L’OLANDA INIZIA A RITIRARE IL SUO ORO DAGLI STATI UNITI AD IMITAZIONE DELLA GERMANIA di Antonio de Martini

http://corrieredellacollera.com

La banca centrale olandese ha annunziato lo scorso venerdì di aver disposto il trasferimento da New York verso la madrepatria di 122,5 tonnellate di oro per un controvalore di 4 miliardi di euro.
Dopo questo trasferimento le 612,5 tonnellate che costituiscono le riserve auree olandesi, risultano così ripartite:

31% a Amsterdam e New York, 20% a Ottawa ( presso la Banca del Canada e 18% a Londra.
“Con questo aggiustamento la Banca Centrale Olandese si armonizza con altre Banche Centrali che stanno concentrando una parte crescente delle proprie riserve in Patria.”

Il comunicato aggiunge che ” oltre a riequilibrare la suddivisione delle proprie riserve auree, questo ( trasferimento ndr) può anche contribuire a una ( maggiore ndr) fiducia da parte del pubblico.”

È appena il caso di porre un accento sulla dichiarazione di imitazione del comportamento di altri paesi – chiarissimo riferimento alla Germania di cui l’Olanda assieme alla Finlandia e i paesi baltici è fedele alleato – assieme alla evidenziata necessità di rafforzare la fiducia del pubblico nella moneta olandese che é l’euro.

Ci limiteremo a sottolineare come il presidente dell’Eurogruppo sia stato fino alla prima decade di novembre, il giovane ministro dell’Economia di quel paese Jeroen Dijsselbloem , il quale ritiene evidentemente che gli olandesi necessitino di iniezioni aggiuntive di fiducia per credere nell’Euro dopo un paio di anni di sua gestione dell’economia.

Il piano triennale di rientro in patria dell’oro di Bundesbank prosegue come previsto.

Si tratta di interesse nazionale, ma anche di un voto ” coi piedi” contro il piano Junker e si capisce come le cose vadano male a Bruxelles quando giovanotti inesperti come il Dijsselbloem finiscano in posizioni chiave su candidature presentate da Wolfgang Schauble, il ministro tedesco che ebbe un malore quando annunziarono durante una riunione dell’Eurogruppo che Wikileaks stava per fare il nome di un ministro tedesco agente della CIA.

Pubblicità
I trackback sono chiusi, ma puoi postare un commento.

Commenti

  • antoniochedice  Il novembre 28, 2014 alle 4:33 PM

    No, si è saputo solo del malore pubblico in coincidenza con l’annunzio. Coincidenza.

    "Mi piace"

    • antoniochedice  Il novembre 28, 2014 alle 4:47 PM

      Attenzione: questo fottuto software mette commenti doppi. Quando ne cancello uno, li cancella entrambi. Mi scuso con gli interlocutori e in particolare con Gic e Luca.

      "Mi piace"

  • Anafesto  Il novembre 28, 2014 alle 5:00 PM

    L’Italia, invece, è sempre fiduciosa sui suoi depositi di oro all’estero?

    "Mi piace"

    • antoniochedice  Il novembre 28, 2014 alle 5:10 PM

      Chiedere a banca d’Italia via Nazionale, Palazzo Koch, Roma 00187

      "Mi piace"

  • SC  Il novembre 29, 2014 alle 10:11 am

    Gli americani come hanno chiuso “la finestra dell’oro”, potranno in futuro trattenere l’oro per salvare il loro sistema.
    Il congresso non ha accettato nemmeno di effettuare una verifica (Sen Ron Paul) eccetto un piccolo audit nel 2012 circoscitto alla sola fed ny (6500ton circa e senza indicare di quali nazioni sia…)
    Nel 2013 fu richiesto un audit dalla germania, ma la fed, ha gentilente declinato l’invito.
    L’ultimo audit completo e’ stato effettuato 60 anni fa’….
    In italia abbiamo circa 1200 ton d’oro a Roma, il resto (forse?) in USA, Londra e Parigi.
    Ritirare il proprio oro oggi ha una valenza importantissima: nei piani B di molte banche centrali (i tedeschi per primi che hanno gia’ magazzini pieni di nuovi marchi) c’e’ quello di garantire le eventuali nuove monete.
    L’inezia italiana, anche in questo caso, e’ sintomatica della pochezza delle idee e dell’autorevolezza della nostra classe dirigente

    "Mi piace"

    • antoniochedice  Il novembre 29, 2014 alle 10:19 am

      L’Italia ha depositato oro anche in Svizzera ( Zurigo) piazza dove è più agevole la vendita in uno con Londra.
      Non che gli italiani non abbiano capito, è che non osano farne richiesta e dicono c’è il costo del trasporto lo renderebbe antieconomico. Germania e Olanda devono avere ragionieri non in grado di fare i conti…..

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: