Archivi del giorno: febbraio 6, 2015

ANCHE I TURCHI DIFENDONO LA GRECIA. SOLO I TEDESCHI SI OSTINANO. COME A STALINGRADO. di Antonio de Martini

Nel 2012 i greci votarono al 68% per partiti contrari all’austerity. La Merkel non potrà dire di non essere stata avvertita prima.

IL CORRIERE DELLA COLLERA

Ricordiamo tutti Castellorizo, l’isola in cui fu girato il bel film di Gabriele Salvatores “Mediterraneo”. L’isola é vicinissima al continente anatolico, in mano turca dalla presa di Costantinopoli( 1453).
Il Mediterraneo unisce più che dividere. Il fatto é stato provato da un avvenimento più unico che raro: un abitante di , Castellorizo, Tsikos, ha sposato una cittadina turca – Hurigiour abitante a Kas sulla costa prospiciente.

View original post 480 altre parole

Pubblicità

“LA BARBARIE NON PASSERÀ” NON BASTA PIÙ. UN BRILLANTE UOMO DI INTELLIGENCE ITALIANO OFFRE AI LETTORI UNA CHIAVE DI LETTURA DEL MONDO ARABO E LA DEDICA ALLA FIGLIA ELISABETTA . di Charlie-Charlie

PREMESSA
Alcuni episodi accaduti di recente nel mondo, che purtroppo ci avvolge, impongono una qualche riflessione e considerazione in quanto come successo a Parigi lo scorso 7 gennaio anche gli uomini liberi ne vengono coinvolti.
Questo scritto, pertanto, e’ dedicato a mia figlia Elisabetta e a quei cittadini francesi ed ai poliziotti assassinati perché credevano e propugnavano i valori che noi tutti difendiamo e sempre difenderemo:
− la libertà di espressione,
− la libertà di coscienza,
− la libertà in generale.
I giornalisti di Charlie Hebdo possiamo affermare che siano morti per questi ideali e, anche se a lungo minacciati, hanno continuato il loro percorso di uomini liberi.

Dire che “la barbarie non passerà” non è più sufficiente, dobbiamo anche far valere e difendere i nostri principi e tradizioni ed è essenziale focalizzare sempre più il nostro impegno collettivo contro tutti i fanatismi, i dogmatismi e i fondamentalismi.
Continua a leggere

COSA INSEGNA LA CRISI TRA LA UNIONE EUROPEA E LA GRECIA. di Antonio de Martini

L’Italia e la sua economia, a prezzi costanti, sono in decremento da quattordici anni.
Sembriamo in preda a una paralizzante crisi psicologica millenaristica come all’indomani dell’anno mille.

A memoria d’uomo non ci sono mai stati periodi di crisi tanto lunghi.
Lo scontro, per ora solo mimato, tra la UE e la Grecia sta insegnando due cose a tutti i governanti del continente:
a) lo scontro è diventato politico – meglio- lo è sempre stato solo che adesso è innegabile.
b) tutti pensavano che il peggio della crisi fosse alle spalle, mentre adesso non lo pensa più nessuno.

c) la reazione a dir poco  nervosa alle istanze greche non ancora definite ha dimostrato che le istituzioni europee si sentono molto più deboli di quanto appaia.

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: