Cedo per l’ultima volta alle amichevoli pressioni di numerosi amici che per telefono, mail, incontri mi chiedono spiegazioni sulla Siria e sul guazzabuglio correlato.
Il succo del discorso è che Assad, dopo quattro anni di lacrime e sangue, l’ha spuntata.
Ora vediamo alla moviola chi ha perso e perché.
Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su accordo nucleare Iran, Arabia Saudita, Baath, Bashar el Assad, disinformazione, Egitto, Finanziamento del terrorismo, francesi, Guerra senza limiti, Houti, Impero turco, intelligence, Irak, Islam, Israele, Libano, Marocco, Medio Oriente, Politica Estera, Quatar, Siria, Tunisia, USA, Yemen
|
Contrassegnato dal tag Abu Mohammed el Jolani, Ahrar es Sham, Al Nusra, Barak Obama, Benjamin Netanyahu, drusi, Hezbollah, Iran, Kurdi, Pasdaran, PKK, Sauditi
|
Da giovanotto ho avuto modo di assistere a una colazione cui partecipava il figlio dell’ex premier iraniano Mossadeq defenestrato nel 1953.
Ficcanaso di natura, gli chiesi come mai avessero deciso di sfidare la allora importante potenza imperiale inglese, nazionalizzando il petrolio iraniano sperando di farla franca.
La sua risposta ha incatenato per sempre nella mia memoria gli accadimenti del Levante con quelli del Medio Oriente che avevo sempre immaginato separati: qui il regno di Lawrence, li quello di Kipling.
Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su guerra afganistan, Medio Oriente, Politica Estera
|
Contrassegnato dal tag affitti di basi in centro Asia, Afganistan ritiro, Barak Obama, Bishkek, Kharshi-Khanabad, Manas, Mossadeq, Reza Palhavi, Rudyard Kipling, Savak
|
Con la sottoscrizione avvenuta, la scorsa settimana, di un accordo di assistenza per cento milioni di dollari con gli Stati Uniti, gli aiuti alla Giordania – per quest’anno – sono arrivati a 477 milioni di dollari. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
L’inventore della guerra sovversiva in casa altrui con poche forze é Winston Churchill.
Il primo sito in cui operò con questa strategia, fu la Yugoslavia nella seconda guerra mondiale.
La base sperimentale fu l’attività di guerriglia nel deserto durante la prima guerra mondiale, il cui eroe più noto fu T.E. Lawrence che racconta la sua versione dei fatti nel libro ” I sette pilastri della saggezza” .
Si trattò comunque di una guerra per l’ indipendenza nazionale degli arabi contro i turchi e la strategia consistette in enormi sovvenzioni di denaro – dieci milioni di sterline oro dell’epoca- e un minimo di artiglieria.
Lo scopo era principalmente
Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su economia internazionale, intelligence, Irak, Libano, Medio Oriente, Politica Estera, Siria, Storia, terrorismo
|
Contrassegnato dal tag Bashar el assad, editore Neri Pozza, Egitto, Ennahda, Fitzroy Maclean, Hamas, Hezbollah, Libia unrest, Maresciallo Tito, politica inglese nei Balcani, politica USA in medio oriente, presidente Carter, presidente USA Obama, re Abdallah II di Giordania, re hussein di Giordania, Siria, Tunisia, Winston Churchill, Yugoslavia
|