RASSEGNA STAMPA DEL SABATO A CURA DI GIANNI CECCARELLI ( prima settimana di febbraio)

Notizie dal mondo. 1-7 feb 2015

Avevo promesso il secondo IgNobel assegnato all’Italia: è andato a tre studiosi del Dipartimento di scienze neurologiche dell’Università di Bari che hanno studiato
l’influenza della osservazione di dipinti giudicati “belli”, “orribili” o “indifferenti” sulla soglia del dolore provocato, studiata sia soggettivamente che con la tecnica dei potenziali evocati (cioè obbiettivamente). Solo i quadri “belli” modificano, riducendola, la percezione del dolore. Si può aggiungere che articoli più recenti confermano il dato anche per l’ascolto di musica “piacevole”.
http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1053810008001177

Le elezioni nel Queensland, dove il suo partito sembra aver subito una sconfitta “catastrofica”, mettono in forse la leadership di Tony Abbott in Australia.
http://www.abc.net.au/news, feb. 2015

L’attività manufatturiera cinese ha continuato a calare in gennaio 2015 e l’indice relativo è sceso sotto 50 per la prima volta dopo ottobre 2012, indicando una notevole tendenza alla contrazione per l’economia del Paese.
http://www.chinadaily.com.cn/ feb 2015

Dopo scavi durati sette anni, più di sessanta mila pezzi di porcellana risalenti alla dinastia cinese Song (che regnò dal 960 al 1279 e che riportò la Cina all’unità dopo un lungo periodo di divisione) sono venuti alla luce in una nave restata per più di 800 anni in fondo al mare.
http://www.chinadaily.com.cn/ feb. 2015

“Faremo in modo che fare affari in India sia molto più facile per le nostre imprese e ci aspettiamo un pari incoraggiamento per le nostre imprese per quanto riguarda il mercato cinese”. Lo ha detto Sushma Swaraj, ministro degli esteri dell’India, in visita a Pechino.
http://indiatoday.intoday.in/story feb 1

Le grandi quantità di dati (i cosiddetti metadata) contengono ovviamente una enorme quantità di informazioni sensibili, relativi alla privacy individuale che, se individuati e resi noti, si prestano ad usi non sempre corretti. Su Science 2015, 347(6221), 536-539 è apparso uno studio di quattro ricercatori statunitensi che hanno considerato i dati connessi a tre mesi di uso di carte di credito ad opera di oltre un milione di soggetti. Naturalmente i riferimenti agli utilizzatori erano stati criptati, ma la conoscenza di soltanto quattro punti spaziotemporali ha reso possibile re-identificare il 90% degli utilizzatori; inoltre il conoscere il costo della transazione aumenta di oltre il 20% il rischio –o la possibilità- di re-identificazione. Le donne sono –per il tipo di uso delle carte di credito che fanno, risultano più identificabili dei maschi. In un tempo in cui parlare di privacy va di moda, sembrano conclusioni molto interessanti e pericolose.

La Banca Mondiale, nel suo “Global Economic Outlook” per il 2015 ha considerato “insoddisfacente” lo sviluppo mondiale dell’economia internazionale nel suo insieme. Questo può indicare una difficoltà nei negoziati in corso per arrivare a quello che viene definito “one of the biggest trade deals in history”: il “Transatlantic Trade and Investment Partnership” (TTIP) tra l’Europa e gli Stati Uniti. Se da un lato ciò può essere una spiegazione per i recenti interventi USA a favore di una “crescita” dell’Europa, è anche chiaro che se i negoziati dovessero fallire, un Paese ne beneficerebbe sicuramente, e cioè il Canada. Il Canada ha infatti negoziato da tempo con l’Unione europea un suo separato “Comprehensive Economic and Trade Agreement”, e questo accordo è ora praticamente quasi arrivato alla firma finale.
http://www.geopoliticalmonitor.com/ feb 2015

Il prossimo 23 aprile, la chiesa armeno-ortodossa proclamerà un milione e mezzo di nuovi santi. Lo ha annunciato pochi giorni fa, con una lettera enciclica, il patriarca Karekine II, che ha così aperto ufficialmente le celebrazioni per i cento anni dal “Metz Yeghérn”, il Grande Male, termine con il quale è ricordata la strage degli armeni in Turchia avvenuta negli anni del primo conflitto mondiale.
http://www.storiainrete.com/

l

Pubblicità
I trackback sono chiusi, ma puoi postare un commento.

Commenti

  • abrahammoriah  Il febbraio 7, 2015 alle 9:31 am

    7 febbraio 2015

    La rassegna stampa di Gianni Ceccarelli: Oltre che, come sempre, molto utile, anche estremamente divertente. Massimo Morigi

    "Mi piace"

  • gicecca  Il febbraio 7, 2015 alle 12:00 PM

    Grazie. Stavo per interromperla, forse non c’entra molto col tema generale del blog, la geopolitica. Per un po’ continuo. GiC

    "Mi piace"

    • antoniochedice  Il febbraio 7, 2015 alle 12:29 PM

      @gic . La tua rassegna stampa è pura geopolitica è tratta argomenti vitali per la sua comprensione. Rileggiti le notizie date oggi e te ne convincerai.
      Quando un geopolitico inizia a parlare di carri armati, vuol dire che ha perso la partita.
      La geopolitica è commercio, ricerca scientifica, sanità, irrigazione, ricerca archeologica per ritrovare le radici culturali.

      "Mi piace"

  • gicecca  Il febbraio 8, 2015 alle 8:41 am

    Eh, la serendipity !!! GiC

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: