LA GUERRA ALL’ ISIS SIRIANO NASCE DALLE UNIVERSITÀ . 200 DOCENTI FIRMANO UN APPELLO PER DARE LA CITTADINANZA DI ROMA A KHALED EL ASSAD ( sovrintendente di Palmyra)

ESCLUSIVO: IL COMUNICATO E LE FIRME GIA’ RACCOLTE CHE SARANNO PORTATE AL PREFETTO. 

 

 DUECENTO  OPERATORI UNIVERSITARI DI ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE ED ORIENTALISTI DOCENTI UNIVERSITARI HANNO RACCOLTO LE LORO FIRME PER CONFERIRE LA CITTADINANZA DI ROMA A KHALED EL ASSAD, GIÀ SOVRINTENDENTE ALLE ANTICHITÀ DI PALMIRA (TADMOR) SACRIFICATOSI PER DIFENDERE IL PATRIMONIO CULTURALE CHE ROMA HA LASCIATO AL MONDO.

CHI E’ KHALED EL ASSAD: un uomo che dopo aver dedicato l’ intera vita alla conservazione del patrimonio archeologico della città di Palmira, in Siria, benché in pensione e debilitato dall’età, appreso dell’approssimarsi di una banda di predoni intenzionati a impadronirsi delle opere d’arte facilmente asportabili per metterle in vendita sui mercati occidentali,  con il solo aiuto di un familiare, nascose i reperti e mise in salvo la famiglia, restando al suo posto ad affrontare l’ira dei malfattori a testimonianza della impotenza della furia distruttrice di fronte alla serenità di coscienza.

 

CHI HA RACCOLTO LE FIRME E PERCHÉ: I docenti della Università di Roma ” La Sapienza” su iniziativa di due di loro ( Malatesta e Lella), hanno raccolto le firme dei colleghi vicini e lontani per invitare le autorità ad onorare la memoria di questo uomo in forma non episodica, chiedendo al Consiglio Comunale di Roma di conferire a Khaled El Assad il titolo di Cittadino di Roma, per l’alto esempio dato a tutti di custode delle memorie di un passato per il quale ha reso testimonianza.

COSA CHIEDONO: Che venga conferita a Khaled el Assad il titolo di cittadino Romano, al di fuori di ogni iniziativa politica o di partiti, da un Consiglio Comunale unanime.

RIF: Comitato Khaled el Assad,  c/o Antonio de Martini, lungotevere Mellini 10, Roma 00193 tel 335 641 54 85 . Il grosso delle firme è stato raccolto su change.org.

LE FIRME DI ALCUNI ESPONENTI QUALI IL PROF.  MATTHIAE, LO JACONO, CAGIANO de AZEVEDO, TESSITORE, SONO STATE RACCOLTE INDIVIDUALMENTE. IL NUMERO INIZIALMENTE LIMITATO A CENTO DOCENTI ARCHEOLOGI HA DOVUTO ESSERE PORTATO A 200 PER VIA DELLE ADESIONI CHE SEMBRANO NON VOLER CESSARE.

MI SCUSO ANTICIPATAMENTE PER EVENTUALI OMISSIONI DI CUI SONO IL SOLO RESPONSABILE. A de M

 

TESTO COMPLETO DELL’APPELLO DEGLI ARCHEOLOGI, STORICI DELL’ARTE E LINGUISTI ROMANI

 “Ignorare il passato significa rimanere bambini”: con queste parole lo studioso siriano Khaled al-Asaad evidenziava come fosse indispensabile conoscere le proprie radici per poter crescere e guardare al futuro. E’ rimasto coerente con questa sua visione sino all’estremo sacrificio, dando la vita per difendere il sito di Palmyra, antica città romana che rappresentava una cerniera tra Oriente e Occidente, crocevia di rotte commerciali e fulcro di scambi di idee e tradizioni tra due realtà dalla millenaria storia. Palmyra è il simbolo dell’incontro e della fusione per eccellenza, è simbolo dell’Umanità nella sua accezione più ampia: per fermarne lo scempio e salvaguardarne le eccezionali testimonianze artistiche e storiche dal saccheggio, Khaled ha lavorato duramente finché, rapito e torturato dalle milizie dell’IS per carpire informazioni su dove avesse nascosto importanti opere d’arte plamyrena, non è stato ucciso e decapitato.

Per rendere omaggio ad un personaggio di altissima levatura culturale e morale, e affinché il suo sacrificio in nome del patrimonio mondiale non venga dimenticato, sarebbe doveroso, per la città Roma – che nella sua storia ha avuto profondi rapporti con la città siriana, e che universalmente è riconosciuta come simbolo universale della storia e del passato – concedere la cittadinanza onoraria: per le nostre radici, per la Cultura – che non deve conoscere limitazione né di tempo, né di spazio – per Khaled.

Firme e Commenti:

 

Agostini Alessio Italy 2015-12-01 Perché nessun altro debba pagare con la vita la difesa della cultura e del nostro passato.
Agostini Barbara Italy
Alfonsetti Beatrice Italy
Alfonsi Alessandro Italy
Amadei Carlo Italy
Anselmino Lucilla Italy
Arbogast Marthe France
Avino Maria Elena Italy
Ballatore Laura Antonina Italy
Barroero Liliana Italy
Batri Jad Italy
Bellucci Novella Italy
Benigni Gianna Italy
Biagini Antonello Italy
Binda Priscilla Italy
Bisconti Rosalia Italy
Bisirri Marco Italy
Boccolini Silvia Italy
Bosi Roberto Italy  2015-12-12 Questo è un grande uomo!!
Brezzi Alessandra Italy
Buldini Paolo Italy 2015-11-28 Per l’umanità e per l’arte.
Cagiano de Azevedo Raimondo Italy
Cagiano de Azevedo Elena Italy
Calcani Giuliana Italy
Camera D’Afflitto Isabella Italy
Camia Francesco Italy
Cammarata Lorena Italy
Carafa Jacobini Gemma Italy
Caramitti Mario Italy
Carrot Fabrice Italy
Carruba Maria Rita Italy
Carta Federica Italy
Casadio Valerio Italy
Caserta Emmanuela Italy
Castello Ilafia Italy
Cecchini Cristina Italy
Censi Oliviero Italy
Cerchi Alessio Italy 2015-11-27 Firmo perché come storico dell’arte sono un cultore della memoria storica.Chiunque muoia per un motivo del genere merita un riconoscimento postumo e un posto nell’eternità
Cocchini Francesca Italy
Colosio Daniela Italy
Combi Mariella Italy
Conte Vitaldo Italy
Costa Virgilio Italy
Cristini Laura Italy
Cubeddu Fabio Dublin
D’Alessio Alessandro Italy
D’Angelo Ilaria Italy
D’Arpino Andreina Italy
Dado Patrizia Italy
De Romanis Federico Italy
De Vincentiis Silvia Italy
De Vincentis Marina Italy
Dellonte Carolina Italy
Di Bello Davide Italy
Di Lonardo Adalgisa Italy
Diana Elvira Italy
Donnarumma Giuseppe Italy
Doytchinov Mara Italy
Farahpoor Mansoor Italy
Ferrara Silvia Italy
Forgione Laura Italy
Francia Rita Italy 2015-12-01 Per onorare la memoria di una grande persona e un grande studioso, sacrificatosi per difendere il patrimonio culturale del suo popolo, nonché dell’umanità.
Frangipane Marcela Italy
Frisinelli Francesca Italy
Gatti Lisa Italy
Gianello Elisabetta Italy
Girotti Graziella Italy
Giustini Marina Italy
Giustini Giuseppe Italy
Griguoli Matteo Italy
Groppi Angela Italy
Guazzone Laura Italy 2015-11-30 Per ricordarci sempre che la lotta per il diritto alla cultura è la lotta per una vita da uomini liberi.
Innocenti Alessio Italy
Italia Paola Maria Carmela Italy
Keidan Artemij Italy
La Rocca Eugenio Italy 2015-11-30 Credo sia un dovere per tutti noi preservare la memoria di chi si è sacrificato per un alto ideale.
Lella Francesco Italy
Limiti Chiara Italy
Limiti Marco Italy
Limiti Fabiana Italy
Lo Cascio Chiara Italy
Luzzi Andrea Italy
Malaspina Elena Italy
Malatesta Saverio Giulio Italy
Manduca Gemma Italy 2015-11-28 Senza passato siamo senza memoria…senza memoria siamo senza origini! Onore a chi muore per salvaguardare le origini!
Mantegna Cristina Italy
Marino Domenico Italy
Marsicano Lucia Italy
Marsicano Francesca Italy
Marsicano Fabio Italy
Matthiae Paolo Italy
Medici Dorotea Italy
Melchiorre Emiliano Italy
Miglio Camilla Italy
Mirri Maria Beatrice Italy
Montani Pietro Italy
Montingelli Davide Italy
Nadali Davide Italy 2015-12-01 Per un Giusto e per Palmirea, a difesa della cultura come baluardo contro la barbarie.
Nardò Livio Italy
Netto Salomao Sonia Italy 2015-11-30 Ha fatto da solo quello che non riusciamo a fare in tanti.
Nicolo Maria London
Norci Letizia Italy
Odone Ginevra Italy
Orlandi Silvia Italy
Orsatti Paola Italy
Pedrini Chiara Italy
Pellegrini Alessandro Italy
Pellino Maria Italy
Perillo Rosario Italy
Pezzoni Sara Italy
Pinnock Frances Italy 2015-11-30 Conoscevo personalmente e stimavo profondamente il prof. Khaled El Asaad.
Poccetti Graeber Paolo Italy  2015-120-01 Conosco la Siria e Palmira dal 1989 dove ho conosciuto anche Khaled Al Asaad.
Ponti Emanuele Italy
Pontorieri Silvia Italy
Prinzivalli Emanuela Italy
Ranzato Irene Italy
Ricciulli Paola Italy
Ricciulli Alessandro Italy
Ricossa Luca Switzerland
Righetti Marina Italy
Rocco Giulia Italy
Romano Corrado Italy
Rosellini Michela Italy
Rosellini Daniele Italy
Rossi Donatella Italy
Rubeo Ugo Italy 2015-11-30 Ho firmato perché quella di Khaled è stata una grande lezione di coraggio e di civiltà.
Sapegno Maria Serena Italy
Saracino Maria Antonietta Italy
Serafin Patrizia Italy
Silvano Luigi Italy
Stasolla Maria Giovanna Italy
Tagliamonte Gianluca Italy
Taloni Mirella Italy
Terranova Cristiano Italy
Tessitore Fulvio Ordinario Archeologia Lecce
Tinga Marco Italy
Tortorella Stefano Italy
Valentin Antonello Italy
Valentini Valentina Italy
Verdesca Daniele Italy
Vignuzzi Ugo Italy
Virgili Fiorella Italy
Vismara Roberto Italy 2015-12-01 In qualità di Segreterio Generale della LIDU. Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, aderisco persuaso che chi ha sacrificato la sua vita in nome dell’Arte, della Storia, della Bellezza, sia meritatamente Cittadino di quell’Italia che di Arte, Storia e Bellezza è tra le maggiori depositarie.
Vismara Cinzia Italy
Zagaria Simona Italy
Zambon Paolo Italy
Zammit Ugo Italy
Zampetti Daniela Italy
Istituto per L’Oriente C. A. Nallino
Loiacono Claudio Presidente
Aktas Sevim socio Ipocan
Almrai Akeel socio Ipocan
Amaldi Daniela socio Ipocan
Bellani Roberto socio Ipocan
Berivi Barbara socio Ipocan
Bolatti Natalia socio Ipocan
Camera D’Afflitto Isabella socio Ipocan
Carelli Pasquale socio Ipocan
Cilardo Agostino Università degli studi di Napoli “L’Orientale”
Colognato Gianfranco socio Ipocan
Corrao Francesca Maria socio Ipocan
DB Annalisa socio Ipocan
De Angelis Marcello socio Ipocan
Elsheikh Mahmoud socio Ipocan
Fabiani Rossella socio Ipocan
Fichera Stella socio Ipocan
Fortunati Sergio Dirigente Generale MAE e archeologo
Gallieri Daniela socio Ipocan
Gallozzi Tatiana socio Ipocan
Ghersetti Antonella socio Ipocan
Jabbar Adel socio Ipocan
Kerrouche Francoise socio Ipocan
Micara Ludovico socio Ipocan
Pasculli Letizia socio Ipocan
Pellitteri Antonino socio Ipocan
Piacentini Cristina socio Ipocan
Piccinelli Gianmaria socio Ipocan
Pierandrei Paola socio Ipocan
Poetto Massimo socio Ipocan
Polacco Fabrizio socio Ipocan
Pompili Saverio socio Ipocan
Sanna Gabriella socio Ipocan
Santese Gianfranco socio Ipocan
Sestan Lapo Università degli studi di Napoli “L’Orientale”
Sgoifo Susanna socio Ipocan

 

 

 

Pubblicità
I trackback sono chiusi, ma puoi postare un commento.

Commenti

  • antoniochedice  Il settembre 15, 2017 alle 11:36 am

    L’ha ribloggato su IL CORRIERE DELLA COLLERAe ha commentato:

    Dal febbraio 2016 ad oggi, molta acqua è passata sotto i ponti, ma il Governo, Il Comune di Roma e ogni altra autorità intermedia non hanno trovato un minuto per rispondere o per realizzare un gesto a costo zero per ringraziare Khaled el Assad che ha sacrificato la sua vita per difendere le memorie di Roma sparse in Siria e più specificatamente a Palmira ( TADMOR). Poi se quando arrivano le elezioni li mandiamo a farsi fottere, non si meraviglino. A Palmira c’è una colonna onorifica a nome di un certo SOADOS “che fino ad oggi, solo tra i cittadini che sia stato giudicato degno dalla sua Patria”, per aver difesole carovane dai predoni. Erano altri tempi evidentemente.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: