Riguardo la presente crisi economica che ha colpito il mondo retto dal “Washington consesus”, un elemento accomuna tutte le analisi siano di matrice neoliberista o neokeynesiana o più di destra o più di sinistra per le politiche sociali da adottare: la più completa e totale assenza di un pur minimo inquadramento geopolitico. La visione dell’economia di tutti questi più o meno illustri osservatori (viene da dire più o meno somari commentatori), in fondo non si discosta dalla visione che ne ebbe a suo tempo il padre fondatore della moderna dottrina economica, Adam Smith, secondo il quale sul mercato la migliore allocazione delle risorse e l’incontro della domanda e dell’offerta è assicurata da una sorta di “mano invisibile”, la quale deve essere lasciata agire indisturbata al fine di assicurare la massima efficienza economica.
Non è questa la sede per discutere nel dettaglio la attuale fallacia di questa affermazione ma può essere, invece, l’occasione per sottolineare, al di là dell’ambito strettamente tecnico, i guasti “ideologici” che nell’odierno pensiero politico – di destra come di sinistra – derivano dall’impostazione smithiana.
A proposito della comprensione dei mercati oligopolistici, l’economista Kurt W. Rothschild ebbe a osservare che piuttosto che compulsare come fossero sacre scritture i testi degli economisti, meglio sarebbe stato rivolgersi al manuale di Carl von Clausewitz sull’arte della guerra (“Vom Kriege”) con prefazione della moglie Maria.
Detto in altre parole, Kurt W. Rothschild sosteneva che considerando i soli parametri economici, l’economia era del tutto incomprensibile e che, se si vuole avere sull’argomento un qualche barlume di comprensione, bisogna mettere nel conto lo scontro fra le unità politico-territoriali di cui l’economia non è che una delle sue espressioni, nemmeno quella più importante e decisiva.
Il panorama che i mass media occidentali vogliono invece offrire alle masse intorpidite dei loro paesi non è altro che un’incomprensibile e postmoderno fluttuare nell’aria di incomprensibili coriandoli di informazione: in Siria combattenti per la libertà lottano contro un regime dispotico che non si perita di usare i gas per imporre il suo regime dittatoriale, in Ucraina un popolo unito come un sol uomo lotta per raggiungere gli alti standard politici e di rispetto dei diritti umani che vigono all’interno dell’Unione europea (evidentemente la lezione greca avrebbe bisogno di un po’ di ripasso) e per unirsi alla stessa Unione europea in una sorta di abbraccio fraterno.
Ma nel frattempo, la storia è veramente cinica e bara, l’Egitto che prima della cacciata di Mubarak era toto corde schierato con gli Stati uniti, acquista, con l’aiuto dell’Arabia Saudita, una consistente partita di armi dalla Russia (e di solito il commento non va al di là del risibile che il nuovo Rais egiziano Al-Sissi e Putin vanno d’accordo perché entrambi dittatori …) e ciliegina sulla torta accade, come puntualmente rilevato nel post di de Martini “PAESI BRICS” CON SVALUTAZIONI SELVAGGE ( Brasile, India, Cina , Sud Africa)” che gli Stati uniti riducono la loro liquidità in circolazione per colpire i BRICS (questa notizia, per la verità, dalla maggioranza dei mezzi di informazione e dai commentatori non viene nemmeno data o viene commentata non collegandola col quadro geopolitico generale).
E trionfo del politically correct ( e del politicamente ridicolo), ci viene detto che Putin è tanto cattivo perché nel suo medievale paese si permettono di trattenere per qualche ora il suo omonimo transgender italico perché in Russia (orrore degli orrori che fanno impallidire le velleità belliciste statunitensi passate, presenti e future) ci sono leggi che proibiscono la propaganda dell’omosessualità.
Se su un piano generale si può sempre dire che volere imporre i propri valori e stili di vita nasconde sempre una volontà di dominio, nei casi appena citati c’è da rilevare che, a differenza dell’epoca colonialista, la volontà di dominio non è solo rivolta contro i popoli da colonizzare ma nella presente epoca è rivolta anche contro le popolazioni delle metropoli sviluppate, che dal non riconoscimento del feticcio ideologico dell’esistenza di un’economia pura svincolata dal dato strategico della geopolitica (che fa il paio con l’altro imbroglio del “politically correct”) hanno tutto da perdere.
Studiare quindi Von Clausewitz anche per far uscire l’Italia dalla sua terribile crisi? Il repubblicanesimo geopolitico non è altro, in fondo, che il tentativo di diffondere acquisizioni e conoscenze che, a livello di programmazione strategica delle grandi potenze politiche ed economiche, sono il normale strumento di lavoro (e di scontro).
La convinzione che lo anima è che la difesa e l’avanzamento della libertà debba abbandonare il terreno delle “fairy tales” per approdare ad una adulta consapevolezza dove libertà significa, innanzitutto, una concreta autonomia (a livello geopolitico come a livello delle formazioni socio-politiche all’ interno dei vari paesi per giungere al singolo individuo) dalle potenze in perpetua lotta per il dominio (un processo che, tanto per essere chiari, significa per quanto riguarda l’Italia che il nostro paese deve dare inizio ad una decisa riappropiazione di sovranità a tutti i livelli.
Altrimenti la propria prosperità rimarrà tristemente affidata nelle mani di coloro che si ostinano a non vedere alcun legame fra economia e geopolitica e la libertà rimarrà appannaggio, sempre più deperendo, ai cantori delle “gaie scienze”.
Commenti
Complimenti per l’analisi, davvero ottima e condivisibile.
"Mi piace""Mi piace"
Sempre con lo scopo di avere spunti di riflessione e materiali di cui sostanziarle! (ma chissà mai se leggi…………….)
"Mi piace""Mi piace"
Non capisco che vuoi dire, puoi essere più chiaro?
"Mi piace""Mi piace"