RASSEGNA STAMPA INTERNAZIONALE DI SABATO 11 APRILE a cura di Gianni Ceccarelli

pubblico con un ritardo di cui sono il solo colpevole la consueta rassegna stampaSegnalazione:

Le Nazioni arabe hanno appena creato una forza militare unita: perché proprio ora ? L’autore di questo commento è   Shibley Telhami, che ha pubblicato “The World Through Arab Eyes: Arab Public Opinion and the Reshaping of the Middle East.”; è stato insignito del premio Sadat per la pace e lo sviluppo dall’Università Maryland, ed é senior fellow alla Brookings Institution.

http://blogs.reuters.com/great-debate/2015/04/01/why-arab-states-have-chosen-now-to-build-a-joint-military/  visitato 10 apr

Segnalazione: http://www.geopoliticalmonitor.com/israel-and-the-iran-nuclear-deal  Visitato 8 apr 11.19

Segnalazione: https://www.stratfor.com/weekly/paradox-americas-electoral-reform  Visitato 10 apr 8.39

Un interessante disamina di cosa significa il dibattito preelettorale USA per il mondo intero.

Da http://icmu.nyc.gr/  10 apr

Nel quinto anniversario delle “Rivoluzione di Aprile” (2010) il Presidente del Kyrgyzstan, Atambayev ha affermato che quella rivoluzione “ha salvato il Paese dal collasso economico e da un impoverimento spirituale”, ma non mancano dubbi  sulla direzione che lo stesso paese  sta prendendo sia economicamente che politicamente. A maggio il Kyrgyzstan raggiungerà la  Eurasian Economic Union (EEU)  guidata dalla Russia. La recessione della Russia, dovuta alle sanzioni occidentali e al contemporaneo ribassio energetico si è riversata anche sui partners centro asiatici. La banca Asiatica per lo sviluppo prevede una riduzione dello sviluppo economico del Kyrgyzstan nel 2015 e un aumento dell’inflazione. Inoltre la “russificazione” delle politiche praticate nel Paese (per esempio nei confronti degli omosessuali e di coloro che vengono ritenuti “agenti starnieri”)  comincia a innervosire i fautori della “democrazia” e dei “diritti umani”.

thediplomat.com/2015/04/remembering-kyrgyzstans-revolutions/

Il Primo Ministro e Ministro degli Esteri del Kosovo, Hashim Thaci dopo i suoi incontri in Croazia ha avuto incontri con il Governo Sloveno e in particolare con il Ministro dgli esteri di questo paese, Karl Erjavec. I deu hanno dichiarato che il Kosovo e la slovenia hanno una ottima colalborazione politica ed economica e che stanno lavorando insieme al processo di integrazione del Kosovo nella Unione Europea. La Slovenia è il maggior sostenitore di un allargamento delle politiche europee a tutte le Nazioni della regione; il proseguimento del processo di allargamento ai Balcani occidentali costituisce una priorità della politica estera slovena, coem anche l’integrazione del Kosovo nell’UE e il suo accesso nelle organizzazioni regionali e internazionali.

Slovenia supports Kosovo’s integration in the EU  Independent Balkan News Agency 10 apr visitato 10 apr

Il Kazakhstan sta da tempo pensando a come diversificare la sua economia, rendendola meno dipendente dalla esportazione di energia, il che in un periodo di bassi prezzi del petrolio appare quanto mai opportuno. Fare il punto su una linea di produzione di automobili situata nel nord del Paese costituisce un momento importante in questa direzione. Mentre sul pavimento della fabbrica volano le scintille per la fusione dello chassis di un fuori strada, Igor Zhuzha capo della Agromash Holding situata alla periferia della cittadina di Kostanay, dichiara: “ Quel che stiamo costruendo qui è il veicolo SsangYong Nomad, il cui nome dice bene il suo scopo che è quello di rifornire un Paese di antichi nomadi, nel quale la jeep ha sostituito il cavallo come mezzo di trasporto”. “Le auto” –continua scherzando Andrey Lavrentyev che produce e vende altre automobili che sono anch’esse prodotte nella fabbrica – “sono come una droga; una volta che siete entrati in un’auto non vorreste mai più uscirne”. Le vendite di automobili nel Paese sono aumentate del 1864% negli ultimi dieci anni passando da 8328 vetture vendute nel 2004 a 163.561 l’anno scorso.

http://www.eurasianet.org/node/72921 visitato 10 apr

In Mongolia è stata lanciata la campagna “ A million tree” tesa non solo a piantare nuovi alberi, ma anche a curarne la crescita. Due giornate all’anno saranno dedicate al “National tree day”; la campagna ha lo scopo di sensibilizzare il pubblico alla cura degli alberi e alla loro conservazione. Tra il 15 aprile e il 15 settembre si pianteranno alberi e dal 1 ottobre al 1 novembre ci si dedicherà alla loro cura (innaffiamento, potatura etc.). In seguito si proclamerà “l’albero più bello” con tanto di premi. NB. La temperatura minima sabato 11 aprile è prevista di meno 9 gradi centigradi.

http://www.infomongolia.com/ct/ci/9161 visitato 10 apr.

Pubblicità
I trackback sono chiusi, ma puoi postare un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: