LA NUOVA DIFESA ANTIAEREA SI BASA SULLE TECNICHE LASER. SCONVOLGE IL PRINCIPIO STRATEGICO DELLA SUPREMAZIA AEREA E GIUSTIFICA GLI STANZIAMENTI DEDICATI AGLI AEREI SENZA PILOTA.

IL CORRIERE DELLA COLLERA

C’ è poco da commentare le immagini che vedrete clikkando sul link del Guardian. Abbattere un aereo e diventato facile come un videogioco.
Da questo momento, ogni investimento sugli aerei a guida remota è giustificato e ogni sviluppo di questa tecnologia comporterà innovazioni nei metodi di combattimento, non solo aeronavale. Immaginate un attacco di fanteria contrastato col laser…
Eurocopter, la societa di elicotteri francese del gruppo EADS, proprio oggi, ha annunziato, rendendolo pubblico, il primo volo di un elicottero a guida remota.
L’elettronica diventa sempre più l’arma assoluta (vedi post con questo titolo pubblicato lo scorso anno). Vedremo presto tanti riformati alla Woody Allen sfilare col petto ricoperto di medaglie.

http://www.guardian.co.uk/science/video/2013/apr/09/us-navy-laser-cannon-drone-video?goback=%2Egde_4757138_member_230672187

View original post

I trackback sono chiusi, ma puoi postare un commento.

Commenti

  • abrahammoriah  Il ottobre 24, 2014 alle 4:01 PM

    24 ottobre 2014

    E intanto nell’immaginario popolare vengono con sempre maggiore energia propalate e pompate le panzanelle ufologiche …

    Massimo Morigi

    "Mi piace"

  • SC  Il ottobre 24, 2014 alle 6:25 PM

    che gli americani si ricordino almeno di criptare i segnali di controllo dei propri droni….

    "Mi piace"

  • fausto  Il ottobre 25, 2014 alle 9:44 PM

    Interessante, ma non è un’arma nuova in senso assoluto. Si sperimenta da decenni. La luce laser non è perfettamente coerente, ha una sua apertura angolare; e risente delle condizioni atmosferiche. Sicuramente si tratta di uno strumento efficace a breve distanza.

    "Mi piace"

    • antoniochedice  Il ottobre 26, 2014 alle 4:12 am

      Consiglio di aggiornate le sue conoscenze e rileggere qualcosa sullo scudo stellare di reaganiana memoria.

      "Mi piace"

  • fausto  Il ottobre 26, 2014 alle 3:38 PM

    Sulla wiki qualche notizia riassuntiva:

    http://en.wikipedia.org/wiki/Laser_Weapon_System

    “…If tests go well, the Navy could deploy a laser weapon operationally between 2017 and 2021 with an effective range of 1 mi (1.6 km; 0.87 nmi)….”

    Un’arma valida e molto economica, per quel che si sa ora, promettente per la difesa di punto (che è cruciale se devi far sopravvivere una nave). Il medio lungo raggio oggi non sembra più una priorità a livello di ricerca, al punto che i progetti antimissile della Boeing si sono visti tagliare i fondi. Vedremo: ad ogni modo interessante, non ci piove.

    "Mi piace"

  • stefano.gasparri  Il ottobre 26, 2014 alle 7:03 PM

    .

    Inviato da Samsung Mobile.

    "Mi piace"

  • SC  Il ottobre 26, 2014 alle 10:30 PM

    I russi sono stati i primi a fare esperimenti per il controllo del tempo e gli americani hanno fatto passi da gigante (con buona pace di quelli delle scie chimiche..) con le tecnologie attuali si puo’ arrivare ad abbattere facilmente un aereo a 7 miglia di distanza.
    Esistono anche pero’ metodi per mettere fuori uso i droni dato che devono avere un segnale per essere controllati.. cosi’ come hanno dimostrato gli iraniani.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: