Ho resistito.
Mi ero ripromesso di lasciar passare sia la data dell’8 settembre che quella del 24 ottobre senza commentare questi due avvenimenti che puntualmente scatenano la cupidigia di servilismo di moltitudini di scrivani che si improvvisano strateghi e si tolgono la soddisfazione di insultare gente che ha negato una croce di guerra al nonno o più probabilmente lo ha fatto fucilare per diserzione. Piccoli uomini che regolano i conti coi morti che i loro padri non seppero affrontare da vivi. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su roma, seconda guerra mondiale, Stati Uniti, Storia
|
Contrassegnato dal tag 8 settembre 1943, Agenzia ANSA, Agenzia Stefani, Caporetto, Edwin Morley Fletcher, Fiume Piave, Francesco Mereu, Ivanoe Bonomi, Leonida Bissolati, Lucio Monego, Luigi Cadorna, Monte Grappa, paolo mieli, Pietro Badoglio
|
http://corrieredellacollera.com
Ecco la seconda parte della ricerca storica, svolta sine ira ac studio, dal generale Carlo Cadorna sulla grande guerra.
Noterete che non dà spazio alle polemiche evitando di fare nomi come quello del comandante della seconda armata. Anche questo è un modo per cementare il sentimento l’Unita Nazionale.
“Ma a cambiare la situazione strategica giunse l’uscita dalla guerra della Russia a seguito della presa del potere da parte dei bolscevichi.
Questo fatto liberò notevoli forze, soprattutto tedesche , che ebbero la possibilità, allo scopo di evitare il tracollo dell’Austria, di concentrarsi contro l’Italia dopo un periodo di addestramento (due mesi in Slovenia con il Cap. Rommel) alle nuove tecniche di infiltrazione che erano appena state sperimentate a Riga nel mese di settembre. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Al mio post del 31 gennaio , il sig Cavallaretto1 mi ha scritto in un commento una assennata considerazione che merita una risposta più ampia di quanto non abbia fatto nella risposta diretta, forzatamente succinta.
Egli si e’ detto contrario alle dimissioni del governo Monti perché ritiene che io parteggi per un ritorno di Berlusconi e perché i ministri dell’attuale governo lavorano seriamente.
Non mi e’ mai passata per la testa di vedere Berlusconi a palazzo Chigi e tutti i miei post lo testimoniano.
La ragione per cui Monti deve dare le dimissioni – ci ho aggiunto anche quelle del presidente Napolitano – e’ che ha impostato una strategia , condivisibile, ma ha fallito.
Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su bankitalia, Berlusconi, costume politico, economia internazionale, Federalismo, Politica, Presidente della Repubblica, roma, Storia
|
Contrassegnato dal tag Benito Mussolini, Caporetto, Clausewitz, Erwin Rommel, Gabriele D'Annunzio, Giorgio Napolitano, impero italiano in Africa Orientale, Maria Antonietta di' Amburgo, mario monti, prima guerra mondiale, Quintino Sella, Raffaele Cadorna, seconda guerra mondiale, Silvio Berlusconi, Vittorio Emanuele Orlando
|