Archivi del giorno: marzo 2, 2013

LA FARSA DEI SERVIZI SEGRETI È CONSEGUENZA DELLA DEBOLEZZA DELLE ISTITUZIONI. FINIRANNO PER PROVOCARE UNA GUERRA PER AVERE AUMENTI DI BILANCIO. di Antonio de Martini

Il fenomeno è globale ed osservabile quasi ovunque. A forza di diffondere disinformazione all’estero, i servizi segreti la spacciano anche all’interno, dando il via ad un processo irreversibile di degenerazione della capacità decisionale dei vertici politici.

L’occasione per pensarci mi viene dall’ultimo rapporto al Copasir presentato dai nostri servizi segreti e dalla pubblicazione delle memorie dell’ex segretario di Stato USA Colin Powell, il quale ammette candidamente di essere stato menato per il naso dalla CIA quando andò all’ONU a denunziare Saddam Hussein perché ” voleva costruire armi nucleari” ( accusa ora mossa all’Iran) , e per il possesso di ” centinaia di tonnellate di armi chimiche” ( accusa ora rivolta alla Siria) e addirittura di laboratori mobili di armi biologiche”.
Trascorsi dieci anni, Powell ammette che non si è trovato nemmeno un grammo di qualsivoglia materiale di quel genere.
Per questo si è fatta una guerra che ha provocato quasi un milione di morti.

Continua a leggere

Pubblicità

GUERRA DI SIRIA: INTESA IN VISTA TRA OBAMA E PUTIN. di Antonio de Martini

Benché alle prese con la minaccia di taglio automatico del bilancio statale USA per circa 86 miliardi di dollari se non interverrà entro un paio di giorni un accordo tra democratici e repubblicani che sembra lontano, Barak Obama ha telefonato a Putin.
Il tono della telefonata – a sentire l’Associated Press – è stato amichevole.
Obama avrebbe iniziato con apprezzamenti sul l’atteggiamento cooperativo della Russia nella gestione del contenzioso sulle ambizioni nucleari dell’Iran e sono poi passati ad esaminare la questione siriana che li vede schierati in posizioni antagonistiche.

Continua a leggere

RASSEGNA STAMPA BREVE di GIC ( Gicecca)

LA REALTA’. Monaco 28. «La disoccupazione è una tragedia». Non è una novità, ma detta da Mario Draghi fa effetto. Ha aggiunto: «Ma noi non possiamo riparare bilanci sbagliati, non possiamo ripulire banche in difficoltà, non possiamo risolvere problemi profondi nelle strutture dell’economie dell’Europa». Spetta dunque ai Paesi agire e proseguire sulla strada delle riforme per risollevarsi dalla «terribile» situazione economica in cui versano alcuni di loro. E intanto la crescita «resta debole».Draghi ha poi ribadito che la ripresa resta lontana.

E IL SOGNO: BRUXELLES, 28. L’obiettivo di sradicare l’estrema povertà nel mondo in una sola generazione è «a portata di mano». È a valutazione espressa dal commissario dell’UE allo Sviluppo, Andris Piebalgs, che ha presentato una comunicazione varata ieri dall’Esecutivo dell’UE.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: