NOTIZIE DAL MONDO 18-25 GEN 2015
Circa duemila civili comprese alcune centinaia di cinesi sono rimasti intrappolati in una zona dello Stato del Kachin (in Myanmar, la antica Birmania) dove ci sono scontri tra truppe governative e la KIA (Armata indipendentista del Kachin). Molti si sono rifugiati in monasteri buddisti e chiese cristiane.
http://www.chinadaily.com.cn/, 18 gen 2015
La polizia di Shanghai ha arrestato dieci individui di nazionalità turca sospettati di aver fornito passaporti falsi ad alcuni Uiguri (una etnia turcofona) provenienti dalla regione cinese di Xinjiang e che nei media cinesi vengono descritti come sospetti terroristi. Nello Xinjiang, una regione occidentale della Cina, molto ricca di risorse naturali e situata ai confini dell’Asia centrale, sono segnalati centinaia di morti negli ultimi due anni come conseguenza dei conflitti tra gli Uiguri, musulmani, e la maggioranza cinese di etnia Han.
http://www.reuters.com/ (l’articolo è ripreso da http://www.globaltimes.cn/ )
I prezzi delle case in Cina si sono ridotti su base annuale nella maggior parte delle città.
http://www.chinadaily.com.cn/
Il sistema di corruzione nella grande corporation brasiliana Petrobas arriverebbe a 28 miliardi di dollari, pervenendo così a essere il più grande scandalo del genere. Malgrado siano pervenute molte richieste per arrivare alle dimissioni di Maria das Graças Silva Foster, il CEO della Compagnia, è assai probabile, secondo un portavoce del Ministero dell’industria brasiliano, che non si avranno cambiamenti.
http://en.mercopress.com/ 17 gen
La WTO (Organizzazione Mondiale per il commercio) ha rigettato una richiesta dell’Argentina contraria a un precedente risoluzione che favoriva gli USA, l’Unione Europea e il Giappone in tema di restrizioni delle importazioni.
http://en.mercopress.com/
Una precisazione della Congregazione per la dottrina della fede in una riunione a Budapest del 15 gen 2015, ricorda che fin dal Concilio Vaticano II si arrivò alla identificazione della differenza tra l’obbligo morale di ogni persona a cercare la verità (e, una volta trovatala, ad aderirvi) e la libertà, sotto l’aspetto giuridico, di abbracciare o meno una certa religione. La base di questa libertà di fronte allo Stato e alla società non è il pensiero secondo il quale ogni visione del mondo e ogni religione siano dello stesso valore, ma il fatto che la persona umana possiede il diritto di accettare liberamente o meno una religione.
http://www.osservatoreromano.va/it/news
Disordini con morti e danneggiamenti la scorsa settimana nella capitale del Niger, Niamey; in due giorni di confusione cinque civili sono morti a Niamey e altri cinque nella seconda città del Paese, Zinder. I ribelli hanno compiuto atti di vandalismo in dozzine di chiese, dando alle fiamme luoghi di culto cristiani lungo il fiume Niger. Lo stesso Presidente della Nazione africana, Mahmadou Issoufou, ha denunciato tali atti affermando che “coloro che saccheggiano e dissacrano questi luoghi e uccidono i nostri compatrioti Cristiani non hanno capito nulla dell’Islam”.
http://allafrica.com/stories 18 gen 2015
In alcuni campi di rifugiati in Nigeria sono segnalate epidemie di morbillo, per ora senza morti. Il morbillo è una malattia per cui un efficace vaccino è disponibile da 50 anni.
http://allafrica.com/stories gen 15
Un interessante rapporto sui legami e sulle difficoltà delle relazioni tra Russia, gli Stati dell’Asia Centrale (Kazakhstan, Kyrgyzstan, Tajikistan, Turkmenistan, Uzbekistan un tempo facenti parte dell’URSS) e la Cina (che ha annunciato un grande piano per migliorare le sue relazioni commerciali con quegli stessi Stati) è pubblicato nel link che segue, in cui si conclude che per il momento lo scopo della Cina sembra essere solo commerciale, ma quanto questo influirà in futuro anche dal punto di vista politico è una questione aperta.
http://www.geopoliticalmonitor.com/russia-facing-resistance-central-asia/
Una Corte Etiopica ha condannato alla reclusione tre cittadini britannici avendoli giudicati colpevoli di aver cercato di stabilire la legge islamica nel Paese mediante atti di “terrorismo”, almeno secondo un portavoce del Ministero della Giustizia.
http://www.bloomberg.com/news gen 15