il nostro corrispondente ci invia il seguente telegramma.
Si tratta di una intercettazione ( vedi testo a fondo pagina) fatta ieri ai danni dell’ambasciatore Castellani, mentre corrispondeva con un collega rimasto sconosciuto. STOP Risulta, al giornalista D’Avanzo,
che sia stato aperto un fascicolo in due diverse procure: quella di Savignano sul Rubicone che rivendica una competenza territoriale, e quella di Roma . STOP
Sembra che essendoci la possibilità di un coinvolgimento di un magistrato della capitale, che il procedimento possa essere trasferito a Perugia. Per evitare questa iattura, il sindaco Alemanno ha messo a disposizione l’aula “Giulio Cesare” in Campidoglio ed ha annunziato che si ricandiderà, anche per evitare che lo faccia uno degli imputandi. STOP
L’avvocato Ghedini ha predisposto cautelativamente una indagine difensiva tendente a scagionare il suo assistito, anche se la procura insiste nel negare. Il colonnello Garofalo, consulente di una delle parti, esclude il coinvolgimento della famiglia: “Bruto non c’entra”. STOP
Unico elemento di certezza giuridica è che l’istanza della regina Cleopatra – e della nipote – tendenti a costituirsi parte civile, sia stata respinta per carenza di legittimazione passiva, non risultando da alcun atto formale il coinvolgimento del de cuius con soggetti extracomunitari.
L’on Di Pietro ha chiesto alla RAI di inviare Santoro a Londra per intervistare l’importante teste prima che venga contattato dall’avvocato Mills. Bruno Vespa protesta e annunzia un libro entro le idi di dicembre. STOP Il Consiglio di Stato boccia l’ipotesi di una trasferta dell’inglese a Roma: “troppo costosa”.
Il governatore Draghi annuisce , ma non si pronunzia. Marcantonio impugna il testamento, ma sarà assistito dall’avv. Taormina, il che lascia presagire risvolti penali. la lista dei Misteri italiani si allunga.
Caro Ambasciatore,
Dopo Contrada, il Gen. Mori, Narracci ed ora la prossima esumazione deIIa salma di Salvatore Giuliano, con probabile nuova indagine sulla sua morte, ci si domanda se non sarebbe il caso che i nostri così professionalmente capaci e solerti inquirenti riaprissero il caso dell’uccisione di Giulio Cesare.
Acquisendo agli atti quanto scritto da Shakespeare come persona informata dei fatti, avrebbero ampie prospettive di approfondimento in materia di mandanti. Potrebbe saltar fuori qualcosa su Berluconi, non crede?
Cordialmente,
Giovanni Castellani Pastoris
Commenti
L’ha ribloggato su IL CORRIERE DELLA COLLERAe ha commentato:
Homo hominis lupi
"Mi piace""Mi piace"
debbo dire che un articolo pur ri-bloggato come questo a me non piace per niente. evidentemente mi mancano adeguati strumenti intellettuali per condividerlo e per goderne. peggio ancora, mi annoia. tutto lo sforzo artificiale e pseudo-intelligente di chi lo ha scritto non vale , per mio parere, lo sforzo di interpretazione di noi lettori. non aggiunge chiarezza. non fa ne ridere ne piangere. perchè usare così male il tempo?
sorry.
"Mi piace""Mi piace"
Non solo non si capisce il senso della faccenda, ma sono fatti di svariati anni fa, Berlusconi al governo, Alemanno sindaco di Roma … e Peppino D’avanzo ancora vivo. Glissiamo.
"Mi piace""Mi piace"