Archivi Categorie: pollari

L’ITALIA E IL TERRORISMO MEDIORIENTALE. QUALI RISCHI CORRIAMO E PERCHE’. di Antonio de Martini

Tempestivo l’intervento della polizia belga che ha debellato una banda che stava per colpire. Un autentico peccato che ci siano sempre morti o fuggiaschi che impediscono di portare a fondo interrogatori suscettibili di individuare i mandanti.

Come è noto, i mandanti possono essere diversi da quelli cui intuitivamente va il pensiero della pubblica opinione e/o degli analisti-

A riprova, possiamo citare un fatto recente: l’ex senatore democratico USA, Bob Graham, ha organizzato una conferenza stampa assieme a due deputati in carica,  il repubblicano Walter Jones e il democratico Stephen Lynch e la co-presidente dell’associazione delle vittime dell’attacco alle due torri ( vittime e sopravvissuti) Terry Strada.

All’epoca dell’attacco alle due torri, Graham era presidente della commissione intelligence del Senato.e co-presidente della commissione di indagne conoscitiva della commissione stessa sul luttuoso evento. George Bush jr segretò 28 pagine della commissione d’inchiesta sull’11 settembre. All’epoca, Joe Biden, Hillary Clinton e John Kerry chiesero invano  di togliere il segreto per mettere in imbarazzo l’amministrazione repubblicana e adesso Graham, con un comitato bipartisan, chiede che le pagine vengano desegretate, forse perché la campagna elettorale si avvicina a grandi passi e si vuole imbarazzare Jeb Bush ( anche Graham è ex governatore della Florida).la cui famiglia è da anni in affari coi Ben Laden.

Il segreto posto dall’allora presidente verterebbe sul fatto ,  già raccontato da ” il corriere della collera”,( non sapevo fosse segreto)   che la moglie dell’ ambasciatore saudita ( principe Bandar bin Sultan ” Bush”)  avrebbe finanziato uno degli attentatori delle due torri, nel quadro delle attività di beneficenza che ogni musulmano è tenuto a fare annualmente. Apparentemente nulla di illegale, ma probabilmente si ritenne che non si dovesse coinvolgere la famiglia reale saudita. Bandar Bush fu spedito in Egitto in esilio per un periodo per poi approdare alla direzione dei servizi segreti.

Come si puo vedere da questo episodio, i mandanti di un attentato possono cambiare col variare delle situazioni politiche.

Veniamo a noi.. Può l’Italia essere obiettivo di un attacco di estremisti musulmani arabi?  Ritengo di no.

1) Fin dal tempo delle crociate, gli italiani ebbero fama di gente con cui potersi “arrangiare” I primi riscatti vennero alla luce ai tempi di Saladino ( in un momento di calma pubblicherò un testo sull’argomento), l’ultimo riscatto è di ieri. Non si colpisce la gallina dalle uova d’oro, nemmeno se ogni tanto un uovo giunge a destinazione già succhiato.

2) E’ un fatto incontrovertibile che il piano di pace della U..E. ancora formalmente non smentito, fu approvato al vertice U.E. di Venezia in cui Aldo Moro diede scacco a Margaret Tatcher che si trovò isolata. Il piano prevede il riconoscimento dello Stato Palestinese e la restituzione dei territori conquistati da Israele nella guerra del 1967. I palestinesi stipularono in cambio una tregua che escludeva ogni azione militare sul territorio italiano e hanno mantenuto la parola. ( leggasi ” viaggio segreto di Nemer Hammad  ambasciatore di Arafat in Italia”. autore Alberto La Volpe, edito da Editori Riuniti  2002).

3) Ci furono due eccezioni: un attacco alla Sinagoga di Roma  nel giorno del Sukkot che causò la morte del piccolo Stefano Tasché ( due anni) e il ferimento di 37 persone a cura della banda di Abu Nidal, una gang che in odio a Arafat delinqueva al servizio miglior offerente.                                    Il secondo attacco, sempre con lo stesso protagonista, fu fatto all’aeroporto di Fiumicino. I nostri furono avvisati dai servizi segreti algerini, sempre leali e ben informati. Per non allertare i terroristi, si decise di non sostituire le sentinelle con tiratori scelti. La conseguenza furono due morti di troppo. L’Italia tenne i nervi saldi e non ruppe gli accordi come auspicato da alcuni. La pace dura da oltre un trentennio, fu causa dello scontro tra Craxi e gli USA. Gli ufficiali del ” servizio” che se ne occuparono vennero insidiati più volte.

Se Moro fu vittima di una ritorsione, la pista da seguire è questa, non altre. Ci fu anche un tentativo di scacciare dal servizio  il colonnello  Stefano Giovannone  ( capocentro a  Beirut)  a cura del comandante dell’ufficio UCSI (poi trovato nell’elenco P2) che rilasciava i Nulla Osta di segretezza NATO, ma l’iniziativa non andò in porto a causa della ferma opposizione dell’ufficiale officiato alla bisogna ( ex capo centro Medio Oriente) che rifiutò sdegnosamente un accordo personalmente  molto vantaggioso.

L’altro ufficiale responsabile dell’accordo, il colonnello Armando Sportelli, fu eliminato dal grande gioco grazie a un provvidenziale avviso di garanzia emesso dal giudice Carlo Mastelloni ( fratello di un teatrante, emise un mandato di cattura contro Arafat e espresse il desiderio di incontrare  la cantante Mina, ma non si spinse fino al mandato di comparizione…) di Venezia che aprì una inchiesta per la scomparsa dei “giornalisti” Toni e De Palo in Libano. L’ufficiale si dimise per non portar pregiudizio al servizio. L’inchiesta durò sette anni e si concluse con un nulla di fatto. Negli anni successivi, si provvide a mutare il DNA del servizio segreto, annacquandolo con la dipendenza dal Ministero dell’interno e con l’immissione di civili raccomandati  ( spesso figli di giornalisti e magistrati) e guardie di Finanza ( gestione Pollari). L’operazione smilitarizzazione dei servizi ebbe il beneplacito degli USA e fu coordinata con l’on Minniti, braccio destro dell’atuale candidato  silente alla Presidenza, Massimo D’Alema. 

4) L’Arabia Saudita ottenne ,dal premier  Giulio Andreotti, la sospirata autorizzazione a costruire una Moschea a Roma in cui ha investito oltre sessanta milioni di dollari in località viciniore alla sede della Brigata Corazzata dei carabinieri di Roma ( Monte Antenne). E’ la più grande d’Europa. Un gioiello d’architettura ( Portoghesi) e di artigianato ceramico marocchino. Non fu chiesta la reciprocità con la Mecca, dato che in quella città non ci sono cristiani e la Santa Sede acconsentì e non fece richiesta di ottenere una costruzione che sarebbe rimasta vuota.

5) Gli arabi sono stati sempre trattati discretamente bene dagli italiani che hanno avuto molte più ragioni di scontro con gli albanesi o i romeni o i latino americani ( specie ecuadoregni).

6) Se proprio dovessero progettare un attentato, questo verrebbe portato a termine nel Nord Italia ( tra Padova e Brescia)  e non a sud di Firenze, dove gli arabi sentono di essere di casa.  Altri mandanti potrebbero ricorrere a Pakistani o di altre etnie con minoranze islamiche ( es Filippini di Mindanao). Ho incontrato un arabo a Brescia che, pur non lamentando alcun cattivo trattamento  in loco ( casomai notava fredda correttezza di rapporti interpersonali) ricordava i suoi anni a Frosinone come il periodo migliore della sua vita e non ha mai menzionato l’Egitto natio.  si è trasferito a nord per ragioni economiche e si sente solo come un calabrese a Gallarate.

Ovviamente ci sono elementi di rilevanza penale in molti comportamenti individuali, ma la maggior partedei carcerati stranieri sono tunisini accusati di vendere Hashish e casomai litigano per il controllo dei giardinetti.

7) L’esperienza con le Brigate rosse  (e quella più recente con l’area antagonista) ha inoltre contribuito non poco a rendere anche il grosso delle nostre forze dell’ordine più ricettive e  avvertite circa la capacità di sorveglianza di persone dall’aria sospetta, la verifica degli affitti e il censimento delle località abbandonate e dei varchi di frontiera.  anche in tema di penetrazione nelle comunità gli italiani sono favoriti dalla somatica e dalla esperienza.

L’ultima esperienza francese in materia di terrorismo fu la guerra contro l’OAS e la fecero con i corpi paralleli del tenebroso Foccart tenendo indenne la polizia che , come abbiamo visto, attraversa oggi  una crisi profonda. L’esperienza inglese si limita all’Irlanda e quella americana  si concentra sulla tecnologia. Sanno, fotografano e intercettano tutto, ma non è detto che siano in grado di capire la mentalità, le iperboli tipiche della lingua e provvedere in tempo.  E’ il problema di chi si affida unicamente a Big Data, invece che all’intelligenza culturale.

8) i soli rischi che corriamo consistono nei rapimenti, su cui i nostri servizi ( e quelli francesi) fanno volentieri la cresta. Specie da quando questi riscatti  rappresentano le uniche fonti di approvvigionamento sicure per gruppi di banditi e di ribelli politici che vedono progressivamente ridotte dalle ricerche USA le donazioni di denaro a fini benefici attuate dalle pie donne a nome dei mariti.

.

Pubblicità

I DRONE DELLA C.I.A, PASSANO IN CARICO AL PENTAGONO. NON SARANNO PIÙ TOP SECRET E SARANNO SOTTOPOSTI ALLE LEGGE AMERICANA E INTERNAZIONALE.. di Antonio de Martini

Il GUARDIAN non è certo un giornale rivoluzionario e l’Inghilterra non è un paese ostile agli USA.
Credo però che ci sia un limite a tutto e se ne sono accorti anche gli inglesi
C’è un limite anche all’acquiescenza verso gli alleati.
Il limite è stato superato per primo dal Pakistan, dove ormai il numero dei morti ammazzati ha superato le tremila unità.
Terroristi? Si, circa 150, gli altri sono i danni collaterali.Per avere una idea del numero degli attacchi effettuati coi Drone contro obiettivi, veri o presunti, clikkate sul link del Guardian e poi riprendiamo il discorso.

http://www.guardian.co.uk/news/datablog/interactive/2013/mar/25/drone-attacks-pakistan-visualised

Il responsabile di questo eccidio, John Brennan, è stato designato dal Presidente Obama a capo della C.I.A. Benché fosse responsabile dell’assassinio dei maschi della famiglia Awlaki.
Gli Awlaki erano cittadini U.S.A. È questo ha creato trambusto al livello dei diritti costituzionale.
Si può condannare a morte un cittadino americano senza che la legge sanzioni il fatto?
La risposta è stata no.

Continua a leggere

QUEL PASTICCIACCIO BRUTTO DELLA SICUREZZA DELL’OCCIDENTE. di Antonio de Martini

Alcuni episodi, tra loro slegati, avvenuti nel mondo in questi giorni danno l’esatta percezione che l’occidente nel suo complesso ha posto la sua sicurezza in mani e metodi sbagliati, costosi e snervanti per i cittadini e controproducenti per l’economia.

A mio avviso il sistema di sicurezza basato sul l’elettronica e su procedure standardizzate assorbe enormi ricchezze, concentrate nelle mani di pochi, non risolve nemmeno le più semplici problematiche poste dalla situazione ed è in mano a persone incapaci. Continua a leggere

MEGLIO MORIRE DA CRISTIANI O DA MAOMETTANI? di Mario Maldini

Caro Antonio, non seguo molto i telegiornali, ma in questi giorni mi hanno colpito due notizie, o meglio il modo in cui sono state ” servite ” al gentile pubblico. La prima: la Tv di Stato ha più volte intervistato gli operai sardi in agitazione, consentendogli di esporre le loro lamentele mentre indossavano

Continua a leggere

DALLE STELLETTE ALLE STALLETTE. DIEGO ANEMONE PASSA DAI PUBBLICI UFFICIALI AGLI ALTI UFFICIALI CHE ORMAI NON SI SUICIDANO PIÙ . di Antonio de Martini

Devo fare le mie scuse a Frank, col quale ho appena avuto una polemica circa l’educazione militare nei commenti a margine del post sulle elezioni amministrative di Parma, Genova, Palermo.
Leggo infatti, proprio ora su una Agenzia di Stampa che il generale Francesco Pittorru – della Guardia di Finanza – sarebbe stato rinviato a giudizio

Continua a leggere

AFRICA: IL KENIA BOMBARDA LA SOMALIA( O QUEL CHE NE RESTA)

Il pretesto con cui l’Italia inizio’ l’invasione dell’Etiopia nel 1935, fu una serie di incidenti ai pozzi di UAL-UAL.
Da allora poco e’ cambiato se il pretesto keniota per bombardare un campo profughi e’ stato che c’è erano delle scorribande della organizzazione “as shabab”. In arabo: i ragazzi.
Tutta la vasta area tra la provincia etiopica del Ghemu Gofa, la Somalia a Ovest dei fiumi GIUBA e OMO ed il Kenia e’ zona di nomadi che vive di pastorizia ambulante. Quando un pastore ( e la sua famiglia) incontrano qualcuno, in genere avviene in corrispondenza di punti di abbeverata, spara qualche colpo in aria per far capire che e’ armato e disposto a combattere per non farsi depredare.
I confini sono incerti, ereditati dalle potenze coloniali che spesso hanno suddiviso un territorio senza tener conto della realtà’ secolare preesistente.
Dalla caduta del presidente somalo Siad Barre in poi, i confini sono diventati un concetto di tipo teologico. L’invasione etiopica del 2004/2005, finanziata dagli americani che si ritirarono, dopo uno sbarco in diretta TV, a causa dell’abbattimento di un elicottero ” Blackhawk” – ne hanno fatto un film- non ha aiutato a definire la situazione, i confini e le prospettive di questo paese .
Tutti vorrebbero mettere le cose a posto, ma nessuno e’ disposto a rischiare i due reggimenti ed i 50 carri armati necessari per prendere il controllo della situazione e ristabilire l’ordine.
Dopo aver cercato di combattere fino all’ultimo etiopico, gli occidentali adesso cercano di raggiungere i loro – evanescenti – obiettivi, impiegando i kenioti.
Il bilancio del primo bombardamento aereo e’ stato di 12 morti ( agenzia Italia di oggi) di cui 6
bambini.
Questo ritorno alle maniere forti segna l’entrata in scena dei francesi , dopo che numerosi tentativi di mediazione italiana si sono infranti sugli scogli del dover mettere di’ accordo una miriade di famiglie suddivise in decine di clan che a loro volta appartengono a più etnie.
Lo scoglio principale consiste nel fatto che non si può’ pretendere di far,e da giudice nei giorni feriali e poi nel week end tornare a Nairobi per distendersi un po’ o magari farsi le vacanze nel trentino.
Più’ un popolo e’ fiero e guerriero, più’ – se lo vuoi governare – devi viverci assieme.
Il paradosso e’ che ai somali il gusto del combattimento glielo abbiamo dato noi. fino alla campagna del 1935, i somali erano sempre stati sconfitti dagli etiopi. Graziani riuscì’ a farli marciare e vincere.
Il punto di equilibrio post bellico lo avevamo trovato in Siad Barre, ma poi un bel giorno gli USA fecero notare che dopo un certo numero di anni, bisognava dare democrazia anche a prezzo di un po’ di stabilita’.
Sono passati venti anni, ( come succederà’ in Libia) senza che si sia trovato un nuovo punto di equilibrio, bruciando periodicamente ogni candidatura anche grazie ad una sempre più potente mafia dei rifornimenti che imperversa nelle Nazioni Unite e crea campi profughi dove gli indigeni nomadi diventano stanziali e in cambio di cibo disimparano la sopravvivenza.
Gli si apre solo la prospettiva della rapina o la pirateria per mare.

Antonio de Martini

Una strategia per non perdere il petrolio dopo la guerra libica

 Come  abbiamo  potuto tutti  constatare, l’Italia non ha una strategia per uscire , non dico vittoriosa, ma almeno con pochi danni del momento di confronto militare nel mediterraneo.  Continua a leggere

Flotta USA : prossimo scalo Gibuti. Africa.

 con  meno di un milione di abitanti ( 900.000),  Gibuti sta ai paesi Africani come San Marino sta all’Italia.

La repubblica  fa parte della Lega Araba e della OUA ( Organizzazione dell’Unitò africana), ed  è  anche un paese associato all’UE , tramite i suoi legami con la Francia.

In più il porto di Gibuti è il solo tramite dell’Etiopia con mondo esterno per via di mare, da quando l’Eritrea ha dichiarato la propria indipendenza  nel 1993.

A testimonianza del legame con Gibuti, la Francia mantiene un reparto della Legione straniera Continua a leggere

Wikileaks crea un caso italiano: il riscatto della Sgrena a quanto ammontò?

un carico prezioso: Giuliana Sgrena.

 Il segreto militare sulle questioni finanziarie che lasciano tracce  non andrebbe mai messo, perchè da sempre adito a sospetti generalmente fondati, che prima o poi vengono a galla. Ad esempio  l’arredamento dell’ufficio di un ambasciatore addetto alla cooperazione allo sviluppo ( niente nomi: il cognome è Deodato)  fu segretato quando una interrogazione parlamentare volle conoscerne il prezzo ( due miliardi e mezzo di lire !). La  notizia è tuttora segreta, ma vogliamo farne omaggio ai lettori.  Come questo segretuccio, adesso ne esce un’altro  Continua a leggere

Berlusconi: ancora indagato ! Dalla padania agli urali?

Volevo  parlare del fatto che Berlusconi  si è messo alla ricerca di una residenza in Russia, ma – visto l’ennesimo avviso –  credo sia meglio affrontare il problema nella sua interezza.

Di SB non mi importa nulla, ma  è venuto il momento di dire che la misura è colma .

Gli stessi ipocriti che chiedono gli interventi del governo in economia, faranno le faccine  dicendo che hanno fiducia nei magistrati.

Nel frattempo è la paralisi politica, economica, sociale e morale.

Stiamo perdonando un assassino al giorno – ultimo quello del metrò   di Roma –  e continuiamo a cincischiare con evasioni fiscali, stallieri, corruzioni di magistrati, di avvocati , di deputati. Ok tutto vero, fino a che SB ha 15 milioni di voti, governa lui, se ne è capace, e io penso che non lo sia, se si rivela inetto a risolvere la crisi, quel che gli addebitano farà figura di peccato veniale.

Invece siamo in balia  di giovanotti che hanno vinto un concorso, magari con l’ausilio di una radiolina e che – come dicono i siciliani con un bel proverbio  – ” vanno in giro parlando come un giudice povero”.

Silvio Berlusconi  è un uomo che si è fatto da solo e,  non contento,  si è costruito una immensa  fortuna.  Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: