PREMESSA
Alcuni episodi accaduti di recente nel mondo, che purtroppo ci avvolge, impongono una qualche riflessione e considerazione in quanto come successo a Parigi lo scorso 7 gennaio anche gli uomini liberi ne vengono coinvolti.
Questo scritto, pertanto, e’ dedicato a mia figlia Elisabetta e a quei cittadini francesi ed ai poliziotti assassinati perché credevano e propugnavano i valori che noi tutti difendiamo e sempre difenderemo:
− la libertà di espressione,
− la libertà di coscienza,
− la libertà in generale.
I giornalisti di Charlie Hebdo possiamo affermare che siano morti per questi ideali e, anche se a lungo minacciati, hanno continuato il loro percorso di uomini liberi.
Dire che “la barbarie non passerà” non è più sufficiente, dobbiamo anche far valere e difendere i nostri principi e tradizioni ed è essenziale focalizzare sempre più il nostro impegno collettivo contro tutti i fanatismi, i dogmatismi e i fondamentalismi.
Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su antiterrorismo, disinformazione, economia internazionale, intelligence, Medio Oriente, Politica Estera
|
EtichettatoAbu Bakr, Aisha moglie di Maometto, Ali cugino di Maometto, califfo Omar, Califfo Othman, Gamal abd el Nasser, jihad, Kemal Ataturk, Partito baath, profeta Maometto, Saddam Hussein, setta salafita, Shia, Sunna
|
L’Italia e la sua economia, a prezzi costanti, sono in decremento da quattordici anni.
Sembriamo in preda a una paralizzante crisi psicologica millenaristica come all’indomani dell’anno mille.
A memoria d’uomo non ci sono mai stati periodi di crisi tanto lunghi.
Lo scontro, per ora solo mimato, tra la UE e la Grecia sta insegnando due cose a tutti i governanti del continente:
a) lo scontro è diventato politico – meglio- lo è sempre stato solo che adesso è innegabile.
b) tutti pensavano che il peggio della crisi fosse alle spalle, mentre adesso non lo pensa più nessuno.
c) la reazione a dir poco nervosa alle istanze greche non ancora definite ha dimostrato che le istituzioni europee si sentono molto più deboli di quanto appaia.
Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...