In questi giorni sono usciti due libri tedeschi che hanno offerto alla stampa di lingua francese , anche oltremare, di fare il punto sulla reale situazione della Germania.
L’offensiva francese credo serva a nascondere il fatto di aver raggiunto un rapporto deficit/PIL del 95% ( due trilioni di euro di deficit). Quando lo avevamo noi, Sarkozy e la Merkel si scambiavano sorrisetti di intesa in TV.
A noi interessa perché cominciano a indicare ciascuno i punti deboli dell’altro. Non siamo noi a sfigurare e se Renzi nel secondo trimestre di presidenza europea si sveglia, possiamo ristabilire l’equilibrio.
I libri sono ” DIE DEUTSCHLAND ILLUSION” E ” DIE DEUTSCHLAND BLASE ( bolla) rispettivamente dei signori Fratzscher e Gersemann.
Nel primo testo, il presidente dell’istituto di ricerche DIW dice che il paese vive su vecchi successi e che in realtà è in declino.
Il reddito medio di una famiglia tedesca, dal 2000 a oggi, è diminuito del 3% in media! ma del 5% nel segmento del 10% più povero della popolazione.
Certo, dal 2005 a oggi il numero dei disoccupati è passato da 5 a meno di 3 milioni e per la prima volta dal 1969 la Cancelliera Merkel ha presentato un bilancio in pareggio.
MA mancano gli investimenti che sono passati dal 23% del PIL a inizio anni 90 al 17% di oggi, mentre la media dei paesi europei è del 20.
Per presentare il bilancio in pareggio, la Cancelliera ha tagliato gli investimenti provocando debolezza degli investimenti e dei salari.
Carta decisiva: facendo il conto dello sviluppo sugli ultimi venti anni, troviamo la Grande Germania subito dopo le isole Tonga ( area del Pacifico) accanto all’Italia, Portogallo, Ucraina, Haiti e la Grecia.
La formidabile eccedenza commerciale di 200 miliardi di euro del 2013 ha un grande tallone di Achille: viene realizzata al 99% in due soli settori: auto e macchine utensili, settori che alcuni paesi emergenti stanno spolpando e mettono in pericolo.
Nel bilancio dello stato non compaiono i debiti dell’equivalente della nostra cassa depositi e prestiti ( la nostra nel bilancio italiano c’è) .
Se ci fosse questa posta, come sarebbe corretto, anche il bilancio tedesco sfiorerebbe il 90% del deficit.
La Deutsche Bank ha un bilancio a fronte del quale quello della Lehman Bros di felice memoria sembra fatto dalle orsoline. Ed è una banca pubblica.
Dall’inizio dell’anno a oggi le esportazioni verso la Russia sono diminuite del 15% e dopo un calo del PIL DELLO 0,2% nel secondo trimestre dell’anno, il ministro dell’economia Sigmar Gabriel ha annunziato che l’obiettivo dell’1,8% di incremento del PIL verrà rivisto al ribasso.
Commenti
Renzi IMHO non ha alcuna voglia di svegliarsi.
"Mi piace""Mi piace"
Svegliarsi non è un atto di volontà …
"Mi piace""Mi piace"
Se la locomotiva va male, non é che che ai vagoni va meglio; non é neanche che basta ribattezzare “locomotiva” il vagone letto (dove Renzi molto sonnambulescamente parla molto e dorme altrettanto). E’ tutto il treno Europa che sta andando sul binario sbagliato e quasi morto. Sarò fissato, ma bisogna fare due treni, uno del Sud e uno del Nord; poi -forse- riusciremo a correre come il treno UK. GiC
"Mi piace""Mi piace"
Credo si riferisca alla banca americana fallita nel 2008 che è Lehman Brothers.
Dovremo aspettarci una botta anche da Deutsche Bank?
In altre parole a quanto ammonterebbero i titoli tossici detenuti da questa banca visto che, secondo Barnard, nel mondo dovrebbero superare agevolmente 10 volte il PIL mondiale?
"Mi piace""Mi piace"
Credo che da sola stia messa peggio dell’intero sistema bancario italiano
"Mi piace""Mi piace"