-
Unisciti a 1.231 altri iscritti
-
Accessi al Blog
- 1.177.254 visite
-
Articoli recenti
- INTERESSATI ALL’UTERO IN AFFITTO? ECCO UN MIO VECCHIO ARTICOLO CON PREZZI IMBATTIBILI
- NEL DECIMO ANNIVERSARIO DELL’AVVERTIMENTO DATO….
- SIAMO AL BIVIO DI UNA ESCALATION MOLTO PERICOLOSA TRA DUE ELEZIONI : MAGGIO 23 E GENNAIO 24. UNO POTREBBE PERDERE LA TESTA.
- ANCHE IL GIAPPONE FU CONVINTO AL LIBERO COMMERCIO CON LA FLOTTA E IL SUO SUPER SUCCESSO AL NUOVO GIOCO, SCHIACCIATO CON LE ATOMICHE.
- FIAMMATA ANTI BRITANNICA SUL WEB ALL’ANNUNZIO DI MUNIZIONI A URANIO IMPOVERITO . Dibattito a tre su Visione TV
-
Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- luglio 2020
- Maggio 2019
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- Afganistan Africa Alcide De Gasperi Aldo Moro Algeria Angela Merkel arabia saudita Banca Centrale europea Banca d'Italia Barak Obama Bashar el assad Benjamin Netanyahu Beppe Grillo Berlusconi bilancio dello stato Charles De Gaulle CIA Cina corruzione David Cameron debito pubblico economia Egitto ENI FMI Fondo Monetario Internazionale Francia Francois Hollande gheddafi Giorgio Napolitano guerra di Libia Guerra di Siria Hamas Hezbollah Hilary Clinton Hillary Clinton Ignazio La russa India irak Iran ISIS Israele Joe Biden john kerry Libano Libia mario draghi mario monti Matteo Renzi Muammar Gheddafi Mubarak NATO New york times NICOLAS SARKOZY ONU Osama ben Laden Pakistan Papa Francesco Randolfo Pacciardi Russia Saddam Hussein Silvio Berlusconi Siria Stati uniti Stupidità Sudan Tajip Erdogan Tajip Erdoghan Tunisia Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin Wolfgang Schauble
-
Link
-
Pagine
- About
- DUE ANNI SULL’ALTALENA. TROPPI PER NON FINIRE COL CULO PER TERRA.
- DUE NUOVI LEADER MEDITERRANEI: MATTEO RENZI E ABDELFATTAH SISSI. COMPARAZIONE SUI RISULTATI. di Antonio de Martini
- IL TERMINE “BLOG” HA UN SIGNIFICATO PRECISO. QUALCUNO CREDE CHE SIA CASA SUA E FINISCE CANCELLATO.
- VERSIONE INTEGRALE Di “LO STRANO CASO DEL SIGNOR FIRTASH E DEL SIGNOR ALIEV OVVERO COME LA NEUTRALITA’ PUO’ INFLUIRE SULLA TUA VITA” di Antonio de Martini
-
Meta
-
Unisciti a 1.231 altri iscritti
Commenti
Premetto di aver letto le pagine introduttive, il capitolo1, e per vedere se fosse una cosa seria ho scelto come prova del 9 il capitolo 4 dal momento che c’è una voce “lezioni apprese dalle operazioni effettuate”.
Discreto materiale per gli studenti che dovranno affrontare la maturità, dal momento che sembra un’ antologia di belle frasi generaliste da temino di scuola.
Patetico e controproducente il riferimento all’articolo 11.
Ridicolo il capitolo 4, soprattutto “lezioni apprese dalle operazioni effettuate”, ovvero : non c’è che da esserne orgogliosi, siamo stati capaci. tuttoqua?
A queste esimie menti quante riunioni ci sono volute per arrivare a partorire L’affondamento dei barconi? considerando che l’italia alle soglie del nuovo millennio……………rimandati a settembre.
PS. ma sono io polemico? o un po’ di ragione ce l’ho?
"Mi piace""Mi piace"
Per i commenti finali aspettiamo altri lettori.
"Mi piace""Mi piace"
Giudizio: libro sopraffino, scritto da menti eminentissime e coraggiosissime, dato il loro altissimo spezzo del pericolo, del ridicolo, dell’inutile e del superfluo, oltre al fatto che considerano l’intelligenza un inutile orpello.
Se volete, questo è il sommario del libro (per come lo ho capito io).
cap1 perchè un libro bianco?
dalla caduta del muro di berlino non ci abbiamo capito niente. (1-9).
Cacciate la grana (10-13)
Dobbiamo garantire delle poltrone (14-17)
Siamo i cani da guardia dei potenti (e cacciate la grana) (18-22).
cap2 il quadro strategico.
Fuffatronica letteraria (23-28) per riempire paragrafi.
l’Italia è incastrata nella nato e non decide nulla (29),
i colpi di stato fomentati da altri continueranno (30),
Capitan Ovvio v.1, ovvero chi ha la tecnologia migliore vince (vero sin dall’età della pietra) ,
Descrivere il sintomo per nascondere la causa (33) ovvero non voler capire il perchè della denatalità,
Capitan Ovvio (34) l’urbanizzazione esiste dai tempi dell’antica Roma.
Capitan Ovvio (35) le risorse sono SEMPRE scarse ovvero l’ABC dell’economia,
Capitan Ovvio (36) il clima è sempre in mutamento e poi fa fine la citazione,
Fuffatronica letteraria (37) sulla finanza sempre per confondere sintomo con causa,
Descrivere il sintomo per nascondere la causa (38), in quanto il popolo vuole la libertà e non lo stato padrone,
Cacciate la grana (39),
l’Italia è incastrata nella nato e non decide nulla (40-53)
i colpi di stato fomentati da altri continueranno: lista dei paesi (54-57),
Fuffatronica letteraria (58-60) per riempire paragrafi.
cap 3
Fuffatronica letteraria + Dobbiamo garantire delle poltrone + l’Italia è incastrata nella nato e non decide nulla + Cacciate la grana (61-89)
Capitan Ovvio (89-91), le forze armate sono armate per la guerra.
l’Italia è incastrata nella nato e non decide nulla (92-95), ed inoltre le forze armate ubbidiscono allo straniero.
cap4 lezioni apprese.
Abbiamo fatto cose e abbiamo visto posti. In compenso ci siamo scordati dell’Articolo 11: L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali (ecc..).Stare a casa propria non se parla, ovvero: l’Italia è incastrata nella nato e non decide nulla.
cap5 predisposizione e prontezza:
in breve: Cacciate la grana
cap6 trasformazione forze armate
troppi generali e pochi soldati, ovvero: Ridateci la leva più cacciate la grana.
cap7 organizzazione
Dobbiamo garantire delle poltrone
cap8 risorse umane
troppi generali e pochi soldati, ovvero: Ridateci la leva più cacciate la grana più dobbiamo garantire delle poltrone.
cap9 politiche industriali
l’Italia è incastrata nella nato e non decide nulla: il fornitore di tecnologia saranno gli stati uniti.
cap10 pianificazione strategica.
per capire perchè perdiamo troppo tempo in riunioni, abbiamo indetto una riunione. Inoltre l’Italia è incastrata nella nato e non decide nulla (346).
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti per il dono della sintesi.
"Mi piace""Mi piace"
Mi congratulo con Lei, è riuscito ad arrivare alla 67^ pagina! Complimenti!
Personalmente ho dato forfait molto molto prima: non sono psichiatra e non vedo perché dovrei accollarmi gli stati allucinatori di chi si è prodigato all’opera.
Urge sempre di più la dichiarazione di neutralità e, per quanto possibile, l’uscita unilaterale dalla situazione demenziale e, sembra, irreversibile dei quisling che ci sono stati imposti.
"Mi piace""Mi piace"
Lei sembra assimilare l’esigenza politica di neutralità allo sbragamento.
Al contrario, la neutralità presuppone – come per la Svizzera- forze armate ben equipaggiate ed armate.
Si vis pacem con quel che segue.
"Mi piace""Mi piace"
Premesso che sono favorevole all’uscita dalla NATO ed alla ricerca, in sede europea, di sinergie per ridurre i costi ed aumentare l’efficacia, ad una lettura affrettata ho trovato alcuni spunti interessanti riguardanti soprattutto la struttura e la formazione del personale (settore chiave). Bisognerà vedere se, come purtroppo non è avvenuto in passato, saranno mantenute le promesse…
"Mi piace""Mi piace"
In genere, questi documenti sono più a fine politico che tecnico, e quindi appaiono un poco generici. Io non ho neanche fatto il soldato (dichiarato RAM sessantadue anni fa da un simpatico generale medico che mi domando se proprio lo volessi fare, il soldato, visto che studiavo medicina; mia madre alla notizia del mio rifiuto quasi svenne), ma sono rimasto un poco stupito dai commenti, apparsi sulla stampa (vedi Il Secolo XIX) dell’ammiraglio Binelli Mantelli che se l’é presa con un suo predecessore e non mi è parso entusiasta del documento. Visto che l’Ammiraglio é stato, se non sbaglio, di recente Capo di Stato Maggiore della Difesa, forse il documento non è perfettissimo. GiC
"Mi piace""Mi piace"
Pare che la Marina non è stata consultata… Come è stato giustamente scritto, il documento riflette le scelte politiche. Dal testo sembra che verrà privilegiata la capacità dell’Italia di fornire, in ambito internazionale, dei soldati ben preparati e motivati, indispensabili nelle situazioni di “Interposizione”, Dunque è una scelta che privilegia l’Esercito: questo spiegherebbe anche la recente scelta del Capo di Stato Maggiore della Difesa che, per legge, è il consulente del Ministro.
"Mi piace""Mi piace"
Già , la Marina ha avuto molto negli anni passati e l’esercito serve a fornire truppa ausiliaria agli Stati Uniti cui non pare vero di avere uomini capaci di dialogare e combattere ad un tempo.
Proprio quel che Pacciardi non voleva: soldati di serie B, carne da cecchino.
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto con attenzione e interesse il Libro Bianco edito in questi giorni dal Ministero della Difesa.
Nella mia lunga carriera ho visto nascere diversi Libri Bianchi della nostra Difesa. Le caratteristiche che li hanno accomunati sono state sempre le stesse:
• anziché limitarsi a delineare un numero estremamente limitato di provvedimenti urgenti e perseguibili nel prevedibile limitato periodo di permanenza del Governo e del Ministro in carica, elencavano tutti gli interventi che sarebbero stati necessari e che erano a tutti noti e insoluti da anni. Da noi venivano definiti il “Libro dei Sogni”!;
• naturalmente il Governo e il Ministro in carica avevano appena il tempo di avviare qualche provvedimento;
• il nuovo Governo (che, a quei tempi, era anche costituito dagli stessi partiti del precedente) e il nuovo Ministro consideravano quel Libro Bianco opera di “qualcun altro” e, pertanto, lo ignoravano.
Morale: i vari Libri Bianchi che si sono succeduti in Italia dal dopoguerra a ieri non sono stati altro che l’autocelebrazione del Ministro del momento. Con nessun effetto pratico sull’organizzazione della Difesa. I mutamenti che sono avvenuti nel tempo sono stati sempre determinati da Ministri (vedi Andreatta) che, anziché fare Libri Bianchi, hanno fatto approvare delle leggi (vedi la Legge 25/97) o dato disposizioni precise ed esecutive (vedi la riduzione delle Direzioni Generali da 24 a 12 operata, senza clamori, in due anni).
Anche questo Libro Bianco dice tante cose giuste, che da tempo tutti dicono. In primis, la necessità di procedere a una vera integrazione interforze, eliminando o, almeno, riducendo al massimo le ridondanze esistenti in tanti settori e il ringiovanimento del personale militare. Speriamo, quindi, che non faccia la fine di quelli che l’hanno preceduto!
E’ naturale che, volendo essere puntiglioso, potrei obiettare su molti punti. Ma mi sembra che non sia il caso, considerato che, come ho detto, complessivamente il ragionamento si sviluppa su di una linea corretta.
Un punto solo mi ha lasciato molto perplesso ed è relativo alla “Revisione delle strutture direttive e di comando”. In questo settore si prevede che:
1. dal Ministro dipendano direttamente il Capo di Stato Maggiore della Difesa (un po’ enfaticamente definito “Comandante in Capo”) e il Segretario Generale della Difesa;
2. dal Capo di SMD dipendono:
• il Vice Capo SMD (nuova carica), responsabile dell’”Impiego delle Forze”;
• il Sottocapo SMD, responsabile della direzione dello Stato Maggiore della Difesa;
• i tre Capi di SM di Forza Armata, responsabili della generazione e preparazione delle rispettive forze;
• il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, per le funzioni militari dell’Arma;
• il Direttore Nazionale degli Armamenti e della Logistica, da cui dipendono tutte le Direzioni Generali Tecniche e il Comando Logistico della Difesa (alle cui dipendenze vengono posti anche gli Organismi e gli Enti Territoriali con compiti che vanno dal supporto logistico-territoriale, alla diffusione delle informazioni sulla Difesa, l’arruolamento del personale e la facilitazione della ricollocazione del personale nel mondo lavorativo).
Le mie perplessità in merito sono le seguenti:
1. Si è deciso di scindere le cariche di Segretario Generale e Direttore Nazionale degli Armamenti (DNA) e ci può stare, dal momento che così è in tutti i principali Paesi europei e negli USA. Ma perché trasformare il DNA in un Alto Comando logistico?
2. In tutti i principali Paesi occidentali il DNA è alle dirette dipendenze del Ministro della Difesa e si occupa esclusivamente di tutti i problemi ai quali, del resto, il Libro Bianco dedica addirittura un intero Capitolo (il 9°). Secondo me, il DNA non è il Capo della logistica della Difesa. Egli è il trait d’union fra la Difesa e l’Industria della Difesa. E’ colui che promuove e segue direttamente tutte le cooperazioni internazionali. E’ colui che gira il mondo promuovendo, presso gli Stati Maggiori dei Paesi amici, i prodotti della nostra Industria della Difesa. E’, come dice l’attuale legge dei Vertici, il responsabile della politica degli armamenti. E per far questo ha la necessità di relazionarsi direttamente con il Ministro della Difesa, pur avendo una dipendenza tecnico-operativa dal Capo di SMD. Nel senso che non può avviare programmi di investimento senza il consenso del Capo di SMD. Così, del resto, prevedeva la legge dei Vertici promossa da Andreatta e, per esperienza diretta, posso dire che la cosa funzionava bene. Invece, ora, il DNA è diventato il Capo della logistica delle Forze Armate. Ma i compiti previsti dal Cap. 9 del Libro Bianco meritano, a mio avviso, una dedizione totale! E chi sarà a farlo? Il DNA, così oberato di altri compiti? Certo, cercherà di farlo, ma, anche volendo, non potrà farlo bene. Perché non ne avrà il tempo e non avrà il sostegno derivante dal rapporto diretto con l’Autorità politica della Difesa.
3. Quando, da Maggiore, fui mandato a fare un corso di management, ricordo che una delle raccomandazioni che ci vennero più volte ripetute fu la seguente: ricordatevi che il numero massimo di leve che si può gestire in modo ottimale è di sei. Il numero otto rappresenta il massimo raggiungibile, accettando però un livello di gestione buono, ma non ottimo. Oltre le otto leve non si deve mai andare. Ebbene, il Capo di SMD si trova a gestire ben sette leve di cui due nettamente diverse dalle altre: quella dell’Arma dei CC e quella del DNA. Altro motivo, questo, per porre il DNA alle dirette dipendenze del Ministro, lasciando alle dipendenze del Capo SMD il Comando logistico interforze, che è molto più attinente ai problemi delle tre Forze Armate.
4. In sintesi, a parer mio, il Ministro della Difesa dovrebbe esercitare la sua azione direttiva agendo su tre leve:
• quella operativa, gestita dal Capo SMD;
• quella tecnico-industriale, nazionale e internazionale, gestita dal DNA;
• quella dell’Area amministrativa della Difesa, gestita dal Segretario Generale.
Mi sembrerebbe, questa, una suddivisione dei compiti più equilibrata e armonica.
Mi fermo qui. Non mi sembra il caso di insistere oltre. Non resta, ora, che attendere di esaminare i documenti esecutivi. Perché di tutti i provvedimenti che vengono elencati, ben poco si fa intendere sul come verranno attuati. E, da quel come, dipendono tante cose …
"Mi piace""Mi piace"