Il Mediterraneo gode di due grandi esclusive mondiali: l’olio d’oliva (92% della produzione mondiale) e il patrimonio archeologico ( 90% , mia stima personale).
Oggi mi limito al turismo ( archeo e balneare) che frutta circa 75 miliardi di dollari annui ai paesi della riva sud del Mediterraneo, nel Vicino Oriente.
I grandi detentori di beni archeologici nella zona, sono la Siria, l’Egitto e la Turchia. Potenzialmente anche l’Iran, ma lo considero fuori zona ( è MEDIO ORIENTE) e a causa del sabotaggio subito dagli occidentali, poco sfruttato.
Benché ci sia carenza e sottoutilizzo di infrastrutture, questi 75 miliardi annui rappresentano il 10% della intera rendita petrolifera dell’area e sono la fonte di valuta dei paesi in cui il petrolio scarseggia.
La Turchia, paese quasi interamente circondato da zone petrolifere, ma privo di questa rendita ( ha solo attraversamenti di oleodotti tra Caucaso e Mediterraneo) riceve annualmente 15 milioni di visitatori che procurano valuta pregiata per 14 miliardi annui.
L’Egitto incassa circa 5 miliardi di dollari annui di valuta e fa lavorare 200.000 persone in questa industria, anche se praticamente tutta la popolazione vive di turismo in un modo o nell’altro.
La Tunisia, che sfrutta più il potenziale balneare che quello archeo, nel 2015, l’anno dei due attentati al museo del Bardo ed a Sousse, ha avuto un calo del 35% del flusso rispetto al 2014 che già era stata una cattiva annata. 3 miliardi di rendita.
Gli addetti tunisini sono passati da 300.000 a 200.000 con un crudele taglio di posti di lavoro in un periodo già carente di opportunità.
La Turchia, grazie all’intelligence ( che ha 150 anni di vita in zona) alla polizia e a metodi efficaci, ha stroncato abbastanza rapidamente i periodici tentativi di sabotare la stagione delle prenotazioni turistiche con gli attentati.
Il giovanotto catturato a inizio anno, state certi che sta rivelando anche quel che non sa. I mandanti non ci riproveranno. In più ha diversificato la clientela rivolgendosi al mercato asiatico ( Indonesia, Australia).
Meno “fortunato” l’Egitto che ha flussi turistici occidentali un po’ fifoni e una intelligence che ancora risente dalla mancanza del generale Soliman deceduto nel 2012.
Questa riduzione di flussi valutari, ha reso Al Sissi tributario verso l’Arabia Saudita e gli USA, per una serie di prestiti che sappiamo tutti verranno rimborsati più in natura che in valuta.
La Tunisia, il paese meno strutturato militarmente, è stato il più facile da colpire ed ha subito i danni maggiori in proporzione, dato il livello medio-basso della clientela, timorosa anche perché incapace di valutare le situazioni politiche e guidata dai media.
Questi attacchi al turismo nell’area, sono particolarmente fruttuosi per i terroristi, perché colpiscono gli Stati nel portafoglio e , in contemporanea, gli occidentali con effetti di amplificazione media.
Tirando le somme,
A) esistono cinque aspiranti al ruolo di “potenza regionale egemone” nel Levante: Arabia Saudita, Egitto, Iran, Israele e Turchia.
B ) Privare o ridurre la rendita turistica nei vari paesi privilegia chi dispone della rendita petrolifera ( Arabia Saudita, Emirati, Iran) ed è nell’interesse di chi dispone dei mezzi finanziari per indebitare i bisognosi ( USA, FMI, UE).
C) Chi ha beneficiato principalmente dello sviamento dei flussi turistici estivi sono i paesi UE ( Italia, Spagna, Grecia)
D) L’Iran è quasi certamente innocente dati gli ottimi rapporti con la Turchia che l’ha aiutato a vendere il petrolio in tempi di embargo.
E) Il Katar è stato recentemente accusato dai sauditi di ” finanziare il terrorismo” , ma poi le richieste fatte ( rompere i rapporti con l’Iran e accettare ispettori nel paese, invece che sugli investimenti a Wall street) hanno mostrato la corda.
La protezione offerta dalla Turchia che ha rafforzato la propria base militare a Doha portando gli effettivi a un reggimento, è un’altra prova di innocenza.
F) Restano in lizza, come sospetti paesi di provenienza dei terroristi, l’Arabia Saudita e Israele, peraltro sempre più vicini e collaborativi, benché formalmente ancora in stato di guerra.
In più , l’Arabia Saudita, tramite il Crownprince Mohammed ben Salman, ha annunziato un mega investimento ( 50 miliardi) in infrastrutture turistiche nel paese ” dove le donne potranno andare in bikini”.
Questi posti già esistono, ma sono accessibili unicamente ai sauditi e nemmeno a tutti.
Vuol far cessare l’ipocrisia, fare la concorrenza o cerca un alibi?
Commenti
Mi scusi perché l’appoggio erdoganiano al Qatar è una prova di innocenza?
"Mi piace""Mi piace"
Si sforzi che ci arriva.
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su IL CORRIERE DELLA COLLERA.
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Pastor Aeternus proteggi l'Italia.
"Mi piace""Mi piace"
ai sauditi non bastano i miliardi che provengono da petrolio e dal turismo religioso alla Mecca?
Intraprendere strategie del terrore per deviare il flusso turistico ha i suoi rischi . Politici ed economici.
Certamente comprendo più una strategia per togliere ossigeno a stati di peso di quella coalizione araba che solo 20 anni fa era un potente baluardo politico nel Mediterraneo e Medioriente.
"Mi piace""Mi piace"