“Ma guarda dove va a cacciarsi la virtù“, disse Molière quando, data per errore una moneta di maggior valore a un mendicante, se la vide restituire con segnalazione dell’errore. Ho provato lo stesso stupore di fronte all’intervento di Mauro Moretti – era ancora AD di LEONARDO-FINMECCANICA – nel centro studi americani che la grande capacità di ricerca di Pino Germinario mi ha regalato su un piatto d’argento con tanto di link e indicazione del minuto da cui cominciare ad ascoltare.
Mauro Moretti non mi piace. Proviene dal sindacato e questa ai miei occhi è un’aggravante di non poco conto. Ha però il merito di aver dimostrato quanto valessero quelle merde che hanno gestito l’ALITALIA per decenni, fatto fuori la cosca DC che imperava nelle relazioni esterne di Finmeccanica da decenni. Non poco.. Continua a leggere →
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su economia internazionale, Politica Estera, Stati Uniti
|
Contrassegnato dal tag Caio Giulio Cesare, Centro studi americani, Coriolano, Finmeccanica, Leonardo, Lucio Caracciolo, Marta Dassù, Mauro Moretti, Moliere, palazzo Caetani, Pino Germinario, Politica Estera
|
Messe da parte le richieste di carattere “nazionale” dobbiamo immaginare quale sarà il risultato e quali le conseguenze politiche di questa elezione. Continua a leggere →
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Signor Presidente,
Ho dato a questo post un titolo a lei familiare preso a prestito dal molto noto – agli addetti – titolo di un articolo che Palmiro Togliatti scrisse per l’Unità del primo decennio del dopoguerra , per commentare la situazione dei primi dieci giorni del dopo elezioni amministrative.
Continua a leggere →
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su costume, Milano, Politica Estera, Presidente della Repubblica, roma, sanità
|
Contrassegnato dal tag assemblea della banca d'Italia, Clio Bettoni Napolitano, conflitto di interesse, Giorgio Napolitano, incompatibilità cariche elettive, movimento europeo, Palmiro Togliatti, piano Marshall per il mediterraneo, questore di Roma
|
Irina Bokova, dieci anni nel partito comunista bulgaro, attuale direttore generale dell’UNESCO, e’ riuscita a fare entrare l’ANP nell’UNESCO, l’ente culturale delle Nazioni Unite.
Si tratta del terzo tempo della polemica silente e velenosa tra Benjamin Netanihau e il governo americano.
Il governo USA già’ una volta aveva fatto sentire tutto il suo peso, ottenendo l’allontanamento del falco Netaniahu da primo ministro a causa delle sue prese di posizione giudicate troppo intransigenti.
La mossa del premier dell’autorità palestinese mirante a premere per ottenere il riconoscimento della Palestina all’ONU, aveva irritato Netanihau ed il suo superfalco Lieberman che il premier israeliano ha insediato agli esteri proprio per coprirsi a destra.
La risposta israeliana non si era fatta attendere ed e’ consistita nel semi-riconoscimento di fatto di Hamas ottenuto indirettamente con la trattativa per la liberazione del sergente Shalit.
Col fatto di aver accettato di liberare , in cambio del sergente, quasi mille prigionieri palestinesi,Israele ha oscurato la mossa diplomatica di Abu Mazen- il premier palestinese in pectore- della richiesta di riconoscimento all’ONU e ha fatto del capo di Hamas un vincitore popolarissimo.
Mai nessuno aveva ottenuto la liberazione di un palestinese coinvolto in atti di resistenza ( se si eccettua la liberazione di Hilarion Cappuchi, Vescovo greco cattolico di Gerusalemme, ottenuta dal Vaticano, a fine anni settanta.)
La risposta americana, per interposta persona, e’ stata l’accoglimento dell’ANP in seno all’UNESCO che e’ l’anticamera del riconoscimento della Nazioni Unite.
Impensabile che 107 paesi – compresa Francia e Gran Bretagna- decidano di ” riconoscere” l’ANP in un momento tanto delicato della politica e dell’ economia internazionali, senza un’intesa ai massimi livelli.
Italia e Germania , già’ escluse dall’affare Libico, fuori anche in questa ” combine” si sono astenute.
La lobby israeliana ha reagito con furia e immediatezza, ma la sanzione era tata gia’ prevista e fissata dalla stesa lobby filo Israele: “sospensione dei finanziamenti a qualsiasi organizzazione internazionale che riconosca i palestinesi prima che questi firmino la pace con Israele”.
Ecco come una cautela predisposta con cura si e’ trasformata in una trappola.
Anche per i finanziamenti da togliere gli USA possono trovare una via di uscita.
UNESCO ha come principale programma, l’addestramento di seicentomila maestri di base in Afganistan. Senza questo programma ( e quello di ” early warning” degli tsunami nel Pacifico) l’attività non militare in Afganistan e Waziristan, perderebbe ogni senso, se mai ne ebbe uno.
I fondi passeranno per qualche altro canale, arricchiti dall’apporto di insegnanti palestinesi.
L’Arabo e’ una delle lingue ufficiali dell’ UNESCO e i palestinesi hanno uno dei più’ alti tassi di professori disoccupati , mentre la loro presenza sul teatro Afgano, avrebbe un valore politico evidente.
Gli Stati uniti non hanno mai amato l’organizzazione culturale dell’ONU e nel 1984 erano giunti ad uscirsene per protesta contro un ordine del giorno che qualificava Israele come “Stato razzista”.
Sono rientrati nel 1995 e da allora hanno imparato ad usare l’arma della persuasione a tutti azimut.
Superfluo far notare che da quando l’UE si e’ dotata di un ” portavoce autorevole” per esprimersi con una sola voce, le occasioni di prese di posizioni comuni sono sempre più’ rare.
Il fatto che questo portavoce sia inglese – un paese che non fa parte dell’euro – non e’ casuale.
Antonio de Martini
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su antiterrorismo, costume politico, Medio Oriente, Politica Estera, Storia
|
Contrassegnato dal tag Francia, Germania, Inghilterra, Israele, Politica culturale, segretario generale, USA
|
Il generale Piero Laporta ha pubblicato su Italia Oggi on line un articolo illuminante che indica alcuni elementi che sono sfuggiti alla maggior parte degli osservatori. Se a questi ne aggiungiamo altri presentati da questo blog ( vedere il post sulla Cina come obbiettivo dell’offensiva Africana ) abbiamo il quadro della situazione strategica complessiva .
Continua a leggere →
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su guerra afganistan, Medio Oriente, Politica Estera, Uncategorized
|
Contrassegnato dal tag Abd el rahman el Attiya, Afganistan, Africa, Amr Moussa, arabia saudita, Bahrain, Barak Obama, bilancio dello stato, Brasile, Bretton woods, Cina, Curzio Malaparte, Debito pubblico USA, Dollaro USA, economia, Economia USA, Egitto, Federal reserve, Finlandia, FMI, gheddafi, Giappone, Giuseppe Stalin, Gran Bretagna, guerra di Libia, Lega araba, Mannerheim, Mustafa el feki, NATO, Oro, Pakistan, paradisi fiscali, pietro laporta, Quatar, rapporto dollaro -oro, Russia, Sudan, treasury department, Tukachewsky, USA, Utah
|