Nel Post che ho scritto il 25 Marzo Scorso ” Perché liberarsi di Sarkozy è essenziale per il futuro dell’Europa mediterranea” ipotizzavo fosse necessario liberarsi dell’alleato acritico della Merkel per ridare speranza all’Europa, specie quella mediterranea.
Il nuovo Presidente francese , un politico a tempo pieno , ha capito che la via dell’Europa e quella del mercato coincidono solo in tempi di vacche grasse. Nei momenti di difficoltà lo spirito europeo è fatto più di solidarietà cattolica che di meritocrazia e rigorismo protestante.
A livello internazionale, hanno smesso di chiamarci PIIGS . Adesso siamo ” il Club Med” e questo non mi dispiace, anche per altre ragioni che espongo di seguito.
Monti ha assunto di fatto la rappresentanza dei dieci paesi della Unione Europea , ma non affiliati alla moneta unica e che la Merkel tendeva a considerare ” untermenchen” .
Da ieri, il Club Med e il Lussemburgo, più i dieci paesi della UE che non hanno adottato l’Euro, costituiscono LA MAGGIORANZA dei 27 paesi dell’Unione.
A fianco della Germania, Finlandia e Olanda che la Merkel, quando ha deciso di non resistere ulteriormente, ha spiazzato.
La Francia, sbarazzandosi del partner tedesco e sostituendolo con le due sorelle latine, mira alla leadership europea incontrastata e ha avuto gioco facile per la scontata rigidità della controparte e per l’autoesclusione di Cameron in un momento delicatissimo.
L’economia sta per cedere il passo alla politica con la P maiuscola.
La nuova baldanza dei paesi ” latini” costituirà una calamita per i paesi balcanici che guardavano a Nord; può diventare l’embrione vitale di una coalizione mediterranea basata anche sulla tradizionale differenza tra la grassa agricoltura germano/danese/polacca e quella mediterranea , finalmente in grado di adempiere alla dichiarazione di Barcellona 2010 – rimasta sulla carta – che prometteva un mercato unico con l’Europa a Egitto, Palestina, Israele e Magreb.
A livello nazionale , Monti avrà via libera per i decisivi tagli al bilancio e le elezioni si faranno la prossima primavera con conseguente decollo delle operazioni politiche predisposte dagli strateghi dei partiti per ricostruire schieramenti e contenuti, ora che hanno finalmente tempi certi.
La Germania sta sperimentando cosa si prova ad essere un gigante economico e un nano politico.
Le proposte tedesche di maggior integrazione europea fatte nel 2000 , la principale è l’elezione a suffragio universale del Presidente Europeo, adesso contrastano con la nuova maggioranza dei 14 paesi che preferiranno consolidare il risultato evitando di subire il peso demografico della Germania.
Monti e equivarrebbe a una vera e propria Pole Position, altro che stare qui a chiacchierare con Alfano.
La Francia, forte delle sue istituzioni golliste, accettate e validate anche dall’opposizione socialista , ha dimostrato di essere l’unico paese veramente democratico in cui le alternative sono possibili , si realizzano, coesistono, pensano in termini geopolitici.
La Francia, per assumere la leadership, deve affrontare il nodo economico della crescita e sviluppo europeo e quello politico che è presto definito: liberare gli europei dalla tirannia della finanza internazionale e riprendere il controllo del sistema bancario privato senza mettere in crisi i rapporti transatlantici.
Filippo il bello spennò i templari nel modo che sappiamo , Carlo VIII il papato, il Direttorio per reggere agli ” assegnati” – i derivati di fine settecento – spedì Napoleone a saccheggiare l’Italia, François Hollande, se vorrà dovrà trovare – e presto- il modo di spennare il sistema bancario internazionale riducendo i tassi di interesse a tutto il mondo e magari anche il capitale.
Commenti
L’analisi è corretta, il problema è la variabile USA, che ricordiamolo: è stato il focolaio della pandemia economica di questi anni,insieme all’insipienza dei gorvernanti di casa nostra e degli altri paesi europei coinvolti. A questo si deve aggiungere: riusciranno Hollande, Monti e Rajoy a mantenere coerentemente le promesse di crescita nel rigore?
"Mi piace""Mi piace"
La Crescita presuppone un aumento della quantità di moneta ed un aumento della sua velocità di circolazione.
Se per “rigore” intendiamo, pagare e far pagare le tasse a tutti ed evitare gli sprechi , concentrarsi sulle scelte di politica economica con coerenza ed efficacia, la risposta è si, hai ragione.
Se invece per rigore intendono quel comportamento un po’ ipocrita e piagnone che è sempre stato una delle principali , pompose , caratteristiche della dirigenza di tutti i tempi, allora potremo contare sul solo effetto psicologico del ripreso cammino Europeo e – utinam – della vittoria della nazionale di calcio.
"Mi piace""Mi piace"
> A fianco della Germania, Finlandia e Olanda che la Merkel, quando ha deciso di non resistere ulteriormente, ha spiazzato.
A quanto pare la Merkel non ha ceduto un bel niente. Leggetevi questo articolo fresco fresco:
http://af.reuters.com/article/worldNews/idAFBRE8610L520120702?sp=true
Monti sa benissimo che l’accordo siglato a Bruxelles non è una vittoria per l’Italia e che non ha messo all’angolo la Kancelliera. Ha fatto solo un’operazione immagine per far vedere che la massaia di Berlino è stata battuta. E i giornali di quasi tutto il mondo come si dice a Roma hanno “imboccato”.
"Mi piace""Mi piace"
Se leggi il post successivo, si intitola ” dov’è la vittoria? Come vedi la Reuters è in ritardo. C’è un ma: se tutta la tribù dice che lo stregone fa venire la pioggia ed io sostengo che sono particolari condizioni atmosferiche, chi è il matto? Risposta, io perché il collettivo ha sempre ragione. Adesso una serie di opinion leaders si affanna a dire che non ci sono vincitori né vinti. Vero. E’ per evitare queste sensazioni uterine che MONTI ha proposto di allargare a gruppi di eletti il Consiglio dei capi di stato e di governo. COSì UNA DECISIONE NON VERRà Più TARGATA COME LA VITTORIA O LA SCONFITTA DI UNO STATO. Solo che se questa decisione passa, sarà una vittoria di Monti…..
Antonio de Martini
Da:
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su IL CORRIERE DELLA COLLERAe ha commentato:
ANALISI ANCORA VALIDA SULLE ALTERNANZE TRA CONSERVATORI E “PROGRESSISTI”
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo Hollande non lo ha fatto
"Mi piace""Mi piace"
Ha preferito attività più Gayet
"Mi piace""Mi piace"