“Ma guarda dove va a cacciarsi la virtù“, disse Molière quando, data per errore una moneta di maggior valore a un mendicante, se la vide restituire con segnalazione dell’errore. Ho provato lo stesso stupore di fronte all’intervento di Mauro Moretti – era ancora AD di LEONARDO-FINMECCANICA – nel centro studi americani che la grande capacità di ricerca di Pino Germinario mi ha regalato su un piatto d’argento con tanto di link e indicazione del minuto da cui cominciare ad ascoltare.
Mauro Moretti non mi piace. Proviene dal sindacato e questa ai miei occhi è un’aggravante di non poco conto. Ha però il merito di aver dimostrato quanto valessero quelle merde che hanno gestito l’ALITALIA per decenni, fatto fuori la cosca DC che imperava nelle relazioni esterne di Finmeccanica da decenni. Non poco.. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su economia internazionale, Politica Estera, Stati Uniti
|
Contrassegnato dal tag Caio Giulio Cesare, Centro studi americani, Coriolano, Europa, Finmeccanica, Leonardo, Lucio Caracciolo, Marta Dassù, Mauro Moretti, Moliere, palazzo Caetani, Politica Estera
|
Il blog ” Conflitti e Strategie” mi ha fatto una intervista sulla crisi libica. Chattando via web la cosa si è estesa, ma Pino Germinario che è il centromediano della iniziativa, ha deciso che andava bene così. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su antiterrorismo, Berlusconi, crimini di guerra, economia internazionale, intelligence, Irak, Libano, Medio Oriente, Politica Estera, Storia
|
Contrassegnato dal tag "Conflitti e Strategie", Algeria, gheddafi, guerra di Libia, Siria, Turchia
|