Alcuni amici e ” abbonati” ( quelli che si iscrivono nella casella in alto a sinistra del blog per ricevere avviso quando esce un post) mi hanno telefonato o scritto per farmi notare che di Monti ho scritto che ” non ce la farà’, se ce la farà’ non combinerà’ nulla e se farà’ qualcosa, sarà’ un disastro.”, mentre ieri ho tessuto l’elogio di Giorgio Napolitano e della sua manovra.
Nel caso di Monti, da quel che e’ dato di sapere, mi pare che sia un animale a sangue freddo, mentre serve un innamorato appassionato dell’Italia; sia un professore senza esperienza di vita vissuta; non apprezzo il fatto che da commissario europeo, prima ha attaccato la Coca Cola e adesso e’ nell’ Advisory Board della stessa società.’
Serve una persona – a mio avviso – capace di interpretare i sentimenti della Nazione e che non sia attaccata al denaro.
Nel caso di Napolitano, ho ammirato la capacita’ di sfruttamento di ogni appiglio offerto dalla situazione o dalla sua carica e di ogni energia del suo corpo per creare una situazione nuova.
Che lo volesse o no, ha inferto un colpo mortale a un regime che aveva avuto l’impudenza di spacciarsi per la Nuova Repubblica, mentre era solo un tempo supplementare che hanno passato a odiarsi ” mutuo metu ” .
Come spiego il fatto che Napolitano abbia scelto Monti?
Non conoscendo Napolitano, posso solo fare ipotesi.
A) volendo mantenere il controllo politico della situazione, ha scelto una persona ” di buon comando” : e’ educato, metodico, di scarsa attitudine ad apparire, lavoratore, cattolico.
B) lo ha scelto per aprire la strada a un altro candidato al quale Monti offrirà’ il risultato delle sue fatiche negoziali, dopo aver ottenuto dai capi partito spaventati all’idea di un governo senza di loro, condizioni che non avrebbero concesso ad altri. E’ per questo che, ogni volta che vedo in TV
Amato accanto a Napolitano, mi preoccupo.
-
Accessi al Blog
- 1.146.330 visite
-
Articoli recenti
- LE MULTINAZIONALI DELLA COMUNICAZIONE SONO IL FERRO DI LANCIA DELL’IMPERIALISMO SUI SINGOLI.
- LA COPPIA LETALE E’ LA DISINFORMAZIONE PIU’ L’ELETTRONICA
- FUGGI FUGGI DAL DOLLARO E DALLE PRESSIONI USA
- CREDEVAMO FOSSE AMORE E INVECE ERA UN CARRO ARMATO
- INTERVISTA STRAORDINARIA. GLI USA AFFIDANO A UN VEGLIARDO ( KISSINGER)LE MINACCE A PUTIN E PROPONGONO A XI LA SPARTIZIONE DELLA SIBERIA.
-
Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- luglio 2020
- Maggio 2019
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- Afganistan Africa Aldo Moro Algeria Angela Merkel arabia saudita Banca Centrale europea Banca d'Italia Barak Obama Bashar el assad Benito Mussolini Benjamin Netanyahu Beppe Grillo Berlusconi bilancio dello stato Charles De Gaulle CIA Cina Corriere della sera corruzione David Cameron debito pubblico economia Egitto ENI FMI Fondo Monetario Internazionale Francia Francois Hollande gheddafi Giorgio Napolitano guerra di Libia Guerra di Siria Hamas Hezbollah Hilary Clinton Hillary Clinton Ignazio La russa India irak Iran ISIS Israele Joe Biden john kerry Lega araba Libano Libia mario draghi mario monti Marocco Matteo Renzi Muammar Gheddafi Mubarak NATO New york times NICOLAS SARKOZY Osama ben Laden Pakistan Papa Francesco Randolfo Pacciardi risparmi Russia Saddam Hussein Silvio Berlusconi Siria Stupidità Sudan Tajip Erdoghan Tunisia Turchia Ucraina Unione Europea Vladimir Putin Wolfgang Schauble
-
Link
-
Pagine
- About
- DUE ANNI SULL’ALTALENA. TROPPI PER NON FINIRE COL CULO PER TERRA.
- DUE NUOVI LEADER MEDITERRANEI: MATTEO RENZI E ABDELFATTAH SISSI. COMPARAZIONE SUI RISULTATI. di Antonio de Martini
- IL TERMINE “BLOG” HA UN SIGNIFICATO PRECISO. QUALCUNO CREDE CHE SIA CASA SUA E FINISCE CANCELLATO.
- VERSIONE INTEGRALE Di “LO STRANO CASO DEL SIGNOR FIRTASH E DEL SIGNOR ALIEV OVVERO COME LA NEUTRALITA’ PUO’ INFLUIRE SULLA TUA VITA” di Antonio de Martini
-
Meta
Commenti
Come i vecchi ufficiali di cavalleria, Napolitano prima pensa ai cavalli, poi ai sol-
dati, infine a sè stesso. I ” nostri “, ingrassati all’anticomunismo di stile Sud-Vi-
etnamita – farsi dare le armi dagli yankee per rivenderle a ” Charlie”- hanno fat-
to morire di fame i cavalli, e anche i soldati non si sentono molto bene.
"Mi piace""Mi piace"
Immagina come stanno i somari….
ù—–Messaggio originale—– Da:
"Mi piace""Mi piace"
Berlusconi ha tante colpe ma, in terra cecorum, è un animale politico.
La polpetta avvelenata è la patrimoniale: se questo governo la mette per assecondare la sinistra, Berlusconi stravince le prossime elezioni.
"Mi piace""Mi piace"
Anzitutto, questo governo deve arrivare alla fiducia. Poi varare la legge. Berlusconi dal canto suo, per vincere le elezioni dovrà prima candidarsi. Tutti eventi futuri e incerti.
Antonio de Martini
"Mi piace""Mi piace"
Vale la pena di ricordare che quando Napolitano fu eletto Presidente della Republica Giuliano Ferrara lo definì “coniglio bianco in campo bianco”. L’elefantino prende belle cantonate.
"Mi piace""Mi piace"
L2lefante e’ grosso ma notoriamente miope
"Mi piace""Mi piace"
Scorrendo l’elenco dei ministri del Governo Monti si potrebbe dire che ci azzecca la professione e l’esperienza di alcuni con l’incarico. Nel mio modesto curriculum (visto che è ora di moda) la mia prima attività lavorativa è stata in ambiente universitario. Un mondo tutt’altro tranquillo e serio.
"Mi piace""Mi piace"
Ho ascoltato Monti e mi è piaciuto e sono caduti i timori che avevo che non raggiungesse la fiducia. La fiducia ora l’avrà, ma poi a fronte di specifici provvedimenti come si comporteranno gli animosi protagonisti dei passati scontri? Son tutti lì a piantare paletti pensando ai propri elettori in vista delle elezioni. Ma io penso che questi politici sbaglino: se uno dei due grandi partiti si facesse responsabile della caduta di Monti per difendere uno dei suoi paletti, non guadagnerebbe voti, ma in questa contingenza li perderebbe alla grande. Se le elezioni saranno nel 2013, come ormai sembra, le preoccupazioni di assecondare i propri elettori saranno meno impellenti, ma resteranno. Il rischio viene anche dai sindacati, in primis la CGIL, che non riescono a capire che la crescita e l’occupazione è funzione della competitività delle imprese e del sistema paese. E gli studenti (?) che oggi hanno sfilato contro Monti cosa rappresentano?
Bene. Ma credo che il problema dell’euro rimanga nonostante Monti e il risanamento dell’Italia. Sono convinto che ci sia un attacco contro l’euro da parte di chi vuole difendere le prerogative del dollaro come moneta di scambio internazionale e di rifugio. Prerogative che sono alla base della prosperità della economia americana e della politica americana di potenza mondiale. Non è Obama che alimenta la strategia antieuro (ma qualche dubbio è giustificato), bensì i circoli finanziari americani (la “Spectre” o qualcosa del genere), e questi, che hanno già impegnato tante risorse nella battaglia, non si rassegneranno se Monti farà qualcosa di buono. Il necessario riequilibrio dello scenario mondiale si avrebbe solo con il rafforzamento dell’euro, e questo si otterrebbe solo se la Cina decidesse di spostare parte dei propri crediti in dollari sull’euro. Ma si rischierebbe una guerra mondiale, alla quale sembra che le due potenze che s’affacciano sul Pacifico si stiano preparando. Però la UE ci dovrebbe provare – a mio avviso – a concordare con la Cina lo spostamento graduale delle sue riserve sull’euro. O meglio, dovrebbe trovare il coraggio di porre apertamente sul tappeto del G20 o di altro consesso quello che è il vero problema della finanza internazionale: la supremazia del dollaro, non più giustificata dai nuovi scenari mondiali (caratterizzati da altre due economie di pari forza: Cina e Europa unita).
"Mi piace""Mi piace"