Un mio caro vecchio amico, in risposta ad un decalogo antiterrorismo che ho pubblicato sulla mia pagine Facebook, mi ha posto una domanda per capire meglio quale sia il mio pensiero riguardo a come agire verso i terroristi . La domanda era se volessi fare un’altra ” operazione baionetta”.
Gli ho risposto di getto, ma vorrei tornare sull’argomento in questa sede per fornire qualche minimo approfondimento .
L’operazione baionetta servì ad uccidere a scopo di vendetta e dissuasione una lista predeterminata di Palestinesi ritenuti responsabili dell’eccidio di Monaco alle Olimpiadi del 1972.
A parte che il grosso della strage lo fece la polizia tedesca, gli obiettivi della operazione erano limitati perché non era ipotizzabile annientare tutti i palestinesi, mentre è possibile, anzi doveroso, porsi questo obbiettivo nei confronti di chi vuole dimostrare che col denaro si può fare qualsiasi cosa. nelle righe che seguono la prima risposta che gli ho dato: Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
La prima e più importante cosa da sapere è che il terrorismo non è una scienza, è una prassi. Il generale Louis Antoine Desaix, morto a 31 anni e dieci mesi alla carica di Marengo ( 1800) soleva dire che ” un ussaro ancora vivo a trent’anni è un cialtrone”. Con le migliori intenzioni, ha mancato il suo obbiettivo.
Lo stesso si può dire di un moderno “esperto di terrorismo” , specie di quelli che hanno imperversato in Tv oggi raccontando una serie opinioni varianti dall’opinabile alla balla di grosso calibro. La colpa non è loro, ma di chi li sceglie e li paga per raccontare cose che ignorano. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato anche in disinformazione, economia internazionale, Finanziamento del terrorismo, flussi migratori, intelligence, Medio Oriente, Politica Estera
|
EtichettatoAlassane Ouattara, Carla Bruni, Charles De Gaulle, Charles Pasqua, Gaspare Pisciotta, Laurent Gbabo, Louis Antoine Desaix, Mario Scelba, Napoleone Bonaparte, NICOLAS SARKOZY, Salvatore Giuliano, Ugo Luca
|
Nel primo biennio della seconda guerra mondiale, gli inglesi commisero – tra gli altri – un errore madornale, attribuendo alla contraerea tedesca Flak, molti degli abbattimenti notturni di aerei inglesi nei cieli tedeschi. Si trattava invece di una eccellente cooperazione tra i radar germanici e i piloti da caccia che venivano radioguidati sugli obiettivi. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato anche in antiterrorismo, etiopia, flussi migratori, Islam, Israele, Politica Estera, Questione Palestinese, religione
|
Etichettato"Battaglia capo Matapan", Benjamin Netanyahu, Brigata Golani, F 104 starfighter, Falascià, Flak, gerusalemme, Intifada, john kerry, Mossad, Shin Bet
|
1) Aggiornare le tecniche di combattimento: Quando nel 1980 il generale KENAN EVREN fece il colpo di stato in Turchia, vidi i militari di pattuglia a due a due camminare a venti passi di distanza l’uno dall’altro per non essere falciati dalla stessa raffica di kalashnikov. Questo elementare provvedimento, dopo 35 anni, da noi non viene ancora applicato a casa nostra. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...