Il mar Egeo e tutta l’area del Levante mediterraneo registrano un aumento della tensione politica e militare nell’area.
La Turchia dopo aver annunziato di effettuare una ricerca sismografica nell’area – senza informare la Repubblica di Cipro che essa non riconosce – ha inviato nell’area detta ZEE ( Zona Economica Esclusiva) una nave sismografica della Marina ( il Barbaros) scortata da un sottomarino.
Si tratta dell’area in cui sta effettuando ricerche la joint venture italo-Coreana composta da ENI e Kogas.
Cipro ha protestato e la Grecia ha inviato un messaggio di solidarietà assieme a una fregata e un sottomarino nelle stesse acque che nei giorni scorsi ( 20-23 ottobre) hanno visto le manovre navali di una squadra russa .
Cipro ha attivato i canali che la legano da vincoli di alleanza con Atene e il Cairo coi quali ha dato vita alla ZEE.
Nessuno lo ha comunicato, ma è verosimile che Cipro abbia anche attivato l’intesa di assistenza militare che stipulò lo scorso anno con Israele ( per ritorsione dopo la lite del MAVI MARMARA) dopo le prime dichiarazioni turche di interesse sul mar del Levante.
La Turchia sta facendo notare informalmente che la ZEE si sovrappone alle acque internazionali ed ha pertanto ogni diritto di entrarci senza chiedere il permesso a nessuno, meno che mai a un paese che non riconosce.
L’appartenenza di Grecia e Turchia alla NATO e quella di Grecia e Cipro alla Unione Europea coinvolge entrambe queste organizzazioni nella vicenda in un momento di cambio della dirigenza di Bruxelles con la commissione Junkers insediatasi appena ieri e il neo segretario generale NATO Jens Stoltenberg il primo ottobre scorso.
La Turchia, dopo aver annunziato di aver rilevato dalla Repubblica di Cipro del Nord ( non riconosciuta che da lei e dove stazionano due divisioni turche in virtù del trattato di Zurigo di oltre 140 anni fa) ha convocato l’equivalente del suo consiglio supremo di Difesa .
La riunione è durata dieci ore e venti minuti stabilendo il record assoluto di categoria. A fine riunione non è stato diramato alcun comunicato.
Già nel 1974 ci fu uno scontro aeronavale di un paio di giorni tra i due paesi NATO conclusosi con la caduta del governo dei colonnelli greci ( Pattakos etc) e con l’avvicendamento in Turchia poco dopo del governo di Bulent Ecevit.