ItaliaOggi del 19/8/2014
Moody’s non è proprio oro colato
di Mario Lettieri* e Paolo Raimondi** *Sottosegretario all’Economia del governo Prodi **Economista
Come al solito le agenzie di rating americane sono ritenute degne di fede dai media italiani. L’ultimo caso è quello della Moody’s che, sulla base non si sa di quale competenza superiore, corregge al ribasso la valutazione dell’Ocse, l’organizzazione internazionale per la cooperazione e lo sviluppo economico che raccoglie 34 Paesi, tra cui tutti quelli della cosiddetta economia avanzata. Mentre l’Ocse prospetta una piccola crescita dello 0,5% del Pil italiano nel 2014, Moody’s la azzera, anzi la porta in zona negativa. Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Intanto , tredici municipi australiani hanno trascinato in tribunale la STANDARD AND POORS che gli ha rifilato titoli che han provocato perdite.
In Italia il tribunale di Trani sta procedendo per una ipotesi di reato più impegnativa.
Aver manipolato i mercati per recare danno alla comunità nazionale.
Vorrei dare una mano al tribunale fornendo due elementi – a mio parere importanti – per dimostrare che si tratta di autentiche associazioni a delinquere che hanno collaudato un sistema di speculazioni sistematiche:
Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Di antoniochedice
|
Pubblicato su bankitalia, banks and finance, economia internazionale, loans techniques, Politica Estera, Storia
|
Contrassegnato dal tag bombardiere Stealth B2, Christian Science Monitor, disinformazione finanziaria, dottrina strategica cinese, editino ns. payot, Fitch, guerra del golfo 1991, Los Angeles Time, Moody's, politica economica giapponese, politica finanziaria della Corea del Sud, QIAO Liang, Standard and Poor, tribunale di Trani, wall street, Wang Xiangsui
|