Un amico, Alberto Ritteri, ha trovato una chicca non so se politica o fantapolitica e me l’ ha spedita. La offro a suo nome a tutti gli amici lettori lasciandogli per intero la parola.
“scorrendo il The New York Times (TNYT) http://topics.nytimes.com/top/news/international/countriesandterritories/italy/index.html
Ecco la traduzione fornita da Google . L’errore più grosso è dal 1940 che avrebbe dovuto tradursi in ” dagli anni 40″
“L’Italia è una repubblica parlamentare unitaria in Europa meridionale, al confine con diversi paesi confinanti a nord e composto da tutta la penisola italiana a sud.
Essa comprende le isole mediterranee di Sicilia e Sardegna, e comprende gli stati sovrani di San Marino e Città del Vaticano .
Roma, la sua capitale, è stota il centro politico e religioso del mondo occidentale per secoli.
L’Italia è emersa da una dittatura fascista sotto Benito Mussolini per diventare una democrazia dopo la seconda guerra mondiale, poi contribuendo a fondare la NATO e l’Unione Europea.
Dopo aver goduto di un boom economico prolungato a partire dal 1940, l’Italia ha poi sofferto la stagnazione economica e paralisi politica, così come illeciti nel governo caratterizzati dalle malefatte dell’ex primo ministro Silvio Berlusconi .
Matteo Renzi , che ha sostituito Enrico Letta come primo ministro nel 2014 , affronta la sfida di scuotere il paese dal suo malessere economico e sradicare la corruzione.
Per saperne di più su l’Italia. Scorrere in basso per vedere il nostro archivio di articoli e cronologia delle ultime notizie.
—————————————————————
NOTA : Credo che ogni commento sia superfluo, ma mi viene alla mente con insistenza una associazione mentale : da una parte si vuole forse varare – con una fretta ” strana” se le elezioni andassero fatte nel 2018 come si continua ad affermare – la legge elettorale in Italia mentre in America ( sul NYT) l’addebito di ogni causa di decadenza e corruzione viene a posarsi sulle spalle del solo Silvio Berlusconi.
Il NYT spara su Berlusconi per il solito torpore intellettuale anglosassone a suo agio solo nei luoghi comuni o perché i sondaggi – quelli veri – fanno temere una cattiva performance per Renzi e per il PD?
Sono in arrivo le elezioni per ortodossia democratica o perché dovendo prendere decisioni gravi serve un governo col crisma elettorale e di rappresentanza effettiva visto che questo governo ne è privo come i due precedenti?
Ultimo cenno: come fonti da linkare vengono indicati il fact book della CIA e il link del Dipartimento di Stato USA. Quando nessun giornalista è disposto a firmare un pezzo sull’Italia, vuol dire che c’era molta fretta e/o che la faccenda non è kosher. Godetevi l’originale nel link.
Commenti
L’ha ribloggato su Alter Ego.
"Mi piace""Mi piace"