Maria Rita Parsi una psicologa, viene presentata come esperta di diritti umani di cui la commissione deve occuparsi: compravendita di bambini; bambini soldato; prostituzione infantile e via dicendo. Mi piacerebbe sapere chi l’ha nominata e con quali qualificazioni.
A voi no? Ecco l’elenco come ripreso dal web del comitato. La data che accompagna ogni nome indica la data di scadenza del mandato da cui si evince che è stata nominata lo scorso anno.
COMMITTEE ON THE RIGHTS OF THE CHILD
Membership
The Committee on the Rights of the Child is composed of 18 independent experts who are persons of high moral character and recognized competence in the field of human rights.
Members are elected for a term of four years by States parties in accordance with article 43 of the Convention on the Rights of the Child. Members serve in their personal capacity and may be re-elected if nominated.
The membership of the Committee on the Rights of the Child as of 1st March 2013 is:
Name
Nationality
Term expires
Ms. Agnes Akosua AIDOO
Ghana
28 February 2015
Ms. Amal ALDOSERI (Vice-Chairperson a.i.)
Bahrain
28 February 2017
Ms. Aseil AL-SHEHAIL (Vice-Chairperson)
Saudi Arabia
28 February 2015
Mr. Jorge CARDONA LLORENS
Spain
28 February 2015
Ms Sara DE JESÚS OVIEDO FIERRO (Vice-Chairperson)
Ecuador
28 February 2017
Mr. Bernard GASTAUD
Monaco
28 February 2015
Mr. Peter GURÁN
Slovakia
28 February 2017
Ms. Maria HERCZOG (Rapporteur)
Hungary
28 February 2015
Ms. Olga a. KHAZOVA
Russian Federation
28 February 2017
Mr. Hatem KOTRANE
Tunisia
28 February 2015
Mr. Gehad MADI
Egypt
28 February 2015
Mr. Benyam Dawit MEZMUR (Vice-Chairperson)
Ethiopia
28 February 2017
Ms. Yasmeen MUHAMAD SHARIFF
Malaysia
28 February 2017
Mr. Wanderlino NOGUEIRA NETO
Brazil
28 February 2017
Ms. Maria Rita PARSI
Italy
28 February 2017
Ms. Kirsten SANDBERG (Chairperson)
Norway
28 February 2015
Ms. Hiranthi WIJEMANNE (Vice-Chairperson)
Sri Lanka
28 February 2015
Ms. Renate WINTER
Austria
28 February 2017
Commenti
Se non rammento male, è la sorella di Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni Internazionali o giù di lì alla Cattolica, e ottima fotocopiatrice in forza al Dipartimento di Stato USA.
Se vede chi c’era prima, c’è da chiedersi come siamo finiti così.
Prima c’era l’ex rappresentante italiano alle Nazioni Unite Francesco Paolo Fulci cui è succeduto un professore di diritto della Sapienza ( laureatosi a Milano). Infine la signora in questione .
Su wikipedia ha un elenco di una trentina di libri , una sfilza di incarichi ecc.
Spadolini in gonnella!
“eroico sopruso”, diceva Spadolini (del Risorgimento). Più asciutto, lo stile odierno si limita al sopruso.
Uno dei Vice Presidenti é stato indicato dall’Arabia Saudita, noto esempio di tutela dei diritti umani e dei “bambini” (genere non indicato, per evitare problemi di gender: Il rapporto ONU “invita” la Chiesa Cattolica a smettere di enfatizzare la promozione della complementarietà e della eguaglianza nella dignità tra i sessi, due concetti che non corrispondono alla eguaglianza di fatto …” etc etc. ; ); La signora Vallaran, componente peruviana del Comitato, é una cattolica di quelli che si attivano per il matrimonio tra omosessuali e a favore dell’aborto. Etc. Etc. Non so neanche io chi ha nominato la Signora Parsi, che forse, come appare dal suo curriculum su Wikipedia ha ha avuto troppi contatti con i Maestri di troppe materie. Per fortuna, di molte cose che dice l’ONU non se ne cura nessuno. GiC
…tranne quando dice le cose che interessano a Qualcuno…
Inoltre, se vogliamo caricare, la commissione ha il compito di “monitorare l’implementazione delle politiche da applicare da parte dei paesi aderenti alle NU.” Non di censurare il non fatto da uno stato.
La Chiesa Cattolica inoltre, non è uno stato – lo è la Città del Vaticano – e lo Stato Vaticano non aderisce all’ONU; è “stato osservatore” come l’Autorità Palestinese.
Puzza sempre di più di vendetta per la posizione del Vaticano che ha costretto a cercare una soluzione politica in Siria con una serie di pressioni morali che ho più volte descritto.
Ora parte un’azione rivolta a ridurre l’autorità morale del Papato.
Sono assolutamente d’accordo vorrei ricordare che l’enfasi sui casi pedofilia/clero (noti da sempre) iniziò quando la Chiesa provò a mettersi di traverso sulla guerra irakena.
Non credo sia esatto. Al massimo c’è stata una forte mediatizzatione