For the first time in ten years, world hunger is again on the rise.
815 million people, 11% of the global population is hungry. 38 million more than in 2015. (SOFI 2017).
What is alarming is that this increase is not driven by the lack of food, but by the large number of man-made violent conflicts that have tripled in recent years. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su agricoltura, antiterrorismo, Uncategorized
|
Contrassegnato dal tag Bruntland commission, Food and agriculture United Nations, food security, global peace index, hunger, Organisation, terrorism, UNHCR, UNHCR global trends 2016 report
|
Keith Cressman, responsabile FAO per la lotta alle locuste ( senior locust forecasting officer) ha lanciato l’allarme attraverso una intervista telefonica al New York Times: nel Sahel , il deserto di pietrisco dell’Africa Occidentale, si sono formati stormi di locuste di dimensioni quadruple rispetto alla grande devastazione del 2003/2005 che crearono un ‘emergenza umanitaria che l’allora Direttore Generale FAO Jacques Djouf – proveniente da quelle zone ( Senegal) – combatté con allarmi accorati e aiutato dal fratello Presidente del Senegal.
La ragione per cui c’é tanta abbondanza di locuste, è dovuta Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su economia internazionale, Politica Estera
|
Contrassegnato dal tag Africa occidentale, Algeria, cooperazione internazionale, Jacques Djouf, Keith Cressman, Libia, locuste, Mali, New York, Niger, pesticidi, siccità, Times, Tunisia
|
Il neo presidente della Banca Mondiale Jim Yong Kim – che ad onta del nome è un medico americano – ha rilasciato un preoccupante comunicato circa l’impennata dei prezzi dei cereali nel mondo.
La crisi è imputata ad una severa penuria di acqua nel middle west degli Stati Uniti e minaccia di ripercuotersi nel mondo ” sui paesi più vulnerabili ” e riaccendere le ” rivolte della fame” che si ebbero in numerose città dell’Africa occidentale e del Nord Africa ( Cairo inclusa) nel 2008. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su economia internazionale, etiopia, Medio Oriente, Politica Estera, Siria
|
Contrassegnato dal tag Banca Mondiale, Borsa merci di Chicago, Jim Yong Kim, josé Graziano da Silva, Kazakistan, Rivolte della fame, Ucraina, world bank
|
La vita va avanti e noi siamo ancora benvenuti nei paesi del corno d’Africa. Il Sudan ha appena concluso un accordo di Joint Venture con la italiana Eridania Sadam Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su etiopia, Politica Estera
|
Contrassegnato dal tag Africa, Ali Farah Ali, Ataklti Sejoum, Cassala, corno d'Africa, Eridania Sadam, Eritra, Kassala, Makallé, mogadiscio, N Y stae department of housing &transportation, ONU, shabab, Somalia, Sud Sudan, UNITED NATIONS
|

gli scontri in Algeria. In Francia nel 2010 le auto incendiate sono state 42.000. E noi ci lamentiamo della FIOM
L’intero bacino mediterraneo è in stato di crisi : In Spagna c’è l’Eta basca. I balcani sono presidiati dalle truppe europee dopo che gli USA hanno scatenato una guerra che non hanno potuto chiudere. La Grecia , ha gli attentati anarcononsocosa. La Turchia ha i suoi guerriglieri curdi. Il Libano si lecca ancora le ferite di una guerra durata 17 anni con oltre 120.000 morti su tre milioni di abitanti. Israele ha i Palestinesi ( o se preferite, viceversa). Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su etiopia, Libano, Medio Oriente, Politica Estera, terrorismo, Uncategorized
|
Contrassegnato dal tag Banca Mondiale, economia, FIOM, FMI, rivolte del pane, Rivolte della fame
|