today e lo Sputnik dai loro paesi. Piattaforme come Twitter, Facebook e YouTube limitano apertamente gli account ufficiali della Russia. Netflix, Apple e Google hanno rimosso i canali e le applicazioni russi dai loro servizi e app store. Una censura draconiana senza precedenti viene imposta ai contenuti legati alla Russia.

◆Gli Stati Uniti abusano della loro egemonia culturale per istigare “l’evoluzione pacifica” nei paesi socialisti. Istituisce mezzi di informazione e gruppi culturali rivolti ai paesi socialisti. Versa sconcertanti quantità di fondi pubblici nelle reti radiofoniche e televisive per sostenere la loro infiltrazione ideologica, e questi portavoce bombardano i paesi socialisti in dozzine di lingue con propaganda incendiosa giorno e notte.

Gli Stati Uniti usano la disinformazione come una lancia per attaccare altri paesi e hanno costruito una catena industriale intorno ad essa: ci sono gruppi e individui che inventano storie e le vendono in tutto il mondo per indurre in errore l’opinione pubblica con il sostegno di risorse finanziarie quasi illimitate.

Conclusione

Mentre una causa giusta vince il suo ampio sostegno da campione, una causa ingiusta condanna il suo inseguitore ad essere un emarginato. Le pratiche egemoniche, prepotenti e di bullismo di usare la forza per intimidire i deboli, prendere dagli altri con la forza e i sotterfugi e giocare a giochi a somma zero stanno esercitando gravi danni. Le tendenze storiche di pace, sviluppo, cooperazione e beneficio reciproco sono inarrestabili. Gli Stati Uniti hanno superato la verità con il loro potere e calpestato la giustizia per servire l’interesse personale. Queste pratiche egemoniche unilaterali, egoistiche e regressive hanno attirato crescenti e intense critiche e opposizione da parte della comunità internazionale.

I paesi devono rispettarsi a vicenda e trattarsi uguali. I grandi paesi dovrebbero comportarsi in modo adeguato al loro status e assumere un ruolo guida nel perseguire un nuovo modello di relazioni da stato a stato con dialogo e partenariato, non confronto o alleanza. La Cina si oppone a tutte le forme di egemonismo e politica di potere e rifiuta l’interferenza negli affari interni di altri paesi. Gli Stati Uniti devono condurre una seria ricerca dell’anima. Deve esaminare criticamente ciò che ha fatto, lasciare andare la sua arroganza e il suo pregiudizio e abbandonare le sue pratiche egemoniche, prepotenti e di bullismo.

Pubblicità

L’EMBARGO SULL’ORO CONTRO LA RUSSIA MOSTRA IL COSTANTE OBBIETTIVO DEGLI USA NELLE GUERRE DEL DECENNIO: PROTEGGERE IL DOLLARO ” INTERNAZIONALE”.

PER CAPIRE QUALE SIA LA POSTA IN GIOCO, SERVE SAPERE LA STORIA DEL RAPPORTO TRA L’ORO E LA CARTA MONETA. ECCOLA.


Da un trentennio circa, l’oro sta riprendendo il ruolo che ha avuto negli ultimi settemila anni, ad eccezione dell’ultima metà del XX secolo, ossia dal 1945 ( accordi di Bretton Woods) alla prima guerra del golfo.

Il problema e’ che l’oro, oltre ad essere tesaurizzato dai privati per la sua ” eterna immutabilità’ ” ha anche un ruolo importante nella geopolitica e la corsa dei governi all’accaparramento delle riserve auree, ha sempre coinciso con vigilie di guerra.


Conoscerne la storia, controllarne le evoluzioni del prezzo , le scoperte di nuovi giacimenti, individuare i protagonisti del mercato mondiale, sono tutti aspetti dell’analisi strategica indispensabile a capire se la nostra generazione conoscerà’ un’ altra inutile strage di dimensioni mondiali. L’ho scritto nel 2013 ( ” tutto l’oro lingotto per lingotto” e lo confermano i fatti).

ECCO QUALCHE ELEMENTO STORICO INDISPENSABILE PER FARSI UN’IDEA.

I primi a fondere l’oro separandolo da altri elementi, furono gli Egizi, mentre i primi a impiegarlo per fare gioielli, furono i mesopotamici. La prima moneta , diciamo cosi’ a corso legale, la conio’ il re di Lidia Creso.

Si tratta insomma di una scoperta del Vicino Oriente e il recente embargo sull’oro, ha posto un’altra pietra sulla tomba dei rapporti tra USA e l’area MENA ( Middle East and North Africa).
La Serenissima, al suo apogeo, diffuse oltre 1.200.000 Ducati di oro. insomma tutte le civiltà’ prevalentemente mercantili lo usarono come moneta, mentre quelle militari cercarono di appropriarsene senza tanti complimenti.

L’Inghilterra del XIII secolo mise a punto il primo sistema di garanzia con la punzonatura, segno che c’erano tentativi di sostituzione truffaldina.
Spagna e Portogallo si impadronirono dell’oro e dell’argento esportando, in cambio, la democrazia dell’epoca ossia la ” vera religione” e l’ America Latina ne sa qualcosa.
La corsa all’oro della California e quella del Sud Africa sono fin troppo note.
E’ la Germania di Bismarck che vara nel 1871 i criteri della moneta aurea che rimasero in vigore in Europa fino alla fine del 1900.
Trovato dagli inglesi il modo per certificare l’oro , si crearono mille sistemi per evitare o limitare la cessione a terzi. Il primo grande esperimento fu quello di uno scozzese a nome John Law, in Francia, che riuscì, per un periodo, a sostituire le monete d’oro con una rappresentazione cartacea. Il suo fallimento non fece desistere e col tempo i vari stati riuscirono a imporre una certa misura di circolazione cartacea, pur non proibendo quella aurea o argentea ( Newton si era nel frattempo anche occupato di indagare sul rapporto oro- argento e fu il primo direttore della Banca d’Inghilterra e si applicò alla chimica della trasmutazione del piombo in oro).

Dopo il fallimento di John Law, non se ne parlò per lungo tempo, ma, nel 1865 , per agevolare gli scambi, Francia, Italia, Belgio e Svizzera formarono L’Unione Monetaria Latina che fisso’ il valore della moneta nazionale a 4,5 grammi di argento e 0,290322 grammi d’oro.

A questa regola si e’ attenuta la sola Svizzera fino al settembre 1936, anno in cui fu costretta alla unica svalutazione avuta, a causa degli effetti della grande depressione del 1929.
Gli USA stabiliscono all’epoca con l’Emergency Banking Relief Act ( 5 aprile 1933) , la confisca di tutto l’oro detenuto dai privati al prezzo di 20,67 dollari l’oncia.
Ecco il Testo:” To authorize the secretary of the Treasury to order any individual or organization in the United States to deliver any gold that they possess or have in custody of, to the Treasury in return for any form of coin or currency, coined or issued under the laws of the United States.”
(Questa legge e’ rimasta in vigore fino al 1975.).
Spossessati dell’oro da F. D. Roosevelt i soli americani, vinta la seconda guerra mondiale, il suo successore, Harry Truman passo’ al resto del mondo.
Dopo la guerra mondiale, infatti , nasce- tra il 1 e il 22 luglio 1944- il sistema detto di Bretton Woods ( dalla localita’ del New Hampshire dove avvenne la dichiarazione) in base al quale il dollaro USA sostituisce l’oro quale moneta per le transazioni internazionali, fissando Il rapporto di cambio a 35 dollari per ogni oncia ( 33 grammi circa).

In pratica, tutte le monete si impegnavano a mantenere la parità col dollaro e questo si impegnava a mantenere costante il rapporto tra dollaro e oro.
Lo garantiva lo zio Sam che ci aveva liberato e stava per avere l’Atomica. La proposta alternativa di creare una moneta virtuale ( il BANCOR) fatta da Meynard Keynes, non passò.

Forte della credibilità di chi aveva vinto la guerra, il tesoro USA iniziò a stampare dollari senza controllo e senza senso del limite.
Contestato, teoricamente dall’economista francese Jacques Rueff e nella pratica dal Presidente Charles De Gaulle che presento’ a due riprese una cifra di dollari al cambio, il sistema, perse migliaia di tonnellate di oro onorando l’impegno, corse ai ripari.

In pericolo per aver stampato montagne di dollari in eccesso, il governo USA e reagì’: il giorno di ferragosto 1971, a mercati chiusi, il Presidente americano Richard Nixon dichiaro’ la non convertibilità’ del dollaro in oro. Il re si era denudato, ma tutti distolsero lo sguardo. Gli organi ausiliari del sistema Bretton Woods ( Fondo Monetario Internazionale e Banca Mondiale, restarono in funzione anche dopo il fallimento della iniziativa.


Da allora il dollaro scende tranne che nei periodi in cui abbiamo avuto rischi di guerra, con la sola eccezione della “operazione Libia”.
Per anni , tutti hanno fatto finta di non vedere per non affrontare i complessissimi problemi che comporterebbero un tracollo del dollaro USA o la ricerca di un nuovo equilibrio internazionale che tenga conto della inverosimile quantità di dollari stampati senza copertura aurea o di altro tipo.

Chi tra i responsabili dei paesi produttori di materie prime ha tentato di farsi pagare in oro (Saddam Hussein, Muammar Gheddafi, l’Iran) é stato etichettato come terrorista e antidemocratico, provvisto di armi di distruzione di massa ed é stato privato del potere o della vita o di entrambi.
Adesso siamo arrivati al dunque dato che chi ha fatto propria la proposta é la Russia che le armi nucleari le ha davvero.

Esistono due alternative: stampare dollari ( e euro) a iosa e affrontare una iperinflazione che dia moneta alla economia reale ( operai-industrie) oppure riequilibrare l’economia con una politica di deflazione ( lasciando la scarsità’ di moneta) che significa ” lacrime, sangue e disoccupazione” come hanno già’ visto i giovani spagnoli, i pensionati greci e i disoccupati tedeschi.
Restare nel limbo della non scelta, crea la situazione detta STAGFLAZIONE ossia la somma di questi due mali. Con Silvio Berlusconi eravamo agli albori di questa situazione di non scelta.
Con Mario Monti avemmo l’ intenzione – presto abbandonata- di scegliere di proposito la deflazione ( tra gli applausi del sindacato e della sinistra!).

Con Mario Draghi alla Banca Centrale Europea, scegliemmo ( la prima persona plurale é tanto per dire) l’Iperinflazione. Draghi, presentato come ” il salvatore dell’Euro, aveva in realtà abbracciato la politica monetaria statunitense, con la variante che stampò moneta ” whatever it takes” per salvare il sistema bancario europeo e poco o nulla giunse fino alle imprese, al punto che minacciò di adottare l'” Helicopter money” ossia distribuire indiscriminatamente i finanziamenti da un elicottero pur di farli arrivare agli operatori dell’economia reale.

Poi, – dopo la pandemia, enormi prestiti furono decisi dalla Commissione Europea a favore degli stati e della loro ristrutturazione interna, ma sempre senza riuscire, fino ad oggi, almeno per l’Italia, a far giungere i fondi all’economia reale.

Ora, dopo aver fatto dilagare la carta moneta, per gli USA diventa imperativo bloccare l’oro, la moneta di sempre che specie i paesi BRICS preferiscono per millenaria cultura e per antiamericanismo più o meno di fresca data.

QUANTO ORO C’E’, CHI LO HA , DOVE STA, CHI LO USA.

Poiché l’oro e’ indistruttibile, abbiamo quello scavato nel corso dei tempi che e’ valutato a circa 150.000 tonnellate. Oltre il 65% di questo, e’ stato estratto nelle Americhe.
Di 15.000 tonnellate di questo minerale, nel corso della storia, si sono perse le tracce.
Queste valutazioni sono del WGC (World Gold Council), che sta all’industria estrattiva dell’oro come l’OPEC sta a quella del petrolio.

L’ente, privato, ha 22 membri che rappresentano circa il 60% della produzione – quattro sono solo associati – e benché la maggioranza dei soci sia canadese, la sede centrale e’ a Londra. Non esistono fonti alternative che forniscano dati sull’oro.

Ancor oggi, il prezzo di borsa dell’oro viene definito a Londra alla banca Rothshild, ogni mattina alle ore 10.
Il grosso dell’oro del mondo , e’ in mano a privati sotto forma di gioielli( 64.700 tonnellate); 35.600 tonnellate sono depositate presso le banche centrali( record 2021 da trenta anni a questa parte); 22.700 sono in mano a ” investitori” e 15.400 sono utilizzate dalla industria ( oggi specie elettronica).

L’oro meglio calcolato e’ quello in mano alle banche centrali.

LA TOP FIVE DELLA CLASSIFICA DISPONE DEL 63% DEL TOTALE DELLE RISERVE E L’ITALIA FA PARTE DELLA CLASSIFICA.
Gli USA dichiarano di detenere 8133 tonnellate presso la Federal Reserve .
La BUNDESBANK. 3140 tonnellate
IL FMI 2814 tonnellate
BANKITALIA. 2410 tonnellate
BANQUE DE FRANCE 2435 tonnellate
I dati sono del 2011 e la proprietà dell’oro italiano é stata pasticciata da Ciampi a seguito della privatizzazione delle banche intestatarie del metallo, ma é indubbio che si tratti di un patrimonio nazionale intoccabile.

Poiché il Fondo Monetario Internazionale e’ un ente multinazionale possiamo dire che abbiamo la terza o quarta riserva aurea del mondo, superiore a Francia, Inghilterra e a tutti gli altri paesi della UE, eccezion fatta della Germania.
Nel 2010, su un totale di 4.108 tonnellate entrate in circolazione, l’utilizzo e’ stato il seguente: il 50% e’ finito nel mercato della gioielleria ; il 24% su quello dei lingotti e monete di conio; il 9% all’industria elettronica, il 2 rispettivamente alle protesi dentarie e a ” industrie diverse”. Un 15% viene dichiarato come ” investimenti” senza specificare ulteriormente.
Con l’aumento del prezzo, da anni in crescita costante, alcune filiere e miniere sono nuovamente redditizie e la prospezione e’ cominciata o ricominciata un po’ dappertutto, con particolare riferimento al Klondike, alla Turchia ed al Sudan.

In testa alla classifica mondiale 2010 degli utilizzatori, troviamo un paese che commosse, nei primi anni sessanta, l’Italia intera che partecipo’ alla prima colletta nazionale, rimasta famosa anche per l’ottimo esito economico: l’ India che, sempre secondo il WGC , ha acquistato oltre mille tonnellate e seguita a quota settecento tonnellate dalla Cina, dagli USA con 238 la Germania con 146, la Turchia con 122 che batte la Svizzera con 104 , il Vietnam con 82 che sopravanza l’Arabia Saudita con 79.

I rapporti di acquisto restano più o meno costanti con i paesi asiatici in costante crescita.
Basta questa statistica per rendersi conto che non tutte le informazioni provenienti dai media siano attendibilissime e come la decisione USA di mettere al bando l’import del prezioso metallo non gli abbia fatto acquisire nuovi amici.
Il primo venditore di oro al mondo e’ il mercato di Zurigo anche se il primo esportatore al mondo é la Russia.

Come risposta alla proposta ( ai paesi BRICS più Argentina e Iran) russa di creare una moneta internazionale di riferimento alternativa al dollaro, gli USA hanno risposto con questa messa in guardia: se comprate oro dai russi per creare questa moneta, siete nostri nemici. E’ chiaro che i paesi europei che hanno adottato il Quantitative Easying ( QE), sono ormai legati alla soluzione USA quali che siano i costi.

L’oro intanto rischia di superare i 2000 dollari l’oncia e la Russia ha fissato la sua nuova parità a 5000 rubli il grammo . La vera guerra é questa.

QUALI CONSEGUENZE AVRA’ IL BIDONE “UKAUS” DI BIDEN ALL’EUROPA E A MACRON ?

L’ultimo “tradimento” della settimana a Macron l’ha fatto Yves Le Drian, il ministro degli Esteri, che , nel richiamare gli ambasciatori a Washington e a Canberra , ha precisato – a scanso di equivoci- di averlo fatto “ su richiesta del Presidente della Repubblica”. Richiamato all’ordine ha ecceduto drammatizzando forse più del necessario.

La Francia ha mal digerito l’essere stata esclusa – lei membro permanente del Consiglio di sicurezza e alleata degli USA fin dalla guerra di indipendenza americana- dall’area indopacifico dove ha possedimenti ( la Nuova Caledonia e la Polinesia) e truppe ( ottomila uomini) e un milione e seicentomila elettori.

Il gesto non é inconsueto – la Francia lo fece, ma per un paio di giorni, nel 2019 anche verso l’Italia di Luigi Di Maio che flirtava con i maillot jaunes– Ma è la prima volta che la reazione francese assume questa intensità multipla, anche se non é la prima crisi franco americana.

Charles De Gaulle mise in difficoltà gli USA chiedendo il rimborso in oro di due importanti partite di dollari che misero la parola fine al sistema di Bretton Woods, ma fu una guerra segreta.

Ecco un articolo inglese anni sessanta che parla di ” guerra segreta ” di De Gaulle con gli USA. Ora la guerra diventa pubblica e apre spazi all’Italia.

Il Ministro degli Esteri Michel Rocard criticò Russia e USA accoppiati per essere contemporaneamente i più grandi produttori di petrolio al mondo e pretendevano di essere anche i rappresentanti dei paesi che ne volevano l’abbassamento del prezzo.

Dominique de Villepin – ministro degli Esteri- nel 2003 in piena assemblea dell’ONU si dichiarò contrario alla guerra irachena di Bush jr e compari, scoprendo gli altarini della cricca di Dick Cheney.

Questa volta la crisi é più importante perché investe il Presidente della Repubblica, perché lo scontro non é rimasto nel chiuso delle cancellerie e perché la partecipazione alla “ congiura” ha coinvolto anche l’Inghilterra – da poco uscita dalla UE , il che dà un tocco antieuropeo alla mossa americana – poco dopo la solenne promessa di Joe Biden di non fare più come Donald Trump e consultarsi sempre con gli alleati europei, prima di fare scelte importanti.

Ma il Donald non avrebbe saputo far meglio: uno schiaffo politico, diplomatico e industriale ad un tempo a un alleato di sempre cui ha mandato un avviso di sfratto dal Pacifico…

Questa crisi giunge alla vigilia delle elezioni presidenziali francesi, in un momento di vuoto di potere in Germania, proprio in contemporanea alla proposta di creazione di una forza armata europea autonoma e alla fine di una settimana in cui il Presidente Mattarella ha giurato fedeltà alla NATO e all’Europa a due giorni di intervallo. La nostra intelligence non é tale se permette un contropiede di questa portata al Presidente della Repubblica.

Peggiore, se possibile, la situazione con l’Inghilterra. La Francia l’ha snobbata non richiamando l’ambasciatore come ha fatto coi protagonisti dell’Indopacifico dove gli inglesi non contan più, ma il gesto di Boris Johnson ha reso irrevocabile e geopolitica la secessione commerciale già consumata e questa scelta – se non sconfessata dal Parlamento britannico – potrebbe avere influenza su tradizionali ” amici” dell’Inghilterra, Italia inclusa, anche se sto pensando all’Ungheria e ai paesi del patto di Visegrad.

INIZIA LA PIU’ GRANDE CRISI ECONOMICA DAL DILUVIO UNIVERSALE ? CINA ABBASSA IL RATING AGLI USA. COME RISPONDERA TRUMP? di Antonio de Martini

Una notizia che da ieri cerca di farsi strada è che la società cinese di rating  DAGONG GLOBAL CREDIT RATING ha tagliato la valutazione del debito americano da A- a BBB+. Qualcuno, dal 1971 – quando Nixon osò rompere il patto di Bretton Woods che fissava la parità del dollaro con l’oro a 35 dollari l’oncia-  ha finalmente fatto notare che il sistenma di stampare denaro senza copertura alcuna era da considerarsi inaffidabile. Continua a leggere

UNA RISPOSTA MEDITATA ALLA RELAZIONE DI LUIGI ZINGALES DA GIORGIO VITANGELI

Http://corrieredellacollera.com
Pubblico con grande piacere e un pizzico di pigrizia il commento di Giorgio Vitangeli alla relazione che Luigi Zingales ha fatto, che Il Foglio ha pubblicato avant’ieri, alla Commissione Finanze della Camera dei Deputati. Condivido personalmente ogni punto e spero che ciascuno dei lettori lo commenti e lo faccia circolare.
“Caro Tonino, grazie della citazione, ma non scherziamo:  Zingales è un noto economista, alfiere di un liberismo che da sempre avverso, e, che si diletta a volte di fare il giornalista; io sono semplicemente un giornalista economico, anche se quasi tutti ormai, dopo cinquant’anni che scrivo, mi chiamano “professore”, e mi presentano come economista. Ma io ci tengo sempre a chiarire. Son mica un Oscar Giannino….

Gli economisti, peralro, spesso  sono solo dei ragionieri in grande (attento Zingales…), con tutto il rispetto per i ragionieri, specie quelli di un tempo

Continua a leggere

TUTTO L’ORO LINGOTTO PER LINGOTTO ( 2 puntata . seguito dello scorso post)

QUANTO ORO C’E’, CHI LO HA , DOVE STA, CHI LO USA.

Poiché l’oro e’ indistruttibile, abbiamo quello cavato nella storia dell’umanità che e’ valutato a circa 150.000 tonnellate. Oltre il 65% di questo, e’ stato estratto nelle Americhe.
Di 15.000 tonnellate di questo minerale si sono perse le tracce.
Queste valutazioni sono del WGC (World Gold Council), che sta all’industria estrattiva dell’oro come l’OPEC sta a quella del petrolio. ha 22 membri che rappresentano il 60% della produzione – quattro sono solo associati – e benché la maggioranza dei soci sia canadese, la sede centrale e’ a Londra. Non esistono fonti alternative che forniscano dati sull’oro.
Ricordiamo tutti che la Gran Bretagna uso’ in piena guerra la flotta militare per trasferire il proprio oro in Canada , temendo l’invasione tedesca nel ’40-41.

Il grosso dell’oro del mondo , e’ in mano a privati sotto forma di gioielli( 64.700 tonnellate); 30.200 sono depositate presso le banche centrali; 22.700 sono in mano a ” investitori” e 15.400 sono utilizzate dalla industria ( oggi specie elettronica).

L’oro meglio calcolato e’ quello in mano alle banche centrali. La TOP FIVE DELLA CLASSIFICA DISPONE DEL 63% DEL TOTALE DELLE RISERVE E L’ITALIA FA PARTE DELLA CLASSIFICA.
Gli USA detengono 8133 tonnellate presso la Federal Reserve .
La BUNDESBANK. 3140 tonnellate
IL FMI 2814 tonnellate
BANKITALIA. 2410 tonnellate
BANQUE DE FRANCE 2435 tonnellate
I dati sono del 2011.

Poiché il Fondo Monetario Internazionale e’ un ente multinazionale possiamo dire che abbiamo la terza riserva aurea del mondo, superiore a Francia, Inghilterra e a tutti gli altri paesi della UE, eccezion fatta della Germania.
Nel 2010, su un totale di 4.108 tonnellate l’utilizzo e’ stato il seguente: il 50% e’ finito nel mercato della gioielleria ; il 24% su quello dei lingotti e monete di conio; il 7% all’industria elettronica, il 2 rispettivamente alle protesi dentarie e a ” industrie diverse”. Un 15% viene dichiarato come ” investimenti” senza specificare ulteriormente.
Con l’aumento del prezzo da anni in crescita costante, alcune filiere e miniere sono nuovamente redditizie e la prospezione e’ cominciata o ricominciata un po’ dappertutto, con particolare riferimento al Klondike, alla Turchia ed al Sudan.

In testa alla classifica mondiale 2010 degli utilizzatori, troviamo un paese che commosse, nei primi anni sessanta, l’Italia intera che partecipo’ alla prima colletta nazionale, rimasta famosa anche per l’ottimo esito economico: l’ India che, sempre secondo il WGC , ha acquistato oltre mille tonnellate e seguita a quota settecento tonnellate dalla Cina, dagli USA con 238 la Germania con 146, la Turchia con 122 che batte la Svizzera con 104 , il Vietnam con 82 che sopravanza l’Arabia Saudita con 79.
Basta questa statistica per rendersi conto che non tutte le informazioni provenienti dai media siano attendibilissime.
Il primo venditore di oro al mondo e’ il mercato di Zurigo. Finalmente un luogo comune confermato.

CONTINUA DOMANI CON LE CONSIDERAZIONI STRATEGICHE E LA CONTIGUITÀ’ TRA QUESTO MERCATO, QUELLO DEL PETROLIO E QUELLO DELLA FINANZA.

TUTTO L’ORO LINGOTTO PER LINGOTTO.

La mancanza di fiducia nei Bonds di tutto il mondo sta contagiando anche la carta moneta.
Di conseguenza l’oro sta riprendendo il ruolo che ha avuto negli ultimi settemila anni, ad eccezione dell’ultimo scorcio del XX secolo.
Il problema e’ che l’oro, oltre ad essere tesaurizzato dai privati per la sua ” eterna immutabilità’ ” ha anche un ruolo importante nella geopolitica e la corsa dei governi all’accaparramento delle riserve auree, ha sempre coinciso con vigilie di guerra.
Conoscerne la storia, controllarne le evoluzioni del prezzo , le scoperte di nuovi giacimenti, individuare i protagonisti del mercato mondiale, sono tutti aspetti dell’analisi strategica indispensabile a capire se la nostra generazione conoscerà’ un’ altra inutile strage di dimensioni mondiali.

UN PO’ DI ELEMENTI STORICI INDISPENSABILI DA CONOSCERE PER CAPIRE.

I primi a fondere l’oro separandolo da altri elementi, furono gli Egizi, mentre i primi a impiegarlo per fare gioielli, furono i mesopotamici. La prima moneta , diciamo cosi’ a corso legale, la conio’ il re di Lidia Creso. Si tratta insomma di una scoperta del Vicino Oriente.
La Serenissima, al suo apogeo diffuse oltre 1.200.000 Ducati di oro. insomma tutte le civiltà’ prevalentemente mercantili lo usarono come moneta, mentre quelle militari cercarono di appropriarsene senza tanti complimenti. L’Inghilterra del XIII secolo mise a punto il primo sistema di garanzia con la punzonatura, segno che c’erano tentativi di sostituzione truffaldina.
Spagna e Portogallo si impadronirono dell’oro e dell’argento esportando in cambio la democrazia dell’epoca ossia la ” vera religione” e l’ America Latina ne sa qualcosa.
La corsa all’oro della California e quella del Sud Africa sono fin troppo note.
E’ la Germania di Bismarck che vara nel 1871 i criteri della moneta aurea che rimasero in vigore in Europa fino al 1900.
Trovato dagli inglesi il sistema per certificare l’oro , si crearono mille sistemi per evitare o limitare la cessione a terzi. Il primo grande esperimento fu quello di uno scozzese a nome Law, in Francia, che riuscì, per un breve periodo, a sostituire le monete d’oro con una rappresentazione cartacea. Il suo fallimento non fece desistere e col tempo i vari stati riuscirono a imporre una certa misura di circolazione cartacea, pur non proibendo quella aurea o argentea ( Newton si era nel frattempo anche occupato di indagare sul rapporto oro- argento) al punto che, nel 1865 , per agevolare gli scambi, Francia, Italia, Belgio e Svizzera formarono L’Unione Monetaria Latina che fisso’ il valore della moneta nazionale a 4,5 grammi di argento e 0,290322 grammi d’oro.
A questa regola si e’ attenuta la sola Svizzera fino al settembre 1936, anno in cui fu costretta alla unica svalutazione avuta, a causa degli effetti della grande depressione del 1929.
Gli USA stabiliscono all’epoca con l’Emergency Banking Relief Act ( 5 aprile 1933) , la confisca di tutto l’oro detenuto dai privati al prezzo di 20,67 dollari l’oncia.
Il Testo:” To authorize the secretary of the Treasury to order any individual or organization in the United States to deliver any gold that they possess or have in custody of, to the Treasury in return for any form of coin or currency, coined or issued under the laws of the United States.”
(Questa legge e’ rimasta in vigore fino al 1975.).
Spossessati dell’oro i soli americani, vinta la seconda guerra mondiale, si passo’ al mondo.
Dopo la guerra mondiale, infatti , nasce il sistema detto di Bretton Woods ( dalla localita’ dove avvenne la dichiarazione) in base al quale il dollaro USA sostituisce l’oro quale moneta per le transazioni internazionali, fissando Il rapporto di cambio a 35 dollari per ogni oncia ( 33 grammi circa).
Garantiva lo zio Sam che ci aveva liberato.
Contestato, teoricamente dall’economista francese Jacques Rueff e in pratica dal Presidente Charles De Gaulle che presento’ a due riprese una cifra di dollari al cambio, il sistema si vide in pericolo per aver stampato montagne di dollari in eccesso e reagì’: il giorno di ferragosto 1971 il Presidente americano Richard Nixon dichiaro’ la non convertibilità’ del dollaro in oro.
Da allora il dollaro scende tranne che nei periodi in cui abbiamo avuto rischi di guerra, con la sola eccezione della “operazione Libia” ( il prezzo del petrolio, se calcolato in oro, e’ stabile. Varia il suo prezzo in dollari data la scivolata continua sui mercati).
Per anni , tutti hanno fatto finta di non vedere per non affrontare i complessissimi problemi che comporterebbero un tracollo del dollaro USA o Dell’Euro.
Adesso siamo arrivati al dunque ed esistono due alternative: stampare dollari ( e euro) a iosa e affrontare una iperinflazione che dia moneta alla economia reale ( operai-industrie) oppure riequilibrare l’economia con una politica di deflazione ( lasciando la scarsità’ di moneta) che significa ” lacrime, sangue e disoccupazione” come hanno già’ visto i giovani spagnoli, i pensionati greci e i disoccupati tedeschi.
Restare nel limbo della non scelta, crea la situazione detta STAGFLAZIONE ossia la somma di questi due mali. Con Berlusconi eravamo in questa situazione di non scelta.
Con Monti sembra che abbiamo intenzione di scegliere la deflazione ( tra gli applausi del sindacato e della sinistra!). Ritengo che a meta’ guerra – more solito – abbandoneremo i tedeschi e ci alleeremo con gli angloamericani, dichiarando prima che ” la guerra continua”. Deja vu.

SEGUE TRA STASERA E DOMANI

Finanza, Moneta, Economia : i tre elementi della tempesta perfetta. Il quarto cavaliere è la crisi geopolitico- militare. di Giorgio Vitangeli

Se fossimo in volo, dovrebbe già lampeggiare la scritta:”allacciare le cinture di salvataggio” ed il pilota dovrebbe almeno precisare: “stiamo avvicinandoci ad una zona di forti turbolenze”.Ma  i piloti dell’economia mondiale credono che “pensare positivo” equivalga a dire sempre al popolo sovrano: “tutto va ben, madama la marchesa”, ed anche quando si imbocca un tornado, come quello del 2007-2008, e l’aereo rischia di schiantarsi, tutto quello che arrivano a dire è che l’economia sta attraversando un periodo di “turbolenze”.

Qualche sobbalzo improvviso, insomma, magari un po’ di paura, ma  ben presto tutto passa, e si torna a volare tranquilli. Continua a leggere

Il duello USA Cina : combatteranno fino all’ultimo africano e fino all’ultimo Euro ( nostro). di Antonio de Martini

Il generale Piero Laporta ha pubblicato su Italia Oggi on line un articolo illuminante che indica alcuni elementi che sono sfuggiti alla maggior parte degli osservatori. Se a questi ne aggiungiamo altri presentati da questo blog ( vedere il post sulla Cina come obbiettivo dell’offensiva Africana ) abbiamo il quadro della situazione strategica complessiva .

Continua a leggere

Hip, Hip, Utah: uno stato americano contesta il dollaro e il parlamento vara il conio di monete d’argento e d’oro e mette allo studio una nuova moneta locale.

Il Parlamento dello stato dello UTAH, noto per la presenza sul  proprio  territorio  di una folta comunità di Mormoni che tuttora pratica la poliginia ( poligamia è ambosesso, se praticata dalle donne è poliandria) ha votato una legge con una maggioranza schiacciante di 47 contro 26.

Lo Stato dello Utah si è , in pratica, riappropriato del  potere  di battere moneta e rende legale il conio di monete d’argento e d’oro a livello federale. La misura votata, vara anche uno studio che contempli l’adozione di una valuta locale diversa dal dollaro. Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: