Una delle più apprezzate caratteristiche dei Carabinieri è sempre condensata nel motto ” atti a obbedir tacendo”, che oggi non vedo più riprodotto da nessuna parte.
Anzi, parlano un pò tutti, specie in questo periodo.
Tra le interlocuzioni più interessanti, vedo in programma per il 19 gennaio ( ore 18) il lancio di un libro di Claudio Cipollini alla ARION di via Milano 15 a Roma.
Il titolo non rende giustizia al tema, ma finalmente si parla di pianificazione territoriale e si preannunzia un dibattito con parecchi interventi. Cipollini è stato Direttore Generale di una grande impresa che tentò di fare pianificazione del territorio.
A proposito di carabinieri che non tacciono più, anche il generale Mario Mori che ha passato una vita a lottare per lo Stato, sia all’antiterrorismo che a capo del servizio segreto civile ( SISDE), ha pubblicato un libro che sarà presentato il 27 gennaio ( ore 16) a lla Camera dei Deputati, nella sala del refettorio. Tra i presentatori, politici di entrambi gli schieramenti.
Il libro si intitola AD ALTO RISCHIO ed è già alla seconda ristampa., benché non abbia visto pubblicità in giro.
Si scopre che Mori ha partecipato anche alla caccia ai rapitori di Moro ed ha una alta opinione delle loro motivazioni etiche.
In altri tempi si sarebbero dovute stigmatizzare le rivelazioni circa alcune pratiche operative che sarebbe stato opportuno tenere segrete e a cui una procura vendicativa lo ha costretto, per difendersi ma sopratutto per difendere i ROS ( reparti operativi speciali) che qualcuno, ahimé anche nell’arma, vuole mettere in condizione di minore operatività, specie verso i politici nei quali ormai inciampa quasi quotidianamente.
Si accampano scuse di risparmi necessari al bilancio dello Stato, ma suggerirei di risparmiare altrove. Ad esempio sulla scorta concessa per due anni due , all’ex ministro dell’interno Roberto Maroni, il quale , essendole particolarmente affezionato, ha chiesto , per pari durata, la scorta anche per la sua segretaria.
Ha anche chiesto e ottenuto , da Berlusconi presumo, l’assunzione al Milan Football Club per una persona a lui cara. Ma non stava litigando con il cavaliere ed il PDL?
Siamo al fair play , all’inciucio o al tradimento di Adriano Galliani?
Commenti
Tanto le scorte ai politici le danno per proteggerli dall’indignazione dei cittadini. All’ex ministro Clemente Mastella ci pensano le gurdie carcerarie, che poi mancano a Regina Coeli, da cui evadono con i classici lenzuoli annodati. Nessun altro commento.
"Mi piace""Mi piace"
Siamo in un profondo pozzo nero di cui purtroppo sono pochi a sentirne il disgustoso lezzo, altri lo sopportano pur di ricavarne qualche beneficio ed altri lo rigenerano continuamente. Altrochè “Roma ladrona”, si dica purtroppo Italia ladrona! E mal colga a chi rischia di smuovere le acque del fondo putrido.
"Mi piace""Mi piace"
ma il motto mi sembra fosse “usi” e non “atti”
"Mi piace""Mi piace"
Giusto. Chiedo scusa.
"Mi piace""Mi piace"
Davvero il Generale Mori esprime una ” alta valutazione etica sulle motivazioni dei rapitori di Aldo
Moro” ? Questo da solo mi fa escludere la lettura del suo libro; ricordo molto bene quegli anni, e i grugni di quella gente, i cui valori morali erano simili, a voler largheggiare, a quelli di Ceausescu e di Pol Pot.
"Mi piace""Mi piace"
Mi sono espresso male. E il libro l’ho prestato e non posso citarlo oggi. Scrive, se ricordo bene, che erano spinti da motivi non meschini, non dice che facevano bene.
"Mi piace""Mi piace"
Scusate, nella manovra Monti mi sono sfuggiti i tagli alla politica (province, enti derivati etc) potreste spiegarmeli?
"Mi piace""Mi piace"
Sono sfugiti a tutti. Fino a che non diranno COME pensano di spendere i denari che raccolgono e COSA pensano di risparmiare da dove, resteranno distanti dalla gente.
"Mi piace""Mi piace"